|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Raspberry Pi 4 B 4GB e LibreELEC10.0.2
-
29-04-2022, 07:36 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 485
Raspberry Pi 4 B 4GB e LibreELEC10.0.2
Direi che ci siamo quasi. Ora supporta il 4K HDR abbastanza bene, alcuni video risultano più scuri del normale e qualche raro problema di scaling.
L’audio è quasi completo, con questa ultima versione hanno aggiunto anche le codifiiche lossless TrueHD e DTS HD MA. Probabilmente arriverà a breve anche il supporton per Dolby MAT.
Fra un anno sarà molto probabilmente perfetto, si sapeva che il 4 B aveva grandi potenzialità.
-
29-04-2022, 08:36 #2
meglio khadas vim3l costa meno e funziona meglio.
Le potenzialità saranno sempre limitate, librerie open-source per UHD/HDR sono poche e scarse.
L 'unico grosso vantaggio della rasby 4 è la doppia uscita HDMI se hai un vecchio amp HDMI 1.4.Ultima modifica di ovimax; 29-04-2022 alle 08:38
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
29-04-2022, 09:18 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 485
Interessante la board che hai segnalato.
Su LibreELEC hanno fatto un gran lavoro, sono stati davvero bravi. Questa ultima release, se ti accontenti di HDR10 va benino. Anche l’audio, eccetto Atmos DTS:X, è completo.
In ogni caso sono d’accordo con te, siamo sempre sul per chi si accontenta con le soluzioni opensource, almeno per le tecnologie più recenti.
-
29-04-2022, 09:43 #4
il problema sono le librerie, con le schede amlogic kodi sfrutta SDK con licenze/librerie ecc del SOC in pratica fà solo da jukebox tutto il lavoro lo fà il player di sistema sviluppato da chi sviluppa il SOC.
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
29-04-2022, 09:59 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 485
Difatti sono gli sviluppatori di LibreELEC a creare le librerie di supporto RPi per Kodi.
Che poi io finisco col bypassare anche l’interfaccia di Kodi installando il plugin di Plex.
-
29-04-2022, 10:12 #6
a quel punto fai prima ad usare plex della TV o di una firestick oppure della shield o della xbox per audio HD.
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
29-04-2022, 11:28 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 485
Probabilmente mi basterà Plex su TV quando ne prenderò uno con EARC. Con quello che ho adesso il nuovo ampli sarebbe un pò sprecato.
E poi ho bisogno di un lettore multimediale su una piattaforma non proprietaria da utilizzare come riferimento. Sono un pò stanco di vedere limitazioni soprattutto software di Apple, Google, Amazon. Piattaforma che vai, limitazione hw/sw che trovi. Ho anche ana Apple TV 4K che utilizxo con Infuse Pro ma come ti ho detto voglio allontanarmi dal proprietario se ci riesco..
-
17-05-2022, 07:58 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 485
Per dover di cronaca, passa anche Atmos e DTS:X, era un problema con il mio avr che ho risolto. :-)
-
23-05-2022, 20:40 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 75
Ciao, molto interessante questa cosa. Io uso Raspberry Pi 3 + LibreELEC che pescano da NAS e mi trovo molto bene, poi uso la skin Aeon MQ che mi piace molto. Mi sa che valuto un upgrade.
Ma ricordo male ovimax o tempo addietro consigliavi kodi rispetto a plex?
Ora mi pare di capire il contrario, è correto?
-
23-05-2022, 21:08 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 485
Anche io ho utilizzato per anni un Pi 3 ed ero molto soddisfatto! Avevo smesso di usarlo perche non ha h265 hardware e iniziava ad essere un problema.. Ora sto provando il Pi 4 e va benino, lo usavo da un annetto come server di posta e ora l’ho riciclato installandoci Libreelec. Mi sa che sono raddoppiati di prezzo, lo avevo pagato una sessantina di euro, ora è a 135 su Amazon… credo che ovimax abbia ragione, ora conviene di più un VIM3L.
-
24-05-2022, 09:00 #11
di solito eARC non funziona con le app interne sono da dispositivi esterni.
Plex funziona meglio sulle TV (android tv, webos ecc..), fire stick , shield, apple tv ecc..
Kodi per UHD non funziona bene su nessuno dispositivo secondo me.
Gli unici che funzionano bene sono coreelec/libreelec su dispositivi con soc amologic dove kodi sfrutta license e SDK del soc.
UHD e open-source non vanno molto d' accordo.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
24-05-2022, 09:31 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 485
Sei sicuro che le app interne non sfruttino eArc ? Quindi Netflix su un TV dotato di eArc non esce in DD+ con Atmos?
Probabilmente non arriverà mai il Dolby Vision, perchè è totalmente proprietario e non sono stati rilasciati codici sorgente di riferimento per gli sviluppatori ma il resto c’è quasi tutto. Guarda che su RPi, hdr10 è implementato al 95%, il rimanente arriverà piano piano ma quello che c’è già è sufficiente per riuscire a vedere pressochè tutto.
-
24-05-2022, 09:48 #13
DD+/ATMOS funziona senza problemi con ARC, non serve eARC.
Raspberry Pi 3 è sempre costata poco reciclavi un aliemntatore dello smartphone è come player FHD aveva un senso.
Raspberry Pi 4 con un kit e telecomando arrivi a 120€, anche di più.
A 190€ c'è il Dune HD Real Vision 4K con molte più funzioni.
A ~100€ trovi un sacco di player UHD usati.
A ~80€ trovi un Xbox one s full digital usata, che ci fai molte più cose.
.... il gioco non vale la candela .LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
24-05-2022, 09:55 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 485
-
24-05-2022, 10:08 #15
Lo uso tutti i giorni passa eccome ,è la TV deve essere certificata ATMOS altrimenti le app non abilito lo streaming. Common Mode non c'entra nulla.
ATMOS sono solo meta-dati alla TV non cambia nulla è sempre una traccia DD+.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]