|
|
Risultati da 61 a 69 di 69
Discussione: configurare ffdshow audio
-
21-12-2010, 15:34 #61
Mixer
Domanda n.1
chi mi sa dire quali sono le differenze nella sezione mixer di ffdshow audio tra:
1) SAME AS INPUT
2) 5.1 (3/0/2 + LFE)
3) DISABLE
Mi sembra di non notare differenze
Impostazioni che uso:
- Win7 32bit
- uscita analogica 5.1 (integrata nella mobo). Non so perchè ma l'analogico mi ha sempre affascinato di più rispetto alle uscite digitali
- ffdshow: codec uncompressed=all supported / mixer=same as imput??? / output 16bit/24bit E NULLA PIU'
Domanda n.2
esempio, metto un DVD con audio DD5.1. Eè normale che in uscita (analogica) ffdshow mostri "PCM 5.1 48000Hz 16bit"?
In realtà avrei una raffica di domande, ma credo che aprirò un'altro topicUltima modifica di mamach; 21-12-2010 alle 15:48
Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
21-12-2010, 16:34 #62
Same as input mantiene lo stesso numero/configurazioni canali come da file sorgente.
Le altre opzioni sono forzature a secondo del sistema che hai o che vuoi ottenere.
Certo che se a un due canali non applichi elaborazioni esce sempre in stereo anche se hai settato 5.1.
Il DD (come il DTS) dopo decodifica (quindi stai decodificando con Ffdshow) e' un PCM 48000Hz 16bit , per cui e' giusto.
Sei ancora nel mondo digitale , chi ti porta nel mondo analogico sono i DAC (convertitore digitale/analogico) della tua scheda audio.Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
21-12-2010, 17:00 #63
ciao ciuchino, piacere di risentirti
chiaro come al solito, ma una conferma te la chiedo ugualmente:
Certo che se a un due canali non applichi elaborazioni esce sempre in stereo anche se hai settato 5.1.), non ho applicato elaborazioni, per cui è per questo che impostando "same as imput" o "5.1" la solfa non cambia?
PS: quando farò il bombardamento spero tu mi dia qualche rispostaCooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
21-12-2010, 17:09 #64
Certo se non fai nente ti dovrebbe andare sul canale centrale in ogni caso se e' mono.
Un caso inverso molto usato e' se puoi sentire solo in stereo (una TV per esempio).
Allora setti 2.0 e tutto verra' downmixato su due canali ... se no con il 5.1 ti perdi centrale ed il resto.
PS: io ormai sono amante del bitstream , quei lavori li faccio fare all'ampli.
Per cui non so molto di elaborazioni Ffdshow varieCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
21-12-2010, 23:36 #65
Io con le nuove recentissime configurazioni, ho capito che la migliore cosa su Mixer è proprio Same as input; adesso infatti (come riuscivo a fare con Kmplayer. Adesso uso Mpc-hc) se ho un film con audio in mp3 2ch stereo, riesco a far arrivare 2ch stereo digitali all'ampli, così da poter sfruttare il modo d'ascolto PLII Movie, che virtualizza un 5.1 col parlato al centro. Questo però è possibile, così come anche il riconoscimento degli aac 6ch o 5.1, spuntando l'AC3 Encode mode alla voce output di ffshow audio decoder. Quindi in questo caso mi riconosce aac 6ch come Dolby Digital 5.1; mentre se ho un aac 2ch stereo 41000Hz, all'ampli arriva un segnale stereo analogico e più esattamente e stranamente in output da pcm 5.1. Approfitto per chiedere a Ciuchino se è regolare l'informazinone visualizzata tenedo la frecetta del desktop sopra l'icona blu di ffdshow presente sulla barra degli strumenti quando il filtro è in funzone: in pratica se la fonte è ad esempio DD 5.1 mi dà "Input: Dolby Digital 5.1, 48000 HZ ...kbps (bitstream). Output: S/PDIF (1400). Questo significa che è tutto regolare a dimostrazione che setting vanno bene? Spero di si! Ma che significa questo (1400) che a volte [forse con DTS] mi da (1401) e con gli mp3 se non sbaglio (900)?
Ultima modifica di Cappella; 21-12-2010 alle 23:44
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
22-12-2010, 08:41 #66
Se segnala spdif vuol dire che fai bitstream di quel flusso , per cui vedi se l'ampli lo accetta correttamente.
Comunque se non ricordo male e' normale che con DD sia 1400 e DTS 1401 , ma non so cosa significhi esattamente.
Potrebbe essere il "tipo" di connessione con il renderer audio .. comunque basta che funzioni
Bisognerebbe fare la domanda agli sviluppatori.Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
22-12-2010, 10:32 #67
Originariamente scritto da ciuchino
p.s.: ma per non avere problemi con Win7 64bit, è meglio avere mpc+ffdshow versione per 32 bit (x86), oppure x64?Ultima modifica di Cappella; 22-12-2010 alle 12:32
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
22-12-2010, 17:32 #68
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Originariamente scritto da Cappella
Al contrario, se utilizzi ReClock, anche gli altri software dovranno essere necessariamente x86.Un saluto. Leo!
-
22-12-2010, 17:52 #69
Grazie! Infatti sto provando Reclok e sto seguendo questa guida complessa ma molto completa: http://www.homecinema-hd.com/intro_en.html Il problema è che dai primi collaudi l'ampli non mi aggancia le codifiche e mi da sempre segnale analogico stereo.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."