Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Venezia
    Messaggi
    69

    HTPC unicamente per processamento video


    Salve a tutti,
    volevo porre una domanda, ho visto che quasi tutti gli utenti HTPC utilizzano la macchina sia come processore che come lettore. La mia intenzione dopo aver appreso dell'esistenza di soluzioni come Q di SPATZ sarebbe quella di utilizzare un HTPC solo come processore video per conservare inalterate le qualità audio del resto dell'impianto.
    Sono abbastanza pratico di PC (un tempo avevo negozio) ed ho visto che in questa sezione del forum vi sono guide a sufficenza per iniziare.
    La domanda è questa: le prestazioni, per l'uso sopra descritto, sono alla pari o superiori di quelle di un processore esterno (penso a DVDO, cinemateq ecc.) abbastanza da giustificare il mantenimento di un HTPC al solo scopo?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140

    Citazione Originariamente scritto da Zandman
    La domanda è questa: le prestazioni, per l'uso sopra descritto, sono alla pari o superiori di quelle di un processore esterno (penso a DVDO, cinemateq ecc.) abbastanza da giustificare il mantenimento di un HTPC al solo scopo?
    Da possessore di un HTPC la vedo molto dura competere con un processore video esterno, soprattutto se di ultima generazione ed equipaggiato dei vari Realta, Gennum etc.

    Certo la flessibilità di un HTPC è notevole soprattutto per le elaborazioni di resize, refresh, denoise e sharpen, la stessa fluidità non è più un problema, ma quanto al deinterlacciamento credo che ci sia ancora da migliorare.

    Probabilmente un HTPC riesce a superare un lettore stand alone anche di fascia medio-alta ma a mio avviso non eguaglia un processore esterno di ultima generazione.

    ...e poi con un processore ci guagagni in salute

    Ciao sebi
    Ultima modifica di sebi; 20-05-2007 alle 13:23


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •