|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: GZ950: un UPS potrebbe fare al caso mio?
-
15-11-2020, 17:11 #1
GZ950: un UPS potrebbe fare al caso mio?
Ciao a tutti. Niente, non riesco a trovare pace, chi ha seguito i miei precedenti Post, avrà visto che ho dei problemi con la fornitura dell'energia elettrica. In sintesi i problemi continuano. Sta succedendo più spesso che mai, che la corrente viene a mancare per qualche millisecondo, non capisco se sono sovratensioni o microinterruzioni appunto della fornitura Enel. Siamo ad un paio di interruzioni ogni circa 10 giorni, circa una ogni 4/5 giorni, in giorni non specifici e a qualsiasi ora.
Per la prima problematica ossi le sovratensioni, ho fatto installare questo all'elettricista nel quadro di casa: https://www.es.co.th/Schemetic/PDF/DEHN900451.PDF ma la corrente continua a mancare, per pochi millisecondi come detto.
A parte il fatto che ormai sono incavolato nero, il mio unico intento è proteggere la mia nuova TV che è stata soggetta a queste interruzioni già 7/8 volte, è un 55 GZ950, non mi frega nulla di proteggere ad esempio il PC, l'HT o altro, voglio solo non far mancare la corrente alla TV. Sono arrivato al punto di avere paura di accenderla, per capirci.
Ora... so che la strada dell'UPS è tortuosa, nel senso che il classico APC da 100 € su Amazon è una mezza porcheria in quanto non ha un'onda sinusoidale pura, e che per avere questa dovrei spendere molto di più di un centinaio di Euro. Praticamente chiedo a voi quale farebbe al caso mio. Ripeto, voglio proteggere la mia TV per cui ho fatto qualche sacrificio per comprarla. L'impianto dell'appartamento comunque è a norma, l'ha visto recentemente anche l'elettricista, non mi serve uno stabilizzatore in quanto la tensione praticamente non varia mai; a tutte le ore siamo tra i 228 e i 232 Volt, quindi lontani dalla differenza del 10% dal valore nominale.
Chiedo venia in anticipo se ho sbagliato sezione.
-
15-11-2020, 17:17 #2
Un UPS magari da 200 euro per proteggere un TV che ne costa 1000? Sul PC l' UPS si mette per proteggere i dati più che il PC...
Se stacchi tutti gli apparecchi con la ciabatta il rischio è limitato alle ore di accensione, possibile che ti salta la corrente di sera proprio mentre guardi la TV?Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-11-2020, 17:26 #3
Infatti non mi frega nulla di proteggere i dati, come detto. Sono furibondo perché la situazione non mi piace per niente e si, la tensione se ne va anche se guardo la TV di sera a qualsiasi ora, pochi millisecondi e torna, e le bestemmie e le incazzature sono immense. Ma vi pare giusto al 2020 che capitino queste cose?
Hai qualche UPS serio da consigliare? Nel mare magnum di Internet ce ne sono un'infinità e non so proprio dove orientarmi.
-
15-11-2020, 17:31 #4
Che poi dovrei comprare l'UB820 ma a 'sto punto butto i soldi per un UPS o roba simile.
-
16-11-2020, 22:02 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.358
Secondo me dovresti fare un reclamo scritto al tuo fornitore, chiedendo una verifica della linea che ti arriva a casa, non so dove abiti se in un condominio di una città o una casa singola fuori da un centro. Nel primo caso dovresti verificare se questa cosa succede anche ai tuoi vicini, nel caso che a loro non si verifica è probabile che la tua linea sia attestata su una fase diversa e cmq il gestore deve fare una verifica in quanto queste microinterruzioni possono provocare guasti a tutte le apparecchiature che hai in casa.
Nel caso abitassi in una casa singola alimentata da una linea dedicata, è molto probabile che la linea sia danneggiata in qualche giunzione che provoca queste interruzioni. Anche in questo caso il gestore deve provvedere a ripristinarti la fornitura.
Ultima soluzione è montare un UPS, anche se genera un'onda sinusoidale simulata va bene lo stesso, visto che alla fine il tv ha un alimentatore switching e quindi si genera da solo la frequenza necessaria, la cosa importante è che non abbia picchi o interruzioni di tensione dalla rete, ti basta anche un UPS da 500W tanto il tv assorbe meno e cmq non devi far fronte ad interruzioni di lunga durata.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
16-11-2020, 22:21 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.270
come ho già scritto, io ho questo:
https://www.apc.com/shop/it/it/produ...-LCD/P-BR900MI
e ci ho collegato quasi tutta la parte AV (tranne Beringher, il Nad solo sulle prese filtrate) + Pc desktop (ryzen 5 3600, r580, etc).
L'Oled consuma dai 60 ai 200W. Con Pc uso normale + Yamaha + Oled acceso sono su un consumo da 150 a 350W. Ovviamente se faccio partire un gioco 3d e parte la sk video si arriva a dei picchi di 520W. Ovviamente non lo userei mai batteria in questo caso
Anzi, se uso l'Ups, esempio temporale, evito di continuare con l'Oled o giusto in caso eccezionale, casomai passo al monitor del Pc.
Vorrei far notare che se l'Ups non interviene, che sia ad onda sinusidale o no cambia poco: la corrente in ingresso è collegata direttamente alle uscite.
Ovviamente non so dire se basterebbe nel tuo caso. Avevi detto che avresti provato a fare una indagine sulla qualità della corrente ma credo sia una cosa costosa, magari con quella spesa ti prendi un 400W/500VA a doppia conversione e così stacchi prorpio la tensione di rete dalle usciteLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
16-11-2020, 22:39 #7
Avendo fatto installare una protezione dalle sovratensioni tramite varistor da un paio di Euro (si vede benissimo nel data sheet del link: varistor più segnalatore) è ovvio che la cosa non serva a nulla nel caso delle mancanze di corrente, più o meno lunghe non cambia nulla, mancando tensione la si deve ottenere da qualche altra parte pertanto non ti rimane che usare un UPS e ti togli la paura.
Ho dato una occhiata ad Amazon ed ho visto una discreta scelta di UPS a doppia conversione, anche in offerta:
https://www.amazon.it/FSP-PPF8001305-conversione-intelligenti-interfacce/dp/B0748GHYY6/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=ups+doppia+conversione&qid=1 605567065&sr=8-1Ultima modifica di Nordata; 16-11-2020 alle 23:00
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-11-2020, 07:58 #8
Intanto vi ringrazio per le risposte, almeno mi sono fatto un'idea su cosa ci vuole. Credevo fossero da attenzionare solo prodotti dai 1.000 Euro in su, ma non è così, meglio. Prenderò uno degli UPS segnalati tra qualche tempo, non so quando.
@Franco Rossi
Franco feci fare un reclamo addirittura dalla mia commercialista anni fa, la situazione poi nel tempo è migliorata, anni fa scattava proprio il differenziale, da 5/6 anni invece non più. Abito in un normalissimo condominio in città, non ci sono grosse industrie vicino e l'impianto è a norma, del resto è un edificio di 15 anni normalissimo di 5 piani, sto al quarto. Negli anni ho fatto venire due elettricisti, entrambi hanno concordato nel dire che nel mio appartamento è tutto a posto. Le microinterruzioni le hanno anche altri condomini, perlomeno il mio vicino e a volte sento gli allarmi delle case vicine scattare, e ti dirò, quando si verificano non esce più neanche l'acqua, noi condomini dobbiamo scendere sotto ai contatori dove c'è la pompa e riattivarla perché dopo lo sbalzo o quello che sia, va in tilt e l'acqua a casa non esce proprio.
Posso dare un'altra info; con queste presunte microinterruzioni, si spengono e riaccendono in un secondo solo 3 TV su 4, vale a dire il mio GZ, un plasma e un LCD datato mentre la TV vecchia in cucina no, si spengono brevemente anche ampli e sub, per il resto il modem TIM ad esempio, o la radiosveglia con orologio digitale, rimangono intatti, non si spengono mai. Può suggerire qualcosa questo?
@Nordata
Io ho fatto installare quello scaricatore in quanto ti leggo da un decennio anche se sono iscritto da poco, e ho dedotto dalle tue spiegazioni che a volte anche se c'è una microinterruzione, quando la tensione torna può essere molto più alta del valore nominale, del resto anche alcuni elettricisti lo affermano, allora per sicurezza ho messo quello scaricatore che costa poche decine di Euro, niente di che, diciamo che è un di più, sta lì... male non fa.
