Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 49
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580

    Finalmente tutti i filtri e video fluido...


    ...con un X2 4800+ Dual Core, spinto a 2.6 Ghz, sono riuscito a configurare TT come volevo e a non avere perdita di frame (per lo meno a 2.35:1... sull'1.85 ancora devo fare un test approfondito).

    Con questa configurazione, sono riuscito senza problemi (nel senso che dopo 4 ore La CPU e' parecchio sotto i 50 gradi, e la ventola sui 3000 giri circa) ad utilizzare, avysinth esattamente come consigliato dalla guida Stealth82, utilizzando nell'ordine:
    1- Deinterlace 5-tap lowpass
    2- Avysinth - hqdn3d
    3- Avysinth - LimitedSharpeFaster con supersampling a 1.1. sia su asse x che y.
    4- Resize a 1280*720 Lanzcos 4 0.8 0.2
    5- Chroma Offset

    Risultati, imho, realmente stupefacenti e processore assolutamente consigliato.

    Ciao.

    Aldo Torroni
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    244
    io ho preso un X2 3800+ accoppiato a delle DDR2 800mhz e spero di tirargli abbastanza il collo da farlo arrivare al 4800+ (l'alimentatore, un seasonic s12-430 dovrebbe reggere)

    Che dissipatore utilizzi ?

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    Ciao,
    sto' usando quello in dotazione con il 4800 boxed.
    Aldo
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461
    Scusa la domanda, ma attratto dal titolo del post non potevo fare a meno di porla, ossia sul tipo di display che hai collegato e refresh.
    Innanzitutto penso che ti riferisci ai DVD vero?
    Ed inoltre anche avendo un procio potente, ma con una matrice LCD @60Hz nativi, difficilmente si otterà la fluidità decente, sbaglio?

    Ciao
    Domenico
    Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    Ciao,

    il Proiettore e' un MT700 Toshiba. Il video e' certamente 60Hz, ma assolutamente fluido, non serve piu' minimamente reclock e la differenza con i codec della scheda video (una Nvidia di base) e' abbastanza imbarazzante. La cosa rilevamente e' quanto, quei filtri riesconoa fare... non sembra neanche piu' un DVD...

    Aldo
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    244
    Citazione Originariamente scritto da Aldo Torroni
    Ciao,

    il Proiettore e' un MT700 Toshiba. Il video e' certamente 60Hz, ma assolutamente fluido, non serve piu' minimamente reclock e la differenza con i codec della scheda video (una Nvidia di base) e' abbastanza imbarazzante. La cosa rilevamente e' quanto, quei filtri riesconoa fare... non sembra neanche piu' un DVD...

    Aldo
    Ovvero ? Puoi fare un paragone con un lettore DVD da tavolo ? Non so magari uno che applichi rescaling come l'oppo. Il pc è davvero cosi avanti ?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    327
    Citazione Originariamente scritto da Homer314
    Ovvero ? Puoi fare un paragone con un lettore DVD da tavolo ? Non so magari uno che applichi rescaling come l'oppo. Il pc è davvero cosi avanti ?
    Secondo me è avanti anni luce rispetto ad un Oppo.
    Chiaramente anche gli sbattimenti per configurare il tutto lo sono.......
    Se uno è appasionato di informatica e a/v non penso si ponga nemmeno l'alternativa.....

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    327
    Citazione Originariamente scritto da Aldo Torroni
    ...con un X2 4800+ Dual Core, spinto a 2.6 Ghz, sono riuscito a configurare TT come volevo e a non avere perdita di frame (per lo meno a 2.35:1... sull'1.85 ancora devo fare un test approfondito).

    Con questa configurazione, sono riuscito senza problemi (nel senso che dopo 4 ore La CPU e' parecchio sotto i 50 gradi, e la ventola sui 3000 giri circa) ad utilizzare, avysinth esattamente come consigliato dalla guida Stealth82, utilizzando nell'ordine:
    1- Deinterlace 5-tap lowpass
    2- Avysinth - hqdn3d
    3- Avysinth - LimitedSharpeFaster con supersampling a 1.1. sia su asse x che y.
    4- Resize a 1280*720 Lanzcos 4 0.8 0.2
    5- Chroma Offset

    Risultati, imho, realmente stupefacenti e processore assolutamente consigliato.

    Ciao.

    Aldo Torroni
    Con più o meno gli stessi filtri, ma con LimitedSharpeFaster con supersampling a 1.4 e resize 2x, con il mio nuovo conroe 6300, opportunamente overcloccato, supero appena il 50% di occupazione della cpu.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    Che vuol dire +o-??
    Come sono sfruttati i due core? Io ne ho uno al 90% e l'altro circa al 50 per una media di circa il 70/75% complessivo. Che versione utilizzi? Io esattamente quelle della guida. Certo... la differenza di potenza e' notevole ma non volevo ricambiare tutto e cosi' con una spesa esigua credo che aspetteor' parecchio tempo prima di cambiare. Ci sono differenze apprezzabili con il Supersampling da 1.1 a 1.4? Tra 1.0 ed 1.1 le ho trovate abbastanza evidenti.
    Ciao.
    Aldo
    Ultima modifica di Aldo Torroni; 06-10-2006 alle 13:51
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    244
    Citazione Originariamente scritto da Sahira
    Secondo me è avanti anni luce rispetto ad un Oppo.
    Chiaramente anche gli sbattimenti per configurare il tutto lo sono.......
    Se uno è appasionato di informatica e a/v non penso si ponga nemmeno l'alternativa.....
    Allora ho fatto bene a dar via l'oppo

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    @ Aldo

    Ti dispiacerebbe postare la tua configurazione dell'HTPC?

    Grazie
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580

    Configurazione:

    Ciao,

    allora: Il Case e' un Digitalis prima serie, fodrerato internamente con antirombo.Il lettore DVD e' un LG (qualsiasi), l'Hard Disk e' un vecchio disco da 40Gb, la memoria 512 Mb, Floppy, Scheda Audio Esterna Extigy, la scheda video una 7300LE con 512Mb.

    Settagfi precisi, invece

    FFDShow
    Deinterlace 5-tap lowpass

    Avysinth
    hqdn3d(2)
    LimitedSharpenFaster(ss_x=1.1, ss_y=1.1, Smode=4, strength=40, overshoot=6)

    FFDShow
    Lanzcos 4, 0.8, 0.2
    Chroma Offset

    Ciao.

    Aldo

    P.S.: questa sera ci gioco un altro po' e vedo se la macchina rimane stabile a 2796Mhz senza che la ventola faccia il casino di un frullatore.
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926
    Citazione Originariamente scritto da Aldo Torroni
    . Ci sono differenze apprezzabili con il Supersampling da 1.1 a 1.4? Tra 1.0 ed 1.1 le ho trovate abbastanza evidenti.
    Ciao.
    Aldo
    Mi intrometto perchè la cosa interessa anche a me e molto.
    E' ovvio che vi sia una differenza tangibile tra 1.0 1.1 di supersampling, poichè impostando a 1.0 il supersampling non viene attivato.

    Comunque, cosa intendi con "..e la differenza con i codec della scheda video (una Nvidia di base) e' abbastanza imbarazzante. La cosa rilevamente e' quanto, quei filtri riesconoa fare... non sembra neanche piu' un DVD...".. Immagino che hai deciso di utilizzare direttamente Ffdshow come decoder Mpeg. A questo punto ci sta una bella mini-guida su come hai configurato il tutto. Poi ti inondiamo di domande
    Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva + Focal + Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
    L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    327
    Citazione Originariamente scritto da Aldo Torroni
    Che vuol dire +o-??
    Come sono sfruttati i due core? Io ne ho uno al 90% e l'altro circa al 50 per una media di circa il 70/75% complessivo. Che versione utilizzi? Io esattamente quelle della guida. Certo... la differenza di potenza e' notevole ma non volevo ricambiare tutto e cosi' con una spesa esigua credo che aspetteor' parecchio tempo prima di cambiare. Ci sono differenze apprezzabili con il Supersampling da 1.1 a 1.4? Tra 1.0 ed 1.1 le ho trovate abbastanza evidenti.
    Ciao.
    Aldo
    + o - perchè:
    - Il filtro di deinterlacing di ffdshow non lo uso più da quando sto usando i codec purevideo invece dei dscaler
    - LimitedFaster..... lo uso con supersampling a 1.4 (volendo posso andare anche oltre ma devo dire che differenze ad occhio si avvertono fino a 1.3. Dopo sono quasi impercettibili
    - Il resize lo preferisco a 2x, laczos 2 0.5 0.5. La cpu mi permette anche un resize a 3x ma le differenze sono quasi impercettibili.
    - L'offset non lo uso perchè non ne vedo l'esigenza

    I core mi si stanno uno intorno a 80 e l'altro 20-30

    La cpu (Conroe E6300, consigliattissima) è overcloccata a 2590 (370x7). Volendo, arriva stabile fino a 3290 (470x7) ma alzando i voltaggi e dunque anche temperature e consumi.

    Ciao.
    Ultima modifica di Sahira; 06-10-2006 alle 15:03

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580

    hqdn3d


    E questo? Non utilizzi nessun denoiser?

    In in avysinth questo qui, prima del LSF
    hqdn3d(2)

    Aldo
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •