• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Problema con negozio online

Firestart

New member
Salve a tutti, segnalo un problema che ho avuto con un negozio online (non riporto il nome per correttezza, a meno che un moderatore non mi conceda di farlo).

In data 24 dicembre effettuo l'ordine per un televisore ad un prezzo oggettivamente conveniente (ma non "sospetto") da un noto sito di vendita online, che possiede anche un negozio fisico. Il televisore viene dato come "in consegna in 2 settimane" quindi mi aspetto che arrivi intorno la metà di gennaio.

L'ordine viene accettato (e il pagamento incassato) il 27 dicembre. Per maggior sicurezza intorno al 3 gennaio chiamo l'assistenza clienti per avere conferma che sia tutto a posto e mi viene detto che il televisore dovrebbe arrivare nella settimana del 7 gennaio.

L'8 gennaio mi viene notificato un ritardo, e la data di consegna prevista slitta al 15 gennaio (a cui si sommerebbero poi i giorni di spedizione arrivando alla fine della settimana). Per conferma contatto nuovamente l'assistenza clienti che dice che c'è stato un ritardo con le consegne da parte del fornitore.

Il 14 gennaio mi arriva una mail che segnala che c'è stato un ulteriore ritardo con la consegna, e che il prodotto sarebbe stato fornito a loro non prima dell'11 febbraio. Contatto nuovamente l'assistenza clienti e questa volta "cascano dal pero" dicendo che a loro il mio ordine risulta ancora previsto per essere consegnato il 15-16 e che non sanno il perchè di quella mail. Mi suggeriscono di aspettare comunque fino al 17 e poi contattarli nuovamente per chiarimenti.

Oggi però sono venuto a sapere che lo stesso televisore verrà messo in vendita dal 17 gennaio in quantità molto limitate da un altro negozio online, con consegna più rapida, e sarei tentato di rescindere dall'ordine e comprarlo lì. Solo che non so come comportarmi.

Nei termini di servizio del negozio a cui ho effettuato l'ordine risulta che se un oggetto ritarda più di 30 giorni dalla data prevista di consegna, a patto che sia per problemi imputabili al negozio stesso, ho diritto a rescindere il contratto. Non so però se questo sia il caso, e in ogni caso non so se vadano contati soltanto i giorni lavorativi... in tal caso l'11 febbraio sarebbe soltanto il 26esimo giorno lavorativo dopo la data di consegna prevista, mentre se si contano anche i feriali saremmo oltre i 30.

Qualcuno ha esperienza a riguardo, o sa suggerirmi come potrei comportarmi?
 
Salve a tutti, segnalo un problema che ho avuto con un negozio online (non riporto il nome per correttezza, a meno che un moderatore non mi conceda di farlo).

In data 24 dicembre effettuo l'ordine per un televisore ad un prezzo oggettivamente conveniente (ma non "sospetto") da un noto sito di vendita online, che possiede anche un negoz..........[CUT]

Art. 54 dlgs 206/05 (http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm):

Esecuzione del contratto

1. Salvo diverso accordo tra le parti, il professionista deve eseguire l'ordinazione entro trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello in cui il consumatore ha trasmesso l'ordinazione al professionista.

30 giorni NON lavorativi :D
 
ti tocca attendere per evitare ulteriori casini. anche perché la restituzione di quanto pagato non è mai immediata... spesso possono fare più di 30 giorni.

d.
 
La restituzione della somma dovrebbe essere immediata, a norma di legge, in caso di indisponibilità del prodotto. Diversamente ci sono gli estremi per un'accusa di appropriazione indebita.

Diverso invece il caso dell'esercizio del diritto di recesso: in questo caso la legge prevede che il professionista rimborsi il consumatore entro 30gg:

Dlgs 206/05 ha detto:
4. Se il diritto di recesso e' esercitato dal consumatore conformemente alle disposizioni della presente sezione, il professionista e' tenuto al rimborso delle somme versate dal consumatore, ivi comprese le somme versate a titolo di caparra. Il rimborso deve avvenire gratuitamente, nel minor tempo possibile e in ogni caso entro trenta giorni dalla data in cui il professionista e' venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore. Le somme si intendono rimborsate nei termini qualora vengano effettivamente restituite, spedite o riaccreditate con valuta non posteriore alla scadenza del termine precedentemente indicato.

Il legislatore ha, giustamente, distinto i due casi:

- nel primo, ad un "difetto" del professionista (la mancata disponibilità di un prodotto entro i termini pattuiti dal contratto di vendita) deve corrispondere un immediato rimborso per il consumatore
- nel secondo, ad un diritto "in più" attribuito al consumatore (il diritto di recesso), viene associata un minimo di tutela in più al professionista che può restituire il valore del prodotto in un lasso di tempo ragionevole (30gg)
 
Top