• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il refresh perfetto: come?

joseph7bd

New member
Ciao a Tutti. ;) Apro un nuovo (ennesimo?) thread sulla questione piu' delicata circa i display e proiettori digitali: la ricerca del refresh rate perfetto al quale poter vedere film e tv senza incappare in fastidiosissimi effetti judder, tearing, stutter (e non so se ce ne stanno altri... :mad: ). Ora premesso di avere un HTPC a posto, con tutti i software e le accortezze necessarie a una riproduzione dei video in perfetto sincronismo con il refresh della scheda video (theatertek o zplayer + reclock, driver recenti,accelerazioni hw disattivate etc...) il punto sta nella scelta di quella frequenza ottimale intorno ai 50 hz ( quindi diciamo tra i 49,000 Hz e i 51,000Hz) alla quale poter eseguire il juddertest senza notare macro e microscatti (lo stesso programma ce li segnala come frame persi...).

Il nocciolo della questione (lo dico per chi magari è all'oscuro del problema) è che a differenza dei display CRT, dove il tv stesso si regola finemente sulla frequenza in uscita dalla scheda grafica come dal dvd da tavolo o dal decoder (ad es. 49,997Hz oppure 50,005Hz) , i display digitali non possono eseguire questa fine autoregolazione dal momento che hanno un proprio clock interno sul quale è sincronizzata ogni operazione destinata alla riproduzione dell'immagine a partire dal segnale video iningresso . Quindi si trovano nella scomoda situazione di dover scartare dei frame di tanto in tanto per mantenere la visualizzazione sincronizzata con il segnale in ingresso. Il problema è che appunto nn riguarda solo gli HTPC ma anche le altre fonti video in qualsivoglia modo siano connesse. Anzi a questo punto l'HTPC puo' essere quell'ancora di salvezza per arrivare alla fatidica riproduzione perfettamente fluida.

Ora ritornando all'impietoso juddertest ho letto per il web di persone che si sono messe e hanno trovato (attraverso powerstrip) la frequenza ottimale alla quale la riproduzione è finalmente fluida, ma provando frequenze su frequenze tra migliaia possibili. Ad esempio c'è uno che ha trovato l'Eden (utente NTSC) provando chissà quante possibili combinazioni in powerstrip.

<<
I used powerstrip to cylce through refresh rates. Woohoo! 62.203Hz!!! Thankyou oh thankyou thankyou. When I set my PC to this refresh rate movies that used to have tearing in them for no reason display absolutely perfectly!! Thankyou. No-one up till this point has been able to figure this out for me. Yes with PAl there is now a slight judder, but it is no where near as bad as the tearing I was getting.
>>


Ora escludendo questa follia, piuttosto torno a vedere i film sulla tv CRT, mi chiedevo se non ci fosse qualche metodo per stabilire la frequenza ottimale senza dover testare frequenza per frequenza.

Ciao a tutti ;)

Riferimento: http://www.avsforum.com/avs-vb/archive/index.php/t-318096.html
 
Ultima modifica:
Non tutti i display digitali non sono trasparenti al refresh in ingresso.
Ad esempio il mio DLP non ha problemi da circa 48 a circa 60 , mentre altri riconvertono tutto a 60.
Quindi ci sono due problemi , il refresh corretto in uscita dall'HTPC ed il refresh "digerito" dall'ingresso del display (puo' essere diverso usare il component la VGA o la DVI ... etc.).
Molte volte bisogna fare compromessi , quindi non usare risoluzione/refresh ottimali nell'HTPC.

Come diverso e' il materiale che si vuole riprodurre , NTSC PAL di origine video o filmica , hard/soft telecined come le trasmissioni televisive USA.

A parte la teoria , purtroppo con alcuni display bisogna "provare" , molte volte alcuni produttori forniscono timings ottimali.

Ciao
Antonio
 
Dopo mesi di prove....nel mio caso, visto che il materiale che vedo è per il 99% PAL o comunque a 50hz. Ho trovato il modo di uscire direttamente dalla nVidia in firma a 50.00HZ in questo modo senza reclock e powerstrip ho una fluidità perfetta con i soli driver nVidia. Questi, danno un' ottima possibilità, cioè trattare il monitor come TV e scegliere tra 1080p i 720p i etc a 50 o 60 hz precisi. Con questi timing il mio LCD (che ormai è abbastanza old) si comporta benissimo in DVI in VGA non sono mai andato al di la di un 50.02Hz che comunque crea la sensazione di perdita di 1 frame ogni 10-20sec (non ricordo).
Morale: purtroppo con l'HTPC il refresh rate della scheda video accoppiato al TV non perdona, secondo mè è il punto più critico e va valutata attentamente qualsiasi scelta in tal senso prima di acquistare.
Ciao
 
ciuchino ha detto:
Molte volte bisogna fare compromessi , quindi non usare risoluzione/refresh ottimali nell'HTPC.
A parte la teoria , purtroppo con alcuni display bisogna "provare" , molte volte alcuni produttori forniscono timings ottimali.

Ciao
Antonio

Verissimo! Ad esempio nel mio caso (un plasma LG da 42") l'ideale (in teoria) sarebbe stato usare la DVI a 1024x768 (a 75Hz) ma cosi' ottengo un'immagine molto brutta (posterizzazioni e pessima gestione del dithering). Utilizzando la connessione RGBHV e la 720p a 50.101Hz di refresh le immagini sono molto naturali e la fluidità finalmente ottima.

Ciao! ;)
 
Ultima modifica:
Franky691 ha detto:
Morale: purtroppo con l'HTPC il refresh rate della scheda video accoppiato al TV non perdona, secondo mè è il punto più critico e va valutata attentamente qualsiasi scelta in tal senso prima di acquistare.
Ciao

Ciao ;) Si' è vero che il refresh rate è importantissimo, pena una riproduzione ricca di fastidiose perdite di frames. Ma nel mio caso ho scoperto che anche con il dvd player (un sony economico) notavo dei frames persi (l'effetto era minimo ma essendo oramai sensibile al problema me ne accorgevo subito) e mi sono spiegato questo evento attribuendolo al fatto che per adeguare la riproduzione al clock interno del pannello ogni tanto qualche frame andava scartato (considerata inoltre la possiblità che il player non uscisse ai teorici 50.000Hz ma a un valore leggermente diverso)... Quindi per concludere per alcuni display l'HTPC puo' essere l'unica soluzione per arrivare a una riproduzione fluida del materiale video. Il prezzo da pagare è pero' un casino di ore tra il documentarsi, la scelta del software, la configurazione di filtri e programmi, e gli infinit test tra disperazione :bsod: e esaltazione :yeah:

Ciao ;)
 
Aggiorno la discussione, visto le richieste pervenutemi in privato sul problema microscatti.

Il player che utilizzo è zoomplayer con renderer video in modalita' VMR9 renderless e renderer audio ReClock.

La ricerca della frequenza ottimale (alla quale non si verificano piu' effettti di judder=microscatti) la ho effettuata usanto un semplice tool chiamato juddertest (usate google per scaricarlo). Dopodiché partendo da frequenze ideali 50.000 o 75.000 o 100.00hz per il PAL, impostate attraverso powerstrip, si inizia a variare leggermente il refresh verticale di piccoli step (i piu' piccoli permessi da powerstrip), ad esempio 50.001 50.003 50.004 50.006 etc... e ad ogni variazione del refresh si verifica con juddertest se le barre scorrono in perfetta fluidita'.

Personalmente per il mio plasma LG il refresh perfetto l'ho trovato a 50.101hz dove il juddertest è eseguito senza la minima esitazione anche per molto tempo. Naturalmente si puo' provare anche a scendere sotto i valori di refresh standard e quindi ad esempio 49.999 49.997 etc..

A questo punto avviata la riproduzione di un dvd basta attendere pochi minuti (giusto il tempo che reclock regoli la velocita' di riproduzione a dovere facendola matchare con il refresh dello schermo) e posso gustarmi il film dimenticandomi degli scatti.

Un'altra cosa: purtroppo devo dire che ho notato che le frequenze impostabili dipendono anche dalla scheda grafica usata. Io avevo a disposizione una Geforce 5700 e una ati 9550. E ho scoperto che la ati permetteva molte piu' frequenze fini rispetto alla geforce che permetteva di variare refresh a step piu' grossolani.

Buona fortuna a chi è ancora alla ricerca e se avete domande postate pure!
Ciao ;)

ps: tutto quanto detto riguarda chi ha HTPC con windows xp.
 
Ultima modifica:
Io riporto la mia esperienza:Tv DLP 46'' in ingresso VGA e htpc con dvbviewer e geforce 8600.
Il manuale del monitor consigliava i 75 mhz per la vga (1280x720) ed effettivamente nell'uso pc la visione era ottimale..inutile dire che con la visione livetv o dvd nonostante le decine di combinazioni usate (reclock, purevideo, powerstrip, ffdshow e chissa quanti altri) la qualità dell'immagine era eccellente ma tearing ad ogni panning spinto ... casualmente ho rimesso la nvidia a 60hz e da quel momento non ho avuto il minimo, sottolineo minimo, problema...l'altro giorno mi ritrovo il tearing e vado in depressione fino a che scopro che powerstrip mi aveva rimesso la freq a 75mhz...rimessa a 60 e tutto è tornato perfetto (ora uso i codec cyberlink senza reclok nè altro).
Mi piacerebbe fare dei test di fino con juddertest ma mi pare che la nvidia non permetta regolazioni così di fino del clock come avete riportato voi (ma forse nn ho cercato nel posto giusto).
Ciao!
 
Quindi, il tuo lcd va contro la fisica di funzionamento di tutti i pannelli lcd... :p

Utilizzando materiale PAL, il risultato migliore dovresti averlo a 75 invece che non 60. :confused:

A meno che tu non hai materiale NTSC.... :rolleyes:
 
@Vittorinox : è un Samsung DLP, non so se questo fa differenza nel gioco dei refresh. Sono d'accordo con te che 75 mhz dovrebbero essere meglio dei 60. Però il tearing è davvero scomparso e ti assicuro che di prove ne ho fatte... Ora posso giocare tranquilamente con i fddshow (eccellenti per film moltomeno per eventi sportivi con movimenti rapidi) oppure rilassare il processore con i cyberlink (mai piu' di 4% di utilizzo ma immagine + mediocre, ottimo per eventi sportivi).Uso dvbviewer e guardo principalmente sky.
@PynkyZ : non ho idea di cosa sia il telecine inverso, pertanto ignoro se lo sto utilizzando o meno :-)
 
The_Gus ha detto:
@Vittorinox : è un Samsung DLP, non so se questo fa differenza nel gioco dei refresh.

Allora stiamo parlando di 2 cose diverse. :rolleyes:

Io parlavo di materiale "video" PAL.
Tu invece parli di giochi.

E qui si scopre l'arcano! :p

Il materiale PAL è fatto con refresh a 25Hz.
I giochi invece, sono fatti a 30Hz. :D

Ecco perchè io ho fatto 2 partizioni: una dedicata ai giochi ed una x il materiale video ed ogni partizione è settata ed ottimizzata x i 50Hz o x i 60Hz. ;)
 
io lo tengo sempre a 60 hz perchè se lo metto a 50 il mio lcd non mappa 1:1 ed in più ho delle piccole "vibrazioni" quando ad esempio muovo il mouse..... può essere che se provo a 50.001 - 50.002 - 50.0003... ecc riesco a mappare 1:1 senza quelle piccole vibrazioni?
 
animale81 ha detto:
può essere che se provo a 50.001 - 50.002 - 50.0003... ecc riesco a mappare 1:1 senza quelle piccole vibrazioni?


Dipende dallo LCD e dalla scheda video.... :rolleyes:

Intanto è da vedere se il tuo LCD supporta i 50Hz... Hai verificato sul manuale?
 
@vittorinox : i 'giochi di refresh'ì era un'espressione gergale, non mi riferivo ai videogiochi (che pur uso ;-); quando parlo di problemi mi riferisco esclusivamente a materiale livetv e video. ieri sera, ad esempio, tantissimo tearing con le medesime impostazioni del giorno prima...mistero!
Da un post del creatore di reclock si evince che se il monitor dichiara i 75 ma non li aggancia, l'unica cosa da fare è settare i 60 con ovviamente rischio di tearing piuttosto alto.
Non mi spiego allora i due giorni di visione perfetta...mni rifiuto di pensare che quella situazione fosse casuale e non avesse una spiegazione logica! :D
 
The_Gus ha detto:
@vittorinox : i 'giochi di refresh'ì era un'espressione gergale, non mi riferivo ai videogiochi (che pur uso ;-); quando parlo di problemi mi riferisco esclusivamente a materiale livetv e video.

Ah! Ecco!! :D

Da un post del creatore di reclock si evince che se il monitor dichiara i 75 ma non li aggancia, l'unica cosa da fare è settare i 60 con ovviamente rischio di tearing piuttosto alto.

Mi pare molto strano che se un monitor dichiara di supportare un certa frequenza, poi questo stesso non la agganci... :rolleyes:

Il mio supporta sia i 50, sia i 60 e sia i 75; xò io uso i 50 e i 60 e va benissimo. :)
 
Boh, saranno flippe tra la scheda video ed il monitor...purtroppo la 8500gts nn riesco a portarla a 50hz ma a 75 con vsync fisso riesco ad ottenere al 90% una buona qualità...quello che mi da nervi è che la cosa sembra variare di giorno in giorno, anche se ovviamente sembra un controsenso.
Tra qualche gg potrò fare delle prove su un fullhd a 100mhz e li vivaddio non dovrebbero esserci problemi, spero, visto che è un multiplo intero dei 50mhz...o mi sbaglio;) ?
 
50, 75 e 100 sono tutti multipli di 25 e cioè del refresh standard PAL, quindi non dovresti avere problemi con nessuna di queste frequenze.
Poi tutto dipende dai drivers....

Io attualmente ho una 6600 con i vecchi drivers 93.xx e tutto funziona perfettamente.
Xò ho anche comprato una 8600GT che ancora devo installare e spero che non mi crei tutti sti problemi coi drivers nuovi.... :rolleyes:
 
Ieri sera ho finalmente scoperto le impostazioni avanzate della temporizzazione dello schermo nvidia e ho adattato ciò che ho trovato nel manuale del televisore a ciò che mi chiedeva il pannello : 1280x720 a 60hz v e 45 h. (i 75hz il samsung non li prevede nel 1280x720 anche se è possibile settarli ed utilizzarli, ma evidentemente ciò crea incomprensioni nel dialogo con il pc)
I 45 orizzontali non li ho trovati nel pannello nvidia, quindi ho tentato di mettere 45 nel portale di ingresso orizzontale delle impostazioni..il pannello riportava quindi circa 44 e qualcosa di refresh orizzontale. Il test del tearing anche dopo 5 minuti non presentava nemmeno il minimo tearing...dopo ho smesso di guardare altrimenti mi venive un attacco isterico :D Per la visione, perfetta senza il minimo tentennamento...speriamo che duri anche perchè nn ho la minima idea se il miglioramento è dovuto al parametro causale che ho messo oppure solo per il semplice fatto di aver creato una temporizzazione personalizzata...(ovvio che in tutto ciò la forzatura della sincronia verticale era sempre attiva).
Cos'è il 'portale di ingresso' nelle impostazioni delle temporizzazioni? (credo che si chiami front porch in inglese..)
 
ma se imposti 1280x720 non mappi 1:1... :confused:

Il tuo pannello samsung dovrebbe essere 1366x768@60Hz se non erro... :rolleyes:

Gli ultimi drivers Nvidia permettono anche questa risoluzione fuori standard; altrimenti puoi provare 1360x768 che ti lascerebbe 3 file di pixel ai lati non usati.
 
Io ho seguito
le indicazioni del manuale samsung, (http://www.samsung.com/in/products/tv/dlptv/sp_46l3hx.asp) cmq per curiosità ho provato le risoluzioni che hai sugqerito ma il panneilo nvidia nn porta nemmeno
a buon fine il test.
A stasera nemeno l'ombra di teariing anche se ho notato, seppur solo in casi rarissimi, un effetto di allungamento nel panning dall'alto
al bass e viceversa....come si chiama questo difetto? e dove si va a lavorare per porvi rimedio? E' chiamata in causa 1a sincronia orizzontale?
 
Top