Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    212

    e' una buona configurazione questa per HTPC?


    ho appena riammodernato il pc quando ecco che oggi mi e' balenata in testa anche l'idea di sfruttarlo pure come HTPC col mio fido infocus 4805.

    questi sono i componenti da me finora acquistati:

    Scheda Madre:ASUS NVIDIA nForce 4 SLI

    Processore:AMD Athlon 64 3500+

    Ram: 2x DDR400 1giga

    Scheda Video: NVIDIA GeForce 6600 GT con interfaccia PCI Express 16x

    Hard Disk:2x SATA Maxtor 250 giga con 16 mega di buffer


    adesso ho queste 3 domande:

    1)che sistema operativo devo installare?ovviamente pensavo al
    Windows XP Professional a 64 bit,ma nn ho idea della funzionalita' e della stabilita'?

    2)come va la scheda video?e' buona? la mia scheda madre supporta il parallelismo di due schede video,pensate che mettendone due migliorerebbe la visione di un buon dvd?

    3)che buona scheda Audio posso comprare?Non troppo costosa ma cmq all'altezza della configurazione.


    sperando sinceramente nel vostro preziosissimo aiuto,vi ringrazioe e vi saluto cordialmente!

    buona giornata!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426

    Re: e' una buona configurazione questa per HTPC?

    [QUOTE]SicilianBoy ha scritto:
    [I]ho appena riammodernato il pc quando ecco che oggi mi e' balenata in testa anche l'idea di sfruttarlo pure come HTPC col mio fido infocus 4805.

    questi sono i componenti da me finora acquistati:

    Scheda Madre:ASUS NVIDIA nForce 4 SLI

    Processore:AMD Athlon 64 3500+

    Ram: 2x DDR400 1giga

    Scheda Video: NVIDIA GeForce 6600 GT con interfaccia PCI Express 16x

    Hard Disk:2x SATA Maxtor 250 giga con 16 mega di buffer


    adesso ho queste 3 domande:

    1)che sistema operativo devo installare?ovviamente pensavo al
    Windows XP Professional a 64 bit,ma nn ho idea della funzionalita' e della stabilita'?

    2)come va la scheda video?e' buona? la mia scheda madre supporta il parallelismo di due schede video,pensate che mettendone due migliorerebbe la visione di un buon dvd?

    3)che buona scheda Audio posso comprare?Non troppo costosa ma cmq all'altezza della configurazione.





    Secondo me va tutto bene eccetto la scheda video Nvidia.
    Come sistema operativo va benissimo anche un XP 32bit.
    La versione da 64bit soffre di alcuni piccoli problemi.
    Nella visione di un DVD,in qualita`, non cambia usare 1 o 2 schede in parallelo.
    Come scheda audio interna o esterna ti consiglio una Terratec o una Creative Audigy per prestazioni e funzionalita`.
    Con 70/80 euro te la cavi alla grande.

    Quale player intendi usare per i DVD?

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    212
    una mazzata questa cosa della scheda video..ma sei sicuro che nn e' granche'?

    puoi dirmi per favore il preciso modello della scheda audio?

    cmq io preferirei installare xp 64 teoricamente mi godrei meglio tutti e 64 i bit del processore...ma ha dei bug rilevanti????perche' se nn ha nessun bug di cosi' grave allora metto xp 64

    come dvd player nn saprei,ad occhio direi power dvd ma probabilmente sono completamente fuori strada...no?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    SicilianBoy ha scritto:
    una mazzata questa cosa della scheda video..ma sei sicuro che nn e' granche'?

    puoi dirmi per favore il preciso modello della scheda audio?

    cmq io preferirei installare xp 64 teoricamente mi godrei meglio tutti e 64 i bit del processore...ma ha dei bug rilevanti????perche' se nn ha nessun bug di cosi' grave allora metto xp 64

    come dvd player nn saprei,ad occhio direi power dvd ma probabilmente sono completamente fuori strada...no?
    Nvidia non brilla normalmente in qualita` di visualizzazione.
    Meglio della Matrox non trovi niente.ATI e` meglio di Nvidia su questo punto ma non a livello della Matrox.Posso anche spiegarti perche` se ti interessa.
    Il fatto che il sistema operativo sia a 64bit attualmente non e` assolutamente di aiuto nelle prestazioni che tu cerchi.Semplicemente non sfrutti codice a 64bit.Anche qui` se hai bisogno di spiegazioni te le do` volentieri.


    Usa POWER DVD 6 come DVD Player.

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    212
    io per il sistema operativo cmq intendevo un consiglio a maggior respiro rispetto ad un utilizzo come htpc...diciamo in generale dovrei installare windows 64,ne vale la pena? renderebbe il mio computer piu veloce e performante?

    rinnovo per favore l'invito a consigliarmi la scheda audio,avrei bisogno del modello preciso!

    ciao e grazie sempre!

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    XP 64 bit non e' male come prestazioni.
    Per adesso quello che ci ho provato funziona,, anche se non si hanno grossi miglioramenti di performace se il software non e' studiato per 64 bit ma ancora 32.

    Io comunque, se fossi in te, lo testerei ne vale la pena.

    Sulla scheda video esiste una guerra di religione
    le differenze di visione sono per esperti e non e' detto che tu le noti se e' la prima volta che entri in questo campo.
    Daccordo sulla qualità delle Matrox, ma fuori target HTPC standard devi ripiegare tra NVIDIA e ATI.
    Io ho avuto entrambe e devo dire una cosa, le INVIDIA hanno mediamente dei driver migliori ( la 6600 qualche problemino lo ha ma e' in via di rapida soluzione ) ed in particolare l'aggiornamento e' molto più soft di ATI.
    Ma se sei un expert e' indifferente.
    Ciao
    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    scheda audio.

    Il discorso e' difficile dipende che vuoi fare.
    Normalmente le ultime mobo hanno delle decenti decodifche e ma la maggior parte usa la connessione digitale verso un decorder A/V .

    Il mercato e' attualmente in fermento per nuovi prodotti.

    Terratec e' sempre un buon prodotto entry level.

    Ciao
    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    212
    io se nn fosse per l'htpc lascierei pure la scheda audio integrata,percio' il mio utilizzo e' molto basso,soltanto per htpc..****** idea?

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    212
    rinnovo l'invito a consigliarmi per la scheda audio per htpc,e' l'unico pezzo che mi manca!


    grazie!

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    andra ha scritto:
    XP 64 bit non e' male come prestazioni.
    Per adesso quello che ci ho provato funziona,, anche se non si hanno grossi miglioramenti di performace se il software non e' studiato per 64 bit ma ancora 32.

    Io comunque, se fossi in te, lo testerei ne vale la pena.
    Pienamente d'accordo. Si fa sempre in tempo ad installare software in grado di sfruttare le estensioni AMD64 (ed EM64T) e driver (soprattutto per le schede video) maggiormente ottimizzati.

    Sicilianboy:

    per quanto riguarda le applicazioni HT, due GPU non servono praticamente a nulla.

    Come CPU orientati sul core Venice, leggermente più performante clock for clock del Winchester, con minor dissipazione termica e maggiormente overcloccabile (anche se con delle DDR400 non andrai molto lontano).

    Se decidi di overcloccare, puoi anche valutare l'acquisto di un 3400+ San Diego (1 MB L2 cache, 2000 MHz), che si porta abbastanza facilmente, con memorie acquistabili ovunque (DDR566), nell'intorno dei 2800 MHz. Il core San Diego è anche utilizzato per la nuova versione dell'Athlon 64 FX-55 (2600 MHz) e sul prossimo FX-57 a 2800 MHz (Caruso aspetto ancora le differenze...).

    Per quanto riguarda la scheda audio, se esci in S/PDIF, prova prima quella integrata nella mb, sei sempre in tempo ad aggiungerne una discreta in un secondo momento.

    Come player software lascia perdere PowerDVD, in favore di Theatertek/FFDShow o ZP/Dscaler/FFDShow.

    P.S. Se vuoi un HTPC veramente "cool" (Alberto, ti pagherò i diritti), devi curare anche la silenziosità di funzionamento.
    Ultima modifica di erick81; 17-06-2005 alle 00:11

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    212
    erick81 ha scritto:
    Pienamente d'accordo. Si fa sempre in tempo ad installare software in grado di sfruttare le estensioni AMD64 (ed EM64T) e driver (soprattutto per le schede video) maggiormente ottimizzati.

    Sicilianboy:

    per quanto riguarda le applicazioni HT, due GPU non servono praticamente a nulla.

    Come CPU orientati sul core Venice, leggermente più performante clock for clock del Winchester, con minor dissipazione termica e maggiormente overcloccabile (anche se con delle DDR400 non andrai molto lontano).

    Se decidi di overcloccare, puoi anche valutare l'acquisto di un 3400+ San Diego (1 MB L2 cache, 2000 MHz), che si porta abbastanza facilmente, con memorie acquistabili ovunque (DDR566), nell'intorno dei 2800 MHz. Il core San Diego è anche utilizzato per la nuova versione dell'Athlon 64 FX-55 (2600 MHz) e sul prossimo FX-57 a 2800 MHz (Caruso aspetto ancora le differenze...).

    Per quanto riguarda la scheda audio, se esci in S/PDIF, prova prima quella integrata nella mb, sei sempre in tempo ad aggiungerne una discreta in un secondo momento.

    Come player software lascia perdere PowerDVD, in favore di Theatertek/FFDShow o ZP/Dscaler/FFDShow.

    P.S. Se vuoi un HTPC veramente "cool" (Alberto, ti pagherò i diritti), devi curare anche la silenziosità di funzionamento.


    scusami nn capisco la parte della scheda audio...cos'e' S/PDIF?? si mangia? ehehehe scherzo cmq io usere l'uscita digitale...una piccola spiegazione?ciao e grazie

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    SicilianBoy ha scritto:
    cos'e' S/PDIF??
    E' l'acronimo di Sony/Philips Digital InterFace, ovvero il nome dato alla connessione standard per i segnali digitali elettrici, scelta in accordo dai due colossi dell'elettronica.

    L'altro standard, quello che riguarda i segnali ottici, utilizza la connessione Toshlink - Tosh(iba) link.

    Però, dai... Un minimo di buona volontà: con google trovi di tutto e di più!!!

    Un saluto. Leo

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    YGPMOLE ha scritto:
    E' l'acronimo di Sony/Philips Digital InterFace, ovvero il nome dato alla connessione standard per i segnali digitali elettrici, scelta in accordo dai due colossi dell'elettronica.

    L'altro standard, quello che riguarda i segnali ottici, utilizza la connessione Toshlink - Tosh(iba) link.

    Però, dai... Un minimo di buona volontà: con google trovi di tutto e di più!!!

    Un saluto. Leo
    ...cosa significa "l'altro standard"???

    Lo standard per i segnali digitali a livello consumer è "uno e solo", ovvero il S/PDIF.

    Lo stream digitale può essere trasportato tramite le due tecnologie ormai note, ovvero o tramite segnale elettrico con la tipica interfaccia RCA coassiale o altrimenti tramite l'interfaccia ottica, proprietaria Toshiba, da cui il nome TosLink (Toshiba Link)...


    ...a titolo di esempio...

    ...effettivamente Google è stato utilissimo per estrapolare queste informazioni...

    Bye

    Francesco
    Ultima modifica di frcantat; 26-06-2005 alle 17:10

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    frcantat ha scritto:
    ...cosa significa "l'altro standard"???
    Effettivamente, ad essere preciso, avrei dovuto dire "l'altra connessione standard"!

    ...Però pensavo si fosse capito che stavo riferendomi alla tipologia di interfaccia... Chiedo venia!!!

    Un saluto. Leo!

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    212

    proprio nn me lo volete consigliare il nome di una scheda audio con uscita digitale,eh?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •