Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    rome
    Messaggi
    223

    il miglior notebook a 1000 eu per htpc?


    vorrei il vostro aiuto per l'acquisto di un notebook max 1ooo euro che abbia tutte le carateristiche giuste per ht grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Giussano (MI)
    Messaggi
    260
    Rispondere a questa domanda mi sembra un po' difficile.
    Mi sembra che le caratteristiche principali per un PC da adottare per l'HT siano la silenziosità, l'uscita video DVI per i vpr o i tv che la supportano, la presenza di un masterizzatore DVD e un buon equipaggiamento di processore e memoria.
    Ovviamente, andando su un processore intrinsecamente più lento di uno per postazioni fisse non è pensabile di pretendere il massimo di filtratura su un portatile.
    Comunque sabato scorso ho visto alcuni portatili di varie marche con queste caratteristiche proprio a 999 euro: Centrino da 1,7, 512 Mb ram, 80Gb disco, LCD 16:9, masterizzatore DVD.
    Direi che se devi fare questa scelta nel breve-medio termine la cosa da fare (IMHO) sia di confrontare il tipo di GPU a bordo del portatile.
    Una GPU che sia compatibile DirectX9, data la presenza in questo set di primitive di scaling, forse sarebbe la mia scelta.
    Per i dischi non mi preoccuperei: via USB oggi puoi "attaccare" fino a un Terabyte senza grossi problemi.
    Io sceglierei in funzione della compatibilità con DirectX9.

    Augh!
    Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
    Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)

    Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
    La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    rome
    Messaggi
    223
    grazie, sei un angelo ,che dici di Acer mi dicono che sono fragilini e poi è difficile trovarne uno con uscita dvi mi puoi suggerire qualcosa?
    grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Giussano (MI)
    Messaggi
    260

    A dire la verità io uso proprio Acer.

    Non volevo dirlo prima perchè non ho ancora ben capito come citare una marca senza farne interinsecamente pubblicità.
    Ad onor del vero, nel modello più "vecchiotto" un problema l'ho avuto.
    Durante la digitazione spesso succede che il touchpad "sente" pressioni e movimenti che non esistono: il tasto sinistro risulta premuto mentre il cursore autonomamente si sposta; ciò è probabilmente dovuto al fatto che la struttura si flette ed il touchpad interviene erroneamente.
    Comunque si simula un "select" del testo, con conseguente cancellazione dello stesso da parte dei nuovi caratteri digitati prima che uno se ne possa rendere conto. Tutto si aggiusta con un po' di UNDO, ma la cosa è fastidiosa. Ma solo nel primo modello, un TM645, anche se so che anche degli 800 hanno il medesimo problema.

    Il workaround è di disattivare il touchpad con i tasti [FUNZ][F7] quando si lavora di testo o codice. Altri problemi non ne ho mai avuti.

    Il secondo, un TM 4650 si è dimostrato un ottimo e fedele compagno sino ad oggi. Hanno risolto tutti i problemi della serie precedente e noto con piacere che il funzionamento è sempre pronto ed affidabile.
    Gli Acer non sono fragili, al contrario (almeno il mio ...). Il primo ha sopportato una rovinosa caduta a terra. Credo che i portatili siano come i gatti... hanno un tot di vite, oltre i quali defungono... ed il mio ne ha sicuramente una di meno.

    Il Centrino è stata una sorpresa. E' una macchina eccezionale, che si può far lavorare al risparmio quando non servono prestazioni. Rallentando al minimo la CPU, disattivando LAN, Bluetooth, Cardbus, Firewire e WiFi ed abbassando un po' la luminosità dell'LCD si arriva ad autonomie di 4 ore!).
    La grafica è eccellente ed entrambi pilotano il mio LCD di casa a meraviglia.
    Il secondo ha anche l'uscita DVI, ed un cavo DVI di ottima qualità a corredo.
    Spettacolare anche la WiFi che mi permette di navigare in internet da qualsiasi stanza della casa.
    E' costato un po' più del tuo budget (1300€) perchè ha 1 GB di ram (ci gira sopra una specie di mainframe: 2 application servers, 4 database engine completi, 2 sistemi di sviluppo e molteplici programmi di grafica ) e quando l'ho preso era la versione più "svelta" di Centrino disponibile.

    Oggi, come al solito, credo che il tuo budget sia più che sufficiente per acquistare le medesime prestazioni, se non superiori.
    Sta arrivando il Centrino dual core, e ne vedremo delle belle.
    Per chiudere vorrei dire che questa è solo la fedele storia di quanto io abbia sperimentato con Acer.
    Naturalmente l'esperienza è del tutto PERSONALE, ok ?
    A presto!
    Ultima modifica di Guba; 24-01-2006 alle 10:56
    Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
    Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)

    Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
    La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    rome
    Messaggi
    223
    che nè pensi del 1693wlmi di acer non ha mi sembra uscita dvi e costa 1200 iuri

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Giussano (MI)
    Messaggi
    260
    Fammi dare un'occhiata alle specs,che poi ti dico ( e predico...)
    Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
    Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)

    Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
    La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Giussano (MI)
    Messaggi
    260


    ... allora...
    il prodotto mi sembra molto valido, dalle specifiche del sito Acer.

    Soprattutto quel che mi piace di più è l'uscita SPDIF che permette la possibilità di andare in digitale su ampli multicanale per HT.
    Quel che manca visibilmente è la DVI, e se non ti accontenti della S-VIDEO ed il tuo VPR/LCD/Plasma non possiedono la VGA allora devi cambiare modello.

    In questo caso, con solo 100 Eurazzi in più trovi lo spettacolare Aspire 9502 che a bordo ha DVI ed un processore video, seppur semplice, ma efficace come il CinemaVision e l'audio digitale Intel con cancellatore di echo utile se usi skype in viva voce.
    Poi ci sono una SP-DIF (come l'altro), 5 USB (una o 2 più dell'altro), Bluetooth 2.0 e il non banale supporto dual video, che permette di vedere i controlli sullo schermo del PC proiettando il VPR sull'uscita del secondo monitor.
    Questa è una grande comodità che i sofisticati dell'HTPC pagano solitamente a caro prezzo, adottando case che inglobano un LCD da 7 pollici (touch screen).

    Ultima cosa assai interessante è che la serie 9500 è predisposta per l'elaborazione del segnale TV sia analogico che digitale.
    C'è un'interfaccia opzionale ( ) che permette di collegare il cavo TV al portatile, senza ammennicoli esterni.

    Ultima cosina "cool": c'è una seconda interfaccia anch'essa opzionale ( ) che permette di collegare le sorgenti scart; così se hai qualche cassetta che vuoi recuperare puoi scaricarla dal VHS, perchè la ragguardevole X700 possiede tutte le funzionalità di cattura video.

    Che dire?
    Son certo che cercando con attenzione sul mercato ne troverai più d'uno di pari funzionalità. Io non posso parlare altro che per esperienza personale; e per esperienza personale con Acer mi son trovato bene.

    Se il budget è un problema stringente la scelta del 1900 mi sembra validissima, soprattutto perchè disponendo della SPDIF ti permette di uscire su amplificatori seri.
    L'uscita in S-Video farà storcere il naso a qualche "purista" ma è sicuramente guardabile. Quante volte abbiamo guardato materiale di ben più scarsa qualità... (TV, SAT, VHS con SCART ? )

    Se, invece, riesci a fare lo sforzo economico allora il 9500 mi sembra una soluzione alquanto più "definitiva". Pare equipaggiato come un vero HTPC portatile. Puoi rinunciare sia al Giga di RAM (512 dicono che bastino) che ai 256 Mb di RAM Video (128 Mb bastano sicuramente).

    Tutto questo, sempre e comunque, IMHO.

    Spero di esserti stato utile.
    Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
    Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)

    Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
    La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •