|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Alte tensioni disperse a terra da TV, normale?
-
24-12-2010, 21:17 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 250
Alte tensioni disperse a terra da TV, normale?
Stavo mettendo "in fase" il mio impianto HT, per fare questo occorre misurare la differenza di tensione che ogni componente scarica a massa tramite la messa a terra.
In pratica occorre scollegare momentamente la messa a terra dalla spina tv, collegarla e misurare con un tester la differenza di potenziale fra la terra (presa da un'altra presa a muro) e le parti metalliche dell'apparecchio (incluse la parte esterna di prese rca,dell'uscita antenna..ecc)
Mentre gli apparecchi audio (amplificatore, subwwofer) hanno una differenza di tensione rispetto alla terra di meno di una decina di volt, il TV (un 52 pollici led) scaricata a terra una tensione di circa 90 volt.
Mi sono preoccupato, ma misuramdo la tensione dispersa anche dal lettore DVD ho visto che anche lui disperde un centinaio di volt a massa.
Il TV funziona perfettamente e con la terra collegata queste tensioni si scaricano a massa annullandosi, ma e' normale questa cosa?
Grazie a chi volesse tranquillizzarmi...
-
26-12-2010, 18:25 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Originariamente scritto da ebriglia
ogni componente scarica corrente elettrica a terra tramite la messa a terra dell'impianto elettrico, ma anche attraverso altre apparecchiature elettroniche collegate tramite i cavi si segnale audio e video.
Originariamente scritto da ebriglia
Originariamente scritto da ebriglia
Di fatto certi tipi di filtri RFI interconnettono i 3 fili del cavo di alimentazione, quindi eseguendo le prove che hai fatto hai messo in luce questo particolare dei circuiti elettrici del TV.
Quindi 90Volt o anche 130Volt sono nella normalità.
Appare normale anche un cambiamento del valore di tensione (seppure minimo) invertendo il verso di inserimento della spina di alimentazione nella presa a muro.
Originariamente scritto da ebriglia
Originariamente scritto da ebriglia
Originariamente scritto da ebriglia
Br1
Buon Natale
-
26-12-2010, 20:01 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 250
Intanto ti ringrazio per la tua super-esauriente spiegazione e per le competenze tecniche dimostrate.
Ho fatto subito la prova da te indicata (invertire le spine) e per il lettore DVD da 100V siamo passati a meno di 10V!
Mi consigli di lasciarlo cosi (10V)?
Per il televisore le 2 tensioni rimangono identiche, ma vista la tua spiegazione sono tranquillo ora.
Evidentemente quest'ultimo e' progettato cosi' e non c'e' nulla di anomalo, ma che spavento...
A proposito, avevo comprato anche delle "ferriti" da applicare al cavo di alimentazione (mi devono arrivare dall'inghilterra, qua costano il triplo), ma alla fine servono a qualcosa...
Grazie e ricambio gli auguri
Ezio
-
27-12-2010, 09:48 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Originariamente scritto da ebriglia
Per verificare questo dovrai farti una prova di ascolto con un disco CD.
Vedi il problema reale non è solo il valore della tensione parassita che misuri con il tester, ma anche la quantità di corrente elettrica che scorre verso la terra e verso gli altri apparecchi connessi.
Di solito TV e amplificatore sono quelli che, indipendentemente dal valore di tensione misurata, mandano più corrente elettrica verso la terra.
Originariamente scritto da ebriglia
Originariamente scritto da ebriglia
Ciao
Bruno
-
27-12-2010, 14:19 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 286
Interessante questa discussione.
Mi spieghereste una volta che si hanno le tensioni parassite di ogni dispositivo, come si opera la messa in fase dell'impianto HT?
Per quanto riguarda le ferriti, col mio tv al plasma samsung ce ne erano 3 o 4 a corredo; le istruzioni consigliano di metterle sia sull'alimentazione, sia sui cavi di rete, hdmi, ...
-
29-12-2010, 20:30 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Originariamente scritto da odin
Originariamente scritto da odin
Br1
-
31-12-2010, 13:49 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 286
Ho cercato un po' in rete e mi pare di aver capito che prima di tutto bisogna fare in modo che la fase di ogni dispositivo combaci con la fase della rete. Poi si dovrebbe scegliere quale apparecchio mandare a massa (di solito l'amplificatore) ed eliminare il pin della terra dagli altri, in modo da avere una sola massa per tutto l'impianto.
La mia è solo una curiosità in quanto il mio appartamento è stato costruito 50/60 anni fa e purtroppo l'impianto elettrico è sprovvisto di terra. Quindi mi devo tenere tutti i problemi conseguenti, di interferenze, correnti parassite, dispositivi che si "disturbano" a vicenda, ... rotture di alimentatori di pc ...
-
01-01-2011, 13:27 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Riguardo l'amplificatore, anche se avesse 30 anni e fosse sprovvisto di spina di terra, ti manda (circa) a terra le tensioni degli apparecchi connessi tramite il condensatore virtuale (ma reale e misurabile) che io chiamo CY, (ma sarebbe forse più corretto chiamarlo Cps).
In pratica, è CY che influenza la corretta messa in fase delle spine di alimentazione di tutti gli apparecchi.
Non dimenticare l'eventuale VCR o DVD recorder connessi spesso all'impianto di antenna centralizzato ... di solito connesso a terra!
Br1
(I dettagli sono sul forum generale, alle voci: massa, terra e doppio isolamento.)
-
01-01-2011, 15:27 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 286
Scusa br1, ma non ho ben compreso il tuo ultimo post.
Fai l'esempio di un amplificatore senza pin di terra, dicendo che scaricherebbe a terra le tensioni parassite dei dispositivi connessi: ma come farebbe senza il canale a massa?
E comunque nel mio caso non sono gli apparecchi ad essere sprovvisti di terra, ma tutto l'impianto elettrico.
-
01-01-2011, 16:15 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 250
Originariamente scritto da odin
-
01-01-2011, 17:18 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
La connessione a terra tramite i fili di alimentazione
Originariamente scritto da odin
Ma se non vuoi leggerti tutto l'argomento nel dettaglio funzionale, ti basti sapere che i fili della rete elettrica vanno a terra nelle cabine di trasformazione: il filo chiamato NEUTRO si connette alla terra elettrica locale della cabina di trasformazione, e per giusto anche l'altro filo chiamato FASE va a finire su un trasformatore riduttore di tensione dotato di un terminale connesso a terra.
In sostanza la rete elettrica ha una connessione tortuosa, ed in apparenza invisibile, con la terra elettrica. Da qui puoi capire che ogni apparecchio collegato alla rete elettrica, assume un certo valore di tensione rispetto la terra elettrica in funzione di Cy e del verso di inserimento della spina di alimentazione.
Se invece in casa hai un impianto elettrico dotato di un filo di terra, quest'ultimo finisce interrato nelle prossimità del tuo edificio (... puoi capire perché si chiama filo di terra ...).
Br1
-
01-01-2011, 17:29 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Apparecchi progettati per operare senza la terra
Originariamente scritto da ebriglia
In pratica potrebbe decadere la qualità audio a causa di una connessione di terra "rumorosa", oppure nel caso dei videoregistratori potrebbero crearsi degli anelli di massa indesiderati tra la terra elettrica e l'antenna centralizzata.
Br1
-
01-01-2011, 19:56 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 286
@ebriglia
eh, lo so, ma aggiungere la terra all'impianto mi costerebbe una cifra spropositata, senza contare che dovrei lasciare l'appartamento per la durata dei lavori, visto che andrebbero rifatte tutte le tracce a muro.
@br1
Grazie mille per i tuoi interventi tecnici.
Ma allora, visto che pur in assenza di filo di terra, gli apparecchi scaricano comunque tramite fase e neutro, che procedura potrei seguire io che mi trovo in questa situazione, per minimizzare o annullare le tensioni parassite che si creano tra i dispositivi dell'impianto ht, tv compreso?Ultima modifica di odin; 01-01-2011 alle 20:08
-
02-01-2011, 06:20 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Originariamente scritto da odin
-
02-01-2011, 10:44 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 286
Ok, ma non avendo io la terra nell'impianto di rete, come faccio a determinare il valore della tensione parassita di ciascun apparecchio?
Per esempio, per la tv ho il cavo di alimentazione che esce direttamente dal retro e si allaccia alla rete con presa tipo schuko: come stabilisco se la fase della rete combacia con quella della tv e soprattutto, come misuro la tensione parassita?
Per l'antenna condominiale, la mia non ha terra e serve 5 appartamenti, ma mi da' un sacco di noie lo stesso.