|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Quale HD2400?
-
03-01-2008, 00:29 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 234
Quale HD2400?
Gente ho con un dubbio amletico che mi sta affliggendo da settimane, oltre al caso disperato dell'alimentatore! Sto costruendo un htpc con pochi soldi con questa configurazione
Case: Jou Jye Nu-1290 Black, dim. 33 x 41,7 x 10 cm
Alimentatore: work in progress, ma sicuramente minore di 300w
DFI infinity Chipset ATI rs480 mATX
Cpu Amd Atlhlon 64 3500+ Winchester
Dissipatore Zalman Cnp 7000
Ram 1gb pc3200
Masterizzatore dvd
Hd sataII 160 gb
Win xp pro
il tutto da collegare al samsung 32" r86 hd-ready (connessione hdmi 1360*768)
Ovviamente il tutto per guardare film hd, dvd e navigare in internet...
Detto questo ho intenzione di scegliere una scheda video della Ati della serie HD 2400 (pci ex).... in zona ho trovato allo stesso prezzo, 48 euro,
una sapphire 2400 pro da 512 mb e una sapphire 2400 pro da 256mb ma con l'uscita HDMI! Con quale delle due otterrò la qualità migliore sul mio tv? Dvi + adattatore hdmi o l'uscita diretta hdmi?
Ora complico un po' le cose: l'ati sponsorizza la tecnologia AVIVO ed in particolare il canale audio integrato di alta qualità che sarebbe sfruttabile anche dall'uscita DVI, attraverso l'adattatore hdmi... ma io non ho ancora capito se tutte le schede della serie hd2400 hanno questo canale o meno, indipendentemente dal fatto che siano xt o pro...
Concludo con un'altra cosa che vorrei sapere... la differenza tra dissipatore passivo (della prima) e quello attivo (della seconda) è evidente a livello di rumorosità?
Grazie a tutti!
-
03-01-2008, 19:51 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 234
-
03-01-2008, 21:08 #3
Non c'è differenza fra usare un cavo HDMI "puro" o un adattatore DVI-HDMI... in entrambi i casi il segnale rimane completamente digitale e raggiunge la tv senza aver subito conversioni...
Riguardo all'audio, le capacità integrate nella scheda sono veramente limitate, in pratica identiche ad una connessione in fibra ottica (AC3/DTS 5.1 e LPCM 2.0)... niente nuove codifiche, quindi puoi farne anche a meno...
-
04-01-2008, 13:42 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 234
Due cose, te che scheda possiedi?
Ma tutte le versioni della serie 2400 hanno questo canale 5.1?
Dall'uscita dvi o hdmi sono in grado anche di mandare il segnale audio elaborato dalla scheda audio o dal chip integrato nella mobo?
Io al momento posso contare sul chip Realtek ALC850 8-channel AC’97 audio CODEC della scheda madre e sull'eventuale canale audio della scheda video...
Secondo te cosa mi conviene fare?
-
05-01-2008, 11:21 #5
Io possiedo una 2400 Pro...
Praticamente ti si installa una scheda audio aggiuntiva quando monti la scheda video, che funziona indipendentemente dalle altre...
-
05-01-2008, 11:32 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 234
ma quindi da quella uscita hdmi posso fare uscire anche l'audio processato dal chip della mobo?
-
05-01-2008, 14:20 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 234
la differenza tra dissipatore passivo (della prima) e quello attivo (della seconda) è evidente a livello di rumorosità?).
Il quando dipende da quanto tempo resta acceso il pc.
Per un htpc una scheda fanless è senza dubbio preferibile, resta da vedere come il produttore riece ad implementare la soluzione passiva e con quale efficienza.
Semmai una domanda che dovresti porti è: ma davvero con l'AVIVO riusciròa guardarmi il mio bel film HD scaricato dal mulo col mio carretto athlon 64?
Nel 99,9% dei casi la risposta è NO. Perchè l'accelerazione hardware ATI non funziona con i flussi codificati in x264, ma solo con quelli H264 "standard" (tipo quelli dei blu ray o hddvd originali o delle trasmissioni satellitari HD), non funziona se c'è un solo filtro Dshow tra il decoder e il motore di rendering (per esempio il vobsub per la lettura dei sottotitoli), e quando funziona (tramite i codec cyberlink) da problemi di fast forwarding o artefatti.Ultima modifica di ciaca; 05-01-2008 alle 14:24
-
05-01-2008, 14:27 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 234
Cavolo che risposta!! Questa è una mazzata!!
Quindi cosa consigli per il "mio carretto di athlon64"? C'è una scheda video alternativa che lo può sollevare da carichi pesanti codifificando i flussi x264??
Questo è un problema hardware o di driver??
ehi ciaca.... vedi di rispondermi perchè mi hai quasi distrutto il mio htpc..... almeno dal punto di vista moraleUltima modifica di venik; 05-01-2008 alle 14:37
-
05-01-2008, 14:38 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 234
è un problema sia hardware che di driver.
Le funzionalità di accelerazione hardware delle schede video sono state pensate prevalentemente come strumento di marketing per vendere prodotti che altrimenti nessuno avrebbe comprato perchè sono delle autentiche ciofeche (in primis la serie HD2xx0 ATI).
Sono funzioni "basilari" implementate male e in tutta fretta, in un momento in cui lo "standard" nelle codifiche è in continua evoluzione (vedi x264 vs H264) così come i codec dei vari produttori (vedi ripetuti aggiornamenti dei Cyberlink, gli unici a dare supporto ufficiale all'avivo di ATI).
In buona sostanza, con le ati acceleri i film originali in blu ray o hddvd se li riproduci tramite cyberlink powerdvd, ma con il 99,9% del materiale che porti a casa a dorso di mulo l'accelerazione harware semplicemente non funzionaerà o funzionarà male (per i motivi che ti ho già scritto sopra).
Non so se le soluzioni Nvidia siano altrettanto farlocche perchè non ne ho mai possedute, ma credo che certi limiti siano comuni ad entrambe le piattaforme.
-
05-01-2008, 14:43 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 234
o mamma, o mamma.........
nooooo!!
Uffi..... mi toccherà riguardare tutta la configurazione....
Hai qualche link per approfondire questi discorsi?
Così magari cerco anche qualche soluzione alternativa all'ati hd 2x00...
sperando in nvidia.... boh a sto punto è un po' disperata la cosa
-
05-01-2008, 14:54 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 234
ti suggerisco di usare la funzione di ricerca del forum, che è pieno di 3d in merito a questi discorsi
Il mio personale consiglio è di investire su una cpu core 2 duo con frequenza pari o superiore ai 2Ghz e su una mobo che la supporti, senza affannarti alla ricerca di soluzioni alternative.
Prendi una core2 duo, la metti su una mobo compatibile (magari con l'audio HD on board compatibile con le nuove codifiche 7.1 e una scrausa intel integrata ma con uscita HDMI), ci piazzi 2 gb di ram, ci schiaffi il primo hard disk che ti passa per le mani e vai tranquillo e sereno con gli mkv x264 (% occupazione cpu sempre sotto il 60%), con i bluray originali (hdmi=hdcp) e con qualsiasi codifica audio.
-
05-01-2008, 16:36 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 234
azz a sto punto altro che htpc..... faccio prima a smontare il mio pc e a montarlo in nel case del htpc....
e io che pensavo bastasse poco... mi dicevo che me ne farò mai di un core2duo, per veder due film!! Quindi con 55 euro presi in blocco mobo, cpu e dissipatore!
Boh a questo punto monto il tutto così e poi si vedrà, comunque su questa configurazione (939) posso sempre montare un athlon x2 si spera almeno quello possi bastare....
Ma a questo punto considerando un po' inutile la scelta di un Ati hd 2x00...
Prima di leggermi tutti i topic, cosa che farò stasera, siete arrivati a concludere su una scheda video "migliore" che possa favorire questi x264??
-
06-01-2008, 01:15 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 234
mi dicevo che me ne farò mai di un core2duo, per veder due film!!
posso sempre montare un athlon x2 si spera almeno quello possi bastare
Si dice vadano parecchio meno dei core2 duo, ma non voglio darti alcun parere basato sui "si dice".
Prova a cercare sul forum
siete arrivati a concludere su una scheda video "migliore" che possa favorire questi x264??
allo stato attuale le possibilità di attivare la dxva per la decodifica di materiale encodato in x264 sono prossime allo zero.Ultima modifica di ciaca; 06-01-2008 alle 01:19
-
06-01-2008, 14:22 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 234
Ho capito tutto, aspetterò allora....
posto solo due link che ho trovato (magari vi sono sfuggiti). che sembrano interessanti per questi problemi sulle hd 2x00 e che potrebbero risolvere qlk a quanto pare, ma io non ho nè le schede nè il tempo quindi a voi.....
http://exdeus.home.comcast.net/~exdeus/ati-hd2x00/
http://www.avsforum.com/avs-vb/showp...postcount=2121
Grazie mille Ciaca, sei stato veramente disponibile!
-
06-01-2008, 14:28 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 234
sono tweaks abbastanza conosciuti anche qui ma grazie lo stesso della segnalazione