Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    7

    Consigli acquisto tv led


    Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
    Come prima cosa mi complimento per il sito e per il forum, veramente molto utili e completi
    Spero di trovarmi nella sezione giusta per i miei dubbi

    Ho letto parecchie discussioni sul forum, riguardanti i televisori a led in particolare sui samsung, sulle varie tecnologie e su i vari confronti. Alla fine però mi ritrovo con una gran confusione in testa e una forte indecisione.
    Mi spiego, con l'avvento del digitale terrestre su Roma, mi sono deciso a cambiare il televisore in sala e la mia scelta era ricaduta su un Samsung B6000 da 32" che da MW viene venduto a 899 per poi dirigermi verso il B7000 da 999.
    Leggendo le varie discussioni però mi sono reso conto che forse i Samsung non sono così ottimi come pensavo,se messi a confronto con i full led della Sharp; chiedo quindi aiuto a tutti voi.

    Le mie esigenze non sono altissime; il televisore(naturalmente full HD con digitale terrestre in HD)inffatti sarebbe destinato per:

    -Gioco con ps3 (che spero di prendere a natale )
    -Visione BD
    -Visione digitale terrestre.
    -Visione dei canali in HD.

    Escludo la visione dei futuri film e giochi in 3D dal momento che trovo scomodo dover utilizzare gli occhili (c'è anche una questione di costi naturlamente), quando non serviranno più vedrò.

    Purtroppo posso orientarmi solo su tv da 32" a causa dello spazio, che vedrò da circa 2 metri, con un prezzo tra gli 800 e i 999 euro massimo.
    Lo so, l'ideale sarebbe un bell plasma da 42", ma come già scritto causa spazio e prezzo non posso.

    Ringrazio tutti in anticipo.

    P.s.
    La funzione local dimming è presente solo suil led sharp?
    Per riprodurre il nero con la tecnologia edge led, questi vengono spenti come nella full led?
    Tanks

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Vado subito al PS:

    la tecnologia LED "edge" è praticamente coincidente con quella a lampade fluorescenti, e quindi non ha praticamente effetto sulla riduzione del livello del "nero" dato che eventuali attenuazioni della retroilluminazione riguardano l'intero pannello e non limitate zone dello stesso.

    La riduzione locale della retroilluminazione è possibile esclusivamente (oltre che sui plasma dove si può agire sul singolo pixel e dove non si parla più di retroilluminazione) negli LCD LED "local dimming", che hanno i LED dietro il pannello e non a fianco. Su questi la riduzione del livello del nero a valori molto bassi e in maniera dinamica al variare dell'immagine riprodotta può essere realmente efficace.

    Local dimming, se non erro, dovrebbe essere presente su diversi marchi. Anche su Philips e Sony se la memoria non mi fa cilecca...

    Full LED a mio parere non vuol dire nulla....
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    7
    Ti ringrazio andybike, ora una parte dei miei dubbi sono chiariti.

    Quindi se voglio far si di avere un prodotto che mi permetta di "spegnere" i led per riprodurre il nero "perffetto", devo orientarmi sui local dimming da quanto ho capito.

    Ora mi resta solo capire quale prodotto è migliore in base alle esigenze descritte inizialmente
    Naturalmente non vedo l'ora di prendere in considerazione qualche consiglio da parte vostra

    Ciao ragazzi.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Tieni comunque presente che per ottenere il "nero perfetto" dovresti avere un numero di LED pari al numero dei pixel...cosa difficile per la dimensione fisica dei LED...

    Se poi vuoi andare ancora più a fondo tieni presende che anche il local dimming ha le sue declinazioni. Nel local dimming 3D, ad esempio, ci sono triplette di LED RGB per i quali si può anche giocare sule attenuazioni di un singolo colore...

    I LED "edge" questo se lo sognano, ma il loro principale sostenitore è maestro di marketing...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    7
    Eeeee ma qui andiamo moooltooo a foondooo ahahahah

    Sono andato sul sito della Sharp per farmi un idea ancora più approfondita e visto il prezzo per il 40" della serie LE700E, mi è venuta voglia di prenderlo subito, ma metro alla mano nella libreria proprio non entraaa .

    Comunque ora credo di dover scegliere solo tra il Samsung B7000 e lo Sharp LE700 (anche se mi pare non abbia l'alloggio per la cam per le tessere del DTT), sempre che naturalmente non scovi nel frattempo qualche altro modello che mi metta ulteriormente in crisi.

    P.S.
    scusa andybike perchè per te full led non vuol dire nulla?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Perchè una TV LCD ha retroilluminazione mediante:

    - lampade fluorescenti
    - LED

    e queste due cose non sono presenti contemporaneamente, ma o una o l'altra.

    Se consideriamo la seconda, possiamo considerare quindi la retroilluminazione a LED. A questo punto puoi dirmi a tuo parere cosa aggiunge la denominazione "full LED"? Solo quelli ci sono...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    47
    i full led sono i tv che hanno i led dietro il pannello, poi gli sharp ne hanno 300 e quindi rimangono sempre accesi, invece il philips (serie 9000) ne ha più di mille che si accendo e si spengono e possono anche variare il grado di luminosità per essere più precisi nelle ombre e nel chiaro scuro. Se invece vuoi stare sui led solo su cornice (samsung, philips 8664 e lg) hai solo il vantaggio di un tv ultrasottile e basta, anzi gli lcd classici si vedono meglio

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    214
    Fino a ieri ero indeciso tra Panasonic al plasma (credo sia sempre la miglior qualità di visione, ma molto più spendaccioni in termini di corrente) Samsung (sottilissimo, design fantastico visione "ad occhio" niente male) e sharp sicuramente meno bello esteticamente ma con il vantaggio di avere i led dietro il pannello (ma siamo poi certi che si spengono veramente quando la zona è nera?).
    Ora scopro anche i Philips che non conoscevo.
    Ma qual è il miglior acquisto led come qualità d'immagine?
    E questo miglior acquisto è comparabile con ul v10 Pana plasma?
    Grazie!

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Dovresti fare uno sforzino e cercare di vederli... fidarsi troppo dei gusti degli altri o esclusivamente sui dati tecnici, può portarti fuori via.

    Riguardo al local dimming, anzitutto ricorda che i LED non vengono utilizzati solo in on/off ma possono anche modulare l'intensità di luce che emettono.

    In quanto allo spegnersi completamente, dipende sempre da quale è l'ampiezza dell'area a loro assegnata e se questa sia completamente nera.

    Probabilmente nella rappresentazione di un cielo stellato, la presenza puntiforme delle stelle non permette lo spegnimento totale dei LED. Lo stesso cielo buoi e senza stelle probabilmente si.

    Su un plasma sarebbero accese solo le stelle... (riguardo ai plasma spendaccioni, forse hai letto poco i thread che li riguardano...)
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    7
    Be io sino ad ora vedendo a confronto gli Lcd con gli Lcd a Led, preferisco quest'iltimi

    L'indecisione rimane appunto tra i led edge e i full led, ho trovato ottimi prezzi (intorno ai 999) sia per la serie 9000 della Philips, sia per la serie della Sharp LE700 e della Samsung B7000 tutti da 32"

    Ora appunto voglio capire (come chiede anche GIGID) qual'è il migliore televisore a led secondo voi; o semplicemente quale scegliereste magari tra quelli elencati sopra per vedere BD, HD, digitale terrestre e giochi con Ps3

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    47
    il led vero e proprio, quindi con il local dimming, è solo il philips

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    214
    @andybike: dal tuo nick deduco che oltre alla passione per i tv ci accomuna la passione per le due ruote (anche se ora x me non più ... 4 anni e mezzo di bimba sempre al seguito!ho ripiegato su un vecchio 4x4 per divertirmi la domenica!)

    Detto questo, come mi consigli tu, li ho guardati un po' tutti e devo dire che gli Sharp non mi hanno del tutto convinto e a occhio preferisco ancora i Samsung.
    In questo sono stato (a posteriori) confortato dai risultati dei test di Digitalversus che valutano meglio i Sams degli Sharp.
    Philips non sono riuscito ancora a vederlo, mi sembra un po' caro e lo stesso tv testato semrpe da Digital Versus raggiunge "solo" le 4 stelle, mentre ci sono degli LCD che arrivano alle 5: forse che effettivamente i Led siano ancora da perfezionare? Non so.
    A questo punto non so neanche se non sia meglio prendere un bel LCD (Bravia o altro, non so quali siano i migliori) rispetto ad un Led.

    Per i consumi, mi sai consigliare un thread interessante?
    Io avevo visto che i Led consumano meno della metà dei plasma (x lo Sharp ho letto che siamo sotto i 100w mentre un 42 Pana al plasma viaggia tra 2 e 300 più verso i 300).
    Se considero mediamente 5/6 ore al giorno (tra cartoni della bimba e alla sera noi) .... fanno ca. 2000 ore/anno e da 2 a 300 kwh di differenza ... mica poco!

    Forse forse però stasera ho trovato la soluzione: un bel LCD o Led piccolino nella sala giochi di mia figlia e un bel 42v10 Pana in Salone per noi !!!


    Argggghhhh appena visto su un thread un bel local dimming a led toshiba ..... altro competitor da valutare !!!
    Ultima modifica di GIGID; 22-11-2009 alle 21:52

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Per discutere di Samsung non sono la persona migliore...ho qualche preconcetto...

    In quanto ai consumi, è stato detto e scritto molte volte che un LCD ha un consumo costante al variare della luminosità delle immagini, approssimabile al dichiarato.

    Il consumo di un plasma è invece massimo a schermo completamente bianco e minimo a schermo completamente nero. Quello dichiarato è il massimo...

    In condizioni reali i consumi sono pressocchè equivalenti.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    7
    Ok piano piano mi sto districando sempre più.
    Oggi sono finalmente riuscito a vedere vicini tra loro il Samsung B7000 e lo Sharp Le700. Devo dire che nonostante la mia indecisione iniziale, preferisco il samsung.
    Ora devo solo trovare un negozio che mi permetta di vedere un Philips serie 9000.
    Oggi in un euronics hanno cercato di rifilarmi uno della serie 5000 sostenendo che in realtà è migliore del 9000
    Molti venditori dei vari negozi(unieuro, Mw, trony, euronics) mi hanno detto che trattano poco o non trattano tv Philips a causa della cattiva assistenza che forniscono, voi sapete qualcosa di più a riguardo?

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420

    Mah...ho letto molte più lamentele riguardanti l'assistenza su altre marche...anche tra quelle nominate.

    Spesso e volentieri vengono spinti dai negozi i marchi:
    di cui hanno più magazzino
    su cui hanno più margine
    su cui realizzano i premi sulle vendite a fine anno

    Per quanto riguarda l'assistenza, spesso e volentieri passano ad altri l'onere di prestarla, anche nei primi due anni di vita della TV...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •