Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    109

    per chi aveva il Kuro HD-Ready


    ciao a tutti,

    possiedo un Kuro PDP-428XD con il quale vedo molto bene.
    Attualmente le sorgenti collegate tutte tramite un Denon 3808 sono mysky hd, ps3, toshiba hd-dvd, qnap nmp-1000 e apple tv.
    Avrei l'occasione di fare un upgrade della tv spostandola da un'altra parte.

    Mi rivolgo a chi aveva il kuro hd-ready e che l'ha sostituito per qualche ragione.

    Con cosa l'avete sostituito e soprattutto avete fatto un miglioramento notevole in termini di visione?

    Il mio vincolo sta nella larghezza della tv che non puo' superare i 110-113 cm di larghezza, quindi potrei anche rivolgermi a un 46 pollici.

    grazie a tutti per le informazioni e per i suggerimenti.

    paolo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Attualmente (a prescindere dalle dimensioni) disponi del miglior display in circolazione. Il Kuro è ancora oggi il vero riferimento di mercato (a cui tutte le tv, indistintamente, si paragonano).

    Giusto per rimarcare quanto sopra la settimana scorsa ho aiutato un amico a installare l'ultimo nato in casa Sony, per intenderci il top di gamma 52 lx900 ebbene, posso assicurarti che pur essendo il TV al vertice della Sony non eguaglia ancora le immagini del Kuro .......
    Per farti capire sono possessore di due Kuro, più un terzo in casa di mio cognato (HD READY).

    Se poi dovessi ripiegare su un nuovo acquisto stante le tue esigenze (sempre ad integrazione del Kuro) farei un pensierino e darei uno sguardo al Samsung C7000 (spero aver riportato giusto il codice) seppur non amo questo marchio ma tutti ne parlano molto bene.
    Ultima modifica di aletta01; 18-10-2010 alle 21:47

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    686
    Citazione Originariamente scritto da bittoliquido
    .... Il mio vincolo sta nella larghezza della tv che non puo' superare i 110-113 cm di larghezza, quindi potrei anche rivolgermi a un 46 pollici.

    grazie a tutti per le informazioni e per i suggerimenti.

    paolo
    Potresti anche tenere in considerazione il 46VT20 + Cinescaler


    SALUTI

    MASSIMO

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    109
    grazie Aletta, grazie Massimo.

    Massimo, l'accoppiata 46VT20 e cinescaler probabilmente risolverebbe l'interlacciatura del segnale sky ma non capisco come possa risolvere gli artefatti sul DTT interno. Dico probabilmente in quanto il problema sembra essere nella gestione dei segnali a 50 Hz.


    Grazie in anticipo agli ex possessori di Kuro HD-Ready che vorranno condividere l'esperienza post-kuro.

    saluti,

    paolo

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574
    anche il segnale sky deinterllacciato dal cinescaler andrebbe incontro agli artefatti del 50hz, mi associo al consiglio di aletta, se non puoi inserire un 50C7000 non upgradare.
    ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    135
    ciao! scusate se vado leggermente off-topic, ma io ho il pioneer pdp-427xd , secondo voi regge ancora bene il confronto con i televisori odierni? il miglior televisore di sempre dite essere ancora il kuro, quale esattamente? come mai i televisori più recenti non riescono ad eguagliare la qualità dell immagine di un televisore non più in produzione? grazie! ciao!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574
    il vero kuro è il 5090h e il krp nelle versioni da 50 e 60 e sono questi il riferimento di cui si parla, sotto c'è la serie 8 da 42 e 50, il tuo sta molto lontano e credo anche se pioneer non appartenga a quella razza.
    ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    686
    Citazione Originariamente scritto da bittoliquido
    ...l'accoppiata 46VT20 e cinescaler probabilmente risolverebbe l'interlacciatura del segnale sky ma non capisco come possa risolvere gli artefatti sul DTT interno. Dico probabilmente in quanto il problema sembra essere nella gestione dei segnali a 50 Hz...
    Leggendo tra le "tue esigenze/visioni" non avevo letto DTT, magari era/è sotto-inteso, quindi scusami ... così per il DVB-T interno rimane il problema, almeno di comprare un decoder esterno, ma immagino che rottura altri fili/telecomandi/cavi ... invece non capisco perchè anche col Cinescaler i problemi del 50Hz dovrebbero rimanere, se l'elettronica della TV viene esclusa.

    Qualcosa mi sfugge ?!?


    Inoltre ho trovato tra i consigli del rivenditore del CINESCALER quanto segue:

    «Volevamo segnalare ai nostri clienti di fare attenzione alla marca del proprio decoder SKY-HD, poichè la Marca Pace ad esempio "oggi molto diffusa" ha un'uscita elettrica HDMI fuori dagli standard HDMI.org , quindi se si avessero malfunzionamenti con il nostro CINECALER con questa marca di decoder, il nostro consiglio è quello di contattare l'assistenza clienti SKY e farsi sostituire gratuitamente questo modello con uno più aggiornato.

    Se possiamo consigliarvi, il niovo modello più stabile e che scalda anche meno :

    PACE DS830NS ULTIMO MODELLO, ULTRASLIM CON ALIMENTATORE ESTERNO.»




    SALUTI

    MASSIMO
    Ultima modifica di goldrake7; 19-10-2010 alle 19:15

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    109
    Citazione Originariamente scritto da goldrake7
    non capisco perchè anche col Cinescaler i problemi del 50Hz dovrebbero rimanere, se l'elettronica della TV viene esclusa.

    Qualcosa mi sfugge ?!?
    mi sembra di aver capito che il cinescaler (o qualsiasi altro processore tipo dvdo edge o AV con buon chip) scali e interlacci il segnale fino alla risoluzione del pannello 1080P, ma la frequenza rimanga a 50Hz se in origine e' 50Hz.
    In pratica entrerebbe un 1080P@50Hz. L'elettronica del panasonic non gestisce bene i segnali a 50Hz introducendo artefatti. C'e' un bellissimo thread su questo forum ma anche su altri esteri dove viene spiegato questo.


    Non c'e' nessuno invece che e' passato dal kuro hd-ready (428xxx o 508xxx) a qualcosa di altro?

    saluti,

    paolo

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    135
    scusate la domanda, ma cè cosi tanta differenza a vedere un 427 e un 428 (per il 509 credo di si, anche perchè è più grande) a 4 metri di distanza?

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    109

    Io non faccio testo. Un anno fa ho corretto la miopia non con il laser ma con le lenti a contatto interne e oggi ho 14 decimi...
    Il 427 ce lo ha un mio amico e io con il 428 vedo differenze. Lui invece non ne vede, ma anche perche' a lui interessa che funzioni ;-)

    Ciao

    Paolo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •