|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: hd-ready, full-hd e risoluzioni varie...
-
24-02-2010, 16:14 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 93
hd-ready, full-hd e risoluzioni varie...
sono in procinto di abbandonare il mio vecchio glorioso crt mivar per un 40-42, ancora da decidere se plasma o lcd, ma non ho ben chiare alcune cose sulle risoluzioni.
Hd-ready ad esempio ho visto che ci sono modelli 1024x768 e altri 1360x768, e già non capisco come sia possibile, prendendo come postulato che tutte le tv hanno le stesse misure di altezza e larghezza.
Cioè, se larghezza ed altezza, a parità di pollici, sono uguali, come si spiega cha alcuni hdready siano 1024 ed altri 1360? I pixel sono di dimensione diversa?
Secondo, supponendo di prendere una hdready a 1360, se in un futuro volessi vedere le trasmissioni in full-hd posso farlo? Cioè collegando la fonte all'ingresso hdmi l'eventuale immagine full-hd sarà riadattata in hd-ready, ma la qualità è accettabile o non vale la pena? o cmq quali limitazioni avrò (se ci sono) con un hd-ready?
Io cmq prevalentemente guarderò digitale terrestre e qualche dvd, ed in quest'ottica non vorrei prendere il full-hd perchè le trasmissioni classiche peggiorerebbero molto vista la differenza di risoluzione tra trasmissione e pannello, o sbaglio?
grazie a tutti
saluti
-
24-02-2010, 16:26 #2
Ma certo che non tutti i pixels hanno le stesse dimensioni !
Come ti spiegheresti altrimenti che esistono pannelli full-hd (e quindi con una risoluzione 1920x1080) di tutti i tagli ?
In generale comunque le risoluzioni 1024x768 sono usate sui 42" e i 1366x768 sui 50".
Ora, per rispondere alle altre domande dovresti almeno specificare a che distanza guarderai la TV e a quale polliciaggio stai pensando.VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
24-02-2010, 17:01 #3
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 93
ma veramente l'ho già detto, 40-42, e guarderei da circa 2,5 mt.
Il dubbio sulla risoluzione l'ho sempre parlando a parità di pollici ovviamente, quindi mi pareva strano che un 42 fosse 1024x768 ed un altro 1360x768.
ciao e grazie
-
24-02-2010, 18:05 #4
Chiedo venia: il polliciaggio l'avevi detto. Ma la distanza no.
Da 2,5 metri non credo che tu possa rilevare differenze tra un hd-ready e un full-hd (mi aspetto naturalmente che qualcuno affermerà l'esatto contrario). Detto questo il TV effettuerà un downscaling delle risoluzioni superiore per adattarle a quella nativa del pannello per cui no problem.
Và detto che i pannelli full-hd esibiscono sovente miglioramenti che vanno al di là della mera risoluzione, come una migliore qualità intrinseca (nero, colori, contrasto...) ed una migliore elettronica.
Tutto sommato, visto che guardi in maggioranza fonti sd, andrei su un hd-ready. Anche se i prezzi in picchiata dei modelli full-hd, con differenze a volte trascurabili, potrebbe senz'altro farti propendere per questi ultimi.
Il consiglio che ti posso dare in quest'ultimo caso è verificare (e qui i forumisti sono di inestimabile aiuto), una volta identificato un modello che ti piace, il suo comportamento nell'upscaling dei segnali "poveri" (considerato che tale valutazione è pressoché impossibile nei vari Mediaworld, Trony, ecc..., dove si guardano bene dal mostrare qualcosa che non siano le solite demo 1080p).
P.S. fare un downscaling è infinitamente più semplice che fare un upscaling...
CiaoUltima modifica di Alyosha; 25-02-2010 alle 10:23
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
25-02-2010, 08:19 #5
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 93
quindi in pratica meglio guardare una trasmissione 1080 in un pannello 768 che viceversa? Io ho visto diffusamente alcune tv nei centri commerciali, le trasmissioni in digitale terrestre (tipo rai e mediaset) sono penose in qualsiasi pannello 40-42 che ho visto, sia esso plasma che lcd, l'immagine è sgranata e il contrasto troppo eccessivo, con prevalenza di luci ed ombre e toni medi poveri, nulla a che vedere con un classico crt.
Ma qualinque tv hd-ready ha la possibilità di trasmettere le trasmissioni fullìhd, siano esse satellitari che blue-ray?
grazie e ciao
-
25-02-2010, 10:30 #6
Come vedi ti sei già risposto da solo.
La qualità di un CRT su segnali SD è assolutamente insuperata, si può solo sperare in un prodotto che non la faccia troppo rimpiangere.
Per il discorso full-hd ti avevo già risposto. Qualunque hd-ready accetta risoluzioni full-hd (1080i per il SAT, 1080p per i Blu-ray) e le downscala alla risoluzione nativa del pannello.
Un'ultima cosa: vista la maggioranza di fonti SD andrei deciso su un plasma.
CiaoVPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
25-02-2010, 11:30 #7
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 93
poniamo allora il caso che scelga un plasma 40-42 hd-ready, quali altre caratteristiche dovrei guardare per avere un buon pannello (almeno sulla carta)?
grazie
saluti
-
25-02-2010, 13:47 #8
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 2.574
guarda attualmente i tre plasma hdready al top sono panasonic x10 ma sta uscendo l'x20, il samsung b450 e l'lgpq6000. il panasonic x10 è il migliore ma non ha il decoder hd e puoi fare poche regolazioni l'x20 prevede il decoder hd e anche l'uscita audio ottica ma rimane segato in termini di regolazioni, il samsung si è rivelato più performante con gli eventi sportivi ed ha una media regolazione e soffre un po di ritenzione, l'lg è quello che rende meglio con il digitale terrestre e legge i divx da usb ed ha moltissime regolazioni per veri smanettoni ma è quello che soffre di più con la ritenzione , vedi tu.
Ultima modifica di benefabio; 25-02-2010 alle 13:51
ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592
-
25-02-2010, 14:42 #9
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 93
ritenzione intendiamo sempre una immagine fissa per qualche ora vero? Pensavo non ne soffrissero più i plasma...
Da quello che dici sarei più per l'lg, visto che mi interessa il digitale terrestre.
Per regolazioni intendi anche la possibilità di decidere il formato della trasmissione? Cioè se una trasmissione è 4:3 la posso vedere 4:3 senza che in automatico la tv me la mostri 16:9?
-
25-02-2010, 15:51 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.134
Per la ritenzione basta anche qualche secondo di immagine fissa (parlo di immagini molto colorate od ad elevato contrasto)... che poi va via dopo qualche altro secondo di immagine in movimento (lo noti se ti metti abbastanza vicino allo schermo quando dopo un immagine ferma metti una schermata nera... di solito passa abbastanza in fretta). Comunque a seconda del modello e del tempo in cui hai tenuto fissa quell'immagina la ritenzione dura piu o meno. Diverso è lo stampaggio che si ha quando hai tenuto un immagine fissa per ore (ed ore ed ore ed ore... ossia quando te lo vai proprio a cercare)... in tal caso è irreversibile (ma anche qui c'è chi dice che con alcuni programmi si può "lavare" lo schermo)
Ultima modifica di mau741; 25-02-2010 alle 15:57
TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60
-
26-02-2010, 08:33 #11
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 2.574
Originariamente scritto da Wile.E
ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592
-
26-02-2010, 09:12 #12
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 93
tra i modelli citati non c'è nemmeno un 1366x768, io avevo pensato a questa risoluzione per l'hdready, che sta in mezzo al 1024 e il 1920, c'è qualche modello con questa risoluzione? O comunque meglio che un hd ready sia 1024x768?
grazie a tutti per i chiarimenti
-
26-02-2010, 09:34 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.134
Non vorrei dire una cavolata ma i plasma hd ready hanno tutti risoluzione 1024/768... 1366x768 è propria dei tv lcd hd ready... mentre 1280/720 è invece propria dei monitor per computer.
TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60
-
26-02-2010, 09:36 #14
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 2.574
quella risoluzione 1366x768 nei plasma hdready è prevista per il 50 pollici, per i pollici che servono a te cioè 42 la risoluzione è 1024x768.
ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592
-
26-02-2010, 10:03 #15
Wile.E., però sei un pochino di coccio, eh ?
Ti avevo già spiegato le stesse cose di benefabio nel post #2 e tu le richiedi di nuovo ?VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito