Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891

    lorenzo419 ha scritto:
    Grazie a tutti! Ma vorrei chiarire.
    Luca che dissi hai montato sulla tua CPU?
    Zalman 7000.
    Il verax, sebbene leggermente più silenzioso, non raffreddava a sufficienza.
    Saluti
    Luca

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Tornando in argomento, mi piacerebbe conoscere commenti sulle nuove accoppiate i865 + P4 2400/2600 @800 FSB, soprattutto dal punto di vista downclocking, temperatura ed efficienza.

    Emidio

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Tornando in argomento, mi piacerebbe conoscere commenti sulle nuove accoppiate i865 + P4 2400/2600 @800 FSB, soprattutto dal punto di vista downclocking, temperatura ed efficienza.

    Emidio
    Quando avrò finito di costruirmi l'htpc (compro un pezzo al mese ) ti potro dare qualche info io sull'accoppiata i875 + P4 2600-2800

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Tornando in argomento, mi piacerebbe conoscere commenti sulle nuove accoppiate i865 + P4 2400/2600 @800 FSB, soprattutto dal punto di vista downclocking, temperatura ed efficienza.

    Emidio
    ESATTAMENTE quali misure ti interessano, ho per poco tra le mani una Asus P4P800 Deluxe con PIV 2,4C.


  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Ciao charger2000

    L'idea è quella di modificare il valore di FSB per portare la CPU a temperature più basse, in modo da utilizzare sistemi di raffreddamento più silenziosi possibile.

    Con i sistemi basati su AMD Athlon è un po' più semplice poiché è quasi sempre possibile modificare la configurazione dei ponticelli che sono sulla CPU per sbloccare il moltiplicatore: quindi non si è costretti a variare solo il front side bus.

    Con le CPU Intel invece possiamo modificare solo il FSB. Ad esempio, uno dei miei ultimi HTPC era basato su mobo Asus CUSL-2C (chipset i815 ) e CPU PIII 800EB (FSB 133 MHz x 6): impostando il FSB a 100 MHz, potevo utilizzare un dissipatore PAL 8045 senza bisogno della ventolina, senza per questo rinunciare alla fluidità nella visione dei DVD (PowerDVD/WinDVD).

    Da qualche giorno ho a disposizione due piattaforme HTPC con SiS 648 + P4 2,4 (133) e nForce + Athlon 2700+ (166 + L2 256k) e Athlon 2500+ (166 + L2 512k), ma ancora non ho iniziato le operazioni di over e down clocking

    Quindi la domanda è: qual'è la miglior combinazione di CPU e FSB per sviluppare meno calore possibile ma senza introdurre limiti nella riproduzione di DVD, con reclock e filtri attivati?

    Emidio

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Nnnagggia... troppo tardi.. andata..


  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.909
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Ciao charger2000

    L'idea è quella di modificare il valore di FSB per portare la CPU a temperature più basse, in modo da utilizzare sistemi di raffreddamento più silenziosi possibile.

    Con i sistemi basati su AMD Athlon è un po' più semplice poiché è quasi sempre possibile modificare la configurazione dei ponticelli che sono sulla CPU per sbloccare il moltiplicatore: quindi non si è costretti a variare solo il front side bus.

    Con le CPU Intel invece possiamo modificare solo il FSB. Ad esempio, uno dei miei ultimi HTPC era basato su mobo Asus CUSL-2C (chipset i815 ) e CPU PIII 800EB (FSB 133 MHz x 6): impostando il FSB a 100 MHz, potevo utilizzare un dissipatore PAL 8045 senza bisogno della ventolina, senza per questo rinunciare alla fluidità nella visione dei DVD (PowerDVD/WinDVD).

    Da qualche giorno ho a disposizione due piattaforme HTPC con SiS 648 + P4 2,4 (133) e nForce + Athlon 2700+ (166 + L2 256k) e Athlon 2500+ (166 + L2 512k), ma ancora non ho iniziato le operazioni di over e down clocking

    Quindi la domanda è: qual'è la miglior combinazione di CPU e FSB per sviluppare meno calore possibile ma senza introdurre limiti nella riproduzione di DVD, con reclock e filtri attivati?

    Emidio
    Cosa, cosa?
    Come funziona?
    Abbassare le temp........che bello!!!!1
    Ciao, Luca.
    CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    lucalazio ha scritto:
    Cosa, cosa?
    Come funziona?
    Abbassare le temp........che bello!!!!1
    Ciao, Luca.
    Non e' molto raccomandabile... impostando l'FSB a 533mhz manderesti il tuo 2,8GHz "C" a 1862MHz (o 2324MHz ?? boh!)... non mi pare un grande affare... avresti sicuramente meno problemi di smaltimento del calore, pero'...

    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  9. #24

    Info "sparse"


    Non credo che abbassare il bus di un P4 sia la soluzione ideale. Secondo me è meglio utilizzare/studiare un buon sistema di raffreddamento ottimizzando al meglio i flussi e utilizzando ventole silenziose.

    Un P4c (800) 2.4 dovrebbe dissipare tra i 60 e i 70 w come un AMD di pari categoria.

    Utilizzando un buon dissipatore per la cpu tipo il Termalright SP94U o l'SLK 800U in accoppiata con una ventola da 92mm si ha un ottimo raffreddamento ad un bassissimo numero di giri e quindi rumore quasi inesistente.

    Il secondo problema è l'aria che ristagna nel case che va espulsa creando una depressione che fa entrare nuova aria fresca. I nuovi Case CooleMaster adottano una predisposizione per ventole da 12 cm. Ce ne sono alcune che riescono a ruotare con tensioni sotto i 5v e non si sentono proprio.

    Riguardo i sistemi 865/875 li utilizzo per lavoro e sono molto prestanti. Sto aspettando due Shuttle con chipset 875 uno dei quali verrà assemblato per un utilizzo multimediale (Windows MCE + tv + vpr). Fino ad ora nel mio htpc avevo una mobo con chipset I848 che supporta sia il fsb 800 (single channel) sia le periferiche S-Ata. Con un P4c 2,4 riuscivo a vedere tranquillamente i filmati 1080 tipo Coral Reef senza il minimo scatto/incertezza. La cpu era raffreddata da una Verax (ha superato senza problemi 2 giorni di seti@home).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •