• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sasadf HTPC Work in Progress (!HELP!)

sasadf

New member
La storia della scheda incendiata la sapete tutti...

La caccia spasmodica ad una scheda PCI decente la sapete pure (un grazie infinito a Charger2000 per la collaborazione, ed a Bosef per la dritta...).

Idem si potrà affermare per il dissipatore silenzioso che volevo....


L'alimentatore + comodamente l'ho trovato alla CDC, e se prima avevo un HTPC all verax, oggi ha subito una violenta sterzata con un HTPC INTERAMENTE utilizzante ventole NEXUS (unica eccezione quella thermaltake del dissi cpu).

Quello che non sapete è che finalmente questo week end avevo tutto il necessario per assemblare il nuovo HTPC.

E così di mattina di buzzo buono, nello stesso LAb dove mi si bruciò il precedente HTPC, ho iniziato i lavori che vi DOcumento fotograficamente senza darVi la lineup dei componenti che ho selezionato anche grazie alla attenta osservazione degli altri HTPC presentati recentemente (tipo quello di Ninja....).

Ecco i primi scatti:

La scheda Madre Asus SLI PREMIUM e la plachetta posteriore del Dissipatore


Sul retro dovrebbe intravederesi il dissipatore da me scelto, e che adesso montiamo, con estrema semplicità direi: temevo che le dimensioni ed il peso sarebbero state un problema, invece no.

Golden OrbII


NF4 sli Premium & Golden Orb II


Tutto è pronto per ficcarlo nel Case , il solito CHieftec pesantemente trattato....Ho pensato a lungo se aggiornare anche quello: ma tra le ventole NExus, perfette per silenziosità, la sua comodità, ed il trattamento, la finestra e tutto il resto fatto su di lui, non me la son sentita di cambiarlo..

Case acusticamente trattato



Un ultimo ritocchino prima di andare oltre: una bella schedozza che legga tutte le Memory card in circolazione: fortunatamente grigio come lo chassìs: in tal senso se avete un sito che vende floppy Disk drive grigi, segnalatemelo grazie.

Memory Card Reader




>>>CONTINUA>>>
 
Ultima modifica:
Work in progress....

....E così dopo la mini scedina 3,5 ci buttiamo a capofitto sul grosso del lavoro, e così ancora senza fatica mettiamo la scheda mamma nella sua nuova abitazione, con tutte le vitine al loro posto..
Asus MB in Site


Esito ancora ad ammirare lo splendido lavoro di ingegnerizzazione della HEATPIPE adibita al raffreddamento del SB e del NB.
Fanless Heat Pipes



Ora tocca all'altra grande protagonista (la terza per ora la lascio nascosta....) del work in progress, la scheda tanto inseguita e che grazie a charger2000 ed alle sue ottime segnalazioni è arrivata tra le mie mani in pochissimi giorni, la
Sapphire AX800 Ultimate Edition 256mb PCI-E


Con pazienza esce dal suo guscio...
Ultimate Out of box



Osserviamo meglio questa ulteriore ed altrettanto entusiasmante interpretazione del concetto di HEAT PIPE: la Sapphire ormai sa camminare da sola, per cui invece di ricopiare il progetto della Zalman, stavolta non solo fa qualcosa di suo, ma lo firma col suo logo proprio sul dissipatore...e Voi sapete quanto son sensibile a queste pacchianate
LOGO Sapphire


>>>CONTINUA>>>
 
Sasadf NEw HTPC work in progress

Il retro della nuova scheda video, invece è alquanto più anonimo
Sapphire Ultimate 800 rear


VOILA', in un lampo anche lei si adagia velocemente dentro il grembo predisposto della sua nuova mamma....
Heat PipeLines


E adesso, veniamo al dunque!!!

Montato il tutto, cioè un amd 3500 xp64, il dissipatore golden orbII, due banchi da 512 twinmos, i lettori tutti e i due har disk sata (naturalmente Seagate barracuda da 80 e da 120 tutti e due nuovi)per un raid0, portiamo il nuovo pc sul banco prova, e...................














e.........................











e........................................


















e.......................................................



















NIENTE!!!!
251wi.gif




Con una intuizione ed in base all'esperienza degna del migliore installatore, Guglielmo, prende un alimentatore da quattro soldi, toglie il mio nexus da baaronetto, e....TAC!! parte tutto!!!


IL PROBLEMA DOVE STà?!?!?!?!!


Eccolo qui: questa schedozza ha uno spinotto di alimentazione supplementare.....
ATX +12v
avfproblemino6lf.jpg



....che il mio NEXUS nx500 non ha come attacco!!!!!!! O__O


SGRUNT!!!

Il signorone, bello elegante, con una caterva di cavi inutili che dan solo fastidio, ha solo due attacchi supplementari fatti così:
Atx 12v NExus nx5000
avfproblemino26xt.jpg


La scheda mamma ha anche un altro attacco 12v con semplice spinotto a 4, ma quello può essere solo di aiuto, ma senza questo spinotto il pc non parte: Guglielmo mi ha fatto vedere anche un cavetto, dall'irrisorio costo di 1,50 euro, che trasmuta i sei ingressi nei 4 necessari: lui si ricordava qualcosa del genere per l'OPteron.
Ovviamente io non ho provato a mettere solo 4 dei sei spinotti, anche perchè i neri stavano dove erano i gialli e viceversa...

Ma a questo punto son bloccato, perchè quel CA#@# di alimentatore non ha quell'attacco, quel cavetto non è ordinabile con meno di 200 euro di spesa ad un sito di vendita di ufficio, ed io non so proprio che pesci prendere...


HELP!!!


the end...(x ora!)
......
 
Ultima modifica:
Se non ricordo male (ma dalle tue foto non vedo i colori del cavo) del connettore a 6 pin devi utilizzare le due coppie esterne.
Strano comunque che il Nexus non abbia l'ATX12V che si usa ormai da qualche anno (anche se sui sistemi AMD solo da poco, in effetti...).
Basta un banale adattatore, domattina guardo se ce l'ho in laboratorio e se lo trovo te lo mando via posta prioritaria.
Mandami in MP l'indirizzo.
 
Sasa' c'e' qualcosa che non mi torna...

il connettore sulla Asus e' il banalissimo connettore 12v aggiuntivi che si trova ormai su tutte le MB P4 e AMD sock 939

TUTTI gli alimentatori ATX in vendita da qui a svariati anni hanno l'attacco supplementare per i 12v aggiuntivi

Il connettore a 6 poli fotografato e' quello aggiuntivo per le schede PCI express, non richiesto dall tua config

dal link dell'alim Nexus Nx5000 , http://www.nexustek.nl/nx5000.htm
si evince chiaramente come ne sia dotato

quindi... fammi una bella foto di tutti i connettori dell'alim Nexus...
 
charger2000 ha scritto:
Sasa' c'e' qualcosa che non mi torna...

il connettore sulla Asus e' il banalissimo connettore 12v aggiuntivi che si trova ormai su tutte le MB P4 e AMD sock 939

TUTTI gli alimentatori ATX in vendita da qui a svariati anni hanno l'attacco supplementare per i 12v aggiuntivi

Il connettore a 6 poli fotografato e' quello aggiuntivo per le schede PCI express, non richiesto dall tua config

dal link dell'alim Nexus Nx5000 , http://www.nexustek.nl/nx5000.htm
si evince chiaramente come ne sia dotato

quindi... fammi una bella foto di tutti i connettori dell'alim Nexus...
Molti produttori (per esperienza personale, Chieftec, Enermax CoolerMaster per citarne alcuni) sono prima usciti con una serie ad hoc di alimentatori "con connettore PIV" (l'ATX12V a 4 pin, appunto), affiancati all'analogo modello standard, quando Intel introdusse circa 2 anni e mezzo fa l'alimentazione aggiuntiva.
Poi piano piano l'hanno inserita di serie lasciando invariati i codici modello.
Mi è capitato anche alla fine dello scorso anno che qualche distributore avesse ancora in casa alimentatori senza ATX12V, nel caso specifico erano i Chieftec.
Certo, nel caso specifico è strano che abbia il connettore 12V 6pin PCI-Ex e non il 4 pin, quello si, come giustamente fai notare tu; cronologicamente è successiva l'alimentazione PCI-Ex.
Salvatore, butta un occhio se c'è un connettore "separabile", tipo un 8pin che in realtà è formato da 2 connettori 4pin con un piccolo aggancio in plastica a tenerli uniti.... sul sito Nexus l'attuale versione del tuo alimentatore riporta proprio questa conformazione.
 
Peter ha scritto:
Molti produttori (per esperienza personale, Chieftec, Enermax CoolerMaster per citarne alcuni) sono prima usciti con una serie ad hoc di alimentatori "con connettore PIV" (l'ATX12V a 4 pin, appunto), affiancati all'analogo modello standard, quando Intel introdusse circa 2 anni e mezzo fa l'alimentazione aggiuntiva.
Poi piano piano l'hanno inserita di serie lasciando invariati i codici modello.
Mi è capitato anche alla fine dello scorso anno che qualche distributore avesse ancora in casa alimentatori senza ATX12V, nel caso specifico erano i Chieftec.
Certo, nel caso specifico è strano che abbia il connettore 12V 6pin PCI-Ex e non il 4 pin, quello si, come giustamente fai notare tu; cronologicamente è successiva l'alimentazione PCI-Ex.
Salvatore, butta un occhio se c'è un connettore "separabile", tipo un 8pin che in realtà è formato da 2 connettori 4pin con un piccolo aggancio in plastica a tenerli uniti.... sul sito Nexus l'attuale versione del tuo alimentatore riporta proprio questa conformazione.
l'NX5000 di Sasa' non mi e' mai capitato per le mani, ma il modello precdente, l'NX4090, lo visto piu' e piu' volte, ne ho viste due versioni, con e senza connettore 20/24 pin, ma il connettore 4 pin 12v c'era c'era...
E' vero che alim particolari e destinati a piattaforme di un certo livello hanno un parco connessioni "singolare", ma il connettore 4 pin assente mi ci mancava da tanto :confused:

:)
 
Peter ha scritto:
Salvato'.... mi sa che prima di concentrarti sulle foto sarebbe il caso che ti concentri su dell'altro.... :o :D
Ad ogni modo, confermami che trovi il connettore da separare, altrimenti ti spedisco lo stesso l'adattatore.

io mica l'ho visto!!!!:o

stasera vediamo!!;)

Grazie ragazzi!!:)


walk on
sasadf
 
Peter ha scritto:
Salvato'.... mi sa che prima di concentrarti sulle foto sarebbe il caso che ti concentri su dell'altro.... :o :D
Ad ogni modo, confermami che trovi il connettore da separare, altrimenti ti spedisco lo stesso l'adattatore.

ecco , appunto, potreste anche farmi un pò di complimenti xchè l'ho fatto anche per voi questo serivizietto!

walk on
sasadf
 
sasadf ha scritto:
ecco , appunto, potreste anche farmi un pò di complimenti xchè l'ho fatto anche per voi questo serivizietto!

walk on
sasadf
beh francamente preferirei un altro genere di servizietto... :rolleyes:

e non certo da te !! :D
 
charger2000 indovino?...mmmm, meglio come installatore pro!

Peter ha scritto:
Salvatore, una curiosità.
Come mai hai scelto una VGA ATI e non nVidia?

Perchè dopo una lunga militanza nvidia (riva tnt, poi ge force 1 e 2) quando son passato ad Ati son rimasto come folgorato sulla via di Damasco per la qualità video eccezionale di tale marca canadese.

Se ti ricordi un tempo feci pure un sondaggio su questo fatto, e se su 100 htpc almeno 95 eran ATI ci doveva pur essere un motivo?

Ho a lungo meditato se ci fosse stato un senso a prendere una ASUS SLI nvidia per poi non tradire ATI.

Avevo anche pensato ad una soluzione tampone con una asrock per poi attendere l'uscita della radeon Xpress 200 crossfire per montarci sopra la mia bella ati.

Ma ho semplicemente scelto così: oggi il meglio sulle schede mamme, è questa....(ed è anche fanless che a me tanto ingrifa).
la x800 non era proprio quella che volevo, ma il costo era accettabile, era fanless, e spunta buone prestazioni..

In poche parole, ho atteso tre mesi, ho speso una cifra a dir poco iperbolica, ed avrò un HTPC che sarà tutto fuorchè definitivo!!

CHe bravo.....

walk on
sasadf:rolleyes:
 
Re: charger2000 indovino?...mmmm, meglio come installatore pro!

sasadf ha scritto:
Perchè dopo una lunga militanza nvidia (riva tnt, poi ge force 1 e 2) quando son passato ad Ati son rimasto come folgorato sulla via di Damasco per la qualità video eccezionale di tale marca canadese.....
Te l'ho chiesto perchè invece a mio avviso in questo periodo è proprio il caso di valutare se lasciare ATI.
E le GeForce che tu citi appartengono a troppe generazioni fa.
Assemblo HTPC da tempo, lo sai, anni fa siamo stati con pochi altri i pionieri italiani quando c'era solo avsforum.com, e ho cominciato con le ATI Mach64 a far prove.... su questo forum e sul newsgroup troverai mie diatribe con altri a favore delle prime Radeon e così via: insomma, la mia "stima" nei confronti di ATI è indubbia.
Ultimamente però qualche dubbio mi assilla, ma non avendo più tanto tempo come qualche anno fa per fare seimila prove incrociate cerco di capir bene le ragioni che portano a precise scelte.... ;)
Ammiro charger e Erick per il tempo che ci dedicano e la buona volontà nel postare tutti i risultati e mi ci rivedo qualche anno fa, con la differenza che io avevo 3-4 schede da provare e centomila artifici da cercare per non far scattare i PC (!), loro invece hanno decine di schede, filtri, codec, players.... :o
Ops.... scusate la divagazione.
Tutto qui, grazie della risposta.
 
Re: Re: charger2000 indovino?...mmmm, meglio come installatore pro!

Peter ha scritto:
Te l'ho chiesto perchè invece a mio avviso in questo periodo è proprio il caso di valutare se lasciare ATI.
E le GeForce che tu citi appartengono a troppe generazioni fa.
Assemblo HTPC da tempo, lo sai, anni fa siamo stati con pochi altri i pionieri italiani quando c'era solo avsforum.com, e ho cominciato con le ATI Mach64 a far prove.... su questo forum e sul newsgroup troverai mie diatribe con altri a favore delle prime Radeon e così via: insomma, la mia "stima" nei confronti di ATI è indubbia.
Ultimamente però qualche dubbio mi assilla, ma non avendo più tanto tempo come qualche anno fa per fare seimila prove incrociate cerco di capir bene le ragioni che portano a precise scelte.... ;)
Ammiro charger e Erick per il tempo che ci dedicano e la buona volontà nel postare tutti i risultati e mi ci rivedo qualche anno fa, con la differenza che io avevo 3-4 schede da provare e centomila artifici da cercare per non far scattare i PC (!), loro invece hanno decine di schede, filtri, codec, players.... :o
Ops.... scusate la divagazione.
Tutto qui, grazie della risposta.

è un dubbio che colpiva anche me qualche tempo fa....:)

Invero nvidia ha mostrato una certa qual sensibilità al problema, proprio quando ha fiutato l'affare media center...


Resta indubbia, ad oggi la qualità e l'attenzione posta dai canadesi al problema, e credo che con la serie 1x00 sia divenuta ancora più marcata....
si può asserire con un certo grado di serenità che nvidia, non fa più quelle schede brutalmente potenti ma che davano proprio una brutta immagine (ricordo le geforce 2 e 3...ma almeno fino alla 5 generazione non ci eravamo proprio: infatti mi son sempre chiesto perchè EmiDimo avesse una geforce 5700...), ma ancora soprattutto sul 2d son dietro alla ATI.

Se poi aggiungiamo le nuove implementazioni qui indicate....

allora i dubbi , almeno in me , si son dissipATI:D

walk on
sasadf
 
Top