|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Loewe Aconda geometria vga
-
24-01-2004, 18:18 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Ferrara-Milano-Saronno
- Messaggi
- 145
Loewe Aconda geometria vga
volevo sapere se qualcuno provando a collegare l'Aconda al pc ha riscontrando i miei stessi problemi e cioè:
impostando 640x480 a 60 hz (32 bit) si vede l'immagine abbastanza bene (anche se scura) ma il lato destro dello schermo fa una banda nera verticale di 10 cm., in definitiva l'immagine è "centrata" bene ma mancano 10 cm. di schermo sulla destra;
impostando: 720x480 a 60 hz (32 bit) l'immagine riempie tutto lo schermo ma spariscono alcuni cm. sia sul lato dx che sx dello schermo(sparisce mangiata dallo schermo l'icona dello start idem dall'altra parte);
impostando: 800x600 60 hz tutto nero.
Dimenticavo - xp come sistema operativo,.
ciao e grazie.Studio™ L Series
-
24-01-2004, 20:36 #2
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2003
- Località
- Milano, orgogliosamente nato a Maglie
- Messaggi
- 194
Ciao Franne,anch'io ho notato un certo decentramento dell'immagine e devo ricorrere a diverse correzioni manuali sulla geometria a seconda che faccia arrivare il segnale progressivo attraverso un convertitore component-vga o direttamente attraverso il cavo d-sub 15 din dal pc.
Non ho provato risoluzioni diverse dal 640x480@60hz,che mi dici della qualità dell'immagine con risoluzioni superiori?
-
25-01-2004, 11:49 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Ferrara-Milano-Saronno
- Messaggi
- 145
Ciao Genzo, leggendo quello che diceva un ragazzo Australiano (se non ricordo male seguendo le tue indicazioni) ho provato le due risoluzioni 640 e 720 come detto precedentemente, con la 640 l'immagine è troppo scura, nelle immagini buie è difficile scorgere i particolari anzi direi impossibile, anche alzando la luminosità non sono riuscito ad avere un immagine accettabilein invece quelle chiare sono molto belle, dettaglio, colori, contorni ecc. sono molto belli.
Usando la 720x480 la luminosità è migliorata un pò ma l'immagine tagliata su ambo i lati è troppa almeno 5 cm. x lato ma quello che non capisco è che il libretto della tv e anche il tecnico dell'assistenza dicono che supporta la 800x600 risultato tutto nero.
Risoluzioni superiori non le ho provate. ciaoStudio™ L Series
-
25-01-2004, 12:06 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Ferrara-Milano-Saronno
- Messaggi
- 145
Dimenticavo ho usato anche io un trascoder partendo dalle uscite component del dvd a 640x480 con buoni risultati ma disgrazziatamente (accidenti a me) mi è caduto a terra e ora l'immagine si è divisa in 5 traccie che scorrono rapidamente, ho provato con la vitina di regolazione (2 ore, 4 giri di vite completi piano piano) ma nulla l'immagine non torna più a posto, il tuo che tipo è ? key digital se si che modello o altro ? ai provato a usarlo a 720 x caso ?.
CiaoStudio™ L Series
-
25-01-2004, 18:38 #5
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2003
- Località
- Milano, orgogliosamente nato a Maglie
- Messaggi
- 194
franne ha scritto:
Dimenticavo ho usato anche io un trascoder partendo dalle uscite component del dvd a 640x480 con buoni risultati ma disgrazziatamente (accidenti a me) mi è caduto a terra e ora l'immagine si è divisa in 5 traccie che scorrono rapidamente, ho provato con la vitina di regolazione (2 ore, 4 giri di vite completi piano piano) ma nulla l'immagine non torna più a posto, il tuo che tipo è ? key digital se si che modello o altro ? ai provato a usarlo a 720 x caso ?.
Ciao
Purtroppo non sono riuscito ad agganciare il 720p.
Mi dispiace per il tuo gingillo:se può esserti utile posso chiedere ad un mio conoscente se è disposto a disfarsi del suo transcoder,a breve dovrebbe cambiare radicalmente la composizione del suo impianto che non dovrebbe prevedere più l'utilizzo dell'adattatore...
Saluti
-
26-01-2004, 13:26 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 14
qualità immagine vga
Scusate ragazzi se mi intrometto, ma avete avuto modo di confrontare la qualità video della vga rispetto a quella ottenuta tramite ingresso component interlacciata (AV3)? poichè io sono ancora indeciso se vale veramente la pena aggiungere l'ingresso vga al mio Aconda. Il lettore dovrebbe essere il Denon A11.
Grazie
-
26-01-2004, 14:24 #7
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2003
- Località
- Milano, orgogliosamente nato a Maglie
- Messaggi
- 194
Re: qualità immagine vga
jaeus ha scritto:
Scusate ragazzi se mi intrometto, ma avete avuto modo di confrontare la qualità video della vga rispetto a quella ottenuta tramite ingresso component interlacciata (AV3)? poichè io sono ancora indeciso se vale veramente la pena aggiungere l'ingresso vga al mio Aconda. Il lettore dovrebbe essere il Denon A11.
Grazie
Ciao Jaeus,
la mia attuale configurazione prevede un lettore denon dvd 2200 collegato in component interlacciato sul terzo ingresso scart per il materiale pal,in vga tramite il transcoder di cui parlavo prima sull'unico ingresso db-sub 15 din per quello ntsc.
La sostanziale differenza è che tramite vga visualizzo un segnale progressivo,quindi di qualità superiore rispetto a quello ottenibile con il semplice component interlacciato su scart 3:maggiore compattezza del quadro,definizione e assenza pressocchè totale di aliasing ed artefatti.
In compenso,collegando il tuo lettore in component su scart puoi attivare i circuiti DMI (consigliato) o DMM(sconsigliatissimo) per ridurre lo sfarfallio dell'immagine (se ne sei particolarmente sensibile) e rendere più fluidi i panning.
La definizione rimane su livelli ottimi anche con il collegamento meno raffinato,è l'aspetto dell'Aconda che mi soddisfa maggiormente insieme alla tridimensionalità dell'immagine.
Se utilizzi di frequente materiale ntsc vale la pena aggiungere senz'altro il modulo vga(che personalmente sfrutto anche per collegare xbox e game cube con grande soddisfazione),altrimenti non ha assolutamente senso,a mio avviso.
Spero di esserti stato utile.
Saluti
-
26-01-2004, 15:19 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 14
qualità vga
Grazie Genzo
in effetti io utilizzerei materiale prevalentemente PAL ma non mi è molto chiaro perchè usi la VGA solo con materiale NTSC. Concordo con te sul disinserimento del DMM che evidenzia lo sfarfallio anche se a me non da molto fastidio.
In conclusione quindi, deduco dalla tua risposta che la qualità complessiva dell'immagine ottenuta con collegamento component sulla terza scart non fa rimpiangere quella della VGA, per cui con il mio futuro Denon A11 dovrei stare tranquillo, visto la qualità del lettore.
Ti saluto
-
26-01-2004, 16:00 #9
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2003
- Località
- Milano, orgogliosamente nato a Maglie
- Messaggi
- 194
Re: qualità vga
jaeus ha scritto:
Grazie Genzo
in effetti io utilizzerei materiale prevalentemente PAL ma non mi è molto chiaro perchè usi la VGA solo con materiale NTSC. Concordo con te sul disinserimento del DMM che evidenzia lo sfarfallio anche se a me non da molto fastidio.
In conclusione quindi, deduco dalla tua risposta che la qualità complessiva dell'immagine ottenuta con collegamento component sulla terza scart non fa rimpiangere quella della VGA, per cui con il mio futuro Denon A11 dovrei stare tranquillo, visto la qualità del lettore.
Ti saluto
Riguardo il quesito vga-ntsc:il nostro Aconda aggancia,tra le risoluzioni "standard",solo la 640x480(a detta di Franne anche la 800x600,ma i test hanno dato esito negativo).Per visualizzare risoluzioni superiori e,soprattutto,compatibili con il formato pal,è necessario munirsi di htpc,PowerStrip e pazienza:l'ottimo tubo dell'Aconda sembra poter digerire risoluzioni molto elevate purchè "customizzate",con refresh appropriati e vari parametri da adeguare alle sue caratteristiche.
Pertanto o ci si dota di htpc o ci si accontenta del 640 x480 @ 60 hz,adatto come saprai a materiale ntsc.
-
26-01-2004, 16:42 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 14
grazie mille
per le informazioni, infatti con quel lettore credo che le differenze tra le due modalità di ingresso dovrebbero essere molto sottili su un TV 32", anche sull'Aconda che è il migliore tra i 32" (battuto solo dall'Articos per estetica e prezzo).
Ciao
P.S. Salutami il salento
-
26-01-2004, 16:53 #11
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2003
- Località
- Milano, orgogliosamente nato a Maglie
- Messaggi
- 194
Re: grazie mille
jaeus ha scritto:
per le informazioni, infatti con quel lettore credo che le differenze tra le due modalità di ingresso dovrebbero essere molto sottili su un TV 32", anche sull'Aconda che è il migliore tra i 32" (battuto solo dall'Articos per estetica e prezzo).
Ciao
P.S. Salutami il salento
Sottoscrivo.
Sono convinto infatti che nella fascia dei 32 pollici non ci siano veri rivali per la Loewe se non Metz.
Tra i 36 pollici ho sentito parlare benissimo del Pana 36PD30 ma non ho potuto verificare di persona la reale bontà del prodotto:di certo un tubo di quelle dimensioni dovrebbe avvantaggiarsi in maniera più sensibile rispetto ad un 32 pollici della scansione progressiva.
Apprezzo molto i saluti rivolti alla mia terra,che amo immensamente,e li ricambio più che volentieri.
-
27-01-2004, 13:01 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Ferrara-Milano-Saronno
- Messaggi
- 145
Eccomi scusate il lavoro mi tenuto occupato.
Genzo se il tuo amico vuole (a un prezzo ragionevole) gli compro il trascoder, anche il mio era orientale pagato 90 euro circa.
Vi rendo partecipi delle mie disgrazie, mi è arrivato il cavo component/scart PROFIGOLD PGV 372 comprato in Inghilterra, attacco tutto e ... porca tr..... l'immagine è doppia si vede il film doppio(come se attaccate il televideo) mannaggia la misera ladra, vado subito dal tecnico dell'assistenza Loewe e ora mi tocca aspettare qualche giorno x fare una prova da lui con un altro Aconda x vedere prima se è x caso l'uscita del dvd maaaaaaa (dvd Denon 2800 II) ovviamente l'impostazione era in interlacciato e tutto il resto era ok.
Morale devo aspettare ancora x poter dire le ho provate tutte.
ciao a tutti (sappiatemi dire) Franne.Studio™ L Series