Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: sondaggio ATI X700

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    14

    sondaggio ATI X700


    Mi sono assemblato un htpc costituito da un p4 3ghz, mb intel, 512mb ddr2, hd maxtor 300gb.
    Ho installato il Windows media center 2005 con tutti gli ultimi drivers e sto cercando di ottimizzare la riproduzione dei dvd.
    Ho collegato in DVI la mia sapphire X700PRO con il mio tv LCD LG a 1360x768 a 60hz (risoluzione nativa).
    Dopo aver installato PowerDVD 6 ho notato che la qualità dell'immagine è buona ma nei panning vedo dei microscatti che danno fastidio agli occhi (perdita di fluidità).

    Ho installato poi ZoomPlayer 4.03 + Dscaler 5006 + vmr9 (senza filtri) e sebbene la qualità sia migliorata ho ancora più problemi nei panning.

    Vorrei sapere se qualcuno ha la mia stessa scheda video per capire se sono i codec che non vanno bene o è qualche impostazione.

    Premetto che ho fatto un sacco di prove ed ho paura che per quella scheda video ci sia bisogno di codec particolari per ottenere il massimo.

    Non è che la frequenza a 60 hz mi dà problemi ?
    Ho provato a frequenze superiori ma è peggio.

    Penso che dovrò provare con powerstrip a 50hz.

    Qualcuno ha un impianto simile al mio e può darmi dei consigli ?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943

    Re: sondaggio ATI X700

    Antonix ha scritto:

    Non è che la frequenza a 60 hz mi dà problemi ?
    Ho provato a frequenze superiori ma è peggio.

    Penso che dovrò provare con powerstrip a 50hz.
    Ti sei risposto da solo
    Utilizza Reclock quando avrai impostato i 50Hz oppure prova il Trimension di WinDVD che lavora bene a 60Hz, ma non ha la qualità di TT o nStant media.

    Ciao,
    Jok

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    14
    Sto facendo ancora prove a 60hz per vedere fino a dove posso arrivare poi farò le prove a 50hz.
    Col TT 2.11 ho constatato che i migliori settaggi per la modalità VRM9 della X700 sono i seguenti:

    Catalist ver. 8.121 MCE (gli ultimi)

    Impostazioni 3d:

    - Antialias = 2x
    - Anisotropic = 8x (a 16x mi dà problemi di qualità video)
    - Mipmap detail = Quality
    - Trueform = off
    - Wait for vertical refresh = on
    - 3d refresh rate override = same as desktop

    Impostazioni TT 2.11:

    VRM9, no mixing, no full screen.


    I microscatti sono ridotti praticamente a zero senza usare Reclock.

    Vi comunicherò ulteriori sviluppi.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    Microscatti & SK Video, quali parametri?

    sono da tenere in considerazione per la scelta della suddetta scheda?
    A parte la quantità di memoria, utilizzata per la modalità VMR9.
    O sono da tenere in considerazione altri parametri?
    1) il tipo di processore
    2)ottimizzazione del software?


    Grazie
    Domenico
    Ultima modifica di DMD; 14-05-2005 alle 11:19

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    14
    I parametri sono da tenere in considerazione per il funzinamento in VRM9.

    Chiaramente sono da eliminare processi non necessari in memoria.

    L'hardware che sto testando è composto da un p4 3ghz, x700pro 256mb, mb intel 915pbl, 512mb ddr2, hd maxtor 300gb e penso che sia una configurazione adeguata (l'importante è il processore e la scheda video).

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    14

    Aggiornamenti


    Dopo aver provato i seguenti codec con zoom player:

    - Dscaler 5.06
    - Windvd 6 platinum
    - Power dvd 6
    - Sonic cinemaster 2.5
    - NVdvd v3+ di teahtertek 2.11

    sono giunto alla conclusione che i migliori codec per la X700 sono il Windvd intervideo 6 e Sonic Cinemaster 2.5 nei quali si denota una netta superiorità nel dettaglio dell'immagine rispetto agli altri, nonchè un maggior contrasto e un buon bilanciamento dei colori.
    Le prove sono state fatte con ZP 4.10 b3 sia in modalità overlay che VRM9 renderless.

    La profondità della scena è chiaramente superiore nella modalità VRM9 renderless con i settaggi sopra mensionati.

    Quanto a reclock non mi è stato possibile usarlo a dovere in quanto il mio tv lcd va solo a 60hz e quindi non riesce a sincronizzarsi visto che uso film pal a 25fps.
    L'icona diventa gialla e le correzioni sono praticamente non avvertibili ( non ho notato nessuna differenza ).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •