|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
-
07-07-2008, 23:19 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 7
cambiare da vecchio tubo catodico al nuovo plasma o lcd
Un caro saluto a tutti.
il mio tv Loewe Vitros 100hz inizia a darmi dei problemi, farò fare un preventivo al centro assistenza....
ho iniziato a guardarmi intorno per un eventuale sostituto, l'uso prevalente che ne faccio e farò, è la visione di programmi rai, mediaset e sky....qualche volta ps2...
sono stato in un centro commerciale e ho visto, tra gli altri:
Panasonic Tk42PX80W a 1100 euro plasma
Sony KDL 40P300E a 900 euro plasma
Sharp AQUOS LC37X20E a 934 euro full hd lcd
Sharp AQUOS LC37WD1E a 999 euro lcd
....che dire, guardando il film o il cartone magari blu ray, la visione è buona, ottima....ma, appena si chiede di poter vedere un canale rai o mediaset, la musica cambia e cambia in modo sostanziale...
che differenza dal mio vecchio e caro vitros, non c'è paragone, sarà difficile, credo impossibile, non rimpiangerlo....
secondo il vostro parere, sono stato sfortunato nel visionare questi modelli, avrei potuto trovare modelli differenti, restando, più o meno nello stesso range di prezzo e pollici??
Fra i 4 da me visti, qual'è, secondo voi quello migliore, visto l'uso che ne farò?
Grazie a chiunque voglia aiutarmi in questa difficile scelta...
ilmollaUltima modifica di ilmolla; 07-07-2008 alle 23:37
-
07-07-2008, 23:21 #2
ilmolla, dal regolamento:
2c - per ogni nuova discussione scegliete un titolo sintetico, esplicito e non generico dell'argomento trattato e pubblicatelo nella sezione più opportuna; ogni discussione non conforme verrà spostata nella sezione Off Topic;
-
08-07-2008, 08:28 #3
visto l'utilizzo prevalente con segnali SD il Plasma Panasonic è sicuramente da preferire ad un LCD
-
08-07-2008, 08:38 #4
Originariamente scritto da ilmolla
ciaoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
08-07-2008, 09:49 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 7
Vi ringrazio per le risposte....
Bidddo, vedo dalla tua firma che possiedi un plasma panasonic "genitore" di quello da me visto al centro commerciale il TH-42PX80E...
da quello che ho potuto leggere in rete, era già un ottimo televisore, ora è ulteriormente migliorato....
...si, la mia sceltainizia ad avere una strada precisa...
....conviene spendere gli euro necessari per prendersi il full Hready??
-
08-07-2008, 10:02 #6
Originariamente scritto da ilmolla
ciaoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
08-07-2008, 10:11 #7
Originariamente scritto da ilmolla
L' "HD Ready" è la denominazione della risoluzione inferiore (solitamente inteso 1280x720).
"Full HD" si riferisce invece alla risoluzione HD piena: 1920x1080.
Ovviamente non può esistere una categoria "mix" dei due.Ultima modifica di obiwankenobi; 08-07-2008 alle 10:32
-
08-07-2008, 10:29 #8
Originariamente scritto da ilmolla
gli HD Ready hanno di solito 768 px verticali o simili, mentre i Full HD avendone 1080 non scaleranno solo nel caso di materiale a 1080i/p.
detto questo, volendo spendere poco e guardando perlopiu' materiale SD la scelta probabilmente migliore potrebbe essere un plasma HD Ready.
se hai invece sorgenti Full HD (BR/HD-DVD/SAT/consolle) allora il discorso potrebbe cambiare a favore di TV Full HD.
Giannigiapao at yahoo punto com
-
08-07-2008, 12:35 #9
Originariamente scritto da Bidddo (°J°)
ciao
-
08-07-2008, 12:39 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 7
...si, chiedo venia
...intendevo Full HD
quando si dice che è importante disporre della copertura del digitale terrestre o satellite....si vuol intendere: far passare il segnale attraverso un decoder??....se è così, credo che quello di sky, possa andare bene, o no?....quello più comune, ha la possibilità di allacciare un cavo hdmi??...mi sembra di no, ora non ho la possibiltà di darci un 'occhiata.....
....quelli nuovi, presenti nella propostasky (skyHD e mysky) invece, presumo che possano essere connessi con cavo hdmi...vero??
ringrazio ancora tutti per i consigli e le notizie, essendo ignorante in materia, ne sono particolarmente avido...
ciaoo
-
08-07-2008, 13:10 #11
Originariamente scritto da sebi
Ebbene l'economico plasma che ho acquistato mesi fa, mostra un dettaglio nei particolari, decisamente superiore a quello offerto dal pur ultra settato crt. Nei primi piani, la pelle dei volti è ricostruita con un realismo notevole. Ok, sorvoliamo sulla geometria perchè non avrebbe senso un confronto su questo argomento, ma sulla naturalezza generale delle immagini e sulla fedeltà dei colori, non c'è niente da fare: il plasma, nonostante sia costretto a riscalare l'informazione su 37" anzichè 30", è superiore in tutte le situazioni.
Nel caso di segnale HD la differenza tra le due tecnologie si riduce ma il crt HD cede comunque il passo, perchè regolando sul plasma l'apposito comando, la nitidezza può essere tagliente fino all'iperrealismo.
Ma ti dico di piu', dato che l'immagine restituita dall'attuale crt samsung non è all'altezza dei precedenti grandi crt che ho avuto in passato (in ordine di tempo uno Schaub Lorenz multi-pop telaio Nokia Digivision, e un Nordmende Spectra) televisori che sono stati oggetto di un approfondito e paziente "tuning" riguardante il fuoco, la geometria, il bilanciamento del bianco e soprattutto il bilanciamento del nero, le immagini dei quali sono scolpite nella mia memoria, ebbene non tornerei in dietro.
Per completezza ti dico anche che prima del plasma, sono passato per un 37" LCD ma le sue immagini erano decisamente peggiori rispetto a quelle dei crt, soprattutto come naturalezza. Mai visto niente di piu' brutto. Quest'ultima è una valutazione ovviamente del tutto personale.
ciaoUltima modifica di Bidddo (°J°); 08-07-2008 alle 13:16
Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
08-07-2008, 19:41 #12
Originariamente scritto da Bidddo (°J°)
Francamente dal tuo primo intervento mi era parso di capire che il confronto penalizzava il CRT sul segnale analogico e che "I risultati sono ancora migliori se puoi ricevere il digitale terrestre".
Sei un appassionato di CRT e quindi non stiamo qui a rivangare i pregi e i difetti della tecnologia.
La tua esperienza è singolare, rimane tuttavia un'esperienza non ne farei una regola.
Rimaniamo in ambito SD.
Non c'è dubbio che i Plasma recentemente siano andati avanti, molto avanti e i CRT, quelli superstiti, siano andati un po' indietro.
Non dico niente di nuovo immagino se ricordo, e non vorrei sembrasse uno slogan, che l'immagine restituita da un CRT rimanga comunque il "riferimento" per i segnali SD e guarda caso, il fiore all'occhiello è rappresentato proprio dalla naturalezza dei colori. Analoghe considerazioni vengono dal mondo dei VPR dove i pochi fortunati possessori dell'accoppiata tritubo/digitale (di alta fascia) all'unisono riferiscono della superiorità dei CRT con segnale PAL.
Sullo specifico.
Conosco, anche se non approfonditamente, il tuo plasma, non più di 5 mesi addietro l'avevo scelto, perchè mi era piaciuto, per un regalo a mia sorella.
Certo è vero che il segnale d'antenna introduce molti variabili ma essendo in Italia, quando si parla di "televisione" è ancora soprattutto con esso che facciamo i conti. E il tuo plasma devo dire che si difende egregiamente per quello che ho visto. Ma quando torno a casa e accendo i miei CRT non posso non dirti che il confronto, ahimè a memoria per me in questo caso, è abbastanza penalizzante per il plasma. E' vero anche che fare i conti con Sony Trinitron 29' di fine millennio e un Pana PS 36' (quello dell'EISA 2003 per intenderci) non è facile per nessuno.
Quanto al segnale digitale le cose stanno diversamente. Già dalle prime impressioni di un paio d'anni fa al primo collegamento del Pana con il solito DTT Humax erano state di eccessiva digitalizzazione dell'immagine. I colori erano poco naturali. Non è una questione di ingresso scart che veicola un segnale RGB estremamente pulito e che se derivante da un lettore DVD (non posso dimenticarmi a proposito quelle spettacolari del Pioneer 737 del famoso chroma bug poi venduto) restituisce immagini veramente appaganti. La mia sensazione è che sia verosimilmente l'accoppiata segnaledigitale-trattamento dello stesso da parte del DTT/elettroniche del TV a scaturire un risultato non da riferimento. La definizione è viceversa perfetta e la nitidezza persino eccessiva tanto che un elemento di disturbo, ancor più enfatizzato se il segnale in ingresso è buono (recenti mondiali), è lo shimmering. Azzerando la nitidezza si riduce. Non sto neanche a stigmatizzare che testato solo per prova con il DTT da HTPC via component la situazione cambia radicalmente.
Per intenderci la visione rimane comunque gradevolissima, ma è di sottigliezze che stiamo parlando, no?
Non ho elementi a sufficienza per poter fare un confronto con il Pana uguale al tuo ma non mi stupisce anche per quanto è successo a me che un appassionato di CRT rimanga un po' deluso dal risultato globale derivante dal collegamento al DTT.
Rimango invece un po' perplesso quando senza esitazioni decreti la superiorità della tecnologia comunque sul segnale SD anche a confronto con i precedenti CRT e quindi evidentemente anche sul segnale analogico.
Ho lurkato a volte nel 3AD del tuo samsung. So bene che a fronte di factory setting da galera con il lavoro e con la passione abbiate raggiunto dei risultati notevolissimi. Tuttavia, nelle poche occasioni che ho avuto per "spiare" il samsung quello che mi ha colpito negativamente è stata in assoluto proprio la scarsa naturalezza dei colori.
E non vorrei, perdonami per il dubbio, che a fronte della tua sicura buona memoria le immagini comunque più "fresche" del samsung possano finire in qualche modo per condizionare almeno in parte le tue conclusioni
ciao sebi
-
08-07-2008, 21:58 #13
sebi è rosso e bidddo è nero
Sebi: ...Francamente dal tuo primo intervento mi era parso di capire che il confronto penalizzava il CRT sul segnale analogico e che "I risultati sono ancora migliori se puoi ricevere il digitale terrestre".
Chiedo scusa, credo di aver esposto in maniera confusa il mio pensiero, provo a chiarire. In presenza di segnali analogici, la superiorità del CRT qualunque esso sia, sony o mivar, è indiscussa, soprattutto se parliamo di schermi a 50Hz
Sebi: Rimaniamo in ambito SD. Non c'è dubbio che i Plasma recentemente siano andati avanti, molto avanti e i CRT, quelli superstiti, siano andati un po' indietro.
Concordo in pieno aggiungendo con rammarico che i buoni crt si trovano ormai solo al mercato dell'usato.
Sebi: ...Ma quando torno a casa e accendo i miei CRT non posso non dirti che il confronto, ahimè a memoria per me in questo caso, è abbastanza penalizzante per il plasma.
Posso essere d'accordo con te solo se parliamo di segnale analogico. Ma in presenza di impianto di ricezione tecnicamente perfetto (sono un paranoico delle antenne, il mio impianto di ricezione terrestre restituisce un segnale analogico privo di echi, riflessioni e doppie immagini latenti generanti ritardi di fase) in questo caso dicevo, il margine di vantaggio del crt è veramente esiguo...
Sebi: ...Quanto al segnale digitale le cose stanno diversamente. Già dalle prime impressioni di un paio d'anni fa...
La tecnologia digitale consente immagini di qualità elevatissima. Saltuariamente, sia rai che mediaset spengono qualche canale per trasmettere con un bit-rate molto elevato il quale garantisce immagini qualitativamente molto buone. Peccato che rimangano episodi isolati e che normalmente il livello sia molto più basso per problemi di banda. Purtroppo il discorso è politico e si risolverà soltanto quando si deciderà lo spegnimento definitivo dell'analogico. Fintanto che proseguirà questa convivenza, il digitale sarà costretto ad una povertà di banda che si traduce in immagini povere di dettaglio e spesso più scadenti dell'analogico.
