Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    250

    Alte tensioni disperse a terra da TV, normale?


    Stavo mettendo "in fase" il mio impianto HT, per fare questo occorre misurare la differenza di tensione che ogni componente scarica a massa tramite la messa a terra.

    In pratica occorre scollegare momentamente la messa a terra dalla spina tv, collegarla e misurare con un tester la differenza di potenziale fra la terra (presa da un'altra presa a muro) e le parti metalliche dell'apparecchio (incluse la parte esterna di prese rca,dell'uscita antenna..ecc)

    Mentre gli apparecchi audio (amplificatore, subwwofer) hanno una differenza di tensione rispetto alla terra di meno di una decina di volt, il TV (un 52 pollici led) scaricata a terra una tensione di circa 90 volt.

    Mi sono preoccupato, ma misuramdo la tensione dispersa anche dal lettore DVD ho visto che anche lui disperde un centinaio di volt a massa.

    Il TV funziona perfettamente e con la terra collegata queste tensioni si scaricano a massa annullandosi, ma e' normale questa cosa?

    Grazie a chi volesse tranquillizzarmi...

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Citazione Originariamente scritto da ebriglia
    Stavo mettendo "in fase" il mio impianto HT, per fare questo occorre misurare la differenza di tensione che ogni componente scarica a massa tramite la messa a terra.
    Ogni componente elettronico alimentato dalla rete elettrica assume un valore di tensione elettrica rispetto la terra elettrica, quindi correggo la tua frase in:
    ogni componente scarica corrente elettrica a terra tramite la messa a terra dell'impianto elettrico, ma anche attraverso altre apparecchiature elettroniche collegate tramite i cavi si segnale audio e video.


    Citazione Originariamente scritto da ebriglia
    In pratica occorre scollegare momentamente la messa a terra dalla spina tv, collegarla e misurare con un tester la differenza di potenziale fra la terra (presa da un'altra presa a muro) e le parti metalliche dell'apparecchio (incluse la parte esterna di prese rca, dell'uscita antenna..ecc)
    Come metodo è corretto, usando il tester per misurare la tensione alternata (Volt AC), anche se la tensione che misuri non ha quasi mai una forma sinousidale, quindi cambiando tipo di tester potresti rilevare valori di tensione sensibilmente differenti.

    Citazione Originariamente scritto da ebriglia
    Mentre gli apparecchi audio (amplificatore, subwwofer) hanno una differenza di tensione rispetto alla terra di meno di una decina di volt, il TV (un 52 pollici led) scaricata a terra una tensione di circa 90 volt.
    Il valore della tensione dipende dai filtri antidisturbo contenuti nel televisore (filtri RFI) e dal fatto che la tua rete elettrica è del tipo più comune: un filo di fase (220Volt) ed uno di neutro (pochi Volt, da zero a circa 30, dipende da fattori inerenti la rete di distribuzione della rete elettrica di zona).
    Di fatto certi tipi di filtri RFI interconnettono i 3 fili del cavo di alimentazione, quindi eseguendo le prove che hai fatto hai messo in luce questo particolare dei circuiti elettrici del TV.
    Quindi 90Volt o anche 130Volt sono nella normalità.
    Appare normale anche un cambiamento del valore di tensione (seppure minimo) invertendo il verso di inserimento della spina di alimentazione nella presa a muro.

    Citazione Originariamente scritto da ebriglia
    Mi sono preoccupato, ma misurando la tensione dispersa anche dal lettore DVD ho visto che anche lui disperde un centinaio di volt a massa.
    Anche qui vale il discorso del TV, ed anche qui la dispersione è verso la terra o verso altri apparecchi audio e video collegati tramite cavi di segnale.

    Citazione Originariamente scritto da ebriglia
    Il TV funziona perfettamente e con la terra collegata queste tensioni si scaricano a massa annullandosi, ma e' normale questa cosa?
    Questa cosa è nella norma, il problema è che le tensioni si annullano andando verso la terra o verso altri apparecchi, ma scorre della corrente elettrica attraverso i cavi audio e video, generando delle interferenze a volte udibili ... e qui torniamo alla tua frase iniziale, che acquista un ben preciso significato pratico:
    Citazione Originariamente scritto da ebriglia
    Stavo mettendo "in fase" il mio impianto HT
    Mettere in fase una catena audio video non è un sofismo, ma un metodo di riduzione delle correnti elettriche che interferiscono i segnali audio video.

    Br1

    Buon Natale

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    250
    Intanto ti ringrazio per la tua super-esauriente spiegazione e per le competenze tecniche dimostrate.

    Ho fatto subito la prova da te indicata (invertire le spine) e per il lettore DVD da 100V siamo passati a meno di 10V!
    Mi consigli di lasciarlo cosi (10V)?

    Per il televisore le 2 tensioni rimangono identiche, ma vista la tua spiegazione sono tranquillo ora.
    Evidentemente quest'ultimo e' progettato cosi' e non c'e' nulla di anomalo, ma che spavento...

    A proposito, avevo comprato anche delle "ferriti" da applicare al cavo di alimentazione (mi devono arrivare dall'inghilterra, qua costano il triplo), ma alla fine servono a qualcosa...

    Grazie e ricambio gli auguri

    Ezio

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Citazione Originariamente scritto da ebriglia
    Ho fatto subito la prova da te indicata (invertire le spine) e per il lettore DVD da 100V siamo passati a meno di 10V!
    Mi consigli di lasciarlo cosi (10V)?
    Per le prestazioni audio è probabile che sia meglio tenere bassa la "tensione parassita" del lettore DVD, interfacciandosi meglio con l'amplificatore audio.
    Per verificare questo dovrai farti una prova di ascolto con un disco CD.
    Vedi il problema reale non è solo il valore della tensione parassita che misuri con il tester, ma anche la quantità di corrente elettrica che scorre verso la terra e verso gli altri apparecchi connessi.
    Di solito TV e amplificatore sono quelli che, indipendentemente dal valore di tensione misurata, mandano più corrente elettrica verso la terra.

    Citazione Originariamente scritto da ebriglia
    Per il televisore le 2 tensioni rimangono identiche, ma vista la tua spiegazione sono tranquillo ora.
    Evidentemente quest'ultimo e' progettato cosi' e non c'e' nulla di anomalo, ma che spavento...
    Se guardi bene noterai che la tensione sulla TV cambia di poco, anche mezzo Volt ...

    Citazione Originariamente scritto da ebriglia
    A proposito, avevo comprato anche delle "ferriti" da applicare al cavo di alimentazione (mi devono arrivare dall'inghilterra, qua costano il triplo), ma alla fine servono a qualcosa...
    Le ferriti esterne servirebbero ad assorbire la radiofrequenza che transita nei cavi di alimentazione, sarebbero in sostanza un filtro RFI esterno, ma visto che di filtri RFI ne trovi già dentro i tuoi apparecchi, queste ferriti esterne potrebbero rivelarsi inutili (di scarsa influenza).

    Ciao

    Bruno

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    286
    Interessante questa discussione.

    Mi spieghereste una volta che si hanno le tensioni parassite di ogni dispositivo, come si opera la messa in fase dell'impianto HT?

    Per quanto riguarda le ferriti, col mio tv al plasma samsung ce ne erano 3 o 4 a corredo; le istruzioni consigliano di metterle sia sull'alimentazione, sia sui cavi di rete, hdmi, ...

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Citazione Originariamente scritto da odin
    Mi spieghereste una volta che si hanno le tensioni parassite di ogni dispositivo, come si opera la messa in fase dell'impianto HT?
    Portando al minimo le correnti in gioco tra i vari dispositivi.

    Citazione Originariamente scritto da odin
    Per quanto riguarda le ferriti, col mio tv al plasma samsung ce ne erano 3 o 4 a corredo; le istruzioni consigliano di metterle sia sull'alimentazione, sia sui cavi di rete, hdmi, ...
    Si deve lodare la sincerità del fabbricante che ammette di aver costruito un TV che tramite le tensioni e correnti parassite, si comporta come un trasmettitore di radiofrequenza, da qui la necessità di metterci a corredo le ferriti da applicare sui cavi (eccetto nel caso tu vada ad usare cavi con ferriti integrate).

    Br1

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    286
    Ho cercato un po' in rete e mi pare di aver capito che prima di tutto bisogna fare in modo che la fase di ogni dispositivo combaci con la fase della rete. Poi si dovrebbe scegliere quale apparecchio mandare a massa (di solito l'amplificatore) ed eliminare il pin della terra dagli altri, in modo da avere una sola massa per tutto l'impianto.

    La mia è solo una curiosità in quanto il mio appartamento è stato costruito 50/60 anni fa e purtroppo l'impianto elettrico è sprovvisto di terra. Quindi mi devo tenere tutti i problemi conseguenti, di interferenze, correnti parassite, dispositivi che si "disturbano" a vicenda, ... rotture di alimentatori di pc ...

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Riguardo l'amplificatore, anche se avesse 30 anni e fosse sprovvisto di spina di terra, ti manda (circa) a terra le tensioni degli apparecchi connessi tramite il condensatore virtuale (ma reale e misurabile) che io chiamo CY, (ma sarebbe forse più corretto chiamarlo Cps).
    In pratica, è CY che influenza la corretta messa in fase delle spine di alimentazione di tutti gli apparecchi.

    Non dimenticare l'eventuale VCR o DVD recorder connessi spesso all'impianto di antenna centralizzato ... di solito connesso a terra!

    Br1

    (I dettagli sono sul forum generale, alle voci: massa, terra e doppio isolamento.)

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    286
    Scusa br1, ma non ho ben compreso il tuo ultimo post.
    Fai l'esempio di un amplificatore senza pin di terra, dicendo che scaricherebbe a terra le tensioni parassite dei dispositivi connessi: ma come farebbe senza il canale a massa?

    E comunque nel mio caso non sono gli apparecchi ad essere sprovvisti di terra, ma tutto l'impianto elettrico.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da odin
    E comunque nel mio caso non sono gli apparecchi ad essere sprovvisti di terra, ma tutto l'impianto elettrico.
    Mi sa che nel tuo caso, piu' di correnti parassite, devi preoccuparti di altri tipi di correnti...

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380

    La connessione a terra tramite i fili di alimentazione

    Citazione Originariamente scritto da odin
    Scusa br1, ma non ho ben compreso il tuo ultimo post.
    Fai l'esempio di un amplificatore senza pin di terra, dicendo che scaricherebbe a terra le tensioni parassite dei dispositivi connessi: ma come farebbe senza il canale a massa?
    Di questo argomento se ne era discusso sul forum generale di AVmagazine, di cui ti ho fornito i riferimenti per una ricerca specifica.

    Ma se non vuoi leggerti tutto l'argomento nel dettaglio funzionale, ti basti sapere che i fili della rete elettrica vanno a terra nelle cabine di trasformazione: il filo chiamato NEUTRO si connette alla terra elettrica locale della cabina di trasformazione, e per giusto anche l'altro filo chiamato FASE va a finire su un trasformatore riduttore di tensione dotato di un terminale connesso a terra.

    In sostanza la rete elettrica ha una connessione tortuosa, ed in apparenza invisibile, con la terra elettrica. Da qui puoi capire che ogni apparecchio collegato alla rete elettrica, assume un certo valore di tensione rispetto la terra elettrica in funzione di Cy e del verso di inserimento della spina di alimentazione.

    Se invece in casa hai un impianto elettrico dotato di un filo di terra, quest'ultimo finisce interrato nelle prossimità del tuo edificio (... puoi capire perché si chiama filo di terra ...).

    Br1

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380

    Apparecchi progettati per operare senza la terra

    Citazione Originariamente scritto da ebriglia
    Mi sa che nel tuo caso, piu' di correnti parassite, devi preoccuparti di altri tipi di correnti...
    Di fatto i costruttori di elettroniche tendono a produrre apparecchi audio che non necessitano di terra, consapevoli del fatto che dal filo di terra possono emergere disturbi elettrici originati dal condominio.
    In pratica potrebbe decadere la qualità audio a causa di una connessione di terra "rumorosa", oppure nel caso dei videoregistratori potrebbero crearsi degli anelli di massa indesiderati tra la terra elettrica e l'antenna centralizzata.

    Br1

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    286
    @ebriglia

    eh, lo so, ma aggiungere la terra all'impianto mi costerebbe una cifra spropositata, senza contare che dovrei lasciare l'appartamento per la durata dei lavori, visto che andrebbero rifatte tutte le tracce a muro.

    @br1

    Grazie mille per i tuoi interventi tecnici.
    Ma allora, visto che pur in assenza di filo di terra, gli apparecchi scaricano comunque tramite fase e neutro, che procedura potrei seguire io che mi trovo in questa situazione, per minimizzare o annullare le tensioni parassite che si creano tra i dispositivi dell'impianto ht, tv compreso?
    Ultima modifica di odin; 01-01-2011 alle 20:08

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Citazione Originariamente scritto da odin
    Ma allora, visto che pur in assenza di filo di terra, gli apparecchi scaricano comunque tramite fase e neutro, che procedura potrei seguire io che mi trovo in questa situazione, per minimizzare o annullare le tensioni parassite che si creano tra i dispositivi dell'impianto ht, tv compreso?
    Dovresti invertire le spine di alimentazione dei vari apparecchi fino a trovare il minimo della tensione parassita per ciascuno (se ne è parlato in diverse parti del forum), solo se la TV è collegata ad una antenna centralizzata, parte dei tuoi sforzi verranno vanificati: la terra dell'antenna centralizzata è poco adatta per scopi audio HiFi ... visto che raccoglie le tensioni parassite dei TV dei condomini.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    286

    Ok, ma non avendo io la terra nell'impianto di rete, come faccio a determinare il valore della tensione parassita di ciascun apparecchio?
    Per esempio, per la tv ho il cavo di alimentazione che esce direttamente dal retro e si allaccia alla rete con presa tipo schuko: come stabilisco se la fase della rete combacia con quella della tv e soprattutto, come misuro la tensione parassita?

    Per l'antenna condominiale, la mia non ha terra e serve 5 appartamenti, ma mi da' un sacco di noie lo stesso.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •