Ho acquistato i componenti a dicembre 2003, per cui oggi sono già stati superati da nuovi modelli più performanti. Comunque le mie scelte sono state:

Scheda madre: mi sento di consigliare di non lesinare su questo componente e di acquistare una scheda madre di alto livello, che garantisca buone prestazioni e permetta future espansioni del sistema. Io ho preso, l’anno scorso, una ASUS P4C800 Deluxe. Nulla da eccepire.
Processore: purtroppo il marketing spinge verso processori sempre più potenti, ma per un htpc non servono processori che lavorano a frequenze elevate. La temperatura (e quindi anche il rumore) è proporzionale alla frequenza di lavoro del processore. Io ho preso un P4 a 2,6 GHz.
DVD: l’anno scorso sono partito con il Pioneer A106. L’ho cambiato quest’anno con un NEC 3520, silenzioso e dotato di uscita audio digitale.
Scheda video: la mia esigenza è avere un pc silenzioso, quindi la scheda video deve essere senza ventola. L’anno scorso avevo una ATI Radeon 9600, che si è comportata in modo degno. Ora ho installato una GeForce 6800 AGP fanless, eccccezionale! (NB: ho “crakkato” la scheda con Rivatuner, un software che sblocca le pipeline bloccate e, almeno nel mio caso, aumenta visibilmente le prestazioni della scheda video).
Scheda audio: mi serviva un’uscita digitale piuttosto fedele per portare il segnale al pre-processore audio. Da quanto ho letto nei forum, la Terrratec Aureon Space 7.1 è una delle migliori scelte e ne sono soddisfatto. Rispetto ad un lettore DVD da tavolo (il Denon 2800 che avevo prima), il segnale digitale dell’htpc è lievemente inferiore come dettaglio e articolazione dei bassi … chissà se dipende dalla scheda audio, dal lettore o dal cavetto di collegamento tra lettore e scheda audio?? A proposto … mi chiedo se qualcuno di voi ha trovato soluzioni particolari per questo tipo di collegamento.
Ho provato a far uscire il segnale audio in analogico usando i convertitori della Terratec: negativo. Mentre non mai provato ad usare l’uscita digitale della scheda madre.
In un prossimo futuro mi piacerebbe fare a meno del pre-processore utilizzando una scheda come si deve (Onkyo?).

Tuner TV analogico: ho preso la Terratec Cinergy TV 600. Mi va bene, ma devo dire che per questo componente non avevo esigenze particolari. Da quel che leggo le Hauppage sono le + quotate, ma non le ho mai provate.

Telecomando: assieme al case (Accent HT200) mi hanno venduto il telecomando “imon” della Soundgraph con ricevitore incorporato nel case. E’ facilmente configurabile, ha un ampio raggio di azione e non perde un colpo.
Display: con il case ho preso un Vaccum fluorescent display. Bello da vedere. Prima di averlo credevo fosse necessario. Ora che l’ho installato mi rendo conto che si può benissimo farne a meno. Tutti i programmi (Theater Tek, Cinergy TV, Dscaler hanno i loro on-screen display che visualizzano tutte le informazioni che servono a schermo). I CD musicali li ascolto con un lettore CD da tavolo, per cui, tutto sommato, per le mie esigenze il display è superfluo.

(3 – continua)