Salve a tutti,
ho deciso di aprire questa nuova discussione in quanto ieri notte, mentre stavo riflettendo su un noto problema (Macroblocking) che non riguarda necessariamente i TV, per associazione di idee ero giunto ad una certa conclusione, che vi indico di seguito. Mi scuso se questa discussione fosse stata già affrontata in passato, comunque la tecnologia si evolve (e talvolta anche i problemi).

Nelle passate settimane, leggendo alcuni post di questo forum, ho notato che alcuni utenti, durante i loro test pre-acquisto, hanno affermato di aver visto una qualità migliore di immagine su pannelli SD/EDTV, piuttosto che sui cosidetti HD Ready, o comunque su TV aventi risoluzione superiore a quella standard. Ciò avveniva di solito utilizzando un segnale in ingresso a bassa definizione (antenna tradizionale, Digitale terrestre, etc), oppure di scarsa qualità (tipica situazione presente nei negozi, dove ci rechiamo a fare i confronti).

A questo punto, la riflessione che mi sovviene è la seguente: partendo dal presupposto che un segnale SD in ingresso viene in ogni caso "manipolato" per essere adattato alla risoluzione dello schermo del TV, che ogni manipolazione grafica può causare un degrado dell'immagine, e che il singolo produttore può utilizzare una determinata tecnologia (proprietaria o meno) per il processo grafico dell'immagine, ho notato per esempio che alcuni TV di ultima generazione utilizzano dei processori molto performanti (Faroudja) i quali eseguono, oltre alla rimappatura dell'immagine alla risoluzione dello schermo, anche altri processi tesi ad un miglioramento qualitativo dell'immagine. Si veda per esempio la tecnologia DNI di Samsung, oppure XD Engine di LG, Pixel Plus di Philips, etc. (NB. alcuni produttori possono non aver utilizzato una sigla per pubblicizzare la cosa, nonostante anche sui loro TV vengano eseguite determinate manipolazioni grafiche).

Detto quanto sopra, ed essendo note le features (per esempio) di DNI e XD Engine (sui siti dei produttori ci sono delle dimostrazioni molto complete), sono giunto alla seguente conclusione: quando abbiamo in ingresso un segnale SD di bassa qualità, dove vi siano dei disturbi in origine, i processi grafici eseguiti in seguito dal TV, tendono si a migliorare alcune caratteristiche del segnale, ma potrebbero tranquillamente (in certe situazioni) "migliorare" in senso peggiorativo anche i difetti insiti nel segnale stesso, peggiorando di conseguenza la qualità dell'immagine, anzichè migliorarla.

Tutto questo per dirvi alla fine che, secondo me, quando viene eseguito un confronto tra un SD ed un display più performante (HD Ready per semplificare), utilizzando in ingresso il classico segnale d'antenna o DTT, magari con qualche disturbo, artefatto, etc, è opportuno verificare se nelle impostazioni del TV è possibile disabilitare i processi grafici eseguiti (DNI, XD Engine, etc), e verificare di conseguenza se la qualità dell'immagine, anzichè diminuire, aumenta.

Questo discorso vale anche per coloro che già possiedono un TV "HD Ready", e che lo usano collegato anche ad antenna normale o DTT, con segnale non particolarmente buono. Suggerisco quindi di leggere bene il manuale d'uso del proprio TV, e su tali ingressi di provare a disabilitare certe funzionalità (se possibile)... potreste ottenere dei miglioramenti

NB. semprechè non abbia preso lucciole per lanterne