Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Audigy 2

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227

    Audigy 2


    Inizio questo thread per raccogliere tutte le informazioni relative alla Audigy 2, quindi chiunque abbia informazioni nuove o voglia riceverne sull'ultima nata di casa creative puo agganciarsi qui...

    Queste sono le cose che fino ad ora sono riuscito a carpire da altri thread:

    1- I driver in dotazione hanno qualche milione di bachi... (sincronismo con player software, addirittura sul mio PC di DVD audio funzionava solo il demo, altri 2 comprati erano inascoltabili...)
    Molti di questi sono pero' stati risolti con la nuova release di fine Dicembre.

    2- L'uscita digitale non fa bene agli amplificatori... Esistono soluzioni?

    3- Gia' un jack stereo da 3.5mm per l'audio era piccolo, che ne dite di quello a 3 canali per il centrale posteriore???
    Io ho fatto uno scatolotto con 8 RCA (quei pannellini gia' fatti da 2-4-8 RCA che vendono da mettere dietro ad elettroniche autocostruite) e 10cm di cavetti coi jack da li all'ampli ci vado con dei cavi RCA un po piu' seri...

    4- è veramente migliore la Terratec?

    ....sfogatevi pure....


    Raffaele

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    ...

    http://documents.epanorama.net/docum...dio/spdif.html

    Da cui questo punto:

    Note on HDR-2 (2 pin header) interface used in some PC products:
    Many modern PC CD-ROM drives and some soundcards (SB32, AWE32, etc.) have a two pin digital output connector in the back of the drive and they sometimes call that interface S/PDIF. Unfortunately the electrical signal which comes from it is not exactly what is described in S/PDIF specifications. The data format is exactly the same, but the signal is TTL level (5Vpp) signal instead of the normal 1Vpp signal. The output level might be selected to make the interfacing to other digital electronics easy when signal is travelling inside the computer (the normal output driver system and input amplifiers can be avoided). The downnside of this is that you need to build some electronics to make the signal from the CD-ROM drive to match what normal S/PDIF equipments expect


    Non ho mai avuto problemi ad utilizzare l'uscita coassiale della live Audigy e trust colegata al mio DSPA1.
    Ma per non saper ne' leggere ne' scrivere con le creative ho un circuito da aggangiare all'audio extension connector (quello da 40 contatti) del tipo:

    Simple S/PDIF output without galvanic isolation (see document)


    Da li' e' accessibile +5V , GND e l'SPDIF e monto un RCA dorato per uscire .
    Purtroppo non conosco l'Audigy2.
    Lo stesso circuito lo uso con la Terratec , la piedinatura del connettore a 40 contatti e' diversa ... piccola modifica.
    Che la Terratec sia migliore dell'Audigy2 non lo so' ... che pero' ci stara' per sempre nel mio HTPC questo ci puoi scommettere

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Re: ...

    Originariamente inviato da ciuchino
    http://documents.epanorama.net/docum...dio/spdif.html

    Da cui questo punto:

    Note on HDR-2 (2 pin header) interface used in some PC products:
    Many modern PC CD-ROM drives and some soundcards (SB32, AWE32, etc.) have a two pin digital output connector in the back of the drive and they sometimes call that interface S/PDIF. Unfortunately the electrical signal which comes from it is not exactly what is described in S/PDIF specifications. The data format is exactly the same, but the signal is TTL level (5Vpp) signal instead of the normal 1Vpp signal. The output level might be selected to make the interfacing to other digital electronics easy when signal is travelling inside the computer (the normal output driver system and input amplifiers can be avoided). The downnside of this is that you need to build some electronics to make the signal from the CD-ROM drive to match what normal S/PDIF equipments expect


    Non ho mai avuto problemi ad utilizzare l'uscita coassiale della live Audigy e trust colegata al mio DSPA1.
    Ma per non saper ne' leggere ne' scrivere con le creative ho un circuito da aggangiare all'audio extension connector (quello da 40 contatti) del tipo:

    Simple S/PDIF output without galvanic isolation (see document)


    Da li' e' accessibile +5V , GND e l'SPDIF e monto un RCA dorato per uscire .
    Purtroppo non conosco l'Audigy2.
    Lo stesso circuito lo uso con la Terratec , la piedinatura del connettore a 40 contatti e' diversa ... piccola modifica.
    Che la Terratec sia migliore dell'Audigy2 non lo so' ... che pero' ci stara' per sempre nel mio HTPC questo ci puoi scommettere

    Ciao
    mi sento veramente io un ciuchino....

    l'argomento mi interessa e anche molto , ma con i termini tecnici, crasi , e frasi sottintese non c'ho capito una mazza....
    ricordati che chi legge può non avere le tue stesse cognizioni...
    please, puoi , cortesemente scendere al piano terra? Ti aspetto io a braccia aperte per capirci qualche cosa....
    grazie
    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Io

    allo Yamaha DSPA1 ci ho attaccato di tutto senza mai avere un problema.
    Stiamo parlando di uscita coassiale/elettrica , con quella ottica e' impossibile che hai problemi visto che i livelli del segnale si creano in loco ... c'e' disaccoppiamento tra scheda audio e ampli.
    Il problema riguarda l'uscita digitale coassiale delle creative dove pare che a volte il livello non sia a "specifica" e quindi puo' creare problemi all'ampli.
    Comunque prova a me ha sempre funzionato perfettamente.
    Nel caso hai problemi o ti arrangi :-) costruendoti un circuitino elettronico che riporti al giusto livello il segnale ... oppure cambi scheda e ne compri una con uscita ottica ;-).
    Forse esiste anche una board aggiuntiva della creative da attaccare all'audio extension connector ... ma non mi sono mai interessato.

    Attacca attacca vedrai che va' come un "fulmine" ...

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Re: Io

    Originariamente inviato da ciuchino
    Forse esiste anche una board aggiuntiva della creative da attaccare all'audio extension connector ... ma non mi sono mai interessato.

    Attacca attacca vedrai che va' come un "fulmine" ...

    Ciao



    provo appena ho il cavo e riporto....
    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Re: Audigy 2

    Originariamente inviato da acris
    Inizio questo thread per raccogliere tutte le informazioni relative alla Audigy 2, quindi chiunque abbia informazioni nuove o voglia riceverne sull'ultima nata di casa creative puo agganciarsi qui...

    Queste sono le cose che fino ad ora sono riuscito a carpire da altri thread:

    1- I driver in dotazione hanno qualche milione di bachi... (sincronismo con player software, addirittura sul mio PC di DVD audio funzionava solo il demo, altri 2 comprati erano inascoltabili...)
    Molti di questi sono pero' stati risolti con la nuova release di fine Dicembre.

    2- L'uscita digitale non fa bene agli amplificatori... Esistono soluzioni?

    3- Gia' un jack stereo da 3.5mm per l'audio era piccolo, che ne dite di quello a 3 canali per il centrale posteriore???
    Io ho fatto uno scatolotto con 8 RCA (quei pannellini gia' fatti da 2-4-8 RCA che vendono da mettere dietro ad elettroniche autocostruite) e 10cm di cavetti coi jack da li all'ampli ci vado con dei cavi RCA un po piu' seri...

    4- è veramente migliore la Terratec?

    ....sfogatevi pure....


    Raffaele
    Da come l'hai descritta sebra peggio dell'Ebola!

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Io non utilizzo l'uscita spdif su connettore minijack della live 5.1 ma bensì il connettore rca "digital out" di una scheda aggiuntiva che ho recuperato dalla prima SBLive retail uscita sul mercato.
    Ho notato che sulla suddetta schedina c'è un fotoaccoppiatore e questo mi rende tranquillo.
    Comunque, a parte il problema di microinterruzione del flusso audio quando accendo le luci di casa, il mio Yamaha 730 non ha mai avuto problemi.
    Presto però, mi costruirò una interfaccia Toslink per la Live 5.1 per vedere se riesco a risolvere il problema delle microinterruzioni, le quali mi danno non poco fastidio.

    http://www.andrewkilpatrick.org/projects/spdif/

    Enjoy!
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439

    Re: Audigy 2

    Originariamente inviato da acris
    Inizio questo thread per raccogliere tutte le informazioni relative alla Audigy 2, quindi chiunque abbia informazioni nuove o voglia riceverne sull'ultima nata di casa creative puo agganciarsi qui...

    Queste sono le cose che fino ad ora sono riuscito a carpire da altri thread:

    1- I driver in dotazione hanno qualche milione di bachi... (sincronismo con player software, addirittura sul mio PC di DVD audio funzionava solo il demo, altri 2 comprati erano inascoltabili...)
    Molti di questi sono pero' stati risolti con la nuova release di fine Dicembre.

    2- L'uscita digitale non fa bene agli amplificatori... Esistono soluzioni?

    3- Gia' un jack stereo da 3.5mm per l'audio era piccolo, che ne dite di quello a 3 canali per il centrale posteriore???
    Io ho fatto uno scatolotto con 8 RCA (quei pannellini gia' fatti da 2-4-8 RCA che vendono da mettere dietro ad elettroniche autocostruite) e 10cm di cavetti coi jack da li all'ampli ci vado con dei cavi RCA un po piu' seri...

    4- è veramente migliore la Terratec?

    ....sfogatevi pure....


    Raffaele
    Allora innanzi tutto un saluto a tutti i partecipanti a questo thread.
    Tornando all'argomento di pertinenza:
    Sono stato "sfortunato" possessore sia di Audigy 1 che 2 collaudate sul mio HTPC con vari tipi di drivers e configurazioni. Per quanto riguarda la prima versione (anche se non pertinente alla domanda) non sono mai riuscito a farla funzionare in DD 5.1 con XP, neppure aggiornando a ripetizione i drivers; ho pensato che fosse un problema del mio sistema, invece quando passai ad una SBLive il tutto si risolse senza problemi, in seguito venni a sapere che era uscita una versione dei drivers della Audigy 1 che l'avrebbe fatta funzionare correttamente anche con XP. Con la Audigy 2, tra l'altro scheda dal Chipset davvero (visivamente) bellissimo e ricco di ogni tipo di codifica esistente, il problema invece era di sincronismo del flusso audio video, a mio avviso mal gestito dai drivers disponibili. Pur cambiando vari tipi di configurazioni sia Hardwere che softhwere l'insieme continuava ad essere decisamente scattoso. Non credo sia un problema di processore della scheda, ma soltanto, ripeto, di cattiva gestione da parte dei drivers; e neppure con una configurazione super potente come la mia ultima (Pentium IV 2.4 Ghz con DDR 1.066, scheda video Matrox Parhelia 128MB) non sono riuscito all'Audigy 2 a dare la stessa fluidità che inserendo una normalissima SBLive Platinum, riuscivo a dare. Il risultato perfetto (sempre a mio parere) L'ho ottenuto con la Terratec DMX 6Fire LT consigliatami dall'amico Mauro Bricca. Questa scheda ha soltanto, per quanto riguarda L'SPDIF l'uscita ottica, che peraltro a livello Home Theater non incide, e la sua gestione Hardwere/Softwere è davvero impressionante, scattosità praticamente inesistente allaccio del flusso di segnale digitale impressionante. Quando scarrello tra i capitoli dei film, con la mia precedente scheda audio (SBLive e AudigY) il mio Ampli (Marantz 7200) esitava qualche millisecondo ad allacciare il flusso, per poi perderlo un attimo e poi riallacciarlo subito dopo, con la Terratec questo non succede l'allaccio è praticamente immediato e totalemte continuo. Quindi il mio personalissimo consiglio è Audigy 2 scheda dal grande potenziale ma attualmente sulle applicazioni HT un pò sottosfruttata e non ancora settata a dovere sui sincronismi credo dai drivers disponibili, SBLive appena sufficiente, Terratec DMX 6Fire LT scheda sicuramente di livello superiore. Considera che quando l'ho installata su XP i drivers dentro la scatola non funzionavano, anche perchè dal manualetto allegato c'era scritto che erano validi fino alla versione Windows 2000; è bastato mettere la versione scaricata dal sito per far funzionare il tutto a dei livelli di fluidità mai visti prima e questo a mio avviso da già un idea di un prodotto serio che non ha bisogno di fare mille tipi di drivers diversi per funzionare a dovere, ma pasta un semplice aggiornamento. Anche perchè questa scheda a una larghezza di frequenza 24bit /96Khz, settabile dal pannello di controllo. Io attualemte l'ho posizionato a 48Khz, che è la normale gestione che serve per un film in DVD, se setto dal pannello, la lettura a 96 Khz e metto un normale DVD masterizzato a 48 si vede il film andare al doppio della velocità. Quindi è chiaro concludere che i "tempi" di sincronismo immagine/flusso audio sono dettati dal Chipset audio e non tanto quello video; dopo è chiaro che meglio i componenti si "sposano" tra di loro e meglio funziona l'insieme. L'ideale sarebbe avere sulla Motherboard un chipset unico che gestisca su un unico chip audio/video tutto il flusso ma credo che dovrà passare un bel pò di tempo prima che le case produttrici di hardwere facciano un prodotto di questo tipo. Indicativo anche il fatto che usando la scheda Holo 3D, quindi separando il flusso audio da quello video, gli scatti spariscono completamente. Di sicuro con un HTPC, con i prodotti attualmete a disposizione, che esegue da solo tutte le operazioni di lettura DVD la perfezione assoluta in fatto di fluidità non si potrà mai raggiungere ma credo che utilizzando delle risorse Hardwere di buona potenza e velocità, e sicuramente la Terratec DMX 6Fire LT ne fa parte, si possa ottenere un risultato finale davvero eccellente; almeno io sul mio HTPC credo di averlo ottenuto. Quindi la Terratec a mio avviso è super consigliata, e credo di schede audio di averne provate ormai parecchie. Un ultima cosa se per caso decidi di acquistare quest'ultima, i suoni di windows non funzionano, non ne ho capito bene il motivo; credo, almeno credo io, che sia perchè il prodotto non è testato microsoft, ma poi tutto il resto funziona perfettamente; quindi dei suoni di windows chi se ne frega. Il fatto che non sia testata da Microsoft la scheda te lo dice subito nel momento d'installazione dei drivers, e sinceramente anche se non ha questa certificazione chi se ne frega perchè il prodotto è davvero ottimo ed in assoluto il miglior chipset, credo io, come fluidità e sincronismo mai provato sulla mia applicazione che ti ripeto è esclusivamente Home Theater.
    Sperando di esserti stato utlile

    un saluto

    Marçelo

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227

    Scheda audio HTPC


    Dear Marcelo ed altri,
    Il mio problema è anche che ho appena preso (fine novembre) la Audigy 2, a dicembre una radeon 9000 sapphire 128ddr, e adesso dovrebbe arrivarmi PIV 2400 con MB asus e 512MB. Come puoi capire non vorrei investire altri soldi nella terratec, almeno per ora, e sto quindi cercando di risolvere il piu' possibile la situazione...
    In piu' uso la audigy 2 per i DVD audio finche non trovo altri 500 € per il Pioner 656.
    E poi il nostro Hobby non è fatto di continue sfide per migliorarci?
    Che gusto ci sarebbe se tutto funzionasse subito benissimo, o peggio ancora avere un tecnico a casa tutti i giorni che ci porta via proprio il bello della passione?

    Saluti

    Raffaele

    PS
    Se entro fine febbraio non risolvo con la Audigy 2 compro la terratec...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •