Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    275

    l'HTPC del poveraccio....


    ricordando gli assiomi dell'htpc in famiglia ho cercato di fare un pc che costasse il meno possibile:

    Ho puntato molto sulla silenziosita' e un pochino meno sulle prestazioni, tenendo cmq un occhio all'HD che qui in Canada oramai e' pane quotidiano.
    1$ Canadese = 0.75 Euro

    MB = p5n32 Sli Premium (270$)
    inizio da qui perche' e' il componente di cui avevo piu' dubbi, non sapevo cosa prendere e alla fine, come spesso capita, ho preso la decisione li' x li' davanti al commesso.
    Non che sia una cattiva piastra, pero' il dubbio mi rimane.

    i pro: ottimo raffreddamento passivo, 6 sata interni, 2 esata esterni, wifi, sli, fino a raid 5, sata2 3gb
    i contro: poco overclock, costo un po' alto

    Insomma avrei potuto o spendere meno (~150$) rinunciando sempre all'OC, oppure spendere gli stessi soldi per un OC un pochino migliore rinunciando a SLI e qualche attacco sata

    Al momento ho settato un FSB di 350 mhz, ma devo vedere bene quanto sabile sia... forse se riusciro' a tenerla a sta velocita' mi sentiro' rincuorato nell'acquisto

    Di sicuro quello a cui non potrei mai rinunciare e' il Wireless, perche cavi in soggiorno non ne posso portare e di slot PCI ste piastre ne hanno sempre di meno quindi se lo uso per ste cose...

    CPU: Conroe E6600 (369$)
    qui ero molto indeciso tra il 6700 e il 6600, poi pero' sono venuto a conoscenza della prossima uscita delle cpu quad e ho deciso per il 6600 che costa la meta' precisa. E' vero anche che si puo' risparmiare ulteriormente acquistando un 6400 o un 6300 che per l'uso htpc sono veramente piu' che sufficenti.
    Infatti e' importante ricordare che questi processori consentono un alto tasso di overclock, non solo ad utenti smaliziati, ma anche a chi non ha questa passione.
    Con una piastra chipset 975 riuscite tranquillamente a portare l'FSB a 400-420 mhz (a liquido e a phase anche di piu') e a trasformare sti piccolini in mainframe.


    Video: EN7300GT HDTV Silent 256mb (99$)
    Sono un malato ATI. Pero' la mia marca preferita (di cui ho la fabbrica a 2km da casa) questa volta non mi offriva delle buone prestazioni e silenziosita' a basso costo.
    Questa scheda video non scalda nulla ed e' corredata di driver che permettono via software un OC fino a 1ghz di bus e 500mhz di clock.
    Altre specifiche qui: http://www.asus.com/products.aspx?l1...93&modelmenu=1

    Sta scheda per un uso htpc e' secondo me l'ideale, infatti e' silenziosa, performante e tra le sue caratteristiche troviamo quelle che piu' interessano l'uso in home video certo non sara' una 7950GS, ma per 70 Euro, in attesa che maturino le schede DX10 HDMI penso sia l'ideale:
    - ha uscita VGA - DVI - SuperVideo - Component
    - Controlla contemporaneamente il monitor e la TV/PRJ
    - e' SLI, quindi nel caso uno se ne volesse comprare due...
    *
    - Dedicated programmable on-chip video processor
    - MPEG-2 video encode and decode
    - High Definition MPEG-2 and WMV9 hardware decode acceleration (up to 1080i)
    - Post Processing Features
    - Spatial-Temporal De-Interlacing (adaptive)
    - NTSC 3:2 Pulldown / Bad Edit correction
    - PAL 2:2 Pulldown correction
    - High quality 4x5 video scaling and filtering
    - Microsoft Video Mixing Renderer (VMR)
    - Integrated HDTV output
    - Dual DVO ports for interfacing external TMDS transmitters and external TV/HDTV encoder

    Generiche review delle verioni 7300gt le trovate qui:
    http://www.elitebastards.com/cms/ind...1&limitstart=8
    http://www.guru3d.com/article/content/355/5/
    http://www.hardwarezone.com/articles...?cid=0&id=1970
    http://www.hardwarezone.com/articles...70&cid=3&pg=10


    Hard disk: Segate 320gb sata2 3gb (105$)
    DVD: DVDRW NEC (38$)
    RAM: DDR2 1 gb 800mhz (139$) <-- ho preso la prima che capitava tanto al massimo ti metti un rapporto 1:2 con FSB @ 400mhz
    Case: Mozart MediaLab (150$)
    Ventola: Zelman 9000 UltraSilent (38$) <-- indubbiamente una bella ventola molto silenziosa, in pratica l'unica ventola di tutto il PC, il conroe non ne ha proprio bisogno anche overclokkato e' piu freddo della mia mano
    Alimentatore: SLI certified 650W (90$) <-- alimentatore esagerato, non server per un PC del genere, ma vabbe era l'unico SLI che avevano in negozio, almeno cosi sto tranquillo per i connettori.
    Mouse e Tastiera: Logitech Wireless 35$


    Totale: 1333$ al cambio 999 Euro
    Se togliamo gli amenicoli vari (case/tastiera+mouse/zelman): 832 Euro

    Mbe diciamo il Pc completo costa 830 euro, certo in Italia le cose costano un pochino di piu' ma bene o male si puo' magari prendere spunto per i vari componenti.


    Conclusioni
    Attualmente questo PC e' in test, la velocita' della CPU e' di 3.150 Ghz, ma ricordiamo che e' un dual core che ha delle prestazioni ottime gia di suo, la VGA sta girando a 1050mhz (3*FSB) e il suo core a 500mhz, mentre la RAM poverina non la posso spingere piu' di 820mhz.

    tutti i film in HD in 1080p veri, vanno lisci come l'olio, senza scatti o altro e l'audio della scheda madre (Supreme FX With 24bit/192kHz full sampling in all 7.1) con schermatura di circuito si sente che e' un piacere.
    L'upsampling ancora lo devo provare, ma andando bene con processori piu' piccolini non vedo perche con questo non dovrebbe andare.


    Spero di poter scrivere altro su quest'hardware sia in positivo che in negativo.... tranquilli molti punti saranno negativi, mia moglie gia sta preparando la lista

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    No, a occhio direi che i prezzi sono allineati con quelli migliori in Italia, la differenza è proprio una manciata di € in tutto. Forse il case...
    Non hai messo la marca dell'alimentatore.
    I film in HD 1080p da che sorgente, e che formato?
    Cmq buona norma sarebbe prima provare tutto a velocità default e poi nel caso e nel bisogno overclockare

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    275
    forse normalmente sarei d'accordo, ma visto che parliamo di un processore che con una semplice ventolina silenziosa sappiamo gia che' puo' raddoppiare la sua velocita, il discorso io lo farei partendo dai soldi.

    Di htpc te ne puoi fare un miliardo e di tutti i prezzi, ma se gia sai' che un dual core a 2.5 ghz ti puo' bastare allo scopo, anziche' comprare un e6700 al costo di 700$ ti compri un e6300 che costa solo 200$ perche' sicuramente lo puoi overclokkare facilmente.
    Io sono un poveraccio, se ero un miliardario mi pigliavo il x6800 e la 7950GT

    L'alimentatore non ho citato la marca xche non serve un coso del genere, e' semplicemente sovradimensionato, io ho preso quello xche era l'unico che avevano, ma un normale ali da 50$ va strabenissimo.

    Le sorgenti video sono file in mpeg2 .ts e h264, presi dai film usciti in bluray o dalle tv che puoi scaricarti tranquillamente sui newsserver.
    Ultima modifica di Denun; 26-10-2006 alle 12:53

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    28
    in effetti un amio che lavora alla intel mi ha confermato ch el'unica differenza dal 6400 al 6600 degna di nota è la cache doppia, che però con i flussi video non serve a nulla....

    ciaooooo

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    275
    sto vedendoci film da 2/3 giorni sia con il 6400 che con il 6600 e vanno bene entrambi, anche senza motherboard cosi potenti.

    il 17 novembre comprero' il lettore hd-dvd per il pc cosi ti diro come si comporta direttamente con i film, ma non penso vi siano problemi perche il blu ray lo regge bene (l'ho visto in negozio) e i film HD-DVD in formato mpeg .ts li sto attualmente vedendo.

    Cmq a breve nuove news.....

    PS
    penso che sabato 11 novembre prendero la nuova M/B 680i

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Lodi
    Messaggi
    145
    cavolo, proprio un HTPC del poveraccio... hai un pc che, a parte la sk video, è più veloce del mio PC primario....
    Se non altro il mio HTPC si riprende la rivincita con l'hard disk da 500GB..

    Cmq visto che file video così grossi dalle nostre parti non se ne vedono, e il massimo ke si trova sono dei DivX 720p, potresti postare dei grafici di Task Manager con i film 1080p aperti, così da avere un'idea di dove vado col mio X2 3800?

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    275
    e i film HD-DVD in formato mpeg .ts li sto attualmente vedendo.
    mi quoto da solo xche mi sono accorto che ho scritto male, volevo dire:

    i film in HD in formato mpeg .ts ....etc. etc.

    l'hd-dvd dal 17 novembre in poi, vabbe si capiva dal contesto, pero' meglio specificare

    si faccio uno screen e te lo posto.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    275

    lo screenshot ho provato a frlo ma non ha significato, xche il film dietro non si vede, non riesci a catturarlo, al max gli posso fare la foto col telefonino.

    anzi, va faccio la foto col telefonino....

    qui:

    la configurazione usata per sto SS e' la seguente:

    MB: asus p5w dh
    CPU: e6400
    HD: IDE 120gb (un vecchio hd della maxtor)
    SV: en 7300gt HDTV 512 silent
    RAM: 1gb

    il fim visto e' nightmares and dreamscapes mpeg .ts ,non conosco il ratio ma sono 5,5gb per 50 mins di film

    l'overclock non e' manuale, ma e' in automatico... ossia l'utente non deve fare nulla, se serve potenza gli da un piccolo boost direttamente la m/b (con orthos in load arriva fino a 2.77ghz in automatico).
    Una bella cosa per gli NON-smanettoni e che comunque vogliono il pc silenzioso, questo infatti e' il pc che sto facendo per una collega che va in pensione.

    come vedi e' anche dual monitor entrambi stanno settati in 1080i, sul monitor 24" c'e' il task manager, sulla TV c'e' il film.

    l'uso della cpu va da 18% al 22% massimo durante la visione del film, con xp gonfio di programmi e per nulla ottimizzato.

    **PS
    il film lo sta prendendo su un disco rigido esterno collegato in usb.**

    Questo computer costa molto meno del mio e non va neanche molto bene infatti devi immaginare che la p5wdh fa a schiaffi con gli IDE, infatti cambiero' l'hd prima possibile.

    **PPS
    cmq sempre con questa configurazione a parte la MB che ho usato una p5w64, overclokkato in manuale (senza overvoltare nessun componente) a 3.2ghz, ci vedevo il film sulla tv e ci giocavo a nwn massima risoluzione.
    Peccato che non ho visto il consumo della cpu, ma penso non sia stato granche, infatti non soffrivo di rallentamenti.**



    Penso si possa tracciare benissimo l'HTPC del poveraccio dicendo come configurazione di massima:

    CPU: e6300/6400 (per cosi poca differenza meglio il 6400)
    MB: qualsiasi m/b stabile in OC almeno a 360 FSB
    RAM: 2 gb anche economica
    HD: sata II 3gb/s
    Video: en7300gt hdtv silent 512 (in attesa che scendano i prezzi delle dx10)
    PSU: qualsiasi alimentatore (questo pc in prova montava un alimentatore da 450w da 28$)

    una cosa del genere suppongo che venga a costare 700E circa, poi certo quando ci aggiungi telecomandi, schede acquisizione, fm tuner, etc. sali un po'..... Pero' diciamo che va abbastanza bene.

    La vera potenza sono i conroe che sono facilmente overclokkabili anche da newbie del computer.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •