• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Problemi di navigazione nei DVD menu: avete l'ffdshow resize attivato?

stealth82

New member
Dopo aver constatato ( grazie ad Enrider :D ) che la difficoltà di navigazione nei menu dei DVD - difetti come il disallineamento delle selezione della voce rispetto alla posizione del cursore del mouse - era data dal resize (qui avevo dato altre possibili spiegazioni), ho fatto alcune prove a casa e... mentre da tempo immemore ricordavo questo bug, stranamente, quando poi sono andato ad approfondirlo mi sono accorto che questi era scomparso :eek:.

In effetti mi era sembrato che trafficando con l'Avisynth qualcosa fosse cambiato quanto poi avviavo i films per i tests comparativi (tipo una strana sensazione :D). Dico questo perche sembrerebbe quasi che il resize chiamato attraverso Avisynth non "buggi" la navigazione. Tuttavia, siccome è solo un'ipotesi, quindi non sono sicuro, volevo avere conferme da chi, questo problema ce l'ha, in quanto utilizza il resize di ffdshow.

Per provare la chiamata di Resize con Avisynth dovete naturalmente installarlo. Le istruzioni, per chi volesse cimentarsi, qui (in termini di risorse CPU non vi è alcuna differenza tangibile, tranne per chi usa il Lanczos4): http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=421640&postcount=314

La configurazione, con la chiamata interessata cerchiata di rosso, nello screenshot sotto (naturalmente inserite solo la chiamata al resize... se no è CPU permettendo :D).

resize.jpg


Molto importante è anche che specifichiate la versione di ffdshow se la cosa non dovesse funzionare... così da capire cosa effettivamente ha fatto il "miracolo" :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Stealth, confermandoti il disallineamento cursore/menù, ti faccio due domande semplici semplici:

1) Il resize da Avisynth imposta direttamente il parametro del Lanczos a "2"?

2) E' possibile eseguire un resize "2x", visto che con quello fisso 1280x720 ho degli scatti video?

Un saluto. Leo!
 
YGPMOLE ha detto:
1) Il resize da Avisynth imposta direttamente il parametro del Lanczos a "2"?

2) E' possibile eseguire un resize "2x", visto che con quello fisso 1280x720 ho degli scatti video?

Qui trovi le spiegazioni relative all'istruzione resize di AviSynth.
 
Grazie Stefano.

Ho letto tutto (compreso il post su AVSForum) però, se ho interpretato bene, il LanczosResize è un tap=3, mentre il Lanzos4Resize è un tap=4.

Quindi restano senza risposta le mie domande su come impostare il tap=2 e su come settare il resize a "2x" (con cui ho risultati migliori rispetto al 1440x1152)...

Un saluto. Leo!
 
YGPMOLE ha detto:
Ho letto tutto (compreso il post su AVSForum) però, se ho interpretato bene, il LanczosResize è un tap=3, mentre il Lanzos4Resize è un tap=4.

Quindi restano senza risposta le mie domande su come impostare il tap=2 e su come settare il resize a "2x" (con cui ho risultati migliori rispetto al 1440x1152)...

In effetti... se nel mio post di sopra non ho scritto altro... è proprio perchè speravo che me lo spiegassi tu.. :D

Non mi sembra che ci sia la possibilità di settare tap=2 e questo forse mi spiega come mai il resize di avisynth è più pesante di quello di ffdshow (da quello che ho capito... pronto ad essere smentito..)

Inoltre non mi sembra che ci sia la possibilità di settare 2X, a meno di farlo a mano con il materiale PAL (impostando 1440x1152).
 
Morale della favola, per ora con Avisynth mi ritrovo:

1) Multithreading impossibilitato da riga nera.
2) Supersampling impossibilitato da consumo CPU (scatti video).
3) Resize 2x impossibilitato.
4) Tap 2 impossibilitato.
5) Navigazione menù con cursore sfalzato...

Un saluto. Leo!
 
Sicuramente ci sarà il modo per eseguire un 2x. Basterebbe conoscere le sintassi...

Per quanto riguarda il tap, la funzione LanczosResize recita come segue:

LanczosResize(clip clip int target_width, int target_height, int taps)
a differenza del Lanczos4Resize che non possiede quell'ulteriore parametro nella chiamata:

Lanczos4Resize(clip clip int target_width, int target_height)
Purtroppo questa sera non ho la possibilità di verificare tuttavia la chiamata in tap 2 potrebbe essere questa: LanczosResize(1280,720,2)
 
Ultima modifica:
Allora, ecco la chiamata per il Lanczos da Avisynth...

Questo per il 2x:
LanczosResize(last.width * 2, last.height * 2)

Questo per il Lanczos2 2x:
LanczosResize(last.width * 2, last.height * 2, 2)

"Magna", ma io trovo bene :D
 
cobracalde ha detto:
Sapevo che avresti trovato la soluzione...:D e io da buon avvoltoio mi ci fiondo...
:eek: :D

cobracalde ha detto:
Anzi... dimmi dimmi... qual'è il tuo setup attuale di Avisynth?
Per il momento mi sto "aggiustando" su questa, ma sono ancora in prova :D:

LanczosResize(1280,720,2)
LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0,ss_y=1.0,Smode=3,strength=50,overshoot=7)


Altra cosa: ci sarebbe il resize del LimitedSharpen senza passare dal Lanczos...

LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0,ss_y=1.0,dest_x=1280,dest_y=720,Smode=3,strength=50,overshoot=7)

Quella scritta sopra è la chiamata al 1280 ma penso possa applicarsi la stessa sintassi da me citata sopra.
 
stealth82 ha detto:
Allora, ecco la chiamata per il Lanczos da Avisynth...

Ottimo , domani provo.
Gracias ...

Se poi mi trovi il comando "togli riga" , visto che finira' dietro MT ... , ti pago una cena.
Se no' sto' con le release di Carlo Cudega ;)
 
ciuchino ha detto:
Se poi mi trovi il comando "togli riga" , visto che finira' dietro MT ... , ti pago una cena.
cobracalde ha detto:
Io ci aggiungo una merenda.. :D
Uhm, ecco, la mia idea era quello di capire se il resize esterno ad ffdshow risolvesse quanto avevo "sollevato" :D ... altrimenti la cosa parrebbe abbastanza inutile (cmq non per me in quanto mi permette di fare un 1280x720 privo di difetti, e non mi riferisco solo ai menu).

Purtroppo, "la mia pelle" al momento non è MT ma, chissà, forse qualcosa viene fuori lo stesso... (posto nel thread di avisynth cmq) :D



P.S. Il resize all'interno della funzione LimitedSharpenFaster fa un po' schifetto... molto più sharp il lanczos :D
 
stealth82 ha detto:
Questo per il Lanczos2 2x:
LanczosResize(last.width * 2, last.height * 2, 2)

Stealth, la sintassi è esattamente quella che hai postato (intendo con l'asterisco compreso tra spazi ed uno spazio dopo le virgole)?

Come tu abbia trovato i parametri "last.width" e "last.heigth" non lo so, ma ti meriti tutti i miei complimenti!!!

E se risolvi anche la riga nera, ovviamente io pago le birre!!!

Un saluto. Leo!
 
YGPMOLE ha detto:
Stealth, la sintassi è esattamente quella che hai postato (intendo con l'asterisco compreso tra spazi ed uno spazio dopo le virgole)?
Gli spazi aumentano molto la leggibilità ma, ai fini pratici, è indifferente.

YGPMOLE ha detto:
Come tu abbia trovato i parametri "last.width" e "last.heigth" non lo so, ma ti meriti tutti i miei complimenti!!!
Basta chiedere :D... non è mica farina del mio sacco :D

YGPMOLE ha detto:
E se risolvi anche la riga nera, ovviamente io pago le birre!!!
Sto documentandomi, ma sembra un problema comune :(. Vediamo...
 
Ultima modifica:
stealth82 ha detto:
Allora, ecco la chiamata per il Lanczos da Avisynth... cut

"Magna", ma io trovo bene :D

Beato te: purtroppo la CPU non ce la fa (almeno credo sia questa la causa), perchè il video inizia subito ad andare a scatti, cosa che con il Resize Lanczos 2x via FFDShow non succede...

Ritengo anche che un ulteriore collo di bottiglia sia rappresentato dalla vetusta ATI 9600, in quanto in WMR9 ho qualche sporadico scattino nei panning che in Overlay era totalmente assente.

Un saluto. Leo!
 
Ho anch'io dei problemi di navigazione nel menu dei DVD. Più che di disallineamento si tratta di un vero e proprio comportamento anomalo, con salti indietro come se avessi cliccato col mouse.

Uso avisinth ma non per il resize in quanto la CPU non ce la fa :( .
L'unica chiamata di avisinth, a monte del resize di ffdshow impostato a 1280x720, è una:
LimitedSharpenFaster (ss_x=1.0, ss_y=1.0, Smode=4, strength=40, overshoot=7)
A valle, escluso il resize, nient'altro.
Ricordo esattamente che prima di usare avisinth lamentavo dei problemi di disallineamento nei menu di navigazione, ma solo quelli, mai dei comportamenti strani come quelli descritti.
Ho effettuato un brevissimo test con un titolo che sistematicamente lamenta il difetto descritto: togliendo avisinth (e inserendo lo sharpen nativo di ffdshow) il problema scompare.

Rob
 
Per vostra info ho risolto l'anomalia eliminando avisynth (LimitedSharpen).
La confusione nasce dal fatto che da quanto avevo letto, il problema di disallineamento dei menu è causato (forse) dal resize dell'ffdshow, motivo per cui stealth consiglia di utilizzare il LanczosResize di avisynth.
Nel mio caso, invece, le anomalie (ricordo che non si tratta di semplice disallineamento dei tasti del menu) sembrano derivare dall'utilizzo simultaneo del resize dell'ffdshow + avisynth in quanto sostituendo questo ultimo con il "classico" sharpen di ffd, tutto fila liscio.
Purtroppo non posso utilizzare, come dicevo, il resize di avisynth per ragioni di CPU, né prima né dopo la chiamata al LimitedSharpen.
Ciao

Rob
 
Top