|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Htpc e hdmi 2.0
-
15-09-2013, 19:23 #1
Htpc e hdmi 2.0
Ciao a tutti,
avrei un mezza intenzione di rimettere assieme un htpc ma ho un dubbio sulla nuova hdmi 2.0.
Mi sembra di aver capito che la differenza tra la nuova e la vecchia è il chip di gestione
Ma che alcune case ( come Sony ) facciano degli aggiornamenti che le rendono delle 2.0 castrate,
Per quello che riguarda i lettori classici e i tv.
Ma per i pc come ci si regola dato che ci sono già schede video e processori che gestiscono il 4k.
Sarà sufficiente un driver modificato o sarà una roba castrata come sopra?
È un po' che ci penso e non ne sono venuto a capo.
Non è che ci sono in programma schede madri e schede video con l'hdmi aggiornata?
Non vorrei mettere assieme un pc e trovarmelo sorpassato dopo 2 mesi.Ultima modifica di pela73; 15-09-2013 alle 19:25
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
15-09-2013, 19:53 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
Probabilmente le attuali schede non potranno passare ad hdmi 2.0, serve un aggiornamento hardware, cmq è un problema molto relativo, una scheda video per htpc costa poche decine di euro
-
15-09-2013, 19:56 #3
La maggior parte delle chiavi HDCP e dei chip di codifica/decodifica della HDMI sono della Silicon Image (sul cui sito non c'è neppure ancora la versione 2.0 a differenza del sito dello standard), che domina il mercato e che lascia una fettina alla Texas Ins. e forse pochi altri.
Sony dovrebbe (condizionale d'obbligo) avere dei chip programmabili ed espandibili (come sulla PS3/PS4), mentre sui VPR ha messo direttamente la versione 2.0 (come sull'upgrade del 1000), a differenza di quello che si trova nei display piatti che evidentemente era una versione ancora "di passaggio" (anche di Samsung ed altri), dato che appunto è un ibrido fra la 1.4a e proprio la 2.0 completa. Probabilmente una versione preliminare di quello che oggi è il chip Slicon vero e proprio.
Il mercato PC dovrebbe (condizionale d'obbligo) essere appannaggio del mondo VESA con la DisplayPort (che nell'ultima release ricalca in pratica, migliorandole proprio nella protezione anticopia, la HDMI 1.4a essendone compatibile al 100% con un solo adattatore meccanico), che non si è ancora aggiornata a questa versione della HDMI e che non si sa (almeno, io non lo so !) quando lo farà.
Se è vero che il cross over fra i due mercati ha portato ad una commistione completa degli standard e delle funzionalità, è anche vero che la DisplayPort non ha avuto la diffusione che forse si aspettava il consorzio VESA (anche nelle NVidia Quadro FX, la scheda video pro per antonomasia, ci sono gli adattatori DP --> HDMI nella confezione), per cui è altamente probabile che l'hardware per computer avrà direttamente una HDMI 2.0 a bordo.
Più probabile (credo) su schede discrete separate che direttamente sulle MoBo dove i recenti chipset sono si performanti ma non si spingono all'estremo come nel caso dell'approntamento di una macchina game o HTPC di alto livello per la UHD.
Oggi come oggi comunque puoi già goderti il 4K a 24p con quello che c'è in commercio, non puoi sfruttare refresh superiori o componenti colore più spinte.
Ti direi Mirko di farti un super HTPC con quello che pensi ti possa servire e dopo installarlci una scheda video con HDMI 2.0 dopo che saranno state presentate (CES a gennaio 2015 ??), per spingere comunque solo i videogiochi a 60Hz di refresh ... Serve davvero ?"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-09-2013, 22:07 #4
Ok Alberto,
Allora conviene andare sulla classica scheda madre e processore ( senza scheda video integrata ) più scheda video classica separata e poi aspettare a vedere cosa esce e nel caso sostituire solo quella,
Esatto?possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
16-09-2013, 07:24 #5
Direi di si .... O almeno, io farei così.
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
16-09-2013, 07:51 #6
Ok, grazie
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
16-09-2013, 08:56 #7
Anche io sono in attesa, aspetto le nuove schede video con le nuove hdmi, questo non è proprio il momento di prendere hardware "definitivo" cioè che non sia superato già tra tre mesi...
-
16-09-2013, 11:20 #8
Ma infatti la mia scelta è caduta proprio sugli i7 serie 4 con soket lga1150 che hanno scheda video integrata 4k, non prendo una scheda video esterna ora, tiro avanti con la GPU integrata (che per altro pare vadano bene) e quando usciranno le schede con hdmi 2.0 ne prenderò una se ne vale la pena.
Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
14-03-2014, 10:16 #9
ciao a tutti
a me risulta che la displayport e superiore alla hdmi, infatti supporta una velocità complessiva di 21.6 Gbit/s ed una risoluzione WQUXGA (3840×2400) su cavi di lunghezza fino a 2 metri, quindi chi come me ha gia' una scheda grafica con displayport non dovrebbe (condizionale e' sempre obbligatorio) avere problemi.
-
22-06-2014, 11:33 #10
E poi come lo collegheresti al vpr UHD? Con un adattatore DP>HDMI? Lo stesso Sony VW500 non mi sembra abbia ingressi DP.
Ho letto delle nuove nVidia 800 series che dovrebbero già avere l'HDMI 2.0 ma non sono certo.HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30