Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Temperature Athlon XP

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146

    Temperature Athlon XP


    Qualcuno sa dirmi la temperatura ideale di lavoro per un
    Athlon XP 2000+
    e qual'è la massima (o perlomeno oltre quale temperatura non dovrebbe
    andare?)

    grazie 1000 Aldo

    dovrei inserire questi dati nel programma USDM (della mobo EPoX 8K9A)

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Aldo, il core è a 0,18 o 0,13 micron? Oppure, maccheronicamente, quadrato o rettangolare? C'è una notevole differenza di temperatura durante il funzionamento.
    In ogni caso, max 55 gradi per il primo, 7-8 gradi in meno per il secondo. A seconda della serie, il blocco temperatura può entrare in funzione dai 70 gradi in su.
    Ciao, Peter

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    aldo,
    non ti far troppi problemi di temperatura, segui questa semplice regola: il pc si inchioda sporadicamente? se è no,va bene così, se è sì, potresti avere le T un po' alte (diciamo dai 58-60 in su), nel qual caso dovresti notare che spegnendo il pc per un po', torna a posto. E poi la 8k9a ha un sistema di blocco automatico per sovratemperature
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146
    Grazie ad entrambi per le risposte,
    mi servivano le informazioni sulle corrette temperature, perchè ho visto che nel bios si possono impostare due differenti temperature
    (penso riferite al livello costruttivo come aveva accennato Peter),
    mentre se non sbaglio installando il prog.USDM si possono tenere sotto controllo numerosissimi parametri del sistema, ed un più preciso controllo delle temperature della cpu, con diversi gradi di allarme o intervento diretto del sistema.

    l'unico vero problema e che non è il mio "mestiere", quindi aspetto qualcuno che ne capisce di più per avere qualche consiglio sulle impostazioni e configurazioni.
    Ultima modifica di niut; 21-04-2003 alle 15:23

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979

    TRa l'altro è possibile che la 8k9a (come ad esempio la mia 8k3a+) abbia il sensore che rileva la temperatura direttamente nel core della cpu e non sotto per cui rispetto ad una mobo che lo rilave sotto ci sono anche 10° in più.
    Comunque in genere una cpu che si surriscalda blocca il sistema, non è che si brucia direttamente.
    Fino a 65° vai tranquillo per me. Puoi sempre comunque abbassare leggermente il voltaggio ed avere temp + basse senza compromettere assolutamente niente.
    CIao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •