Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Saronno (VA)
    Messaggi
    211

    Quali parametri influenzano WMR9 (anche in renderless)


    Ciao a tutti,
    averi un dubbio da chiarire. Vorrei provare WMR9 (anche in Renderless mode) ma da quello che ho visto con i parametri di default il risultato è estremamente pessimo (...e mi sembra strano, deve esserci qualcosa sotto !!!). Le immagini sembrano cubettose ed i colori assolutamente innaturali, per non parlare del rosso che spara a mille!
    Io ho una ATI X600XT e vorrei capire quali sono i parametri che influenzano il WMR9, soprattutto in renderless mode. A parte il gamma, il contrasto, etc, modificabili dal pannello di controllo (nel mio caso Ati). Dov'è possibile modificare la saturazione visto che non la vedo nel sw ati? Non so se è una cosa normale ma modificando i valori video da TT WMR9 in renderless non sortisco alcun effetto. Per migliorare la situazione per caso è necessario settare i valori del 3d nel control center ATI?
    Qualcuno riesce a darmi delle delucidazioni indicandomi anche che step seguire e quali settaggi testare?

    Grazie mille come al solito per la disponibilità di tutti voi.
    Pre: Audio Note M1; Finale: Golden Tube Audio SE40; Ampli A/V: Pioneer LX-82; Dvd: Denon DVD2900; CD: Audio Analogue PAGANINI; Frontali: Triangle NAJA; Centrale: Triangle LEO MINOR; Surround: Triangle BAREA; Surround Back: Kilpsch RS-52; Sub: Velodyne VRP-1200; LCD Full-HD: LC-42XD1E; Schermo: Meler BIG CORSAIR 16/9 214cm; VPR: Toshiba TDP-MT700. HTPC: Asus P5Q PRO - INTEL Core 2 Duo E8400 3.00 GHz - Scythe Ninja Mini - MSI n9400GT 512MB - 2 GB OCZ DDR2 PC2-6400 Titanium EPP-Ready Dual Channel - Seagate barracuda 7200.7 (200GB) + Samsung Spinpoint F1 HD103UJ (1 TB); Playstation 3; XBox360; Nintendo Wii

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...mr9+renderless

    Se prendiamo ad esempio la proova effettuata oltreoceano :

    OK, after testing VMR 9 exclusive fullscreen mode for a while, I've become a believer. The overlay seems a bit harsh in comparison with the contrast pumped too high. While at first glance VMR 9 may seem a bit soft, I tweaked my ffshow and Direct 3D settings a bit and got a very pleasing image that seems smoother and more realistic without the "pumped up" look of the overlay.
    ffdshow filters used (in order)
    RAW VIDEO=YV12
    1. Resize: 1280x720, lanzcos 4, luma sharpen .50
    2. Sharpen: unsharp mask=15
    3. Blur and NR: gradual denoise=15
    4. (output colorspace) YV12

    Direct 3D:
    anistropic filtering=16x
    no anti-aliasing
    texture quality, etc all high
    v-sync=yes


    quello che sicuramente sul mio sistema ha un certo effetto e' settare attendi vsync sempre on , per il discorso microstutters.
    La texture l'ho settata come quality high , ma non ho fatto prove.
    Anisotropic e anti-aliasing non si e' ancora capito se fanno qualcosa per cui ti consiglio di non toccarle al momento.

    Parti senza Ffdshow e verifica che il tutto sia ok.
    Con la ATI , X800SE , devo settare la saturazione in TT a -40 (in zoomplayer mi va bene il default) e la luminosita' a -16 .
    Con la 6600 se non ricordo male ero praticamente a default.

    Ciao
    Antonio

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    ciuchino ha scritto:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...mr9+renderless

    Se prendiamo ad esempio la proova effettuata oltreoceano :

    OK, after testing VMR 9 exclusive fullscreen mode for a while, I've become a believer. The overlay seems a bit harsh in comparison with the contrast pumped too high. While at first glance VMR 9 may seem a bit soft, I tweaked my ffshow and Direct 3D settings a bit and got a very pleasing image that seems smoother and more realistic without the "pumped up" look of the overlay.
    ffdshow filters used (in order)
    RAW VIDEO=YV12
    1. Resize: 1280x720, lanzcos 4, luma sharpen .50
    2. Sharpen: unsharp mask=15
    3. Blur and NR: gradual denoise=15
    4. (output colorspace) YV12

    Direct 3D:
    anistropic filtering=16x
    no anti-aliasing
    texture quality, etc all high
    v-sync=yes


    quello che sicuramente sul mio sistema ha un certo effetto e' settare attendi vsync sempre on , per il discorso microstutters.
    La texture l'ho settata come quality high , ma non ho fatto prove.
    Anisotropic e anti-aliasing non si e' ancora capito se fanno qualcosa per cui ti consiglio di non toccarle al momento.

    Parti senza Ffdshow e verifica che il tutto sia ok.
    Con la ATI , X800SE , devo settare la saturazione in TT a -40 (in zoomplayer mi va bene il default) e la luminosita' a -16 .
    Con la 6600 se non ricordo male ero praticamente a default.

    Ciao
    Antonio
    Alla fine ci si accorge che gli stessi settaggi valgono solo per configurazioni HW e SW perfettamente uguali!
    Anche a me è capitato che cambiando SK video i parametri di saturazione, luminosità e gamma sono stati completamente stravolti, per non parlare di alcuni aggiornamenti drivers a partire dai catalyst 3.8 fino a quelli odierni utilizati, i 5.3!

    Sono ripassato all'Overlay perchè per il VMR9 ho l'impressione che non sia solo questione di texturs applicate in una finestra, ma bensi è un qualcosa che in questa artificiosità fa perdere definizione!

    Rino

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    rinorho ha scritto:
    Alla fine ci si accorge che gli stessi settaggi valgono solo per configurazioni HW e SW perfettamente uguali!
    Questo e' verissimo.
    Lo stesso TT ha il brutto vizio di non rispettare il default overlay ATI.
    Lo stesso fa' ora in VMR9 per la saturazione delle ATI.

    Per quanto riguarda VMR9 o Overlay tieni presente che come e' gia' stato detto conta parecchio una scheda video di ultima generazione e con potenza in 3D.
    Questo non e' un invito a cambiarla per nessuno ... , infatti c'e' chi lo preferisce anche con una 9600.
    Poi c'e' a chi piace il melone e chi l'anguria .

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    629
    ciuchino ha scritto:

    Anisotropic e anti-aliasing non si e' ancora capito se fanno qualcosa per cui ti consiglio di non toccarle al momento.

    [/I]
    Nella mia esperienza, seguendo i consigli di AFDigitale su come eliminare i problemi di tearing, settando il filtro anisotropo a 2x o 4x e l'antialiasing a "temporal" non ho il minimo problema di tearing (io ho una 9600).

    ciao

    Fabio

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Saronno (VA)
    Messaggi
    211
    ciuchino ha scritto:
    Per quanto riguarda VMR9 o Overlay tieni presente che come e' gia' stato detto conta parecchio una scheda video di ultima generazione e con potenza in 3D.
    Ho una X600Xt da 128Mb secondo te dovrebbe andare bene per gestire anche il WMR9 in renderless?

    Stasera provo le varie impostazioni per vedere cosa cambia. Ma per i film in Alta definizione perchè i parametri video all'interno di TT non sortiscono effetto?

    Grazie a tutti
    Pre: Audio Note M1; Finale: Golden Tube Audio SE40; Ampli A/V: Pioneer LX-82; Dvd: Denon DVD2900; CD: Audio Analogue PAGANINI; Frontali: Triangle NAJA; Centrale: Triangle LEO MINOR; Surround: Triangle BAREA; Surround Back: Kilpsch RS-52; Sub: Velodyne VRP-1200; LCD Full-HD: LC-42XD1E; Schermo: Meler BIG CORSAIR 16/9 214cm; VPR: Toshiba TDP-MT700. HTPC: Asus P5Q PRO - INTEL Core 2 Duo E8400 3.00 GHz - Scythe Ninja Mini - MSI n9400GT 512MB - 2 GB OCZ DDR2 PC2-6400 Titanium EPP-Ready Dual Channel - Seagate barracuda 7200.7 (200GB) + Samsung Spinpoint F1 HD103UJ (1 TB); Playstation 3; XBox360; Nintendo Wii

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    zorda ha scritto:
    Ho una X600Xt da 128Mb secondo te dovrebbe andare bene per gestire anche il WMR9 in renderless?

    Stasera provo le varie impostazioni per vedere cosa cambia. Ma per i film in Alta definizione perchè i parametri video all'interno di TT non sortiscono effetto?

    Grazie a tutti
    Non ho quella scheda , comunque tieni presente che la faccenda puo' diventare problematica con l'HD oppure se usi un resize troppo grande (esempio il 2XPAL 1440x1152) in FFdshow.
    Anche la 6600 disabilita i controlli in quel caso.
    Prova liscio senza Ffdshow oppure prova ad abilitare l'YUV mixing in TT che dovrebbe aiutare in caso di schede video meno potenti.

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •