|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
Discussione: importanza della risoluzione video
-
27-04-2005, 20:34 #16
Le tv lcd di qualunnque risoluzione non si vedreanno mai bene come un sempliccissimo tv 50 hz.
Per un semplice motivo,devono deinterlacciare il video conservando un solo semiquadro,perdendo cosi' il 50% delle informazioni.
Il sistema pal è a 50 hz interlacciato .mentre i tv lcd sono progressivi,non possono per loro natura mostrare un video interlacciato che contienen due semiquadri per il semplice fatto che i due semiquadri nn sono uguali e mostrerebbero delle immagini coi bordi frastagliati da linee orizzontali.
spero di essere stato chiaro
ciao
-
27-04-2005, 21:31 #17m@xy ha scritto:
Le tv lcd di qualunnque risoluzione non si vedreanno mai bene come un sempliccissimo tv 50 hz.
Per un semplice motivo,devono deinterlacciare il video conservando un solo semiquadro,perdendo cosi' il 50% delle informazioni.
Il sistema pal è a 50 hz interlacciato .mentre i tv lcd sono progressivi,non possono per loro natura mostrare un video interlacciato che contienen due semiquadri per il semplice fatto che i due semiquadri nn sono uguali e mostrerebbero delle immagini coi bordi frastagliati da linee orizzontali.
spero di essere stato chiaro
ciao
Poi non credo che ci sia una perdita di informazioni, la perdita semmai, ci sarebbe se facessimo (in teoria) l'operazione inversa.Sono tornato bambino.
-
27-04-2005, 21:48 #18
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Genova
- Messaggi
- 96
eragon ha scritto:
...........
Il rapporto base:altezza (dimensioni fisiche) dello schermo dei flat panels e' sempre 16:9 qualunque sia la risoluzione (al massimo esiste qualche pannello anche 4:3).
....
Non sono sicuro di aver capito. Non è che stai confondendo tra schermo e matrice?
Se un TV LCD ha una risoluzione 1280x768, significa che possiede una matrice LCD (quella che genera fisicamente l'immagine) formata da un rettangolo di pixels il cui rapporto base:altezza e' 15:9
Puo' essere (non sono mai andato in giro con un metro..) che nei TV LCD questa matrice venga poi protetta da uno schermo trasparente di dimensioni fisiche base:altezza pari a 16:9.
L'immagine generata però non potrà superare i 15:9 (se si illuminano tutti i pixels) oppure verrà leggermente scalata verso il basso se si vuole mantenere il corretto rapporto 16:9.
Se ho frainteso quello che volevi dire....allora come non detto.
ciao
-
27-04-2005, 23:17 #19VanBuzzer ha scritto:
Non sono sicuro di aver capito. Non è che stai confondendo tra schermo e matrice?
Se un TV LCD ha una risoluzione 1280x768, significa che possiede una matrice LCD (quella che genera fisicamente l'immagine) formata da un rettangolo di pixels il cui rapporto base:altezza e' 15:9
Un rapporto base:altezza di un pannello (inteso come oggetto fisico) e' definito tra le sue due dimensioni fisiche reali.
Da una matrice di pixel si puo' desumere quale sara' il rapporto tra le due dimensioni fisiche reali del pannello solo se si assume un rapporto 1:1 tra base e altezza dei singoli pixel della matrice (cioe' ogni pixel deve essere quadrato).
Nell'esempio in questione, una risoluzione numericamente espressa come 1280x768 e' rappresentabile con un rapporto colonne:righe di 1,66:1, cioe' 15:9, che, se il pixel fosse quadrato, dovrebbe corrispondere anche ad un pannello con il rapporto reale tra dimensioni fisiche pari a 15:9 tra base e altezza.
Invece sappiamo tutti che non esistono TV con pannelli con dimensioni fisiche tali da dare un rapporto 15:9 base:altezza, ma sono tutti in formato 16:9 (i 4:3 li ignoriamo per il momento).
Ora, se devi "iscrivere" una matrice 15:9 in un rettangolo fisico 16:9 ne risulta inevitabilmente che i pixel non possono avere una forma quadrata, ma in questo caso lievemente allungata (cioe' rettangolare).
Poi potrebbe pure teoricamente accadere che in alcuni pannelli con matrice 15:9 la distribuzione dello spazio "vuoto" intercolonna sia diversa (cioe' maggiore) da quello interriga, per consentire la realizzazione di un pannello fisico 16:9 mantenendo il pixel quadrato. Ma purtroppo non ho informazioni a questo riguardo.
Tutto questo spero espresso da me in maniera semplice (piu' di cosi' non riesco!)
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
28-04-2005, 01:35 #20
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Genova
- Messaggi
- 96
eragon ha scritto:
..................
Da una matrice di pixel si puo' desumere quale sara' il rapporto tra le due dimensioni fisiche reali del pannello solo se si assume un rapporto 1:1 tra base e altezza dei singoli pixel della matrice (cioe' ogni pixel deve essere quadrato).
....................
Io partivo dal presupposto di mappare l'immagine 16:9 in un rapporto 1:1 con i pixel componenti la matrice.
Conosco questo "trucco" delle celle rettangolari anzichè quadrate ma lo sapevo adottato nella tecnologia plasma
(esempio i pannelli Alis 1024x1024, oppure i nuovi Pioneer e Panasonic) e non pensavo che fosse adottato anche nella tecnologia LCD.
In effetti cambiando leggermente la forma fisica del pixel puoi tranquillamente raggiungere una dimensione fisica 16:9 anche con una matrice 1280x768.
Rimane però un distinguo fondamentale rispetto alle matrici 1366x768. Quest'ultima è in grado di mappare 1:1 una immagine 16:9, mentre la 1280x768 no, occorre una ulteriore elaborazione dell'immagine dal parte del tv (con quello che comporta)
eragon ha scritto:
Poi potrebbe pure teoricamente accadere che in alcuni pannelli con matrice 15:9 la distribuzione dello spazio "vuoto" intercolonna sia diversa (cioe' maggiore) da quello interriga, per consentire la realizzazione di un pannello fisico 16:9 mantenendo il pixel quadrato. Ma purtroppo non ho informazioni a questo riguardo.
Ciao
-
28-04-2005, 10:33 #21
Scusate, ma qual è il monitor LCD che ha uno schermo 16/9 e una risoluzione 1280x768?
Io non ne conosco. Conosco invece LCD che hanno un rapporto 15/9 e questa matrice.Sono tornato bambino.
-
28-04-2005, 11:45 #22nemo30 ha scritto:
Scusate, ma qual è il monitor LCD che ha uno schermo 16/9 e una risoluzione 1280x768?
Io non ne conosco.
Solo alcuni....
Philips:
30" 30PF9946/12
Sony:
27" KLV-27HR3
30" KLV-30HR3
Samsung:
40" LW 40A23W
LG:
26" RZ-26LZ50
30" RZ-30LZ50
Dell:
26" TV LCD W2600
Ed anche i plasma!
Pioneer:
Pure Vision PDP-505HDE Plasma TV
nemo30 ha scritto:
Conosco invece LCD che hanno un rapporto 15/9 e questa matrice.
Io non ne conosco, sono tutti in formato 16:9 (parlo di schermi o TV consumer, non monitor per PC!)
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
28-04-2005, 12:26 #23VanBuzzer ha scritto:
Rimane però un distinguo fondamentale rispetto alle matrici 1366x768. Quest'ultima è in grado di mappare 1:1 una immagine 16:9, mentre la 1280x768 no
Se uno schermo e' in 16:9, qualunque immagine 16:9 potra' essere mappata 1:1 sulla sua matrice, sempre che l'immagine abbia la risoluzione identica alla matrice su ognuno dei 2 assi (x e y).
In altre parole, per essere mappata 1:1 su uno schermo 16:9 non basta avere una immagine 16:9, ma deve essere alla stessa risoluzione orizzontale e verticale.
es: immagine 1280x720 su matrice 1366x768 (entrambe a 16:9) non si potra' mappare 1:1 ma andra' per forza scalata.
Nel tuo ragionamento tu parti dal presupposto che le immagini siano quelle fatte dal computer, con i pixel quadrati, cioe' con una risoluzione identica sui due assi x e y (es: dots per inch)!
Questo non vale in genere per le immagini video 16:9, dato che esiste anche il concetto di anamorfismo!
Ne deriva anche che il concetto di matrice di un immagine non e' trasportabile pari pari su un supporto fisico, ma il risultato finale ottenuto e' in funzione della risoluzione (propriamente detta!) del supporto fisico, che collega il numero di punti ad una dimensione fisica (es: punti per pollice) e quindi l'adattamento tra matrice originale ed il supporto si ottiene con la tecnica detta "riscalatura" (in computer graphics).
Confrontando ad es. 2 schermi 16:9 a 30", uno 1280x768 e l'altro 1366x768, se ne deriva che la risoluzione (punti x pollice) sull'asse verticale (y) e' identica per entrambi, mentre e' ovviamente e' maggiore sull'asse orizzontale (x) per il 1366.
Riassumendo, il problema c'e' sempre e comunque se mi parli di mappare 1:1 una immagine video HD su una matrice (anche la 1366x768!).
Questo perche' i video in HD sono a:
- 1280x720 (@ 50 and 60Hz progressive) (“720p”)
- 1920x1080 (@ 50 and 60Hz interlaced) (“1080i”)
e qui purtroppo non ci siamo ancora con le matrici dei TV ...
Altro discorso ancora e' mappare 1:1 l'uscita video di un'HTPC sulla matrice di un pannello, ma qui non c'entra il formato originale dell'immagine, ed in genere puoi ottenere questo risultato.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
28-04-2005, 16:07 #24
Per eragon.
Naturalmente i tv da te citati hannu tutti queste risoluzioni e questo tipo di schermi:
Philips:
30" 30PF9946/12 = questo è 1280x768 in 15/9
Sony:
27" KLV-27HR3 = questo è 1280x720
30" KLV-30HR3 = questo è 1280x768 ma 15/9
Samsung:
40" LW 40A23W = anche questo 1280x768 in 15/9
LG:
26" RZ-26LZ50
30" RZ-30LZ50
= Entrambi sono 1280x768 ma SEMPRE in 15/9
Il plasma Pioneer Pure Vision PDP-505HDE Plasma TV
è naturalmente in 16/9 ma 1366x768!
Non facciamo confusione, è la terza volta che dico la stessa cosa (sarà anche l'ultima in questo 3d):
Le risoluzioni possibili in 16/9 sono
848x480
720x576
1280x720
19820x1080
Negli schermi che hanno un rapporto diverso dal 16/9 nel nostro caso 15/9 hanno tutte risoluzioni diverse da quelle che ho detto prima proprio in relazione alle proporzioni dello schermo;
Ecco perchèun monitor 15/9 non sarà MAI 1280x720 ma bensì SEMPRE 1280x768.
Questo perchè se avessimo un televisore con base 160 cm altezza 90cm (16/9 appunto) con 1280 linee per 768 avremmo un'immagine leggermente allungata per cui sformata!Sono tornato bambino.
-
28-04-2005, 21:29 #25nemo30 ha scritto:
Il plasma Pioneer Pure Vision PDP-505HDE Plasma TV
è naturalmente in 16/9 ma 1366x768!
http://www.pioneer.it/it/product_det...omy_id=218-240
e solo ora ho capito che il mio plasma PDP435HDE 1024x768 e' in realta' un 4:3 (1,33:1)!
Urka, che fesso che sono, non me ne ero mai accorto!
Per me e' la fine, il 4:3 e' stato un colpo troppo forte e mi ha mandato k.o. ...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
29-04-2005, 10:36 #26
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 18
a 1280x768, sempre Sony c'è anche il KLV-26HG2
ve ne sono davvero parecchi...
grazie a tutti, dalla mia domanda iniziale ho capito alcune cose in più..