@marklevi
Fare un test alla linea sarebbe troppo costoso, il mio elettricista conoscendo la zona, dice che sono microinterruzioni causate da qualcosa nella centrale. Grazie per i vostri pareri.
-
17-11-2020, 08:06 #9
Devo dire che in 10 anni che abito qui, non ricordo si sia rotto qualcosa. Ad esempio il plasma è soggetto a questi sbalzi/sovratensioni da quando abito qui, quindi 10 anni, e non ha mai fatto una piega. Uguale i due LED Samsung e Toshiba che ho nelle camere.
Come detto la mia priorità è proteggere il GZ, del resto mi frega poco perché ad esempio l'HT (non costosissimo) quando non lo ascolto stacco la spina della ciabatta che lo alimenta dalla presa a muro, per cui. Il fatto che comunque è difficile prevedere queste cose, come detto capita proprio a casaccio, non in giorni od orari specifici.
-
17-11-2020, 08:13 #10
Anche uno stabilizzatore è da escludersi. Ho misurato con un multimetro svariate volte durante l'arco di più giornate, la tensione non si sposta mai molto dal valore nominale. Siamo sempre sui 228/235 Volt
-
17-11-2020, 09:44 #11
di solito succede quando abiti vicino ad un attività commerciale con grossi consumi di corrente e con vecchi impianti .
Anni fà stavo in un azienda sopra una pasticciera con molti frigoriferi... ogni tre mesi si friggeva un hd o un qualche PC ogni volta che saltava la corrente o che partivano tutti frigoriferi insieme.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
17-11-2020, 12:02 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.358
Visto che sei in un condominio ed anche gli altri condomini hanno lo stesso problema (accertati che siano tutti, visto che potrebbe essere un problema di una sola fase a cui sono collegati solo una parte di utenti, questo è fondamentale per capire il problema) potreste fare un reclamo collettivo, come condominio e non come singolo utente, questo smuove molto piu le acque.
Il fatto che alcune cose si spengano ed altre no quando c'è la microinterruzione di energia elettrica, dipende da due fattori: il tipo di alimentatore che è montato nell'apparecchio, ovvero la capacità dei condensatori nello stadio d'ingresso, se questi sono molto grandi riescono con la loro carica a sopperire alla breve mancanza momentanea di alimentazione, altra cosa che influisce è il tipo di alimentatore dell'apparecchio, quelli vecchi classici trasformatore, ponte, condensatore, sono meno sensibili ai vuoti di alimentazione brevissimi, mentre quelli moderni switching e cmq di apparecchi che assorbono di piu ne risentono maggiormente.
Se ricordi i vecchi tv a tubo in bianco e nero, quando li spegnevi dall'interruttore l'immagine si rimpiccioliva e spariva lentamente e non di colpo come i tv moderni, questo perchè c'erano grandi condensatori che si scaricavano lentamente.
Se vuoi proteggere il tv il mio consiglio è di prendere un piccolo UPS anche economico che faccia da backup, visto che si parla di microinterruzioni anche un modello economico da 500W va piu che bene.
Per rilevare le microinterruzioni volendo contestare il fatto al gestore avendo la documentazione, dovresti attrezzarti con un registratore di rete, un apparecchio che va collegato ad una presa e monitorizza la tensione e la frequenza continuamente e che registra tutte le variazioni nel tempo. Ma questo dovrebbe farlo l'Enel (o chi per esso) a seguito delle segnalazioni del (dei) cliente.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
17-11-2020, 13:03 #13
-
17-11-2020, 13:06 #14
A questo punto ti chiedo un consiglio su un UPS specifico economico, dovrei comprare anche un Pana UB820 da accoppiare al GZ, quindi se costasse poco l'UPS sarebbe meglio (a questo punto l'820 lo collegherei all'UPS stesso), tenendo conto che a me NON serve proteggere dati o simili, ma solo che non si spenga la TV.
L'autonomia dell'UPS può durare anche pochissimo. Quindi secondo te non vale la pena uno a doppia conversione o on line?
-
17-11-2020, 13:10 #15
Questi ad esempio sono porcherie immagino:
https://www.amazon.it/dp/B06XPRTD7P/...v_ov_lig_dp_it
https://www.amazon.it/dp/B01MYBSF09/...v_ov_lig_dp_it