Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    5

    Qualita Immagine Samsung 40''


    salve a tutti lettori, sono qui per porre a gente esperta e qualificata nel settore una domanda. praticamente ho acquistato un samsung le40b530, lo ho collegato e fatto tutto. l'Unica pecca è che non godo di un otima qualità di immagine. io ho pensato che il tutto e dovuto all'adattamento dell'immagine da 640*580 pixel a un full hd 1920*1080, ragion per cui ho pensato di utilizzare SOLO digitale terrestre. ora vi chiedo, visto che io ho una antenna vecchia, non voglio piu vedere la tv in analogico e non posso attualmente, dopo la spesa del tv, spendere altri soldi:
    -mi conviene applicare sulla mia vecchia antenna un ripetitore per il digitale(ne ho sentito parlare in giro e mi hann detto che è un apparecchietto che fa miracoli)
    - o cambiare l'antenna?
    premetto nelle restanti 4 tv che ho sparse per la casa, ho comperato 4 decoder digitali ecco perche sono orientato al passaggio TOTALE in digitale.
    aspetto vostre risposte ciaoo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574
    difficilmente risolverai perchè è proprio la tv fullhd che rende male in standard definition, dovevi fare un hdready o se proprio stavi in fissa per il fullhd dovevi farne uno che in sd rendeva bene tipo il toshiba.
    ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    5
    Va be non voglio e so che nn posso avere la perfezione pero col digitale l'immagine è molto piu accettabile. quindi cosa mi consigliate?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    I decoder DTT danno in output su scart un segnale PAL, quindi con la stessa risoluzione della TV analogica.

    Se escono su HDMI, cosa e con quale qualità esca dipende dal singolo decoder.

    Le antenne che ricevono il segnale DTT sono le medesime che ricevono il segnale analogico, dato che sono le stesse le bande di frequenza utilizzate. Possono invece cambiare le frequenze utilizzate e l'orientamento dei ripetitori utilizzati.

    L'unica cosa vera è che un impianto antenna poco curato può permettere di vedere le trasmissioni analogiche, magari un po' disturbate, mentre potrebbe non permettere di vedere le trasmissioni digitali. Ma ciò non dipende dall'antenna, bensi dall'intero impianto che mantiene livello e qualità del segnale sotto le soglie minime per essere messo in chiaro dalla TV.

    Tutto il resto è puro marketing.

    PS:sarei curioso di sapere cosa intendi per "ripetitore per antenna". I ripetitori per il segnale TV sono quelli che stanno di solito in cima alle montagne....
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    5
    per ripetitore vi dico quello che ho sentito, mi han detto che è un pezzetto della grandezza di un pakketto di sigarette piu o meno che si applica sull'antenna e qst potenzia il segnale digitale eliminando interruzzioni e blocchhi di immagine. comunque mi è parso di capire che rima di tutto a monte io dovrei tirar via l'antenna e metterne una nuova. dico bene?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420

    Quello che ti hanno descritto è un amplificatore di segnale, che amplifica tutto quanto viene captato dall'antenna, tuttalpiù con guadagno regolabile per ogni banda. Viene montato sul palo e viene alimentato da un trasformatorino, solitamente collegato al coperto, che manda 12V di alimentazione sfruttando il cavo coassiale.

    Amplifica tutto quanto gli passa attraverso, senza fare caso se il segnale sia digitale o analogico, dato che per lui sono tutti segnali in radiofrequenza. Amplificare in maniera eccessiva il segnale, senza curare che abbia anche una buona qualità, serve solo a mandarti in saturazione i tuner di TV e DTT.

    Spero che tu non lo abbia erroneamente dedotto dal mio precedente post, ma prima di cambiare antenna ti suggerirei di verificarne il corretto orientamento dell'esistente e le buone condizioni dei cavi e degli altri componenti dell'impianto. Le antenne vecchie, purchè riceventi le bande VHF e UHF su cui trasmettano nella tua area i mux digitali, vanno benissimo.

    I canali analogici trasmettevano in banda VHF (RAI1) e e in due bande UHF (tutti gli altri). Se hai un'antenna che riceveva già queste bande sei a posto.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •