Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Thermalright Xp120

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Varese
    Messaggi
    528

    Thermalright Xp120


    Ieri ho installato il nuovo modello di punta della Thermalright. L'installazione è abbastanza semplice, anche se è consigliabile smontare la mother board. Se siete interessati a questo dissipatore prestate bene attenzione alle misure considerevoli. Ho provato a montarlo su una Asus P4P800S in un case Silverstone LC03V e il dissipatore cozzava contro l'alimentatore, ed ho dovuto rinunciare. Comunque le prestazioni sono notevoli. Su un Pentium 4 3,2ghz, con una ventola da 120 Cooler master Tri blade da 19,8db, la temperatura a pieno carico è di circa 42 gradi e una rumorosità praticamente nulla.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    anche io ho quel dissi ma con ventola papst su unb p4 3.4Ghz... ma la temp va molto piu suuuuuuuuuu che procio hai???

    ciao

    Raffaele

    P.S.

    L'ho montato su una P5AD2

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    acris ha scritto:
    anche io ho quel dissi ma con ventola papst su unb p4 3.4Ghz... ma la temp va molto piu suuuuuuuuuu che procio hai???

    ciao

    Raffaele

    P.S.

    L'ho montato su una P5AD2
    Non è di sicuro un Prescott su LGA 775!

    P.S. Comunque i sensori della scheda madre non sono propriamente degli esempi di accuratezza e precisione.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Varese
    Messaggi
    528
    acris ha scritto:
    anche io ho quel dissi ma con ventola papst su unb p4 3.4Ghz... ma la temp va molto piu suuuuuuuuuu che procio hai???

    ciao

    Raffaele

    P.S.

    L'ho montato su una P5AD2
    Io ho un P4 Prescott 3,2 socket 478. Qual'è il cfm della tua ventola papst? Tra l'altro io l'ho montato in un case thermaltake che monta la bellezza di 7 ventole, quindi molto ben areato.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    ehm erick ma se provo col dito al posto del sensore mi sa che mi brucio... 78-82 gradi il mio...


    gigiX boh.... dove lo devo vedere??? sarebbe la portata?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Varese
    Messaggi
    528
    erick81 ha scritto:
    P.S. Comunque i sensori della scheda madre non sono propriamente degli esempi di accuratezza e precisione.
    Si lo so, però se prima era a 55 gradi e ora a 42 qualche differenza c'è. Comunque è in linea con le misurazioni date sul sito silentpcreview.

    p.s. ma non dovevi farti sentire per vedere il vpr?

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    gigi guarda qui

    dati della mia ventola:

    Dimensioni: 120mm (L), 120mm (P), 25 mm (H) Alimentazione: 12 V DC Regime di rotazione: ca. 1200 giri/min Consumo: 0,72 Watt Portata: ca. 41,17 cfm Rumorosità: ca. 18 db(A) Durata: ca. 80.000 h Connessione: Molex 3-Pin

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Varese
    Messaggi
    528
    La portata della tua ventola è superiore a quella che ho installato io, ma il tuo processore scalda sicuramente di più. Che case hai? e quante ventole?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    ehm case fatto in casa... nel senso dentro ad un mobile... senza ventole ma con marmitta sulla papst, ma ho paura che questa estate non bastera' quella ventola...

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    acris ha scritto:
    ehm case fatto in casa... nel senso dentro ad un mobile... senza ventole ma con marmitta sulla papst, ma ho paura che questa estate non bastera' quella ventola...
    Magari basterà, ma con un Winchester non avresti avuto questi problemi!

    P.S. Mi ricordo del discorso fatto a suo tempo!

    Ciao

    Riccardo

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    GigiX ha scritto:
    Si lo so, però se prima era a 55 gradi e ora a 42 qualche differenza c'è. Comunque è in linea con le misurazioni date sul sito silentpcreview.

    p.s. ma non dovevi farti sentire per vedere il vpr?
    Hai ragione, per dei confronti vanno più che bene. Comunque, un Prescott a 3400 MHz su LGA 775 dissipa circa 110 W, mentre un Prescott a 3200 MHz, su socket 478, più o meno 80.
    Rigiriamo il dito nella piaga: un Athlon 64 Winchester di pari prestazioni (all around) non supera i 50 W.

    P.S. Dovevamo sentirci anche per la famosa comparativa da Emanuele. Se per te/voi va bene, si può fare la prima settimana di maggio!

    Ciao
    Ultima modifica di erick81; 20-04-2005 alle 15:26

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    acris ha scritto:
    ehm erick ma se provo col dito al posto del sensore mi sa che mi brucio... 78-82 gradi il mio...
    Hai l'ultimo BIOS?Ad 82 °C, il thermal throttling della tua CPU, dovrebbe essere entrato in funzione da un pezzo!

    Ultima modifica di erick81; 20-04-2005 alle 16:43

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    questa sera se riesco verifico.. in realta non ricordo se era 68-72 o 78-82 ma di certo non 50!!!

    e comunque alla max (non ricordo quale delle due) dimezzava la velocita' di lavoro, lo vedevo nel consumo della cpu

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    acris ha scritto:

    e comunque alla max (non ricordo quale delle due) dimezzava la velocita' di lavoro, lo vedevo nel consumo della cpu


    Questa estate, se non migliori la dissipazione del calore, sarà un disastro!

    A seconda dello stepping della tua CPU, la temperatura massima sopportabile dal core, prima dell'intervento del tt, varia tra i 67 ed i 72 °C.
    Ultima modifica di erick81; 20-04-2005 alle 16:47


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •