|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: MadVR e filtri per limitare il Banding in HDR
-
04-01-2020, 11:11 #1
MadVR e filtri per limitare il Banding in HDR
Nell'attesa che mi arrivino i pezzi per il nuovo HTPC, sto sperimentando il tutto con un PC fisso che ho portato in sala HT con su una RX480 e i7.
Per adesso sto usando MPC-BE + MadVR + file info consigliato e linkato da Nordata in un altro post.
Il file info è quello con profilo basso senza caricare troppo la macchina, poi quando mi arriverà la RX5700 vediamo cosa tira fuori.
Con mia sorpresa nonostante Win10 sia impostato su SDR, MadVR all'avvio del film si commuta in HDR in automatico con tanto di riconoscimento del Vp (Optoma UHD65).
Tornando all'oggetto dell'argomento, sto cercando di agire su un filtro che limita il banding eccessivo sulle uniformità di colore. Esiste tale filtro?
PS.: il tutto è settato in YUV 12bit 4:4:4 Rec2020 e riconosciuto correttamente dal Videoproiettore.
FabioUltima modifica di Nidios; 04-01-2020 alle 11:12
-
04-01-2020, 11:36 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
comincia a settare la scheda video in rgb 444 10 bit
-
04-01-2020, 13:27 #3
Fatto, decisamente meglio... ma siamo ben lontani da quello che fa Plex.
Cioè una conversione da HDR a SDR, qui le sfumature sono perfette ed uniformi.
Sto cercando opzioni di Dithering in MadVR ma non riesco ad ottenere effetto sufficiente.
PS.: come mai si comporta meglio in RGB?
Fabio
-
04-01-2020, 13:48 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
non sto capendo bene cosa vuoi fare, vuoi l'scita in hdr passthrogh? vuoi che il pc faccia il tone mapping?
-
04-01-2020, 19:30 #5
Vorrei provare a vedere in hdr passthrogh che accetta in modo automatico MadVr' ma i risultati sono pessimi a livello di banding.
Pessimo a tale punto che si prederisce la conversione che fa Plex ( forse si può chiamare tonmaping) che permette delle sfumature uniformi senza banding.
Spero di essermi spiegato
Fabio
-
04-01-2020, 20:23 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
molto strano, mi sa che ci deve essere qualche setting del vpr non corretto. in passthrogh madvr passa al vpr i metadati cosi come sono senza alcun processamento.
giusto per sicurezza lancia un film, premi ctrl+j e fai una foto all'osd di madvr
-
04-01-2020, 21:12 #7
Non mi sembra che ci sia qualcosa che non va nella configurazione, anche perchè il sistema era pulito e ho installato tutto come guida, poi ho incollato il file .info e non ho modificato niente, anzi per l'appunto chiedevo il filtro giusto per il dithering e limitare le bande.
ecco l'osd:
il Vp riconosce con un suo avviso che è perfettamente in HDR come anche lo riconosce se uso la Shield (che tra l'altro sembra leggermente meglio che in HTPC)
Fabio
-
04-01-2020, 21:45 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
il refresh del monitor è diverso da quello del film, dovresti uscire a 23,976 Hz, invece esci a 24 Hz; dovresti inserire questa stringa in madvr nella scheda display mode relativa al tuo vpr
Codice:1080p23, 1080p24, 1080p50, 1080p59, 1080p50, 2160p23, 2160p24
-
04-01-2020, 23:18 #9
Fatto, ma non era un problema perchè non era nella lista. C'era ma era 2160p23 nel mio caso ho una risoluzione custon e lo forzato nella propietà "schermo UHD". In ogni modo adesso è perfettamente sincronizzato "23,976"
E naturalmente non c'entrava niente con il problema banding.
Cerco sempre suggerimenti sull'agire dei filtri (sempre faccia qualche sorta di miglioramento) nel dithering per limitare il banding.
Nel caso non migliola situazione dovrò prendere in considerazione la conversione con il Tone mapping e restare in SDR.
Fabio
-
05-01-2020, 06:52 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
mi spiace ma non c'è alcun filtro da usare, se hai banding con queste impostazioni il problema è il vpr. nel mio caso ad esempio non ho alcun problema con le stesse impostazioni sull'hdr
-
05-01-2020, 17:12 #11
Incomincio a pensarlo anchio, la qualità immagine fra HTPC MAdVR e Shield è praticamente identica in HDR con le rogne del banding.
Riesci a darmi una dritta per usare MadVR e il Tonemapping? magari un link con una guida.
Grazie da Fabio
-
06-01-2020, 16:43 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
puoi cominciare a scaricare l'ultima beta e aggiungi i file nella cartella di madvr sovrascrivendo:http://madshi.net/madVRhdrMeasure112b.zip
e poi per usare un po i vari setting puoi leggerti il post di questo utente che ha fatto un bel po di prove : https://www.avsforum.com/forum/24-di...l#post58966406
-
06-01-2020, 21:45 #13
Niente da fare... sono 3 ore che testo e ritesto il tutto.
Diciamo che mi sono fissato con Blade Runner 2049, perchè su parecchi altri film MAdVR è veramente appagante e bello luminoso.
Ma in Blade Runner il banding è veramente ecessivo, Plex con la sua conversione Tonemapping non mi fa vedere il banding e risulta luminoso uguale ma con l'impossibilità di non fare regolazioni.
Potrei pensare che sia il Vp, ma il problema è lievissivo quasi nullo su Plex non capisco perchè è marcato in MadVR.
Fabio
-
07-01-2020, 11:22 #14HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
07-01-2020, 12:50 #15
Certo, tutte scene nei primi 8 minuti:
1° Scena: Dopo l'apertura dell'occhio e la prima visuale dall'alto dei pannelli solari compare la prima inquadratura del cielo, sullo sfondo in alto a destra è evidente il banding.
2° Scena: Visuale dell'abitacolo dove Blade si sveglia, in centro al finestrino del veicolo e in alto a DX sono sfondi del cielo e qui banding a iosa.
3° Scena: quando la navicella atterra, fra nebbia e cielo banding un po d'apertutto.
Tutto questo provato con MPC-BE + ultimo MadVR e anche ultimo beta.
Stasera Provo con DSPlayer, ho sentito che qualcuno ha avuto problemi con MPC.
Ripeto è uno dei pochi film che si comporta così ma con Plex è perfetto.
PS.: Il Tone mapping dinamico non è mica quello che deve analizzare prima il film (15minuti) e poi riprodurlo?
Funziona anche per i film in HDR10 o solo quelli in DV?
La versione Beta consigliata da Runner non ha tale funzione giusto?
FabioUltima modifica di Nidios; 07-01-2020 alle 12:55