|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
Discussione: HTPC vs Lettori standalone
-
19-05-2014, 17:57 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
HTPC vs Lettori standalone
Visto che le comparazioni tra HTPC e lettori standalone saltano fuori in molti thread e sono spesso OT, ne apro uno dedicato a questo argomento.
Io ho la possibilita' di comparare l'OPPO 103 con il mio HTPC perche li ho collegati entrambi allo stesso VPR.
Apparecchiature:
Lettore: OPPO 103 (non customizzato)
HTPC: CPU FX8150 8core e GPU ATI6850 OC
VPR: W1070 con FW 1.7
Settaggi VPR:
HTPC: preset cinema, gamma 2.2, enhancement tutti a 0 e regolazioni occhiometriche effettuate con i pattern AVCHD709.
OPPO: preset cinema, gamma 2.2, enhancement tutti a 0 e regolazioni occhiometriche effettuate con lo spears & musil II edizione (tranne i filtri).
Settaggi lettori:
HTPC: MPHC (quindi lav filters), ffdshow rawfilter e MADVR
Fdshow con Avisynth e FLSMOD (SS a 1.5 e strenght a gusto).
Debanding non mi serve perche non ho problemi.
Il denoise per ora non e' oggetto della mia comparativa (se inserito da mettere ovviamente rigorosamente all'inizio della catena).
MADVR settato con spazio colore 16-235 e sia scheda video che VPR in spazio colore PC.
Chroma Upsampling NNEDI 32 neuroni.
Essendo 1080p su un 1080p nessun upscaling viene effettuato, quindi il Chroma e' solo quello da tenere in consideraizone.
OPPO: settato in YCBCR 444. In YCBCR 422 il VPR ha errori sul chroma. In RGB mi sembra leggermete meno morbido nelle diagonali.
In YCBCR 444 il chroma e' allineato perfettamente.
del Qdeo2 solo lo sharpness +1 o +2 a seconda dei gusti.
Con entrambi ho zero banding e vedo il BTB e il WTW.
L'unico problema e' che mi clippano un pochino i colori, e questo perche probabilmente si deve agire con i settaggi avanzati su gain e hue.
Come test ho scaricato i tre BD demo che su avsforum hanno creato per i testing.
Ci sono scene che comprendono un po tutte le situazioni.
Primi piani, paesaggi, scene nell'azzurro, in acqua, nel deserto, in notturna, esplosioni, azione con panning veloci, scene con un po di noise... insomma, un po tutto.
Sono due secondo me i parametri da valutare, fluidita' e dettaglio.
Prima prova con HTPC senza Avisynth e Oppo senza sharpness.
Dettaglio immagine = Praticamente identico, le differenze sono.. dettagli, sensazioni. Forse preferisco l'oppo, mi pare leggermete piu delicato nel rappresentare i colori e le linee.
Fluidita': l'oppo ha una fluidita' perfetta. Mi sono concentrato su piccoli oggetti chiari che in genere, nei panning, tremolano leggermete nelle immagini a 23.976hz.
Ebbene, l'oppo e' leggermete piu "fermo". Inoltre tiene alla perfezione i 23.976hz. Non esistono frame persi. Ovviamente.
Conclusione: Oppo.
Seconda prova con HTPC LFSModdato e Oppo con sharpness.
Fluidita': stesso discorso di prima con in piu l'aggravante che col PC e' facile esagerare e perderframe.
Dettaglio immagine: qui il discorso e' complesso ed e' il nocciolo della questione.
L'HTPC e' piu razor e dettagliato tanto quanto si esagera con lo strenght.
Ma analizzando bene i fermi immagini sul telo anche da vicino per onesta' c'e' da dire che il dettaglio che esce NON E' il dettaglio presente nel flusso video originale. Viene approssimato creando l'illusione che che ci sia piu dettaglio.
Inoltre sicreano sempre piu rumore e artefatti piu si esagera.
Ci se ne rende conto sia nei pattern che sbarrocciano alla grande sia nei primi piani dove l'immagine diviene "finta".
Il vero amante del film, il cinefilo vero, non usa post processing. Al massimo un leggero ma leggero colpetto di sharpness.
Tara il suo VPR per linearizzare il gamma e togliere le dominanti e bilanciare cosi i colori. punto.
Secondo me lo shaprness a +1 dell'oppo e' perfetto. E' leggero quanto basta e mantiene abbastanza il feeling del film cinemalike.
L'HTPC va bene solo per i fissati del "postprocessing a tutti i costi".
Quindi non c'e' un vero vincitore ma ci sono solo gusti..... e utenti troppo diciamo.. facili all'esaltazione.
-
19-05-2014, 20:12 #2
Interessante! Personalmente non ho mai avuto modo di provare un lettore serio e nemmeno un VPR, ma con l'HTPC non faccio postprocessing, non uso filtri esterni vari e mi trovo molto bene con le ultime versioni di Xbmc. A proposito di gusti, chi "si accontenta" gode!
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
20-05-2014, 09:47 #3
C'è anche da dire che l'Oppo lo prendi, lo colleghi e lo usi....al contrario un HTPC devi configurarlo a puntino.
TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
20-05-2014, 10:01 #4
C'è anche da dire che l'Oppo ti costa quanto un buon HTPC, ma ci puoi fare solo quello!
E a differenza di altre cose (tipo cellullari che fanno anche il caffè) l'HTPC può fare bene diverse, compreso il lettore.
Ultima modifica di Cappella; 20-05-2014 alle 10:04
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
20-05-2014, 10:24 #5
Ho fatto una prova simile anch'io e preferisco l'oppo all'htpc.
-
20-05-2014, 10:34 #6
Aggiungo...
Interessante la tua prova sull'uscita in ycbcr 4:4:4. Io esco in 4:2:2 e sul sony non ho notato errori. Devo ricontrollare...
Dici che sia colpa del vpr o dell'oppo?
-
20-05-2014, 11:02 #7
-
20-05-2014, 11:10 #8
-
20-05-2014, 12:34 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
vpr
l'oppo non ha chroma error.
Il problema sono gli schermi, non i lettori ma purtroppo si puo sapere solo provando perche nessuno sa come venga gestito internamente il segnale.
Io per esempio sul plasma che avevo avevo zero errori solo col 422 YCBCR e infatti il madvr era inutile.
Quindi l'HTPC va usato solo se lo schermo accetta segnali RGB senza convertire a ritroso.
-
21-05-2014, 00:17 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Ho rifatto un po di prove.
HTPC e OPPO rispettivamente su HDMI1 e 2 del Benq W1070.
Nel VPR ho abilitato l'ISF (che aggiunge i setting Night and Day oltre che molte regolazioni fini)
Con l'ISF abilitato TUTTI i preset ne traggono giovamento nel senso che si bilanciano proprio i colori e passo finalmente sto benedetto test del color clip. Nel Benq si attiva anche il famoso blu filter. A me si e' tolta una leggera dominante tipo di rosso che un peletto rovinava gli incarnati. Se lo sapevo lo facevo prima.
1) pattern del chroma
Nella tastiera del PC ho associato TUTTI i Chroma Upsampling del MADVR per poterli swichare al volo.
Il risultato e' che nessuno da il risultato dell'OPPO.
Alcuni proprio non riescono a tenere le linee dritte e/o parallele, alcuni sfocano troppo, altri troppo sharp e perdono la morbidezza delle transizioni.
Nel thread immenso del madvr infatti l'unica cosa che ho capito e' che non ne esiste uno perfetto. A seconda dei gusti e del tipo di immagine puo cambiare il migliore da usare.
L'unico preciso in questi specifici test e' il Jinc 3tap senza antiringing e linear light.
E' ottimo ma il problema e' che desatura troppo il colore.
2) Scaler da SD a FHD
Anche se non mi interessa mi sono tolto lo sfizio di provare come il Qdeo2 scala i segnali SD cercando di trovare l'equivalente nel MADVR.
Ho preso un pattern apposta in sd con tutte le linee messe in tutti i modi per testare appunto gli scaler e poi ho preso il trailerino con il cartone animato dove c'e' il televisore con il bottone rotondo in alto a destra. mi sembra ratatoulie.
Questa manopola e' stata postata anche qui da qualcuno per dimostrare la potenza del madvr.
Non esiste uno scaler nel MADVR superiore allo scaler dell'oppo.
Tranne ovviamente il NNEDI.
Non ho trovato uno scaler equivalente.
L'unico che potrebbe avvicinarsi e' il Jinc pero' l'oppo e' sempre un peletto piu definito.
L'oppo sempre con sharpness a zero.
Il NNEDI e' una bomba invece.
E' proprio uno scaler di livello superiore.
In pratica e' come il qdeo2 ma con le linee pefettamente tonde , non esistono scalettature.
Con i film in 720p invece le differenze tra QDEO e NNEDI si vedono solo se ci si avvicina allo schermo, dal divano non riuscivo piu a capire nemmeno se ero sull'oppo o sul PC.
3) 1080p su 1080p
Ho rimesso anche dei trailer in 1080p e ho paragonato OPPO sharpness+1 con PC LFSMOD SS1.6 e strenght 40/80
In qualche scene il postprocessing del PC sarebbe anche carino pero' in generale e' troppo finto, si vede nei tessuti, nella pelle e cosi via.
L' l'HTPC e' bello e potente ma sinceramente non serve proprio a una cippa di niente se non per scalare immagini veramente lontane dalle matrice dello schermo o per chi diciamolo senza ipocrisia, scarica centomila film e si fa i bidoni di HDD e vuole il frontend con tutte le copertine strafighe.
Ora la mia curiosita mi spingerebbe a provare il 3dlut con madvr ma , viste le facili esaltazioni della gente, sono sicuro che il miglioramento sarebbe il solito minimo miglioramento che e' direttamente proporzionale a quanto uno aveva settato male il proprio setup prima.Ultima modifica di Feelingblue; 21-05-2014 alle 00:20
-
21-05-2014, 05:59 #11
La 3dlut fa la differenza. E' il motivo principale per cui vale la pena utilizzare un HTPC, insieme al DSP audio (ma questo e' un altro discorso). Chiaro che se si ha un display perfetto la 3dlut non serve. Io pero' un display perfetto non l'ho mai visto.
-
21-05-2014, 06:53 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Bisogna definire il termine "differenza".
Esiste uno screenshot prima e dopo?
Il problema non e' "lo schermo perfetto" se esiste o no.
Il fatto e' che se prendo una sonda .... la uso, ovvio.
Quindi mi taro il videoproiettore.
A questo punto metto su l'HTPC e faccio la 3dlut.
Che differenza c'e' tra oppo su vpr tarato con htpc e madvr e 3dlut?
Siccome gia con l'HTPC ho letto frasi come "il film e' come se fosse un nuovo film", oppure un classico "tiri fuori dettagli mai visti prima" o ancora meglio "l'immagine acquisisce una tridimensionalita che buca lo schermo".. mi concedi un po discetticismo?
-
21-05-2014, 07:58 #13
Feelingblue, ti straquoto su tutta la linea...
Credo altresì che la 3dlut sia un bel valore aggiunto. Ma se per fare un lavoro di cui sono certo del risultato positivo devo utilizzare notti e notti di lampada per ottenere un pò di fedeltà in più (perchè di questo si tratta..) per me non vale la pena.
Se proprio voglio una 3dlut (fatta anche forse un pò peggio, ma chi se ne accorge..) prendo un radiance ultimo modello e via.
@ antani
Sono daccordo che l'htpc sia un bel tuttofare, a prezzo relativamente basso ma a costo di ore e ore di perfezionamento. Visto l'instabilità e la difficoltà di settaggio io preferisco prendere un eq esterno audio (trinnov,minidsp,ecc..) e video (radiance).
-
21-05-2014, 08:32 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
la differenza Bisocri è che con 1500 euro di hardware e un po di passione un htpc eguaglia (per me spesso supera) prodotti dal costo dieci o più volte superiori! se non si ha voglia o tempo da dedicarci oppure si hanno le disponibilità allora va bene anche prendere un datasat da 20000 euro e vivere felici.
-
21-05-2014, 09:02 #15
runner, sono d'accordo con te, dipende da tempo/voglia/capacità. Ma, permettimi. Tra 1500 euro e 20000 del datasat c'è un mondo di opzioni che costano più di un htpc ma non 20000 euro e si ottiene un bel risultato comunque (chi ha detto digifast,arca
).
Tornando al video un radiance basta e non costa così tanto. Non sono sicuro che facendo una prova in cieco fra radiance e htpc per il discorso 3dlut qualcuno riesca a capire dei due quale stia mandando l'immagine a schermo.
Comunque ripeto, se parliamo di prezzo/qualità/possibilità di manovra non c'è dubbio che l'htpc sia il numero 1.
Solo che...non fa per me. E non per incapacità anche se così sembrerebbe. Per mancanza di tempo/voglia rapportata ai risultati che si ottengono rispetto a: accendo,funziona e vedo (benino oserei dire...) sempre.
A me piace che ogni cosa faccia una sola cosa fatta bene, senza intoppi. Altrimenti del poco tempo che ho per vedermi un film o ascoltare musica ne rimane poco se lo uso per "smanettare" con l'ultima versione di qualche programma o settaggio.
Come sempre imho. Capisco e stimo moltissimo peraltro chi riesce con un htpc a fare andare tutto in maniera egregia senza tentennamenti. E nutro per queste persone una forte ammirazione.