• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

LIVE TUTORIAL HTPC 2021: hardware consigliato

Emidio Frattaroli

Administrator
Staff Forum
Come da richieste, ho aperto questa discussione a supporto del 'Live Tutorial' sulla costruzione e ottimizzazione di un HTPC e di un processore video in collaborazione con microfast, ovvero 'deus ex-machina' di Microfast Sas, produttore della Digifast Multimedia Station. Il tutorial è in forma di live streaming in onda ogni sabato sul canale Youtube di AV Magazine con inizio tra le 18:00 e le 18:30. Per gli orari precisi vi preghiamo di controllare direttamente sul canale Youtube di AV Magazine il giorno prima della diretta.

Programma del tutorial con link al video:

16/01 - introduzione e considerazioni preliminari sulla protezione HDCP, EVR e madVR;

23/01 - HTPC: case, ventilazione, alimentatore e accessori;

30/01 - HTPC: componenti HW (mobo, CPU, RAM, SSD, GPU);

06/02 - HTPC: installazione e configurazione software;

13/02 - HTPC: approfondimento e configurazione EVR + madVR;

20/02 - HTPC: gamma ed EOTF SDR e HDR;

06/03 - HTPC: calibrazione LUT e madVR;

13/03 - DSP Video: schede di acquisizione.


Utilizzeremo i primi messaggi sia per i link ai prodotti, sia per scambiare informazioni e consigli sui vari componenti, sul software e sull'ottimizzazione. In questo stesso forum, anche in rilievo, troverete vari approfondimenti su singoli argomenti nelle numerose discussioni alimentate dalla community.

Emidio
 
Ultima modifica:
Elenco componenti consigliati

L'elenco che segue deve essere considerato come 'punto di partenza'. Nulla vieta di osare decisamente di più, acquistando ad esempio case più grandi e robusti ma evidentemente più costosi, fino a 5 volte il costo del modello 'base' che consigliamo. Anche per l'alimentatore vale lo stesso consiglio: per chi vuole risparmiare, i 60 Euro teorici per un corsair da 550W sono più che sufficienti ma un modello modulare, dal costo anche triplo, permetterà di realizzare un progetto molto più 'pulito' ed elegante.


Case HTPC Silverstone Grandia SST-GD09B

Link al sito del produttore: silverstonetek.com/product.php?pid=488&area=it
Link al prodotto su Amazon: amazon.it/dp/B00KPP8ASO

Il case ha un buon rapporto Q/P, è senza alimentatore, ha una larghezza di 44cm (la stessa dei componenti HiFi) e può montare schede madri full ATX. Lo spazio interno non è tantissimo e il frontale è in plastica. Il prezzo è molto variabile. Io l'ho acquistato a 110 Euro ma è stato visto su Amazon anche ad 86 Euro, IVA inclusa. Una buona alternativa è il Grandia SST-GD08B, con frontale in alluminio da 10mm, più alto e spazioso (accetta mobo 'extended ATX), a circa 50 Euro in più. Oltre ai modelli Silverstone, consigliamo anche modelli Termaltake o anche modelli 'custom' in alluminio pieno dal costo però fino a 5 volte superiore.




Alimentatore ATX da 550W a 650W Max

link al sito del produttore: Corsair VS 550 - Corsair VS 650
Link al prodotto su Amazon: Corsair VS 550 - Corsair VS 650

Gli alimentatori Corsair serie VS sono compatti, hanno 6 connettori SATA e 2 PCIe a 8 pin. Il modello da 550W è più che sufficiente per la stragrande maggioranza dei casi. Per una configurazione HTPC con scheda di fascia altissima, non consigliamo di andare oltre il modello da 650W. Un'alternativa più elegante ma più costosa è il Seasonic PRIME GX-650 completamente modulare.




Ricevitore IR FLIRC USB

Link al prodotto su Amazon: amazon.it/dp/B01NBRBWS6

Il FLIRC è un ricevitore IR e può funzionare con i codici distribuiti gratuitamente, anche quelli che fornirà microfast. Per chi ha intenzione di nascondere il case all'interno di un mobile, dovrà dotarsi di prolunga USB. Il costo su Amazon è abbastanza stabile e in media è di circa 25 Euro IVA inclusa.



Telecomando Microsoft MCE

Link ad ebay.it: http://t.ly/4S1I

Presto un elenco con i modelli precisi consigliati. Per il momento vi sonsigliamo di privilegiare i prodotti Sony, Philips e HP con i quattro tasti colorati. Il costo è molto eterogeneo e va da pochi Euro fino ad oltre 50 Euro al pezzo, esclusa spedizione.



CPU Intel core i3 oppure i5 di nona e decima generazione 'serie F'

Link al sito del produttore: core i3 10100F - core i5 9400F
Link ai benchmark su PassMark: core i3 10100F - core i5 9400F
Link ad amazon: core i3 10100F - core i5 9400F

Visto l'impegno leggero per la CPU (la maggior parte dei calcoli viene fatta dalla GPU, quindi dalla scheda video), non conviene spendere troppo per questo componente. Consigliamo un core i3 di decima generazione con socket LGA 1200 senza scheda video integrata dal costo di circa 120 Euro (4 core / 4 thread) oppure un core i5 9400F di nona generazione con socket LGA 1151 senza scheda video integrata dal costo di circa 130 Euro (6 core / 6 thread). La potenza di calcolo delle due CPU è molto simile quindi la scelta tra le due è a vostra discrezione. Una scheda madre con LGA1200 costerà un pochino di più, una con LGA1151 un po' meno. Vista la reperibilità di hardware in diminuzione, consigliamo anche il core i3 9100F, con 4 core e 4 thread con circa il 30% di potenza di calcolo in meno rispetto agli altri due ma comunque sempre sovrabbondante.



Scheda madre full ATX socket LGA1151 oppure LGA1200

Link al produttore: MSI Z390 A-Pro - MSI Z490 A-Pro
Link ad amazon: MSI Z390 A-Pro - MSI Z490 A-Pro

La scelta della scheda madre segue ovviamente quella della CPU. Fate quindi attenzione al tipo di socket: per un 'core' di nona generazione servirà una scheda con socket 1151 e per un 'core' di decima generazione servirà una scheda con socket 1200. Badate al sodo e non esagerate con accessori e connessioni che non utilizzerete mai. Puntate invece alla qualità dei componenti (condensatori, resistenze, mosfet, qualità della costruzione, garanzia) e al rapporto qualità prezzo. Al momento consigliamo un paio di schede MSI: la Z390 A-Pro con socket 1151 e singolo slot M2 (circa 100 Euro), oltre alla Z490 A-Pro con socket 1200 e doppio slot M2 (circa 160 euro).



RAM 8GB DDR4

Un banco RAM DDR4 da 8GB è più che sufficiente. Non vi sbattete troppo per trovare manchi con timings elevati (alla fine hanno cicli ci latenza più elevati) o due banchi separati ma scegliete un marchio affidabile e un prodotto di qualità. Ad oggi un banco da 8GB di Kingston Hyper-X Fury oppure una Crucial (entrambe da 2,66 GHz, la prima con CL16, la seconda con CL19), hanno un costo compreso tra 35 e 40 Euro, IVA inclusa.



SSD 120GB oppure 240GB M2 SATA

Per sistema operativo e programmi, scegliete un supporto di memoria a stato solido dedicato. Una volta installato sistema operativo e programmi, anche considerando gli aggiornamenti, difficilmente supererete qualche decina di GB. Per questo motivo, una SSD da 120GB difficilmente la riempirete più di un terzo. Consigliamo di spendere qualche euro in più per un modello M2 - SATA, abbastanza veloce per accensioni rapidissime e super-compatibile con la quasi totalità di programmi di backup. Una SSD M2 può essere montata direttamente sulla scheda madre, risparmiando cavi e spazio. Se pensate di usare il computer anche per altro, allora una SSD da 240GB con doppia partizione potrebbe essere una buona soluzione.

Link ad amazon: amazon.it/s?k=ssd120gb+m2

Il costo di una SSD M2 da 120GB di tipo SATA è di circa 20 Euro IVA inclusa.

Il costo di un modello NVME (quindi PCIx e fino a 3 volte più veloce) da 256GB come la Sabrent 256GB Rocket è di circa 50 Euro.




Scheda grafica: minimo AMD RX 470 oppure Nvidia GTX 1060.

Link a driver consigliati (e problemi conosciuti) per AMD e Nvidia: t.ly/uUCt

Marco Bagna preferisce da tempo le schede AMD, soprattutto per la 'stabilità' dei driver. Io sono meno assolutista e consiglio indipendentemente AMD oppure Nvidia. Ho due HTPC, uno con i3 9100F e AMD RX590, l'altro con i7 4770 e GTX 1070ti: con materiale a risoluzione 4K e frequenza di quadro a 24p, la prima configurazione è più che sufficiente. Con materiale 4K 60p (ho solo due titoli di questo genere al momento), anche con la GTX 1070ti faccio fatica. Il problema attuale è la scarsa reperibilità di schede grafiche, sia per una ridotta produzione, sia per l'aumento di richieste per il mining. Per farvi un esempio, nel 2020 qui in avmagazine abbiamo acquistato tre schede grafiche su amazon: la RX590 a 200 Euro, la GTX 1070ti a 400 Euro e la RTX2070 a 600 Euro. Oggi invece non bastano 500 euro per una RX580 ed è una follia. Per questo motivo, vi consigliamo di acquistare su ebay una scheda video 'base' come la RX470 che si trova anche a meno di 100 Euro perché è inutilizzabile per il mining ma può essere utilizzata con soddisfazione per un HTPC con madVR, anche a risoluzione 4K con HDR ma sino a 24p.



Drive UHD Blu-ray 4K

Se siete interessati alla lettura dei dischi UHD 4K e magari anche alla copia personale, consigliamo il drive BH16NS55 di LG e tutti i suoi cloni. Il prezzo è di circa 100 Euro IVA inclusa e oscilla tra 90 e 110 Euro. Segue il link per tutte le risorse per il firmware:

https://makemkv.com/forum/viewforum.php?f=16
 
Ultima modifica:
Software consigliati

Veniamo ora al software. Come anticipato nei vari tutorial, consigliamo di installare Windows 10 in versione 'Home' oppure 'Professional'. Per risparmiare parecchi soldini, potete acquistare una chiave usata ad un prezzo medio di circa 7 Euro. A tal proposito vi consigliamo uno dei nostri partner, con prezzi fino a 5 Euro per licenza. Tutti i particolari a questo indirizzo. Per l'installazione di Windows vi consigliamo di utilizzare un singolo supporto SSD (120GB andranno benissimo). Se volete usare lo stesso HTPC anche per fare altro, vi consigliamo di installare una seconda versione di Windows (oppure quello che vi pare) su un secondo disco.

Una volta installato Windows 10, vi consigliamo di disabilitare gli aggiornamenti con il software Windows Update Blocker (rev. 1.6). Il link al sito ufficiale è questo qui. Ecco invece il link diretto per il download: sordum.org/downloads.

Per la riproduzione dei file e per il controllo della macchina, consigliamo MediaPortal (freeware) che trovate a questo indirizzo. Se vi dovesse piacere, vi suggeriamo di contribuire con una donazione a questo indirizzo. Se volete soltanto un software di riproduzione, vi consigliamo Media Player Classic Home Cinema 1.9.9 disponibile a questo indirizzo.

Per scaricare una delle vecchie versioni di madVR potete andare su Videohelp a questo indirizzo. La versione da scaricare è la 0.92.17 a cui aggiungere le patch disponibili prima del cambio di licenza. A questo indirizzo trovate la 0.92.17 già completa di patch. Magari controllate nello spam quando riceverete la mail con il link.

Le vecchie versioni come quella segnalata permettono di analizzare i file HDR 'off-line'. In pratica prima si analizzano i file con madmeasureHDR (anche la notte, in modalità batch), si creano le tabelle e solo in un secondo momento si avvia la riproduzione in modo da utilizzare tutta la potenza di calcolo della GPU solo per il render.

Le ultime versioni di madVR effettuano invece un'analisi in tempo reale, sono decisamente più comode, ma ovviamente hanno bisogno di più potenza di calcolo. In pratica, la 'filosofia' di madVR è decisamente virata verso il modello 'Envy', ovvero il processore video puro con ingresso video, acquisizione e analisi in tempo reale del segnale acquisito ed elaborazione dei contenuti utilizzando schede video di fascia altissima. Maggiori info sul DSP video Envy di madVR Labs sono a questo indirizzo.

Per installare madVR basta copiare (o spostare) la cartella all'interno di un percorso qualsiasi: consigliamo 'Questo PC > Disco Locale (C:) > Programmi (x86)'. Inoltre il programma va installato avviando il file di batch 'install.bat' (basta andare sul file con il puntatore del mouse, premere il pulsante destro e selezionare esegui come amministratore dal menu contestuale). Si aprirà una finestra di comando e in pochi secondi apparirà il messaggio 'Installation successful'.

Altro componente chiave è MadmeasureHDR Dynamic Optimizer. Trovate il programma a questo indirizzo. Anche in questo caso l'installazione è molto semplice e basta avviare l'eseguibile che è all'interno della cartella principale.

Prima di continuare con la configurazione di madVR e madmeasureHDR, viste le numerose richieste da parte di tanti appassionati, dedicheremo la prossima puntata ad un approfondimento di SDR e HDR, alla misura di alcuni valori chiave di TV e proiettori e quindi all'approfondimento dei concetti di 'tone mapping' e compressione della gamma dinamica. Solo avendo chiari questi argomenti (invero piuttosto semplici) potremo adattare madVR e soprattutto madmeasureHDR alle nostre necessità.

La prossima puntata su SDR, HDR e tone mapping andrà in onda sabato 20 febbraio alle ore 18:30.

... continua
 
Ultima modifica:
se posso, vorrei esprimere dei suggerimenti, ottimo il flirc, permette di usare qualsiasi telecomando ir, usando la sua applicazione è un gioco da bambini settare i comandi. Meno d'accordo con l'alimentatore, è un pezzo che può essere tenuto anche al cambiare del resto dell'hardware, per cui ne cercherei uno di maggiore qualità e soprattutto modulare. Ora che non servono nemmeno più gli ssd sata, soppiantati dai drive M2, dalla PSU escono solo tre cavi, per cui tenersi nel case cavi non utilizzati, non mi piace tanto. Altra cosa, sceglierei un modello semipassivo, così quando per esempio si ascolta la musica sia le ventole della scheda video che quella dell'alimentatore si fermano e, montando un noctua sulla cpu, il pc diventa inudibile...invece con una PSU tradizionale cmq si ha del rumore. Altra cosa la qualità della corrente erogata, meglio ovviamente che sia la più pulita possibile, quindi sarebbe opportuna una occhiata alla corrente di ripple e la capacità di erogare corrente oltre le specifiche ATX all'aumentare del carico. Nelle mie build uso spesso PSU Seasonic modulari e semipassivi, costruiti al di sopra di ogni sospetto e con specifiche veramente allo stato dell'arte, oppure EVGA, anch'essi molto ben fatti. Costano circa il doppio di quanto suggerito, ma credo che, per un componente che si può tenere per anni, siano soldi ben spesi.
 
concordo anche io per alimentatori modulari, più pulito il lavoro e qualità maggiore, costerà un pò di più ma ne vale la pena, stiamo facendo un htpc/processore che durerà diversi annetti. @runner per Seasonic 650watt modulare che modello mi consigli ?
 
un modello dal rapporto prezzo prestazioni, secondo me, buono è il Seasonic PRIME GX-650, è semipassivo e modulare.
 
buongiorno a tutti , ottimo il consiglio del Seasonic PRIME GX-650, chiedevo ... riguardo il case qualcuno ha qualche altra indicazione? il frontale in plastica del silverstone in plastica proprio non mi fa impazzire ... ho guardato qualche altro modello rispetto il gandia 9 ma sono più piccoli e temo non ci stia una scheda grafica adeguata
 
Per quanto riguarda i telecomandi, io per la gestione del telecomando uso da anni l iMON, per sostituire il mio ormai vecchio e mal funzionante, quelli suggeriti sono compatibili al 100% ? O devo cambiare qualche impostazione?
 
imon usa un sistema differente da flirc, quest'ultimo, secondo me, è molto più facile usare. se vai sul loro sito vedrai che ha molte possibilità, inoltre si può usare la riga di comando per eseguire script se necessario. ma credo che questo verrà spiegato in seguito..
 
... ho guardato qualche altro modello rispetto il gandia 9 ma sono più piccoli e temo non ci stia una scheda grafica adeguata

Ciao Roberto, io ho preso il SilvStone SST-GD07B bk ATX 180/200€, ha il frontale in alluminio e dovrebbe essere lo stesso che usa Envy per cui ci entra anche il top delle schede grafiche
 
Notavo anch'io, giorni fa, questa somiglianza con l'Envy. :)

Fra le specifiche leggo però: [TABLE="class: table, width: 1200"]
[TR="bgcolor: #f3f3f3"]
[TD]Card grafiche[/TD]
[TD="colspan: 2"]Può accogliere schede di espansione lunghe fino a 13,6" (345mm), Limitazione della larghezza- 5,25" (133mm)[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
quindi la mia RX580, ad esempio, con i suoi 135mm di larghezza non ci entra per 2 mm.?
 
Quel case non può essere usato con schede video perché non riuscirà a dissipare adeguatamente. Si può usare magari con una Amd Apu, sono in arrivo quelle della serie 5000, magari reggono pure qualche madvr con setting light
 
se posso, vorrei esprimere dei suggerimenti.....[CUT]
Ottimi suggerimenti, runner. Il Seasonic lo conosco anche se non l'ho mai usato. Sono 'affezionato' a Corsair da qualche anno,non ho mai avuto problemi e continuo a utilizzarne vari senza problemi. Ho anche un Tektronix TDS5054B e - almeno in teoria - potrei anche pensare di fare qualche test su questi scatolotti. Ho messo il tuo consiglio tra i suggerimenti.

Magari prima o poi troverò il tempo per scegliere qualche test veloce da fare sulla qualità e stabilità dell'alimentazione. Hai mica qualche link a test 'di qualità' con misure? Qualcosa - ad esempio - che mi faccia capire oggettivamente che tensione e corrente del Seasonic siano meglio del Corsair?

Per quanto riguarda il resto, sulle ventole la penso in modo un po' diverso. Ovvero lascio accese sempre le ventole della scheda video al minimo per avere più margine sulle temperature quando ci sono carichi maggiori. Perché questa 'strategia' funzioni, l'aria nel case deve sempre essere in movimento. Movimento lento ma movimento. Il mio piccolo HTPC, con le ventole al minimo, è decisamente silenzioso. C'è però tanta differenza tra un alimentatore e l'altro. Come ho anticipato, stiamo studiando un modo per misurare rumore e spettro del rumore ma bisogna prima mettere dei paletti. Vedremo...

Emidio
 
Qualcosa - ad esempio - che mi faccia capire oggettivamente che tensione e corrente del Seasonic siano meglio del Corsair?..........[CUT]
io guardo spesso le recensioni fatte da techpowerup, che ha un bel database di misure di moltissime PSU, ad esempio qui l ci sono le misure del VS650, credo il modello che hai consigliato, e qui quelle di un modello seasonic molto simile a quello che avevo inserito come esempio. Mi rendo conto che costi ben di più, ma ho specificato le ragioni per cui lo preferirei..
 
Top