Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    874

    sistema operativo o software comandabile da tablet android


    ciao mi consigliate un sistema operativo o software per usare il pc come lettore e comandarlo direttamente da tablet con androidi.
    il mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Io utilizzo JRiver su pc con Windows come lettore musicale e lo comando sia da smartphone che da tablet Android, mediante l'app Gzimo.
    Per lettore video preferisco usare Xbmc (media center gratuito) anche questo controllabile con apposita App Xbmc remote. Anche questo comunque si può usare come player audio.
    Ultima modifica di Cappella; 13-02-2014 alle 14:58
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    874
    e seconto te quale è meglio come audio jriver oppure Xbmc?
    il mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    jriver senza storia

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    623
    XBMC da quanto so non supporta Asio, ma solo wasapi... credo che Jriver sia più "audiofilo" di XBMC (e anche di più facile settaggio)...

    un'alternativa gratuita e qualitativamente non discutibile è l'uso di foobar, controllabile da android con app come questa: LINK

    Se sei interessato ad un programma audio-video completo, senza nessuna aggiunta di software esterni per avere il massimo della qualità, valuta l'acquisto di Jriver

    Se preferisci software free, l'accoppiata XBMC (con player MPC-HC+madvr) e foobar come player audio è un'alternativa di qualità equivalente
    Tv Lcd: LG OLED 55B8 - Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    in effetti jriver si fa preferire ad mpc hc solo per il lato audio, nel video sono identici. Smanettando un po con ffdshow audio e usando reclock come render audio si riescono quasi a raggiungere com mpc le prestazioni di jriver, che cmq rimane più user frendly

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da alfio84 Visualizza messaggio
    e seconto te quale è meglio come audio jriver oppure Xbmc?
    Confermo JRiver.

    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    In effetti jriver si fa preferire ad mpc hc solo per il lato audio, nel video sono identici.
    Cioè? JRiver ha tutto già incorportato, madvr ecc....?
    Ultima modifica di Cappella; 14-02-2014 alle 15:45
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    jriver ha due impostazioni predefinite, la prima per pc poco potenti e usa evr, che viene definita red october la seconda per pc più performanti (ma non pensare a chissà quale potenza, diciamo un pc recente con una scheda grafica con GDDR5) usa madvr e viene definita red october HQ. Poi c'è un terzo livello, custom, in cui puoi fare quello che ti pare con i filtri, cambiare decoder, cambiare render, usare postprocessing, per questo livello serve un pc potente almeno i5 e scheda grafica più performante

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Interessante!
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    62
    Citazione Originariamente scritto da gatsu76 Visualizza messaggio
    Se preferisci software free, l'accoppiata XBMC (con player MPC-HC+madvr) e foobar come player audio è un'alternativa di qualità equivalente[CUT]
    Ciao mi spiegheresti come si fa a configurare XBMC in questa maniera? C'è qualche guida?

    Grazie
    CPU: AMD A8-5600K 3.6GHz Quad-Core; CPU Cooler: Noctua NH-L9a; Motherboard: ASRock FM2A85X-ITX; Memory: Corsair Vengeance 8GB (2 x 4GB) DDR3-1866; Storage: Samsung 840 Series 120GB 2.5" SSD - Western Digital WD Green 2TB 3.5" 5400RPM; Wireless Network Adapter: TP-Link TL-WN722N 802.11b/g/n USB 2.0; Case: Cooler Master Elite 120 Advanced; Case Fan: Noctua NF-P12-1300 54.4 CFM 120mm; Power Supply: Be Quiet 350W ATX12V / EPS12V; Optical Drive: LG BH16NS40 Blu-Ray/DVD/CD Writer

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    623

    Ciao, allora di guide ne trovi diverse, esattamente QUI nella wiki...

    io di default ho semplicemente impostato mpc come player video predefinito per i file .avi e .mkv, in modo da lasciare il resto (i trailer nel mio caso) al lettore di XBMC..

    QUI allego copia del mio file con indicazione delle due cartelle dove copiarlo.. ovviamente dovrai poi configurare mpc-hc (trovi diverse guide qui sul forum)

    per foobar non ho implementato l'apertura all'interno di XBMC, in quanto non sono un grosso fruitore di musica.. ergo semplicemente ho impostato foobar con wasapi come lettore dei file audio e stop...
    Ultima modifica di gatsu76; 17-02-2014 alle 14:39
    Tv Lcd: LG OLED 55B8 - Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •