Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693

    Alice Gate 2 Plus Wi-Fi: posso usarlo per creare una LAN wired o wi-fi?


    Di solito riesco sempre ad arrangiarmi da solo per i problemi di natura informatica, ma stavolta sono in crisi...mi hanno "forzato" l'upgrade alla 20MB flat di Alice e così mi sono dovuto accattare il modem del titolo del thread (o meglio me lo hanno spedito a casa).

    Finora ho sempre navigato in internet traite il PC dello studio, con un modem ADSL collegato al PC tramite USB. Tale PC era in LAN (con un semplice cavo crossed schermato) con l'HTPC in salotto, in modo da poter comodamente aggiornare i driver, trasferire i trailer in HD della Apple per vederli col VPR, etc (quindi tale connessione mi faceva molto comodo!). Per motivi vari (velocità della connessione, mancanza di schede wi-fi, etc,) ho collegato il modem ADSL2 al PC dello studio con il cavo ethernet. Ho configurato tutto e la connessione ad internet funziona bene (ho anche collegato la PS3 in wi-fi senza problemi), ma adesso cosa dovrei fare per la LAN? La scheda di rete è "occupata" dalla connessione col nuovo modem che, vedo, ha ben 4 ingressi ethernet. Posso usare questo modem come router per configurare una LAN tra i due PC tramite cavo ethernet? Ho visto che la connessione ethernet che usavo per la LAN (nelle risorse di rete, per intenderci) è stata "azzerata" (sono spariti l'IP, il DNS, etc. che avevo impostato per la connessione di rete tra i due PC), ma è rimasta (e risulta "abilitata", anche se l'altro PC non è neppure connesso al modem) ed in più è apparsa una nuova connessione di rete (quella configurata per il modem).

    Cosa posso fare per ottenere i seguenti risultati:

    1) continuare a navigare solo col PC dello studio, collegato in ethernet al modem
    2) collegare l'HTPC del salotto in ethernet al modem ed usare quest'ultimo come router per una semplice connessione LAN tra i due PC?

    Devo riconfigurare la rete (ma solo sull'HTPC)? Ma in che modo?

    EDIT: al limite potrei anche acquistare una scheda PCI wi-fi per l'HTPC. In tal caso potrei avere una LAN wi-fi sfruttando il modem come router? Mi sa tanto di no, ma comunque chiede non costa niente...scusate se scrivo vaccate, ma di reti so ben poco, finora non ho mai avuto l'esigenza di approfondire l'argomento ed in rete non riesco a trovare esempi di qualcuno con le mie stesse esigenze...
    Ultima modifica di Duke Fleed; 19-10-2007 alle 11:00 Motivo: una LAN wi-fi mi potrebbe anche interessare, ma non lo avevo specificato nel titolo

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    connetti l'htpc ad una delle porte ethernet del nuovo modem (router). ovviamente il cavo non deve essere crossed. a quel punto se sul router la connessione è affidata ad un server dhcp puoi usare questo anche sull'htpc. se non lo è occorre capire se sul pc dello studio la classe di ip che sei stato obbligato a mettere. quindi ip del pc studio. subnet e gateway.
    per questo vai in dos. fai ipconfig e scrivi qui cosa ti ha messo in automatico.
    ovviamente ip, subnet , gateway e dns ci sono comunque.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    ...ovviamente il cavo non deve essere crossed. a quel punto se sul router la connessione è affidata ad un server dhcp puoi usare questo anche sull'htpc...
    La connessione è affidata ad un server DHCP, quindi dici che mi basta collegare l'HTPC al modem tramite ethernet e poi configurare la connessione in rete sull'HTPC? Scusa, ma come mai il cavo non deve essere crossed?

    Grazie per l'aiuto!

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    si. esatto. se il router ha il server dhcp connettendo un nuovo pc si configurerà in automatico con un nuovo ip interno e manterrà questo perchè il server dhcp memorizza lo storico dei mac address delle schede di rete.
    questo se ovviamente il contratto consente l'accesso con più pc . ma penso proprio di si visto che ha uno switch a 4 porte.
    uno volta fatto ti trovi con 2 pc con ip in classe 3 192.168.x.y e un subnt limitato. con un gateway comune per uscire su internet.
    però il cavo deve essere necessariamente non crossed. i cavi crossed si usano solo per la connessione tra due pc . quando di passa attraverso uno switch devono essere "normali".
    edit: lascia perdere la rete wi-fi . se devi copiare dei file grossi ti troveresti in difficoltà. se hai un cavo già piazzato di meglio non c'e' (quindi una 100 mbit reale)
    Ultima modifica di red5goahead; 19-10-2007 alle 11:17
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Grazie ancora, prima di leggere il tuo ultimo post ho provato a settare la rete dell'HTPC e non ho dovuto fare praticamente niente, ho semplicemente impostato l'assegnazione dell'IP in automatico ed è entrato subito in rete.
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    ...però il cavo deve essere necessariamente non crossed. i cavi crossed si usano solo per la connessione tra due pc . quando di passa attraverso uno switch devono essere "normali"...
    Ti quoto perchè io ho usato il cavo crossed che avevo prima...??? Lo usavo per collegare PC e HTPC e l'avevo pure usato un periodo per collegare il PC ad uno switch quando avevo 3 PC in LAN (il PC e due HTPC, uno per il plasma e l'altro per il VPR, ma al momento quest'ultimo è in fase di "restauro" e ho rimosso lo switch).

    Visto che funziona tutto perfettamente col cavo crossed, immagino che vada bene comunque...boh???

    Un'ultima cosa, molto importante. L'HTPC non lo voglio proprio collegare ad internet, perché, firewall a parte, è privo di protezioni di alcun tipo (niente antivirus, niente scanner per trojan e spyware, etc.), in quanto lo voglio tenere il più "leggero" possibile e, non usandolo per navigare, non ho alcuna necessità di collegarmi direttamente ad internet. Tutte le operazioni online le faccio col PC dello studio, tanto poi a trasferire i pochi dati che mi servono per l'HTPC si sta pochissimo.

    Ora mi chiedo: avendo messo in LAN l'HTPC in questo modo, è comunque collegato anche in internet per "colpa" del modem/router o finché non vi accedo direttamente dall'HTPC tramite browser o altro il modem funge solo da router per la LAN e quindi l'HTPC è al riparo da "intrusioni" esterne? Se navigo in internet col PC e l'HTPC è acceso (e quindi collegato tramite LAN) "rischio" qualcosa o non può succedere niente finché non attivo il browser e stabilisco una connessione "diretta"?

    Scusa se la domanda ti sembrerà stupida, ma sta storia del router "misto" LAN/internet mi manda veramente nel pallone, sono del tutto ignorante in materia!

    P.S. eventualmente, visto che non ho necessità di trasferire grosse quantità di dati, potrei un giorno semplicemente eliminare la connessione via ethernet tra PC e HTPC (via modem/router) ed installare una scheda wi-fi sull'HTPC, configurandolo allo stesso modo? Solo, quindi, per creare una LAN wi-fi?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    E' collegato al router quindi è connesso ad internet. tuttavia essendo dietro il router non è raggiungibile direttamente dall'esterno. quindi non è vulnerabile direttamente. se non usi programmi direi che sei comunque apposto. se hai xp sp2 attiva il firewall di Windows e puoi stare tranquillo. con il windows firewall attivi solo la rete locale per il servizio di condivisione file e stai apposto.
    verifica solo che gli utenti configurati sulle 2 macchine abbiano una password. se i file non sono grandi puoi pensare anche a due adattatori powerline a 85 mbit che ti collegano due prese di corrente come un cavo ethernet. ma io direi che se hai già il cavo di tenere quello.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Ok, benissimo, grazie ancora per i preziosi consigli!

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    Visto che funziona tutto perfettamente col cavo crossed, immagino che vada bene comunque...boh???
    La quasi totalità degli switch (nel tuo caso il router contiene uno switch) usa il cavo Ethernet in maniera "intelligente", cioè è in grado di capire se è diretto o cross e configurare il collegamento di conseguenza. Perciò puoi usare indifferentemente i due cavi.

    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    Ora mi chiedo: avendo messo in LAN l'HTPC in questo modo, è comunque collegato anche in internet ...è al riparo da "intrusioni" esterne?
    La quasi totatlità dei router contiene un firewall che impedisce il collegamento nei due sensi tra WAN (internet) e LAN (rete interna di casa tua), tranne che per la porta 80, che è quella dove transita la navigazione Web. Le altre porte sono per default "chiuse".

    Se non tocchi la configurazione, sei protetto dal firewall nei due sensi, anche quando navighi su Internet (serve sempre l'antivirus, però). Se però apri delle porte sul firewall, ad esempio per far funzionare eMule, giochi, chat, etc... (il cosiddetto port forwarding), allora in teoria rischi attacchi dall'esterno quando il PC è acceso, anche se non navighi.

    Michele

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693

    Ciao Michele,

    grazie per il chiarissimo riepilogo della situazione!

    Adesso penso di poter star tranquillo, sul PC che uso per navigare in internet ho firewall, antivirus e compagnia cantante e poi ho il firewall anche sull'HTPC, impostato in modo da bloccare tutto, tranne la condivisione in LAN di una sola cartella, che uso come "ponte" per l'eventuale trasferimento di files.

    Grazie ancora a red5goahead e Mike5 per i preziosi consigli!

    Un saluto,
    Max


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •