• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

JRiver & REW - Guida all'uso

KwisatzHaderach

New member
Un piccolo tutorial sul setup di REW in funzione del suo uso con Jriver e viceversa, al fine di ottenere un intervento a livello di equalizzatore parametrico di cui è dotato JRiver stesso, per la linearizzazione della risposta in frequenza.

Cominciamo installando Jriver, terminata la procedura occorrerà attivare il driver audio proprietario se vogliamo usare il player anche come equalizzatore.
Apriamo JRiver, Tool-->General-->Features e spuntiamo Wdm Driver.
Una volta fatto dobbiamo farlo diventare il driver audio predefinito, lasciando comunque il driver dell'uscita audio fisica (hdmi, spdif o altro che sia) nello stato di "pronto", questo perchè il driver di Jriver è virtuale, serve a far comunicare il programma con la vostra scheda audio.

Eseguite queste semplici operazioni apriamo JRiver e andiamo in tools-->options-->audio
e selezioniamo il driver fisico della vostra scheda audio:

2lnaasl.jpg


Nel mio caso si vede che ho scelto "HDMI Wasapi" una scelta praticamente obbligata se si vuole accedere alle codifiche audio HD e PCM multicanale.

Fatta questa semplice operazione passiamo ad impostare la sezione DSP di JRiver, il cuore del suo sistema audio, e il motivo per cui state leggendo tutto questo:
Tools-->options-->Audio-->DSP & output format

Facendo questo ci comparirà la schermata DSP Studio:

33jh1n9.jpg


Nella sezione Output Format impostiamo:
Output encoding: scegliamo il tipo di codifica del segnale in uscita, lasciando su none il segnale uscirà in PCM (consigliato), altrimenti basta aprire il menù a tendina e scegliere quello che più aggrada
Sample Rate: per ogni tipo di sample in input, si può scegliere, in output, se lasciarlo inalterato oppure se modificarlo, basta cliccare su "no change" e si aprirà un menù a tendina.
Channels: Qui si sceglie se uscire con un numero di canali pari a quelli in entrata (source numbers of chanels) oppure se forzare il programma ad uscire secondo un numero di canali prefissato, come riportato nell'ennesimo menù a tendina. Questa voce verrà molto utile poi, quando dobbiamo rilevare le letture con REW del centrale, dei surround e del sub.

Per attivare le modifiche, occorre flaggare la voce "Oputput Format", questo vale per tutte le voci del menù DSP Studio.

Per comodità, ora, alla voce Channels selezioniamo gli effettivi canali presenti nel nostro impianto, nel mio caso 5.1 forzandolo ad uscire contemporaneamente su tutti e 6 i canali.

E' chiaro che Jriver deve rimanere aperto, condizione essenziale perchè l'intera catena audio funzioni, in caso contrario non udirete nessun suono.

A questo punto installiamo REW, attuale versione 5.13, scaricandolo da: http://www.roomeqwizard.com/#downloads
Il programma da scaricare è la versione offline installer, completo della versione di di Java necessaria al suo funzionamento.

Dopo averlo installato, si collega il microfono e si avvia REW, appena avviato REW ricerca subito il microfono e chiede il relativo file di calibrazione che gli forniremo, se lo abbiamo.
Andiamo in preferences-->preferences

67qtdj.jpg


Soundcard
Output Device and Output: selezioniamo il driver virtuale di JRiver, in questo modo qualunque segnale uscente da REW passerà prima dal sistema DSP Studio
Input Device and Input: Selezioniamo il microfono collegato.
Nel caso REW non ci abbia chiesto il file di calibrazione, oppure desideriamo sostituirlo, basta andare in Mic/Meters (sempre in preferences) e alla voce Calibration inserire il file di calibrazione desiderato.

Ricordate che in JRiver è attivata l'uscita 5.1? Prima di procedere dobbiamo necessariamente disattivare i canali che non desideriamo rilevare.
Ritorniamo su JRiver, nella sezione DSP Studio, attiviamo la sezione Room Correction e in basso, sotto la voce Tools spuntiamo mute sui canali indesiderati, come prima prova effettueremo la rilevazione dei due canali frontali silenziando i rimanenti
Nel caso si voglia lavorare sul singolo canale, basterà flaggare la voce "solo"del canale da rilevare.

244vbl1.jpg


Come potete vedere con questo metodo possiamo effettuare la rilevazione, e successiva equalizzazione, canale per canale, io ho scelto di fare L e R frontali insieme, C, Sub, surround L e R insieme.

Un piccolo appunto: la sezione Room Correction è utile anche se si vuole impostare la distanza dei diffusori dal punto di ascolto, e ritoccare il volume di uscita di ogni singolo diffusore, sfruttando la funzione Tone per rilevare i singoli volumi in abbinata alla funzione SPL Meter di REW.

Configurato tutto quanto procediamo alla prima rilevazione andando su REW e cliccando su Measure:
Si aprirà la seguente maschera:

kawi9.jpg


I valori da ritoccare sono Start Freq e End Freq, in base ai diffusori che si stanno misurando.
Volendo si può anche modificare la voce lenght, viene modificata la durata dello sweep.

Segue...
 
Ultima modifica:
Cliccando su Start Measuring sentiremo uno sweep della durata di 5,5 secondi e otterremo questo grafico:

357iujb.jpg


Eliminiamo la lettura della fase, che ora non c'interessa cliccando su All SPL e otteniamo questo grafico:

288ck1s.jpg


Nel caso la lettura risulti fuori scala, si può regolare la stessa dall'icona Limits in alto a destra
Se si vuole addolcire la curva (e farsi passare la depressione :D ) basta applicare 1/3 smoothing in Graph (in alto a sinistra), ma per procedere oltre occorre lasciare la lettura senza nessun smoothing.
Si clicca su EQ e si apre la finestra relativa da cui infine otterremo i valori di equalizzazione:

2nkoolj.jpg


Per prima cosa sulla destra apriamo:
Equalizer e selezioniamo Generic per ottenere dati applicabili all'equalizzatore di JRiver
Target Settings ed andiamo a variare i seguenti valori:
Speaker Type: selezioniamo il tipo di diffusore/i che stiamo trattando
RF Rise Slope: varia la pendenza, in guadagno, dei primi 100 hz (valore variabile modificando i valori LF Rise Start e LF Rise End)
HF Fall Slope: varia la pendenza, in perdita, dai 1000 Hz in poi (valore variabile modificando il valore HF Fall Start)
Personalmente metto RF Rise Slope e HF Fall Slope a zero, in modo da obbligare il programma a darmi dei valori che tendano ad ottenere una perfetta linearizzazione della risposta.
Selezionando come diffusore subwoofer, si attiverà anche la voce cutoff con frequenza di taglio di default a 80Hz, come da specifiche DD, ma modificabile a piacimento.

23if5at.jpg


Infine clicco su Set Target Level (cliccare più volte, un bug di REW impedisce di dare la prima lettura affidabile) in modo che il programma calcoli in modo automatico il volume di riferimento (raccomandato) Il volume si può modificare anche manualmente alla voce Target Level.

o8cpyu.jpg


Segue...
 
Ultima modifica:
A questo punto apro Filter Task:
Match Range seleziona l'area di lavoro su cui REW applicherà l'equalizzazione
Individual Max Boost e Overall Max Boost impostano l'intervento massimo, in Db, che il programma applicherà sia in guadagno che in perdita, al fine di linearizzare la curva.
Flatness Target imposta il valore entro cui REW cerca di tenere la curva equalizzata
Match Response to Target: avvia il lavoro di equalizzazione

Una volta terminato il lavoro si clicca su EQ Filters e si ottengono dei valori (frequenza, Q e Gain) che andranno copiati nell'equalizzatore parametrico di JRiver. Generalmente i valori non sono in ordine di frequenza, per ottenerli in questo modo basta cliccare sull' icona a forma di freccia su/freccia giù.

2d1ux78.jpg


A questo punto ritorniamo su JRiver, che ricordo deve sempre rimanere aperto, e riprendendo DSP Studio ci posizioniamo su Parametric Equalizer, lo attiviamo e inseriamo i valori ottenuti mediante Add-->Adjust a Frequency:

clpjm.jpg


Una volta inseriti tutti i valori ritorniamo in REW e facciamo un'altra lettura:

jkx9vd.jpg


applicando 1/3 di smothing ad ambedue le letture l'intervento di equalizzazione risulta maggiormente percepibile:

33jjpz9.jpg


Terminati i due canali frontali torniamo su Room Correction, li silenziamo, passiamo al centrale e così via.
In questo modo possiamo equalizzare tutti i canali del nostro sistema, non ho trovato nelle info di JRiver un numero massimo di interventi che si possono inserire in Parametrc Equalizer, credo che tutto dipenda dall' hardware a disposizione, in ogni caso inserendo una 50ina di righe la richiesta di risorse non è aumentata.



Qualche appunto, in REW, sulle impostazioni di EQ:
in Filter Task l'uso delle voci Individual Max Boost, Overall Max Boost e Flatness Target non hanno dei valori certi applicabili a tutte le letture, occorre fare qualche prova per ottenere i migliori risultati.
Per quel che mi riguarda i migliori risultati li ho ottenuti ricavando il massimo di valori d'intervento.

Nel caso i valori d'intervento in EQ Filters siano 20, cioè il massimo consentito dal programma, la guida di REW consiglia di provare a dividere lo spettro audio da trattare in più parti, e cercare di ottenere il massimo di valori da inserire nell'equalizzatore, tutto questo si può fare sfruttando la funzione Match Range in Filter Task.
 
Ultima modifica:
oppure se forzare il programma ad uscire secondo un numero di canali prefissato........[CUT]

Ho provato a forzare il numero dei canali in 5.1, ma esce solo in 2 canali. Nelle proprietà del driver WDM, del resto viene indicata come uscita max 2 canali: forse bisogna intervenire in qualche modo su JRiver?
 
Bella domanda, non avendo la tua scheda audio non so come consigliarti, se non di effettuare prove su prove finchè non trovi la combinazione giusta, driver audio di JRiver e driver audio di REW
So che runner con la sua Xonar ha sempre avuto più problemi di me ad trovare il corretto setup.
Speriamo passi di qua e legga dei tuoi problemi.
 
Dopo ore ed ore di prove, finalmente sono riuscito a misurare tutti i canali. Stranamente la soluzione consisteva nell'usare l'HDMI in Direct Sound anzichè Wasapi: che differenze sostanziali, a livello di misurazioni, ci sono fra i due?

Ora il prossimo passo, è riportare tutti qui dati nell'equalizzatore parametrico, e farlo a manina è lungo:( : non esiste una specie di copia/incolla?
 
che io sappia non c'è il copia incolla!
cmq ora che hai ottenuto delle letture buone potresti esportare la risposta all'impulso e provare la drc, come spiegato nell'altro tread
 
Le letture che ho fatto, non vanno bene per la drc perchè ho misurato le accoppiate L+R e LS+RS mentre di la occorrono le misure di singoli canali. Ma ora che ho scoperto qual'era il mio problema, fare delle misurazioni sarà una passeggiata :)
 
Sia di qua che di la puoi fare le misurazioni canale per canale (soluzione ideale) oppure per insieme di diffusori, nessuno te lo vieta. Nel secondo caso è chiaro che l'equalizzazione ottenuta sarà meno precisa.
Alla fine effettuare 3 letture oppure 6 non cambia molto, sopratutto quando hai appreso il meccanismo della lettura e dell'equalizzazione.
 
Ultima modifica:
Mi iscrivo anche se la discussione è ferma da un po , ma dato che mi sto per prendere l'umik voglio usare rew insieme a jriver che ho già per migliorare la resa dell'impianto :)
 
Buongiorno gente,
spero di scrivere nella sezione giusta questa volta :)
cè modo di uscire da jriver in passtroug in modo che il sinto decodifica enon arrivi il segnale in PCM?
grazie
 
.....sfruttando la funzione Tone per rilevare i singoli volumi in abbinata alla funzione SPL Meter di REW.......CUT]
Scusa Martino, hai voglia di dettagliare questo passaggio?
Io sto provando a calibrare nuovamente, ma questa volta utilizzando le uscite analogiche della scheda audio, e vorrei partire da un corretto setup dei livelli audio.
Grazie
 
JRiver ti da la possibilità di controllare il volume di ogni singola uscita adoperando l'apposito tool presente in Option-->DSP Studio-->Room Correction. Per effettuare la misura del livello di uscita, viene utile la funzione SPL Meter di REW.

Ho compilato questa guida prima di scoprire la convoluzione, diciamo che è stato un utile esercizio ma esiste di meglio, molto meglio...

In ogni caso attualmente preferisco effettuare queste regolazioni (volume di ogni uscita e impostazione distanza diffusori)
direttamente sul pre, in modo da avere il setup corretto valido per ogni sorgente.
 
Ultima modifica:
Mi ero quasi convinto a seguire le istruzioni di questa guida ma mi sono reso conto le immagini non sono più disponibili :D sarebbe possibile aggiornarle?
 
Top