Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    194

    Ciao a tutti, mi inserisco nel discorso perchè proprio in questi giorni stavo chiedendo lumi a Michele Spinolo su una questione simile. Premetto che sono agli inizi su questo argomento.

    L'idea è di usare l'htpc, collegato al mio Nad C350 (ampli stereo) ed al proiettore per vedere film e ascoltare musica in salotto. Per la parte video (zoom player + dscaler + ffdshow ecc) ci sono.

    Per quanto riguarda l'audio (cd musicali e audio dei film), ho letto la guida a Drc, e mi chiedevo se attualmente è possibile crearsi i filtri per la propria stanza ed usare zoom player + ffdshow assieme a questi.

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    194
    Beh, cosa succede, ho ucciso la discussione?


  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Andrea,

    andrea zanon ha scritto:
    Beh, cosa succede, ho ucciso la discussione?
    temo che semplicemente nessuno sappia rispondere con certezza alla tua domanda. Sicuramente non io, in quanto mi sono sempre limitato ai sistemi audio puri e semplici.

    In linea di principio non c'è nessun ostacolo tecnico a quello che tu intendi fare, ma se le funzionalità che servono siano effettivamente disponibili e realmente pronte all'uso (ossia non inficiate da qualche baco o altre compatibilità) va oltre le mie conoscenze.

    Saluti,

    P.S. Poi è anche estate, fa caldo, chi ha voglia di sedersi in poltrona per sentire musica o vedere un film? Questo tipo di forum sono tipicamente stagionali, ora siamo fuori stagione...

  4. #19
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    Ciao Andrea,
    in linea di principio, ciò che chiedi è fattibile.
    In Stereo credo che sia abbastanza consolidata come procedura, anche se poi a seconda del software utilizzato ci sono alcune differenze (BruteFir su linux, Foobar su Win ecc..).

    Come base occorre creare i filtri personalizzati con DRC (e qui il buon Denis e/o Michele Spinolo ti possono descrivere tutto in dettaglio) ed utilizzare un convolutore realtime per ascoltare la tua musica preferita perfettamente equalizzata.

    Se vuoi ascoltare anche il 5.1 con un sistema di equalizzazione basato su filtri FIR e convolutore realtime il discorso è un po' più complicato. Attualmente l'unica soluzione funzionante (ma spero di essere smentito), l'ha messa su Michele Spinolo, tramite una catena HW di tutto rispetto. In pratica utilizzando sull'HTPC una scheda audio con uscite digitali (ADAT) ed un pc minimale con una scheda che utilizza degli ingressi digitali, Linux come SO e BruteFir come convolutore, riesci ad ottenere i tuoi benedetti 5.1 canali equalizzati. Credo che poi altutto abbia accoppiato un ottimo DAC esterno per cui poi vai direttamente agli ingressi pre dell'amplificatore.


    Ora mi rendo conto che può essere moooolto divertente mettere su un affare del genere, ma presenta due piccoli inconvenineti:

    - Costa come un rene al mercato nero
    - Non è proprio comodo da utilizzare

    Si stava discutendo all'inizio del thread se appunto la nuova funzionalità di ffdshow (ovvero il convolutore integrato) sia o meno in grado di sostituire un convolutore esterno... beh non l'ho ancora provato
    La prima versione del convolutore era comunque limitata a 1024 tap per filtro (che in soldoni limita la frequenza minima di intervento dell'equalizzazione), per cui direi che non è di grande utilità, ma Milan Cutka (il papà di ffdshow) su uno dei vari forum (che ora non ricordo) aveva espresso la volontà di eliminare tale limite.
    A questo punto diventerebbe solo un problema di CPU, ma con "solo" 6 filtri audio e magari senza esagerare con i filtri video potrebbe essere sufficiente un PC "umano" per gestire la cosa.

    Insomma come avrai capito la cosa è ancora "work in progress" per cui non esiste una soluzione definitiva e consolidata. In fondo però anche sperimentare ha il suo fascino

    Ciao

    Giancarlo

    P.S. se vuoi approfondire la questione della misurazione el tuo impianto per la creazione dei filtri c'è un posto di Michele Spinolo nella sezione Audio Club credo. Basta cercare ETF DRC e lo trovi.
    Per DRC esiste una guida sul sito www.duffroomcorrection.com
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    194
    Ciao Denis, è un piacere discutere con te direttamente, da un paio di settimane finisco regolarmente sulle pagine di DRC googleggiando qua e là.
    Giusto ieri ho scoperto Acxo, che credo tu conosca, in quanto usa il tuo programma. Ho letto la guida, e sembra che vada nella direzione che intendevo io (tranne la parte del crossover, che non userò).

    L'unica pecca è che alla fine si deve usare Axcoplayer. Se dopo la procedura di setup (che sembra più facile di quella descritta nella guida a DRC) fornisse in uscita i settaggi da caricare nel filto fir della parte audio di ffdshow sarei a posto.
    O al limite sarebbe utile se si presentasse come filtro audio esterno da selezionare in Zoom Player.

    Da un paio d'anni seguo la mailing list di tnt-audio, ho scoperto che c'è un vero nugolo di persone (oltre a me e prima di me) disposte a sperimentare cavi, isolanti, coni, punte, stabilizzatori e qualsiasi soluzione esoterica pur di migliorare l'esperienza sonora. DRC potrebbe veramente diventare una soluzione per molti, se l'uso potesse essere ulteriormente facilitato.

    Per un impianto stereo, se si potesse usare una semplice procedura di settaggio (anche un wizard passo passo), consistente in: "prepara il microfono ed il resto, manda l'impulso (o rumore bianco come ho letto che fa il DEQX), prendi i filtri forniti e dalli in pasto al player che suonerà i tuoi cd ed i tuoi dvd", credo si troverebbero schiere di adepti alla procedura.

    Sia chiaro, questa è una mia visione, non voglio insegnare niente a nessuno, nè cercare di costringerti a fare cose che non ti interessano. É uno spunto di discussione...


  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    194
    Ciao Gianka, abbiamo risposto assieme.

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Andrea,

    andrea zanon ha scritto:
    Giusto ieri ho scoperto Acxo, che credo tu conosca, in quanto usa il tuo programma. Ho letto la guida, e sembra che vada nella direzione che intendevo io (tranne la parte del crossover, che non userò).
    lo conosco, certo. Purtroppo da un po' di tempo Patrick ha fermato lo sviluppo, probabilmente anche lui ha i suoi impegni. Era un sistema molto promettente, sempre però solo audio.

    andrea zanon ha scritto:

    O al limite sarebbe utile se si presentasse come filtro audio esterno da selezionare in Zoom Player.
    Questo aggeggio:

    http://convolver.sourceforge.net/

    può essere utile? Purtroppo mi intendo poco dell'ambito Windows, per cui tra i vari DirectX, plugin e filtri vari non so bene come ci si giostri.

    andrea zanon ha scritto:

    Per un impianto stereo, se si potesse usare una semplice procedura di settaggio (anche un wizard passo passo), consistente in: "prepara il microfono ed il resto, manda l'impulso (o rumore bianco come ho letto che fa il DEQX), prendi i filtri forniti e dalli in pasto al player che suonerà i tuoi cd ed i tuoi dvd", credo si troverebbero schiere di adepti alla procedura.
    Purtroppo è uno dei punti dolenti da sempre. Personalmente ho già poco tempo da dedicare allo sviluppo del software, meno ancora per fare delle guide passo passo. Qualcosa qua e la da vari utenti è stato fatto, ma lo scoglio base, difficile da affrontare, è che il tema è difficile in se. Non esistono procedure "schiaccia un bottone e via!", una certa dimestichezza con le procedure di misura, con il tuning dei filtri, etc, etc è indispensabile, quindi necessariamente bisogna essere preparati a fare una discreta fatica, con codazzo di risultati iniziali insoddisfacenti, prima di arrivare a qualcosa di utile.

    andrea zanon ha scritto:

    ...nè cercare di costringerti a fare cose che non ti interessano. É uno spunto di discussione...
    Anche perchè non ci riusciresti... Uno dei motivi per cui DRC è gratutito è proprio il fatto che in questo modo ho piena liberta sul cosa fare e non fare con esso. Questo non toglie che ogni spunto o suggerimento è benvenuto!

    In ogni caso quasi tutto quello che è disponibile è stato inserito nell'eccellente Wiki di Ed Wildgoose:

    http://www.duffroomcorrection.com/

    Inoltre è un sistema aperto a cui tutti possono partecipare, indipendetemente dal livello di conoscenza che si ha del tema, quindi se anche tu vorrai dare il tuo contributo...

    Saluti,

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Qualcuno durante la pausa estiva e' riuscito a fare qualche passo in avanti con la convoluzione digitale 5.1 via FFDSHOW?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Luigi Somenzari ha scritto:
    Qualcuno durante la pausa estiva e' riuscito a fare qualche passo in avanti con la convoluzione digitale 5.1 via FFDSHOW?
    Nessuno nessuno??

    Neanche un soggetto che - colpito dal raptus omicida di mezzo agosto - abbia deciso di trasformare siffatto riprovevole impulso in uno piu' utile per la nostra passione con la foggia di uno sweep sinusoidale con il quale ha tentato la strada della convoluzione 5.1?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Luigi,
    Luigi Somenzari ha scritto:

    ...sinusoidale con il quale ha tentato la strada della convoluzione 5.1?
    c'entra solo in parte, ma... conosci questo?

    http://convolver.sourceforge.net/

    Si parla di possibile integrazione con ffdshow e sembra progredire molto velocemente. Include anche la low delay partitioned convolution e parla di possibile integrazione di istruzioni SIMD, a la BruteFIR. Potrebbe diventare il BruteFIR di ambiente Windows.

    Saluti,

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Denis Sbragion ha scritto:
    Ciao Luigi,


    c'entra solo in parte, ma... conosci questo?

    http://convolver.sourceforge.net/

    Si parla di possibile integrazione con ffdshow e sembra progredire molto velocemente. Include anche la low delay partitioned convolution e parla di possibile integrazione di istruzioni SIMD, a la BruteFIR. Potrebbe diventare il BruteFIR di ambiente Windows.

    Saluti,
    Si l'avevo segnalato in questo post senza ottenere peraltro molta attenzione.

    In generale devo ammettere che al momento trovo troppo difficile la procedura per equalizzare l'impianto.
    Ho provato a seguire passo passo l'utile guida di John Rush (ho persino acquistato gli stessi componenti, tranne la scheda audio dacchè ho tenuto la mia Audigy Pro 2 Platinum) ma mi sono incasinato al punto n. 11 (il file registato è treno d'onda in clipping), non riesco a settare il livello di input del microfono correttamente.

    Certo è che se il programma da te indicato permetterà una facile implementazione con FFDSHOW sarebbe da sostenere con tutte le nostre forze. In tal senso ti risulta che si possa mandare una mail a qualcuno per aderire alla richiesta di siffatta implementazione?
    *NUOVO* Oggi con Chat!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •