Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    166

    Alternative alla soluzione "classica" per il raffreddamento


    Salve a tutti,
    oggi ho trovato dietro casa mia un negozietto specializzato in accessori per overclocking, e quindi con una buona fornitura di ventole, dissipatori etc. Purtroppo non tratta Nexus, e in alternativa, per la CPU, mi ha consigliato ventole Coolink o Noiseblocker, sempre da 90mm. Un vostro parere?
    E inoltre mi ha proposto, al posto del "consueto" ThermalRight XP-90C, il modello XP-90 RT, che dovrebbe essere in alluminio anziché in rame e costa una decina di euro in meno: avete esperienza in merito?
    L'hw base su cui montare il tutto è una Abit K8N-sli con AMD Venice 3200.

    Ciao,
    Francesco

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    166
    Nessuno conosce questi prodotti? Allora mi sa che è meglio non abbandonare la classica accopiata XP-90C + Nexus.

    Ciao,
    Francesco

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    Overclocking (e relativi accessori) non vanno a braccetto con htpc.
    Infatti, se nel primo caso si spreme ogni singolo Mhz della cpu con overvolt estremi, evidenti innalzamento della temperatura e indispensabile uso di dissi e ventole adeguate ma "rumorose", nell'htpc l'innalzamento della frequenza di lavoro (se necessario) va adeguato fino ad ottenere un buon rapporto clock-cpu/innalzamento temperatura, in modo di poter evitare l'overvolt e quindi l'uso di rumorose ventole.
    Tieni conto che col mio venice E6 3200+ (2.00ghz) vado tranquillamente a 3800+ (2.4 ghz) senza toccare i volt del core cpu, non scalda oltre i 32-34 gradi con ventola Artcic cooling alpine 64 con ventola da 9 cm da 13 euro, praticamente quasi sempre ferma, ma che non andrebbe oltre i 2.000giri (provata e sempre molto silenziosa). Ammetto di non usare ffdshow o altri software che fanno lavorare molto la cpu, sinceramente (parere personalissimo) con il livello raggiunto dagli attuali software player-dvd e ora che i dvd sono praticamente una tecnologia matura, e con le attuali skede video con accelerazioni hardware, sul mio proiettore da 2 metri di base non notavo alcuna differenza tra questi e i vari software che dovrebbero innalzare il livello qualitativo dell'immagine, certo che con gli avi la situazione cambierebbe, ma gli avi...stanno bene nei loculi.
    Quindi riassumendo, devi avere alla fine un htpc silenzioso.
    Thermalright con una nexus ......bah, non saprei, ottima dissipazione ma certo silenziosissima non sarà.
    Una bella arctic cooling freezer 64 pro?

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    166
    Citazione Originariamente scritto da criobit
    Overclocking (e relativi accessori) non vanno a braccetto con htpc.
    Sì, questo lo avevo capito leggendo qui intorno ;-)
    Con questo vuoi dire che probabilmente i prodotti di questo negozio magari raffreddano ma non sono silenziosi... giusto?

    Tieni conto che col mio venice E6 3200+ ...
    Capito tutto. Non sei il primo che dice che non nota differenze apprezzabile con i vari software, e questo è interessante.
    Io ho qualche problema di visualizzazione dei DVD, ma ancora non riesco neanche a capire come descriverlo, ma questo è un altro discorso...

    Quindi riassumendo, devi avere alla fine un htpc silenzioso.
    Thermalright con una nexus ......bah, non saprei, ottima dissipazione ma certo silenziosissima non sarà.
    No?? Mi pareva che la nexus fosse tra le più consigliate qui proprio per la silenziosità... aaargh! Una delle poche certezze che avevo sta miseramente crollando...

    Una bella arctic cooling freezer 64 pro?
    Ehm... boh! Mi fido, e vedo se il negozio le ha ;-)
    E della differenza tra il 90-C e tra il 90-RT sai nulla? Il primo è in rame, l'altro dovrebbe essere in nichel ma con base sempre in rame.

    Ciao,
    Francesco

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    Se vai sul sito www.frostytech.com troverai di tutto e dipiù su prestazioni, rumore e qualità dei dissi. (ci sono anche quelli che ti ho detto io).
    Le differenze tra i 2 thermal non la so, saranno entrambi ottimi, ma resta sempre il punto: i miracoli in tema di ventole e flussi aria non li hanno ancora fatti e quindi se una ventola deve raffreddare molto deve spostare molta aria e, non temo di essere smentito, soffia forte e fa rumore, non è posibile altrimenti.
    Se vai sul sito che ti ho detto, è verificabile con centinaia di dissi provati, più la ventola gira forte, più dissipa, più fa un rumore bestia; si potrebbe affermare che a far rumore non sono le ventole (cioè la meccanica delle stesse) ma l'aria spostata e che attraversa le alette del dissipatore. La differenza vera la fanno i dissipatori che a parità di aria che li attraversa, dissipa di più e hanno una particolare geometria delle alette che favorisce il passaggio dell'aria.
    Devi trovare un compromesso,e qui riprendo il discorso di prima, se non ci giochi con gli ultimi 3dgame superspinti, ma ti vuoi godere un buon film, punta a un dissi già fornito di ventola (e quindi ottimizzato per lavorare insieme) di marca affermata e che, provato, dia un buon rapporto costo/prestazioni/silenziosità.
    Sai che rompimento dopo che ti sei comprato un paio di migliaia di euro nella ricerca del vpr più silenzioso e poi avere per tutto il film il fischio della ventola da 10 euro del dissi!!!
    Comunque, fai tu.
    E adesso ti auguro un buon impazzimento nel quasi migliaio di prove di frostytech.
    Bye

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    166
    Io ho capito tutto quanto hai detto, e la mia domanda era proprio volta a capire se l'accoppiata proposta era una buona soluzione in termini di raffreddamento e silenziosità.
    Più volte in questo forum ho visto consigliare, per raffreddare la CPU, la coppia ThermalRight XP-90C + ventola Nexus 90mm: deduco, visto che saltano fuori spesso, che questi due elementi diano un buon risultato in termini di raffreddamento e silenziosità.
    Essendo io totalmente ignorante in materia, domandavo se l'accoppiata ThermalRight XP-90RT + ventola Coolink è equivalente oppure no.
    Mi pare di capire che tu sei molto soddisfatto della arctic cooling freezer 64 pro, e questo lo tengo a mente e mi informo sulla disponibilità presso il negozio, ma volevo un parere proprio su quei due prodotti semplicemente perché li posso reperire facilmente.

    Ciao,
    Francesco

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572

    Perdonami per il ritardo nella risposta, ma inconvenienti non mi hanno permesso di vedere prima la tua domanda.
    Se la Arctic e la Thhermal-right+Nexus sono equivalenti? non posso saperlo se non comparandole, e de facto non posso.
    Sicuramente, raggiungono egregiamente entrambe lo scopo ossia raffreddano al grande le cpu affidate al loro compito.
    Se poi vogliamo entrare più specificatamente nel campo di impiego, direi che la Arctic è più votata ad un uso discreto a scapito di un mpaio di gradi di riscaldamento della cpu (anche 5 non cambierebbe niente);
    La Thermalright è più indicata per l'overclock e quindi sacrifica un pò di silenzio a favore di una migliore dissipazione.
    Tieni però presente che siamo comunque nel teorico, perchè poi se attivi nel bios la regolazione della velocità ventola in funzione del riscaldamendo della cpu (non il cool'n'quiet che non mi sentirei di consigliare di attivare), saranno entrambe estremamete silenziose,a meno non metti i parametri di ffdshow a "palla".
    Come regolarti allora: a parità (entro certi margini) di prestazioni, la Arctic la trovi qui a Roma a circa 20 euri ivata, la thermalright con 20 euro ti danno mezzo dissi e senza ventola.
    Comunque, de gustibus......
    Saluti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •