|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: SIM2 e HTPC: alcune domande per iniziare...
-
08-03-2006, 23:45 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 253
SIM2 e HTPC: alcune domande per iniziare...
Salve a tutti, mi scuso fin da ora se per alcuni farò delle domande "banali" o "stupidotte", ma è solamente da 5 giorni che ho collegato il mio Proiettore al PC e ho molto idee confuse, più che altro sulle configurazioni attuabili dall'accoppiata proiettore - HTPC
Innanzi tutto occorre dire che possiedo un SIM2 SVP 450 PLUS con lenti HD6, e che ho utilizzato powerstrip per agganciare la frequenza del proiettore alla scheda video, ma utilizzo una risoluzione un pò strana: 816 x 612 a 60 Hz; (potrebbe anche non essere così strana, visto che utilizzo un telo 4/3, il fatto più strano è che con la mia scheda (Radeon 9600 256 Mb) non riesco a utilizzare frequenze a 50 Hz, solamente a 60 Hz, a prop. ho scaricato e installato gli ultimi catalist). Perchè?
Secondo punto: FFDSHOW: avendo un PC di poca potenza, mi conviene utilizarlo oppure no? nel caso in cui utilizzassi FFDSHOW, con quele player va in accoppiata?
Il mio PC è un Atlhon XP 1800, 512 Mb di Ram HD 220 Gb, Radeon 9600 256 Mb, Sound Blaster Audigy.
Gli unici film che ho provato li ho visti con PowerDVD e devo dire che sono qualitativamente superiori alla visione col Denon DVD 2200 in component, sia per colorimetria che per pulizia dell'immagine.
Nel caso in cui potessi provare a utilizzare FFDSHOW quali settaggi minimi potrei utilizzare? E quale Player dovrei utilizzare?
Ultima cosa riguarda la risoluzione del proiettore: come faccio a fare una risoluzione personalizzata a 50 Hz che possa essere agganciata dalla mia scheda, visto che riconosce solo i 60 Hz? (il proiettore aggancia in orizzontale un segnale da 32 a 38 Khz)
So che sono un bel pò di domande, ma leggendo i vari post ho solo creato più confusione nella testa che altro... se potete darmi una mano vi sono grato....
-
09-03-2006, 00:08 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 191
Ciao, allora, per la prima domanda non sono sicuro, quindi passo la palla dato che non ho praticità dei vpr crt, ma solo digitali. Non dovresti avere problemi a settare 50 hz in powerstrip. Ti consiglio di cercare una guida sui timing personalizzati. Ffdshow puoi usarlo con player tipo Theatertek o ZoomPlayer. Ne esistono altri, ma questi sono i più "famosi". La cpu non è molto potente, quindi dovrai dosare i filtri in maniera ottimale. Evita il resize che è molto costoso e buttati magari su soluzioni di denoise (se ti piacciono) oppure di unsharp mask (tipo avisynt, o quelli integrati in ffdshow).
Ciao
Emanuele
-
09-03-2006, 00:22 #3
Direi che prima di tutto ti devi creare buoni banchi sul tuo VPR secondo risoluzione e refresh che andrai ad utilizzare.
Purtroppo l'unica via valida e' l'uso di Powerstrip.
In pratica utilizzi powerstrip per refresh personalizzato ,centrare/allargare H/V l'immagine in modo tale da utilizzare il meno possibile le regolazioni sul VPR ... il piu' vicino possibile al 50% delle regolazioni sul VPR e lo stesso sarebbe piu' stabile e "sforzeresti" meno l'elettronica.
Comincia con una lettura qui' , ma trovi altri post col search :
http://www.avmagazine.it/forum/showt...ght=powerstrip
Non farti spaventare e cerca di trarne le cose essenziali per cominciare .
Pazienza e poco alla volta le cose si chiariscono da sole oppure chiedi mirato.
PS:Il post linkato parla di Nvidia ma la solfa e' quella
Ciao
AntonioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
09-03-2006, 00:25 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 253
Ciao, e grazie per la risposta notturna... potresti linkarmi qualche post dove si parla di settaggi per powerstrip e ffdshow?