Sebi: ...non mi stupisce anche per quanto è successo a me che un appassionato di CRT rimanga un po' deluso dal risultato globale derivante dal collegamento al DTT.
Ribadisco che hai ragione ma anche che è un problema di mancanza di spazio di trasmissione. Se venissero rispettate le norme tecniche che consigliano in ogni multiplex digitale la presenza massima di tre canali da 7 mbit, le tue considerazioni sarebbero diverse. Oggi invece assistiamo a multiplex come quello di Gallery dove hanno stipato addirittura otto canali! è ovvio che in queste condizioni parlare di qualità è un eufemismo.
Sebi: Rimango invece un po' perplesso quando senza esitazioni decreti la superiorità della tecnologia comunque sul segnale SD anche a confronto con i precedenti CRT e quindi evidentemente anche sul segnale analogico.
Senza esitazioni decreto la superiorità del plasma rispetto al crt, in presenza di segnale digitale terrestre di buona qualità. In analogico prevale il crt.
Sebi: ...nelle poche occasioni che ho avuto per "spiare" il samsung quello che mi ha colpito negativamente è stata in assoluto proprio la scarsa naturalezza dei colori.
Il crt samsung non è da inserire nella rosa dei grandi crt del passato. La sua gestione delle immagini ricorda molto quella di un LCD e ne ricalca pure i difetti. Purtroppo era l'unico crt nuovo con caratteristiche (sulla carta) interessanti che riuscii a trovare.
Certo non lo ricomprerei.
Sebi: non vorrei, perdonami per il dubbio, che a fronte della tua sicura buona memoria le immagini comunque più "fresche" del samsung possano finire in qualche modo per condizionare almeno in parte le tue conclusioni
Questo è possibile, ma non ho problemi ad affermare che il crt-HD samsung, anche in presenza di segnali HD, è inferiore ai vari Sony, Loewe, Philips di alto livello.
ciao bidddoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
08-07-2008, 22:41 #14
Per lo più d'accordo.
Confesso che da quando ho il VPR ho abbandonato quasi totalmente i TV (li uso sostanzialmente per TG e poco altro) e con essi anche la mia esperienza personale sul DTT non è maturata più di tanto.
Non posso che concordare sulla qualità e sulla "potenzialità" del segnale in termini di bitrate e conseguente quantità di informazioni che si traducono in definizione.... ma rimane un segnale digitale e sulla resa cromatica e sulla fedeltà di rappresentazione della realtà, fatta di colori, per me perde sempre nei confronti dell'analogico.
Non dimentichiamoci che poi nei decoder a valle c'è comunque un DAC per passare al dominio analogico che non credo sia, più o meno per tutti i prodotti, tra i migliori che il mercato possa offrire.
Non so se analogamente a quanto avviene per i lettori DVD sia possibile prelevare il segnale a valle della decodifica e consegnarlo tramite un uscita SDI a un processore esterno che si occupi della conversione e dell'eventuale deinterlacciamento. Sarebbe interessante vederne i risultati. Posso solo garantire che l'impatto cromatico derivante da un segnale consegnato al TV da HTPC è totalmente diverso.
Originariamente scritto da Bidddo (°J°)
Ma la rappresentazione fedele della realtà per me è un'altra cosa
Se poi mi dici che il discorso vale anche per i DVD allora vuol dire molto più semplicemente che il nostro "ideale" di immagine è totalmente diversoUltima modifica di sebi; 08-07-2008 alle 23:18
-
09-07-2008, 07:03 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 7
.....state andando, per me, troppo sul tecnico....avrei bisogno di spiegazioni più terra-terra....per esempio non mi è stato risposto a proposito della copertura del digitale satellitare....
...e poi, ci sono differenze di qualità d'immagine tra il digitale satellitare e il terrestre??
con il decoder mysky e connessione hdmi la qualità dell'immagine migliora??...migliora solo sintonizzato sui 4 canali sky dedicati a hd?...o si nota un miglioramento pure sugli altri canali??