Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    15

    Verax P16 a quanto gira?


    Ho installato il dissipatore Verax P16 su PIV 2,4 Ghz e devo dire che il rumore si è drasticamente ridotto. Ora si sente l'alimentatore enermax che comunque gira al minimo e la Radeon 9700 PRO Sapphire che al più presto renderò passiva o sostituirò con la versione "ultimate".
    Il mio problema è che il monitoraggio dei giri sulla MB ASUS P4B533-E non corrisponde più al dato reale.
    Segnala circa 15.000 giri sia sul BIOS che con Asus Probe.
    Immagino ci sia qualcosa che non torna. A qualcuno è già capitato?
    Comunque la ventola gira e non si sente e la temperatura della CPU rimane bassissima.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    L'ottimo dissipatore per PIV Verax P16 monta la ventola 80251231-KT2 che non ha una velocità di rotazione predefinita essendo termoregolata. Se osservi la ventola attraverso il dissipatore noterai il termosensore che ne regola la velocità di rotazione.
    La stessa è variabile tra i 1.500 ed i 3.100 giri come desumibile dall'immagine allegata.
    Saluti
    Luca
    Immagini allegate Immagini allegate

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    15
    Originariamente inviato da LucaV
    L'ottimo dissipatore per PIV Verax P16 monta la ventola 80251231-KT2 che non ha una velocità di rotazione predefinita essendo termoregolata. Se osservi la ventola attraverso il dissipatore noterai il termosensore che ne regola la velocità di rotazione.
    La stessa è variabile tra i 1.500 ed i 3.100 giri come desumibile dall'immagine allegata.
    Saluti
    Luca
    Grazie Luca per tutto quello che provi e pubblichi nel tuo sito che per me è veramente utile.
    Quello che dici sulla Verax è giustissimo, tra l'altro il grafico dell'andamento l'avevo visto nel sito www.verax.de (anche se in tedesco)quello che non capisco e perchè la rilevazione tachimetrica non fornisce un dato corretto.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Non so cosa ci sia di strano sulla tua mobo. Sulla mia precedente il problema non si verificava.
    Tieni conto che alcune recenti MBs inibiscono l'avvio del PC se rilevano RPMs inferiori a 1.600 o addirittura 3.000 giri al punto che è necessario disabilitare il rilevamento della velocità di rotazione della ventola della CPU per farla partire.
    Verifica di aver installato correttamente il cavo del tachimetrico sulla Mbs e verifica da Bios che valori restituisce.
    Saluti
    Luca

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    15
    Originariamente inviato da LucaV
    Non so cosa ci sia di strano sulla tua mobo. Sulla mia precedente il problema non si verificava.
    Tieni conto che alcune recenti MBs inibiscono l'avvio del PC se rilevano RPMs inferiori a 1.600 o addirittura 3.000 giri al punto che è necessario disabilitare il rilevamento della velocità di rotazione della ventola della CPU per farla partire.
    Verifica di aver installato correttamente il cavo del tachimetrico sulla Mbs e verifica da Bios che valori restituisce.
    Saluti
    Luca
    Caro Luca, grazie per il tuo interessamento al mio problema.
    Ti confermo che i connettori sono tutti ben fissati e che comunque il dato errato corrisponde anche a quello indicato da bios.
    Il dissipatore P16 che monta la ventola KT2 viene indicata come se girasse a 14.000 giri e la KT da 65 X 65 che ho aggiunto al case per estrarre aria, addirittura a 16.000 giri entrambe da freddo. Sicuramente non corrispondono al vero tant'è che sono silenziosissime.
    Probabilmente non "dialogano" correttamente con la ASUS P4B533-E.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Certamente il problema sarà dovuto alla incompatibilità tra sensore di temperatura e rilevatore tachimetrico della MB.
    Saluti
    Luca

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Originariamente inviato da paoliba
    ...addirittura a 16.000 giri entrambe da freddo. Sicuramente non corrispondono al vero tant'è che sono silenziosissime.
    Se girassero a 16k giri il pc sarebbe già decollato.
    A parte gli scherzi, tieni sotto controllo il rilascio di nuove versioni del bios.
    La Asus è molto sensibile a queste problematiche e propone costantemente aggiornamenti dei suoi prodotti, sicuramente a breve pubblicherà una versione del bios in grado di correggere il problema.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •