|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Informazione HDMI / DVI [3D/qualità]
-
27-07-2015, 07:26 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 318
Informazione HDMI / DVI [3D/qualità]
Ciao a tutti,
ho cercato nel forum leggendo diverse informazioni, ma non ho risolto il mio dubbio amletico.
Ho un pc con Ati HD 7950 che, ovviamente, ha uscita HDMI e DVI.
La domanda è: se collego il pc (con adattatore DVI=>HDMI) al proiettore per veicolare la parte video, e il pc (HDMI) al sinto per veicolare solo l'audio, la qualità sarà la medesima?
Non riesco a trovare informazioni in merito alla qualità video veicolata via DVI (in questo caso DVI con adattatore HDMI), con e senza 3D.
Grazie mille
Marco
-
28-07-2015, 09:57 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 318
Nessuno ha una vaga idea a riguardo? Non riesco proprio a trovare informazioni
-
30-07-2015, 08:15 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
ciao
le hdmi e le dvi sono la stessa identica cosa ci veicoli anche il 4k da dvi.
quello che non so é se é possibile veicolare contemporaneamente l audio su hdmi e video su dvi. in teoria se il sinto a l ingresso hdmi dovrebbe funzionare quantomeno una volta impostato in modalita clone ma dipende tutto dal rilevamento periferica e da cosa gli fa credere l amplificatore.
uno switch dopo amplificatore per dividere il segnale da inviare al vpr e al tv forse é meglio.
-
30-07-2015, 08:25 #4
ma neanche per idea !!
La HDMI (ATSC) veicola audio e video, oltre che la protezione anticopia "obbligatoria" HDCP, piu una serie di utili cosine che però non ti interessano direttamente per quello che devi fare.
La DVI (VESA) è in pratica la versione "digitale" di quella che viene oramai universalmente definita "VGA" ed oltre ad avere 3 varianti (analogica - quindi un connettore diverso per la VGA appunto, poco usata - , analogica/digitale - ibrida - e solo digitale - l'utilizzo "vero") non veicola audio e non è obbligatoriamente accompagnata dalla protezione anticopia HDCP.
Nella tua idea il "problema" che vedo (ammesso e non concesso che dalla scheda audio tu possa scegliere il tipo di audio da veicolare tramite HDMI) è che devi abilitare due uscite perché appunto il fatto di averne a disposizione diverse implica un utilizzo multi monitor. Quindi una volta che le scegli entrambe, non sono abbastanza pratico da indicarti (sotto Windows) quale sia poi l'impostazione migliore perché tu mantenga il video con aspect ratio e caratteristiche che ti servano su una uscita e che tu possa "abilitare" anche l'audio tramite l'altro connettore (seconda uscita).
Non riesci a recuperare i due cavi e fare la prova magari prima "al volo", così ti togli (ed a questo punto, ci togli) i dubbi ?"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
30-07-2015, 10:16 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
Ciao
Veramente sei rimasto molto indietro con le info sul dvi
La porta dvi si distingue in 2 porte dvi-i questa veicola sia il segnale digitale che quello analogico e la dvi-d che veicola il segnale solo digitale.
In tutti i casi il segnale in questione "digitale" ė in tutto e per tutto identico al segnale digitale emesso dalla hdmi.
Inoltre anche la protezione digitale ė attiva e funzionante nella dvi, per finire le porte dvi vecolano anche l audio.
L unica cosa di cui non sono sicuro ė se a limitazione per l audio HD .credo di no comunque.
Dai una controllata allo schema di conessione del connettore dvi cosi pio vedere i pin audio.
Le schede video ati veicolano l audio su tutte le uscite.
Il problema sta nel configurare la scheda in teoria una volta configurata in modalita clone non dovrebbe avere problemi o al massimo dovra selezinare nel menu delle periferiche audio la porta prescelta.
Il problema ė se la scheda video vede nel modo giusto l amplificatore. Se lo vede sempre attivo non dovrebero esserci problemi ma se lo vede attivo solo quando il tv ė attivo allora avra problemi perche come rileva il tv spento la scheda spegne quella porta. (Almeno questo ė il problema che mi crea la mia 7750)
-
30-07-2015, 10:23 #6
-
30-07-2015, 11:30 #7
Ho il vago sospetto che Alberto Pilot non sia "rimasto indietro" visto il lavoro che fa (ed a quali livelli).
Che una porta DVI possa ANCHE veicolare l'audio (poichè non è vietato, il progettista non viene fucilato all'alba) può anche essere, se rimangono dei pin liberi nel connettore ci puoi fare uscire o entrare quel che vuoi, basta che poi l'apparecchio che ci colleghi sia adatto a ricevere/trasmettere, sempre sugli stessi pin, quel tipo di segnale, tutto sommato la DVI è solo un connettore, meccanico, una serie di pin, PERO'
non è lo standard, la DVI è solo per il video digitale (e/o, in due sue sue varianti, il video analogico).
Se i progettisti di una scheda video hanno avuto la bella pensata di farci uscire anche l'audio, buon per loro, non fa testo, non è la regola, non è lo standard, sopratutto non si può ricavare da questo una regola universale e pertanto accusare un professionista che lo fa notare di "essere rimasto indietro""Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-07-2015, 18:32 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
ciao
non era e non é mia intenzione offendere nessuno.
se rileggi la sua risposta
ma neanche per idea !!
considerato che la domanda riguardava una scheda video ati 7950 e che chiedeva se la il segnale video della dvi é diverso dal hdmi.
non mi sembra di aver sbagliato qualcosa.
mi dispiace se si è "piccato" con quella frase e mi scuso.
-
30-07-2015, 19:36 #9
Ma figurati ... Di mio stavo ridendo anche se le faccine erano "shockate" ....
Per arrabbiarmi ci vuole ben altro.
In effetti che dalle DVI nelle schede ATi ci fosse anche l'audio non lo sapevo proprio, ma come ti ha detto Nordata è un uso improprio (rispetto allo standard) dei pin inutilizzati sul connettore ....
Comunque si, all'inizio dell'introduzione dello standard DVI da parte della VESA c'era anche una versione completamente analogica, tanto che esisteva un adattatore meccanico (connettore speciale) da inserire sulla DB15HD (la "VGA") che di fatto cambiava solo la forma del tutto. Se vai su Wiki trovi anche le immagini credo.
Tornado a noi, nessun problema e stamattina mi sono solo fatto una risata fra me e me .... Roba "intimista" insomma
Tutto a posto, figurati !"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)