|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: JRiver & REW - Guida all'uso
-
17-07-2016, 08:30 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 344
Buongiorno gente,
spero di scrivere nella sezione giusta questa volta
cè modo di uscire da jriver in passtroug in modo che il sinto decodifica enon arrivi il segnale in PCM?
grazie
-
17-07-2016, 08:36 #17
Veramente la discussione giusta è questa: http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...cessive/page69
Comunque si, si può fare: vai nelle impostazioni audio, selezioni come uscita l'HDMI e poi metti la spunta su "bitstream yes" (vado a mente)HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
10-02-2018, 09:37 #18
-
10-02-2018, 10:29 #19
JRiver ti da la possibilità di controllare il volume di ogni singola uscita adoperando l'apposito tool presente in Option-->DSP Studio-->Room Correction. Per effettuare la misura del livello di uscita, viene utile la funzione SPL Meter di REW.
Ho compilato questa guida prima di scoprire la convoluzione, diciamo che è stato un utile esercizio ma esiste di meglio, molto meglio...
In ogni caso attualmente preferisco effettuare queste regolazioni (volume di ogni uscita e impostazione distanza diffusori)
direttamente sul pre, in modo da avere il setup corretto valido per ogni sorgente.Ultima modifica di KwisatzHaderach; 10-02-2018 alle 10:31
Martino
-
19-01-2020, 14:28 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Mi ero quasi convinto a seguire le istruzioni di questa guida ma mi sono reso conto le immagini non sono più disponibili
sarebbe possibile aggiornarle?