|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: televisori....help me
-
20-07-2004, 21:47 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 1
televisori....help me
sono nuovo del forum e a casa mia ce bisogno di acquistare un nuovo tv. solo che nei neogozi non si capisce niente. 50hz, 100, 4/3, 16/9 pixel plus, digital motion e tante altre cose. un bel po di cose le ho capite girando per i siti internet. poi oggi ho passato l'intera serata a girare negozi....negozi pieni di 16/9 100hz. le classiche 50hz erano poche, spesso lo schermo non era piatto, e si notava molto visibilmente lo sfarfallio. io continuo a dire che sul mio vecchio sony del 91 di 29 pollici lo sfarfallio non si notava.
ora ho cambiato idea , vado sui 16/9 100 hz e vorrei qualche consiglio. i 3 da prendere in considerazione e i relativi siti sono:
Sony 32fq86 16/9 1299 euro 100hz
http://www.sony.it/PageView.do?site=...tsku=KV32FQ86E
Sony 32fx68 16/9 845 euro 100hz
http://www.sony.it/PageView.do?site=...tsku=KV32FX68E
Philips 32pw9308 16/9 1390 euro 100hz
http://www.expertroma.com/venditaonl...+32PW9308.html
tornato a casa ho iniziato a vedere un bel po di siti. per i sony anche il sito del produttore che ho messo qui.
ovviamente mio padre non vuole spendere molto e vuole assolutamente andare su quello da 845 euro. io l'ho fissato molto a lungo questo televisore e vi giuro che non ho notato niente di strano. niente scie, niente scatti. c'è stata una scena abbastanza lunga molto movimentata e non ho notato nessuna scia.
quell'altro della sony da 1299 euro non l'ho guardato molto ma mi è sembrato uguale.
il philips stessa cosa ma ho notato che i colori non erano molto brillanti. il tecnico mi ha detto che è colpa del segnale che li in negozio non era buono.
ho letto le schede dei sony molto attentamente. ceh cambia l'advanced 100hz digital plus, con 100 hz digital plus?
mi date una vostra considerazione su tutti questi 3 televisori? in particolare su quello da 845 euro. che ne pensate in particolar modo di questo? tra il caro sony e philips quale sarebbe il migliore?
vorrei capire tutti questi termini:
digital noise reduction
auto noise reduction
advanced 100hz digital motion
advanced 100hz digital plus
100hz digital plus
dynamic picture control
14/9
memory stick
vi ringrazio
-
31-07-2004, 15:24 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Località
- Faenza
- Messaggi
- 194
Riporto qui, quanto ho gia scritto su un altro forum. Il discorso è generale, ma credo sia utile per guidare chi cerca di fare una scelta tra il mare sterminato di proposte che si possono trovare visitando un centro commerciale.
A quanto pare dalle recensioni lette su riviste e in rete, gli ultimi modelli Sony presentano notevoli problemi di artefatti digitali dovuti a filtri elettronici fino a qualche tempo fa non disinseribili (ora gli ultimi aggiornamenti del firmware sembrano aver risolto i problemi, ma saranno già in vendita tali modelli aggiornati?).
Il consiglio generale che posso dare è quello di acquistare un TV adatto alle proprie esigenze. Se l'utilizzo è dedicato quasi totalmente alla visione di film su DVD, è meglio acquistare un TV che consenta di utilizzare il Progressive Scan, perchè la qualità di visione rispetto alla normale modalità interallacciata rappresenta sicuramente un passo avanti fondamentale nella visione delle immagini televisive. Consiglio poi anche di andare direttamente su modelli 16:9 da 32" che sono quelli che attualmente offrono la miglior qualità di immagine rispetto alla grandezza del tubo (i 36" hanno la tendenza a diluire un po' troppo l'immagine, mentre i 28" offrono un'immagine troppo piccola, pure se più definita). Occorre poi verificare che il TV scelto consenta, in ogni caso, di disabilitare i vari filtri digitali antirumore che, come ricordavo prima nel caso dei Sony, danno più problemi rispetto a quelli che dovrebbero risolvere. La scelta tra 50 Hz e 100 Hz è lasciata al gusto presonale: i 50 Hz forniscono un'immagine più naturale (proprio perchè priva di elaborazione digitale), ma affetta da flickering (sfarfallio) che può dare fastidio alla vista (a me dà molto fastidio). I 100 Hz offorno sicuramente una visione assolutamente stabile, ma, a causa dell'elaborazione digitale, l'immagine può essere affetta da rumore video più o meno accentuato. Se comunque il TV è di buona qualità, personalmente propenderei per un 100 Hz perchè il vantaggio della stabilità dell'immagine si rivela decisivo per una visione più riposante anche per periodi di tempo prolungati. Ovviamente vanno poi considerate, per l'acquisto, le possibilità di collegamento offerte dal TV: direi che gli ingressi component sono a mio parere indispensabili (se Progressive Scan ancora meglio) per avere il massimo della qualità, direi che sono necessarie anche almeno due SCART (meglio tre però) di cui almeno una RGB, un ingresso ed un'uscita audio stereo, un ingresso frontale Svideo per la telecamera o una scheda video da PC. Se poi c'è anche un ingresso VGA ancora meglio.
Per quanto riguarda l'audio, direi che acquistando un TV di grande qualità, quasi certamente si abbinerà il TV ad un impianto HT, per cui l'audio del TV conta relativamente poco. Se non si ha l'impianto HT, ovviamente è meglio scegliere un TV con buoni altoparlanti (almeno a due vie), magari dotato di subwoofer e circuiti Virtual Dolby Sourround che aumenteranno la qualità di ascolto (pur senza avvicinarsi alle prestazioni di un vero impianto HT). Da ultimo direi che, avendone la possibiltà, si può optare par un modello già predisposto per l'alta definizione (praticamente per ora penso ci siano solo dei JVC) che danno la sicurezza di avere un TV che non sarà obsoleto in pochi anni (anche se l'HDTV, dalle nostre parti non si vedrà ancora per parecchio tempo).
Diverso è il discorso se l'utilizzo del TV è dedicato quasi esclusivamente alla visione di programmai televisivi. In questo caso si può addirittura optare per l'acquisto di un modello 4:3, sicuramente più adatto al formato delle immagini tlevisive senza avere le fastidiose deformazioni tipiche dei 16:9 quando si guardano programmi in 4:3 (pur se le compensazioni attuate dai migliori 16:9 hanno ormai ridotto notevolmente il problema). Data poi la qualità, generalmente bassa, del segnale televisivo analogico, non vale nemmeno la pena investire cifre troppo elevate per un TV dedicato a tale scopo.
Per quanto riguarda le marche, non posso che consigliare le solite citate da tutti: Panasonic, Loewe, Metz, JVC, Toshiba ecc... Direi che praticamente tutte le marche hanno in catalogo TV che vanno dagli economici di scarsa qualità, ai modelli top di gamma dotati di ottima qualità video e ricchi di funzionalità supplementari che possono rivelarsi utili, ma che richiedono un esborso economico non indifferente.
Personalmente consiglio Panasonic, non solo perchè ne possiedo tre e ne sono completamente soddisfatto, ma perchè credo che offrano il miglior rapporto qualità prezzo attualmente sul mercato tra i TV di elevata qualità. Cercherei però di vedere anche gli attuali JVC HDTV e Progressive Scan che hanno un ottimo prezzo e, a detta degli esperti, eccellenti prestazioni.
Concludendo, direi che i circa 900€ per un 32" dedicato al solo uso televisivo possono andare più che bene, ma se l'utilizzo è anche per i DVD, allora è decisamente meglio investire cifre superiori e cercare modelli che abbiano una qualità video superiore. Non lasciarti comunque tentare dai vari circuiti digitali (digital plus, Pixelplus, Acuity e chi più ne ha più ne metta) perchè in genere arrecano più danni alla visione (artefatti digitali, specialmente sugli ultimi modelli Sony) che benefici.