Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43
  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    ...e l'ho anche scritto poco sopra!
    il nas puo' essere un pochino rumoroso, a meno di non scegliere quelli specifici per uso HT ma sinceramente...
    essendo dispositivi prettamente di rete è possibile installarli in qualsiasi posto raggiungibile dal cavo di rete.

    un due baie è il minimo per poter creare un sistema ridondante, quindi con nessuno stop in caso di rottura di un disco.
    Ultima modifica di Falchetto; 15-12-2017 alle 15:19
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao a tutti e grazie per la pazienza!

    Un sistema ridondante (RAID1) esclude un altro disco (sata o Usb) della stessa capienza dove mettere i dati?
    Ovvero, una volta impostata la ridondanza ho dimezzato lo spazio, ma aumentato la sicurezza?
    Se possiedo un disco esterno ai due del NAS, dove ho i film, la musica, ecc..., non è più sicuro?

    Sto valutando se toglierlo dalla stanza HT e metterlo vicino al router perchè nelle scene silenziose il rumore dei dischi si sente, certo, non deconcentra a tal punto da non godersi il film, però se posso evitarlo è meglio; non potrò metterlo sotto UPS, pazienza...


    Grazie mille,
    Matteo

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    371
    Hola! ultimamente sto pensando di comprare un nas per uso casalingo.

    Ad oggi come configurazione ho un hard disk esterno da 1TB collegato al router tramite usb, un altro hdd esterno sempre scollegato dove settimanalmente e manualmente faccio dei backup e un raspberry pi per i torrent.

    Dell'hard disk primario non faccio il backup di tutto ma solo di alcune cartelle.

    All'hdd ci accedo anche con il tv (tramite rete), oltre che con smartphone e device in generale.

    Pensavo quindi cambiare tutto con un nas da 1 slot.

    Dato che non farei un backup intero mi potrebbe bastare uno slot impostando il backup sull'hard disk esterno collegato al nas tramite usb.

    Come modelli avevo addocchiato il qnap ts-128 e il synology ds115j.

    Secondo voi che controindicazioni puo` avere una configurazione cosi`?

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da Lich Visualizza messaggio
    ...Dato che non farei un backup intero mi potrebbe bastare uno slot impostando il backup sull'hard disk esterno collegato al nas tramite usb....[CUT]
    tutto dipende dalla quantità di dati e dalla velocità del HDD ma se è meccanico... già sai
    il nas gestisce il tutto in background e zero stop! il che vuol dire che continua a funzionare con un solo disco. fai te
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho recentemente chiesto lumi sulla discussione NAS di Hwupgrade (*) proponendo una configurazione RAID 1 (2 dischi, uno clone dell'altro) ed è stato un coro: avrei comunque dovuto fare le copie su disco esterno USB perché dei vai eventi catastrofici possibili il RAID 1 mi avrebbe protetto solo dalla rottura (diciamo cosi spontanea) di uno dei due hard disk gemelli quindi, in base a questo ragionamento, tanto valeva organizzarsi senza disco clone e fare copie periodiche (in pratica il disco clone è gestito a mano, si trova fuori dal NAS e può essere conservato altrove).

    E' pur vero che altri eventi (dal furto all'incendio al virus alla non del tutto impossibile rottura di entrambi i dischi per un salto di corrente, da cui - tra l'altro - la necessità di un UPS per la continuità dell'alimentazione) non sono del tutto impossibili ma si cominciava a configurare uno scenario (NAS + UPS + disco copia) poco adatto al valore intrinseco dei miei dati ed al volume di quelli con un valore almeno affettivo.

    La mia situazione attuale è simile alla tua: ho una partizione su cui ho raggruppato i dati da copiare e periodicamente copio quella partizione (con modalità tutt' altro che scientifiche ma ne sono consapevole e questo è un mio problema) detto per inciso i dati sono talmente pochi che periodicamente li posso masterizzare su un BD da 25Gb (ho ancora le copie su DVD fatte oltre 10 anni fa...).

    Il paradigma alla base di tale impostazione è che gli unici dati che mi interessi salvare sono quelli prodotti da me tutti ciò che ho ricevuto in vario modo (magari scaricato dalla rete) salvo rari casi è di interesse temporaneo o comunque ancora recuperabile dalla stessa fonte. Al massimo qualche Gb (sui vari Tb di roba che ho) può essere "promosso" a dato personale e messo nella partizione dei dati da salvare.

    Per il rischio furto provo a giocare di astuzia: i dati sensibili sono su un PC (ne ho diversi...) desktop grosso pesante e palesemente obsoleto, nella previsione che un ladro non si andrà ad accollare un coso che pesa svariati chili palesemente senza valore.




    (*) poi sono rimasto con una mia configurazione atipica: un PC con processore Atom, Ubuntu e due dischi da 2Tb dedicato a tale scopo
    Ultima modifica di pace830sky; 11-04-2018 alle 05:56
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    371
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    La mia situazione attuale è simile alla tua: ho una partizione su cui ho raggruppato i dati da copiare e periodicamente copio quella partizione (con modalità tutt' altro che scientifiche ma ne sono consapevole e questo è un mio problema) detto per inciso i dati sono talmente pochi che periodicamente li posso masterizzare su un BD da 25Gb (ho ancora le copie su DVD fatte oltre 10 anni fa...).
    Si come me. Mi sono fatto l'idea che il RAID1 va bene se si deve backuppare l'intero disco. Che poi bisogna comunque stare attenti che nob è un vero e proprio backup perché modificato un file (o cancellato) viene riportato subito sull'altro disco quindi non si torna indietro..!

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    cestino di rete...
    backup automatici dei dati da(i) PC a NAS e volendo viceversa... (quindi considerando il mirror, un'altro addizionale...)

    dischi cd/dvd/bd masterizzati da 10 anni? prova a leggerli!

    in effetti archiviare materiale digitale sta diventando un problema non da poco!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    ...dischi cd/dvd/bd masterizzati da 10 anni? prova a leggerli!...
    Hai equivocato. Quelle copie sono superate dalle successive, perché ciascuna nuova copia contiene tutto quello che c' era nella precedente.

    E tu li leggi spesso i tuoi dischi di 10 anni fa? Che tasso di errore hai?

    Nei giorni scorsi ho installato Office XP da un CD del 2002.
    Ultima modifica di pace830sky; 12-04-2018 alle 04:51
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    il problema non sono i dischi cd/dvd diciamo 'stampati', il problema sono i registrabili.
    anche cercando di stare su marche note ho sempre avuto problemi a rileggere dischi un po' vecchiotti.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618


    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    ... il problema sono i registrabili....
    Fratello, come avrai capito non sto consigliando a nessuno copiare dati vitali su DVD e di tenere il DVD nel cassetto per 20 anni e poi vedere cosa succede.

    Sul fatto che io di DVD del primo decennio del 2000 ne abbia, e molti, e masterizzati da me, e che saltuariamente mi capiti di leggerli - magari solo per decidere di buttarli - puoi anche non crederci ma la mia è una testimonianza non una opinione.

    Se hai una tua testimonianza simile di una tua diretta e personale esperienza, condividila: "che tasso di errore hai leggendo i dischi che hai masterizzato prima del 2008?"
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.310
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    il problema non sono i dischi cd/dvd diciamo 'stampati', il problema sono i registrabili.
    anche cercando di stare su marche note ho sempre avuto problemi a rileggere dischi un po' vecchiotti.
    i CD dicevano che erano sicuri per 99 anni, po si è scoperto che dopo 10-12 spesso non si leggono più.
    Quelli stampati in fabbrica reggono in pò di più ma non molto.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Propongo di chiudere una volta per tutte questo benedetto off topic che nasce da questa infelice mia frase:


    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    ...detto per inciso i dati sono talmente pochi che periodicamente li posso masterizzare su un BD da 25Gb (ho ancora le copie su DVD fatte oltre 10 anni fa...)....
    vi posso anche capire ma non intendo raccomandare di masterizzare i dati "per tenerli dieci anni" e, comunque, inutile rivolgersi a Falchetto che fin dal primo post si è dichiarato contrario ad una tale (eventuale) pratica.
    Ultima modifica di pace830sky; 13-04-2018 alle 13:35
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #43
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    stavo solo cercando di approfondire il problema e individuare i pro e contro derivanti dall'uso di un NAS...
    se è off-topic e la questione non interessa posso benissimo lasciare perdere...
    come esperienza personale posso dire che utilizzo un NAS da moltissimi anni e, nonostante ogni tanto lo cambi per motivi diversi, da allora ci conservo l'impensabile. oltre al fatto che mi eroga alcuni servizi utili, videosorveglianza compresa.
    ha un costo e richiede un minimo di manutenzione ma se esistono altre vie parliamone pure

    gli ssd non sono indicati come storage a lungo termine (bisognerebbe alimentarli di tanto in tanto. i cd/dvd andrebbero rinfrescati ogni tot anni (dicono 5/6).
    Ultima modifica di Falchetto; 13-04-2018 alle 19:25
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •