Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    111

    Sharp 46XD1E: spero di essere io che sbaglio!


    Ho comprato questo Sharp che tutti osannavano e, a parte i consueti problemi di banding, non sono riuscito ad ottenere quella tanto decantata qualità che ha reso famoso questo pannello.

    Ho un Core Duo 2.14, 1GB, 7600GS 256MB, Cavo DVI->HDMI della Pure Video.

    Ho configurato ffdshow con AVSynth:
    hqdn3d(2)
    LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0, ss_y=1.0, Smode=4, strength=40, overshoot=7)
    LanczosResize(1920, 1080, taps=4)


    Uso ZoomPlayer per la visione dei DVD.

    I film scattavano e anche usando MT(..) la cosa non cambia.
    Ho devuto rimuovere la hqdn3d(2) se no il pc non ce la faceva.
    Cmq con o senza la qualità non è quella che ho notato qui in giro sul forum e la fluidità è penosa.

    Dove sbaglio?
    AIUTATEMI per favore se no me lo vado a cambiare con un Sangoo 37 pollici!!!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Per quanto riguarda la fluidità, penso dipenda soprattutto dal fatto che la cpu vada in saturazione o non ha le risorse impegnate in equilibrio tra i due core, inoltre è importante anche controllare il refresh rate impostato per la scheda video in accordo con il materiale che stai visionando.

    Potresti iniziare riducendo l'impegno delle risorse facendo fare il denoise ed il resize (taps=2 va più che bene) a ffdshow e limitare Avisynth al solo LSF. Dopo provare e riprovare.
    Non è necessario che il resize software sia identico alla risoluzione dello schermo o così alto, il consiglio è di fare un resize X2 al resto ci pensa la scheda video.

    ciao,
    fil
    Ultima modifica di f_carone; 26-03-2007 alle 15:58
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    111
    Finalmente qualche suggerimento... grazie!

    Sto già usando Reclock ed ho settato 1920x1080@50 così mi risulta compatibile con la maggior parte di vidoe a 25fps. Ma non vedo grandi migliorie.
    Io quellop che vado cercando è quella fluidità che ho notato nei video dimostrativi, lo so che sono tarati apposta ma vorrei vederli anche sulla mia macchina.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    L'impostazione della scheda è corretta, bisogna però vedere se il tuo sharp accetta @50Hz a quela risoluzione.
    Prova a disabilitare ffdshow e ad abilitare il DXVA per vedere se la riproduzione diventa fluida, in tal caso è sanz'altro un problema di troppo carico sulla cpu.

    ciao,
    fil
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    111
    DXVA abilitato e ffdshow off ma non cambia niente (tranne la qualità video naturalmente).
    Secondo me è più un fatto di scheda grafica... magari con una 7950gt va meglio.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    Ma perchè scusa, credi che i video dimostrativi li facevano con ffdhow e avsynth, o con un lettore scrauso con uscita hdmi?
    L'approccio secondo me è sbagliato, perchè la colpa quasi sicuramente non è dello Sharp ma dell'htpc. E in questo neanche la scheda video ha torto, visto che gran parte delle elaborazioni le fa il processore, mentre la gpu fà solo l'accelerazione hardware di alcune feature video del dvd-video.
    Io direi, solo per provare e toglierti il dubbio, carica powerdvd e l'nvidia purevideodecoder.
    Vedi come si vede dopo aver impostato i 50hz nel refresh video.
    Comunque gli scatti non possono essere imputati al monitor, a cui potrebbe essere invece ascritta una eventuale lentezza nel refresh video nei pixel che però sarebbe visibile con le solite immagini con effetto scia nei movimenti.
    Saluti

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    111
    Si ma quello che mi chiedo è possibile che il sony fosse più performante dello sharp 46xd1e?
    C'era collegata un ps3 e il gioco dava un senzo di fluidità incredibile (anche i colori e il nero era bestiale).
    Sulla carta gli xd1e sono migliori ma fino ad adesso non sono riuscito a vederci niente di così esaltante.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Provare prima con filmati HD nativi no eh?
    Che mania questa dell'upscaling: potevo capirla quando materiale HD nativo non ce n'era, ma ora...

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    111
    Materiale HD nativo dici?
    Mi fai qualche esempio per favore?

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    C'è un mucchio di trailer di film in risoluzione HD che sono scaricabili e visualizzabili in internet, tanto per cominciare.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    329
    La scattosità è da attribuire al superlavoro che fa il processore (anche se onestamente quello che hai installato solitamente se la cava bene).
    Potresti provare a fruire i filmati dei trailer dei film che mette a disposizione la apple: http://www.apple.com/trailers/ così puoi vedere se sono "scattosi" anche con WMP e nelle varie versioni (480p 720p 1080p).

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    111
    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    C'è un mucchio di trailer di film in risoluzione HD che sono scaricabili e visualizzabili in internet, tanto per cominciare.
    Già provato... ma sui panning non noto nessuna fluidità.
    Sto controllando anche il carico delle cpu ma nessuna è a pieno carico (anzi).
    Sto usando anche ReClock e cerco sempre di simulare i migliori fps e il mio refresh rate (50 e 60).

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Allora. Non usare reclock con HD, almeno per ora.
    Che filmato di prova hai usato.
    Che programma stai usando
    Con che risoluzione esci dall'HTPC (e intendo anche Hz).
    Che codec stai usando.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    306
    con quel processore potresti arrivare a 3 gh...basta che alzi un po' le frequenze...non dovresti avere problemi

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580

    Citazione Originariamente scritto da kurt10
    con quel processore potresti arrivare a 3 gh...basta che alzi un po' le frequenze...non dovresti avere problemi
    Se si tratta di un E6400 (2,13GHz di default) arriva agevolmente a 2,7GHz con dissipatore standard.

    ciao,
    fil
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •