|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
Discussione: Panny 55
-
22-09-2005, 16:10 #16free_69 ha scritto:
Mi sono ricollegato solo ora
Non ne vedo la necessità, ma volentieri ammetto che parlavo seriamente.
Ho trovato interessante questo argomento della risoluzione nativa dei pannelli a confronto con le risoluzioni previste dall'alta definizione.
Per alcuni del forum magari sono ragionamenti scontati.
In questo caso ho trovato spliegazioni semplici a quesiti apparentemente semplici.
Sicuramente utili per meglio interpretare le caratteristiche tecniche e difendersi da commessi poco preparati
Ricambio il saluto di Luca
Buonanotte a tutti
DamianoHo visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
22-09-2005, 18:08 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Ferentino (FR)
- Messaggi
- 239
alle! ha scritto:
.......Ti chiedo l'ultima cosa: secondo te un collegamento Component è molto inferiore come qualità ad uno HDMI? Ho cercato di farmi una cultura anche sui dvd recorder nell'altra sezione del forum e sarei propenso più a privilegiare le funzioni, la qualità di registrazione e il supporto di dvd ram (jvc o pioneer o panasonic) piuttosto che la presa hdmi e i dvx (lg e samsung).... cosa ne dici?
In linea teorica il Component è inferiore all'HDMI, in quanto trasferisce un segnale già elaborato e trasformato da digitale ad analogico al plasma.
All'atto pratico, invece, ciò non crea problemi in quanto i pannelli di cui stiamo parlando sono SD e non vengono mappati 1\1.
Provo a spiegare meglio.
Se noi avessimo un pannello con risoluzione identica allo standard HD, quindi 1280x720 e un segnale da visualiizzare su questo pannello con uguale risoluzione, 1280x720 (poniamo un dvd blue-ray), allora si che questo collegamento sarebbe sfruttabile al massimo, in quanto il segnale potendo essere trasferito al plasma alla sua stessa risoluzione (HD), verrebbe ad eliminare, bypassandoli, tutti quei circuiti che servono ad elaborare tale segnale ed adattarlo al plasma. Dunque un segnale che attraversa tutta la catena in forma digitale rimane pulito fino alla sua visualizzazione producendo una visione molto asettica e radiografica del materiale registrato insu supporto digitale. Insomma meno lo si elabora e manipola il segnale e migliore sarà la sua resa finale.
Ecco, in questo caso si che l'HDMI verrebbe sfruttato.
Invece nei panneli SD, questo tipo di collegamento rischia addirittura di produrre l'effetto opposto, cioè per assurdo di "peggiorare" la resa finale, in quanto il segnale provenendo dal dvd, che non è ad Alta Definizione (è 720x576, cioè inferiore a quella del pannello Pana PA50), corre il rischio di vederne amplificati tutti i difetti. Il Component invece non essendo così freddo, asettico e radiografico, ma più morbido e diciamo più "disposto a perdonare", in quanto maggiormente manipolato (subisce la conversione da digitale> ad analogico), crea i presupposti per una visione più calda e maggiormente "rotonda" di un film. Assolutamente da tenere in considerazione che la qualità media dei film in Dvd è veramente bassa. Io ho poco più di 400 film con questo formato, e la qualità media lascia veramente a desiderare (ma sono tutti capolavori sotto il profilo artistico....).
Sull'ultima tua considerazione ...."privilegiare la qualità, pittosto che le connessioni", mi trova assolutamente d'accordo con te.
Ciao.
Luca
-
22-09-2005, 19:14 #18
A parte quanto è stato detto, vorrei ricordare alcune cose:
Se il player ed il TV possiedono entrambe le interfacce (HDMI e Component), sarà possibile effettuare le prove del caso, e stabilire quale soddisfa di più, viceversa uno si dovrà tenere quello che ha.
La resa di un interfacciamento component non è sempre la stessa su tutti i TV, o su tutti i lettori.. dipende dalla qualità e dalle performances dell'elettronica che è stata utilizzata per implementare quell'interfaccia. Pertanto, avendo un parco più ristretto di interfacce a disposizione, si corre il rischio il brutte sorprese.
Riguardo alla possibilità che un collegamento HDMI-HDMI possa "peggiorare" la resa finale, in base alla spiegazione fornita nel post precedente, ho i miei dubbi:
partendo dal presupposto che in un collegamento Component-Component, il segnale in origine subisca le seguenti manipolazioni:
da digitale in analogico (lettore) - da analogico in digitale (TV) - intervento dello scaler (TV) per adeguare la risoluzione nativa a quella del display - (tre passaggi)
e che nelle prime due conversioni digitale-analogico e analogico-digitale si possa generare un degrado qualitativo dell'immagine, quest'ultimo potrebbe poi essere "amplificato" dallo scaler del TV nel terzo passaggio.
Nel caso di un collegamento HDMI-HDMI, quindi totalemente digitale, che io sappia l'uscita del segnale digitale dal player viene inviata direttamente all'ingresso digitale del TV, senza di conseguenza subire alcuna conversione in analogico, come avviene invece nel caso di collegamento Component (che per l'appunto non è digitale), e quindi evitando la possibilità di degrado dell'immagine delle due conversioni che ho citato nel paragrafo precedente. A quel punto, il segnale digitale viene elaborato dallo scaler del TV, per consentire di ottenere una mappatura esatta con la risoluzione del display.
Se un interfaccia digitale per il trasporto dei segnali video non garantisse alcun beneficio rispetto alla vecchia tecnologia, non vedo per quale motivo le aziende avrebbero investito tempo e denaro per svilupparlaChe poi per motivi diversi (gusti personali sull'immagine, mancanza di altre interfacce a disposizione, etc), uno preferisca utilizzare il component, quello è un'altro discorso... può sempre capitare.
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
22-09-2005, 21:07 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Ferentino (FR)
- Messaggi
- 239
free_69 ha scritto:
alle!
Per quanto riguarda la differenza di risoluzione sono arrivato alle tue stesse conclusioni, anche se in maniera più intuitiva e un pò meno tecnica.
Da quanto sono a conoscenza le differenze comunque non si fermano alla risoluzione.
La sezione altoparlanti sopratutto si distingue
PA50 Altoparlanti Full-Range x 2
PV500 Altoparlanti Woofer (80 mm) x 2 (L,R); Tweeter (16 x 73 mm) x 4 (L,R)
...e poi (nel caso interessi) sul modello PV500 è presente lo Slot SD Memory Card / PCMCIA in lettura o scrittura (per registrare direttamente)
ormai questi modelli sono stati sviscerati da tutti i punti di vista in questo forum
Ciao
Damiano
sono d'accordo con te, il 500 presenta tutta una serie di "opzioni di qualità" che a volte non prendiamo in debita considerazione, che in parte potrebbero giustificare tanta disparità di prezzo, e che potrebbero essere molto utili.
Ciao.
Luca
-
22-09-2005, 21:11 #20
Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Rovigo
- Messaggi
- 96
...quasi quasi riesco a capirci qualcosa (mah)
Anche se si finisce un pò fuori tema, non è facile leggere confronti su questi temi alla 'base' delle tecnologie.
Ed è la controprova che partendo dalla tecnologia che dovrebbe essere qualcosa di certificabile, si possa arrivare a diverse considetrazioni quando di mezzo si intromette il gusto personale ;-)
Ciao
Damiano
-
23-09-2005, 21:25 #21
Complimenti a tutti, thread tecnico e interessante.
Faccio una osservazione (stupida & scontata, della serie: non si sa mai ...).
Quindi (traendo le dovute conclusioni) con supporto 'normale' cioè con DVD a risoluzione standard di 720x576 e segnale component, almeno 'sulla carta', il Pana50 è preferibile al fratellone 500.
Scusate la banalità.
Saluti
Antonello
-
24-09-2005, 09:35 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Ferentino (FR)
- Messaggi
- 239
c64old ha scritto:
..... Quindi (traendo le dovute conclusioni) con supporto 'normale' cioè con DVD a risoluzione standard di 720x576 e segnale component, almeno 'sulla carta', il Pana50 è preferibile al fratellone 500.
Scusate la banalità.
Saluti
Antonello
il tuo dubbio e, (credo che lo sia stato anche per molti di noi), non è banale, anzi.
Esso non implica solo problematiche tecniche ma va oltre.
Provo a formulare due risposte/ipotesi al tuo quesito:
1) pilotando i suddetti pannelli con un dvd SD, in determinate circostanze, la differenza la si può avvertire. Collegando al PV500 un buon dvd in HDMI, e mettendo nel lettore un film tecnicamente ben realizzato (Il Gladiatore, Pearl Harbor, e pochi altri), si potrebbe sfruttare la qualità di tale collegamento e quella di uno scaler di qualità superiore come il Farroudja. In questo caso, non si sfrutterebbero assolutamente tutte le potenzialità del Pv500, ma si godrebbe di un segnale migliore rispetto al PA50.
A questo punto, però, intervengono ragionamenti, e di conseguenza scelte, che vanno oltre la tecnica di digitalizzazione delle immagini.
Come si diceva in altro intervento, la bassa qualità del dvd (segnale e supporto), non permette di sfruttare al massimo i pannelli in questione (soprattutto il PV500).
Ha senso spendere mille euro in più per apprezzare un ridotto numero di film?
Il rischio è di non vedere più ciò che noi vorremmo apprezzare sotto il profilo artistico di un'opera, ma finiremmo per guardare ciò come strumento di giudizio del pannello. Ci ritroveremmo nella situazione nella quale il contenuto sarebbe al servizio dello strumento. Non mi sembra una scelta rispettosa del vero fine che i pannelli dovrebbero raggiungere: consegnarci immagini di qualità al fine di godere dell'opera che esse riproducono.
Poi "degustibus", può tranquillamente ribaltare tutto ciò, ci mancherebbe, però personalmente trovo che questo sia un ragionamento più maturo e coerente;
2) con un buon dvd in component (per ambedue i pannelli), il PA50 ha qualità di immagini pari al PV500.
In questo caso, per il ragionamento di cui sopra, riferito alla bassa qualità dei dvd, al risparmio di denaro, ad un approccio più maturo e consapevole dell'uso di tali tecnologie, la risposta ci porta dritti dritti alla soluzione del quesito che hai posto nel tuo intervento.
A conclusione della riflessione: il Pana PV50 non è preferibile al PV500, in quanto prestazionalmente superiore, ma in quanto collegandolo in component ad un dvd, ha un risultato in termini qualitativi uguali al PV500, con in più un bel risparmio in termini economici.
In più c'è da dire che, tempo un anno (forse?) si dovrebbe avere un ulteriore step sulle risoluzioni dei plasma, passando dall'attuale 1024x768 alla 720P "piena", cioè 1280x720. In questo caso, probabilmente molto cambierà, in quanto dovrebbe presentarsi sul mercato anche il successore del dvd attuale.
Ciao.
Luca
-
24-09-2005, 09:51 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Ferentino (FR)
- Messaggi
- 239
....dimenticavo che il ragionamento fatto a proposito della "superiorità" del PA50, scaturiva dal fatto che in HDMI il PV500 rischia di amplificare i difetti dei dvd, che invece in component offrono una visione più "calda" e gradevole rispetto al PV500.
Lo dico per esperienza diretta.
Ciao.
Luca
-
24-09-2005, 13:05 #24LucaCoppo ha scritto:
In più c'è da dire che, tempo un anno (forse?) si dovrebbe avere un ulteriore step sulle risoluzioni dei plasma, passando dall'attuale 1024x768 alla 720P "piena", cioè 1280x720. In questo caso, probabilmente molto cambierà, in quanto dovrebbe presentarsi sul mercato anche il successore del dvd attuale.
Ciao.
Luca
In questo preciso istante, sono già pronti circa 100 titoli di film in DVD ad alta risoluzione per uno dei due standard, per l'altro standard non so. Il prossimo anno usciranno i lettori DVD HD, e tempo 2 anni al massimo ci saranno una miriade di prodotti hardware e software in HD, quindi chi oggi si appresta ad acquistare un sistema completo SD, sappia che poi la differenza si noterà. Quanto sopra vale anche per le trasmissioni televisive, ma in questo caso con le dovute riserve sulle tempistiche. I mondiali di calcio del prossimo anno, verranno trasmessi in Germania in HD, ma quello è un evento storico, quindi da non generalizzare.Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
24-09-2005, 14:06 #25
Comunque, i plasma che supportano pienamente la modalità video 720p (1280x720), esistono già da tempo, l'unico "inconveniente" è che sono disponibili solo nel formato da 50". Hanno una risoluzione di 1366x768.
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
24-09-2005, 14:52 #26
Scusatemi, ma sull'evoluzione 'della specie' (HDTV) io ho forti dubbi dettati da anni di tecnologie promesse e mai arrivate.
Detta in parole povere io ho l'impressione che le industrie hardware (in questo caso costruttori di pannelli) spingano come al solito il mercato su prestazioni sempre più performanti alla ricerca di nuovi clienti e nuovi guadagni, incuranti però dello 'stato dei fatti' e del software.
Faccio qualche esempio.
- minidisc:
superiorità 'media' nei confronti del 'nastro', ma nulla di fatto il sistema è rimasto confinato in pochissime 'zone' del mondo.
- Super-VHS:
disastro commerciale (JVC in primis) nonostante le innegabili qualità del nuovo sistema (migliore separazione di crominanza & luminanza)
- nastro video-audio registrato digitalmente (D-Video?) (ora non ricordo esattamente il nome): pochi esemplari esposti nei negozi e MAI venduti.
- SACD e DVD-Audio:
ormai 'feature' relegata anche ad apparecchi di fascia bassa per cercare di convincere gli acquirenti e 2o tonfo dell'accoppiata Philppo-Sonix (oltre alla schifosissima presa scart inserita SOLO nel mercato europeo).
- DVBS: standard ormai affermato per le trasmissioni satellitari che con la eccessiva compressione del segnale ha il solo vantaggio di dimezzare i costi per i vari broadcaters e restando addirittura indietro ad alcune trasmissioni terrestri come qualità.
- 16:9 (e alri formati panoramici) : cinema & DVD ok, TV e Sat, forse solo il 2% .
Insomma personalmente attendo fortemente l'avvento dell'alta definizione ma credo che un pannello da 852x480 basti ancora per molto in un normale utilizzo tra le mura domestiche.
Quindi per tornare all'oggetto della discussione speriamo nell'introduzione del Pana55 anche nel nostro mercato.
Saluti
AntonelloUltima modifica di c64old; 24-09-2005 alle 14:58