Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: HTPC_tower o notebook?

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    HTPC_tower o notebook?


    Ho due pc.

    1) Un tower, P4 HyperTreading 2,8Ghz con 512 di ram e due hd fisici, uno da 40Gb (Samsung) e uno da 60Gb (Maxtor). Sull'hd più piccolo c'è il sis op (winxp) con sp2. E' stato partizionato in tre, per cui... 1a partizione, programmi per ufficio ed internet; 2a partizione, giochi e 3a partizione, programmi per l'audiovideo editing, recording, ecc., ecc.. Scheda video NVidia FX 5200 128 mb. Scheda audio ac97 integrata nella mother board (8IPE1000 della Gigabyte, con le sole uscite analogiche 5.1. C'è qualcuno che ha uno schema su come creare un'interfaccia digitale, di tipo coassiale, per favore? Grazie). Sul maxtor ci sono solo i dati (canzoni, filmati, ecc., ecc..)

    2) Poi ho il notebook. Un Acer Aspire Athlon 64bit 3000+ , con 512 di ram, un hd da 60Gb (al momento partizionato in due, poi c'installerò forse anche linux suse 9.2, sis op a 64 bit) e scheda video, NVidia Go FX 5700 64 mb totali, non in condivisione con la ram. Winxp home (giochi, ufficio ed internet) winxp pro, programmi audio video (cubase, audition, premiere, soundforge, ecc., ecc..) con sp2.

    Quali dei due, a vostro giudizio è più valido per l'uso in HTPC?
    Entrambe le schede video hanno la doppia uscita, rgb + s-vhs. Niente uscita dvi.

    Avete qualche idea eventualmente per qualche upgrade? Lo chiedo perché vorrei poter acquisire tv o sat e registrare su hd eliminando così il vcr.

    Grazie a voi e ciao!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    HELP!

    Nessuno riesce a darmi qualche consiglio, qualche dritta... anche solo qualche info in merito alle mie configurazioni, per favore?

    Sareste davvero gentili ad aiutare un povero neofita in fatto di htpc.

    Ciaooo!

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Intanto complimenti per i PC...

    Non so, dato che nessuno dei due ha l'uscita DVI, sceglierei quello che disturba fonicamente meno e che, configurato, riproduce meglio (in fluidità e bontà del segnale in output) i materiali video che vorresti visualizzare con l'home theater.

    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    grazie

    ciesse ha scritto: Intanto complimenti per i PC... Non so, dato che nessuno dei due ha l'uscita DVI, sceglierei quello che disturba fonicamente meno e che, configurato, riproduce meglio (in fluidità e bontà del segnale in output) i materiali video che vorresti visualizzare con l'home theater. Ciao! C.
    Grazie, ciesse.

    Dici che non avrei problemi con i film in Alta Definizione?
    Dovrei acquistare a breve un tritubo, ecp4500.
    Potrei sempre cambiare la scheda video del tower con una con uscita dvi, ma cosa cambierebbe?

    Ciaoo!

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Re: grazie

    Luke63 ha scritto:
    Grazie, ciesse.

    Dici che non avrei problemi con i film in Alta Definizione?
    Dovrei acquistare a breve un tritubo, ecp4500.
    Potrei sempre cambiare la scheda video del tower con una con uscita dvi, ma cosa cambierebbe?

    Ciaoo!
    Non cambierebbe granché, perché, in sostanza l'uscita RGB delle schede video (quella analogica) è già più che sufficiente per un tritubo (con opportuni accorgimenti nel video input e nelle tarature delle frequenze d'uscita e d'entrata e nella cavetteria).
    Il DVI potrebbe esserti utile solo nel caso di un videoproiettore digitale con tale ingresso.
    In ogni caso la cosa ottimale potrebbe essere andare verso un processore/scaler esterno (DVDO, CinematEQ, ...) e da questo andare riscalato correttamente verso il videoproiettore tritubo.
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    Re: Re: grazie


    ciesse ha scritto: Non cambierebbe granché, perché, in sostanza l'uscita RGB delle schede video (quella analogica) è già più che sufficiente per un tritubo (con opportuni accorgimenti nel video input e nelle tarature delle frequenze d'uscita e d'entrata e nella cavetteria). Il DVI potrebbe esserti utile solo nel caso di un videoproiettore digitale con tale ingresso.
    In ogni caso la cosa ottimale potrebbe essere andare verso un processore/scaler esterno (DVDO, CinematEQ, ...) e da questo andare riscalato correttamente verso il videoproiettore tritubo.
    Ciao! C.
    Sì, ma un processore/scaler esterno quanto verrebbe a costare?
    Giusto per curiosità.
    Ciao!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •