|
|
Risultati da 781 a 795 di 1288
Discussione: Display senza CMS? No Radiance? Non servono...
-
22-05-2014, 12:26 #781
Recentemente ho comprato una Ati 6450, cercavo una scheda economica, fanless e che supportasse il 3D. Ho notato però che con madvr + 3dlut, senza nessun filtro, ho un rendering di circa 35 ms. Mi sembra troppo vicino al limite 41 ms per un BD 24 Hz, ed infatti qualche frame perso a volte ce l'ho.
E' normale? Devo cambiare scheda?
-
22-05-2014, 13:46 #782
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
credo sia normale la 6450 è molto limitata come scheda, è inferiore a molte apu attuali e anche alle integrate intel
-
22-05-2014, 18:06 #783
Un'alternativa decente sempre fanless?
-
22-05-2014, 19:46 #784
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
Cé la r7 250 sapphire ma è dual slot, oppure dovrebbe esserci anche una r7 240
-
22-05-2014, 22:55 #785
Salve fanless? Siete sicuri che bastino?
Io per tenere un config non troppo spinto di madVR son ricorso alla R9 290X OC. Jinc 3 e Neurons 64.
-
23-05-2014, 04:19 #786
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
Forse hai un tantino esagerato! Per quella configurazione basta una R9 270
-
29-05-2014, 23:20 #787
Salve a tutti,
dopo diverso tempo speso a leggere pagine e pagine di forum sul tema "calibrazione", mi sono deciso ad acquistare la mia prima sonda video. Oggi mi è arrivata la x-rite i1display pro.
Da vero niubbo, tra appunti vari, ho fatto una prima lettura della scala di grigi con HCFR da disco test AVCHD tramite Oppo->Marantz->Darbee->JVC in firma. Il risultato è stato, da quel poco che capisco, deludente, nonostante la visione dei film mi appaghi.
In questo momento sta girando l'autocalibrazione secondo le indicazione da voi date.
Mi sorgono dei dubbi :
1 - posizionamento sonda : io ho posizionato la sonda su un treppiedi davanti il telo (circa 30cm) rivolta leggermente verso l'alto, cercando di trovare il punto in cui rilevasse la maggior luminanza (spero di non fare gaffe con i termini) su un pattern bianco a 100IRE. Giusto o sbagliato?
2 - preparazione calibrazione : sulla scheda video di cui sono in possesso (ATI HD5850, che se riesco ad ottenere risultati soddisfacenti dalla calibrazione provvederò a cambaire) ho disattivato ogni qualsivoglia di intervento e impostato RGB 0-255 (so e ho letto che ATI dovrebbe ragionare al contrario, ora vediamo cosa esce fuori); per quanto riguarda le procedure di installazione ho lasciato i driver originali senza quelli patchati perchè da quanto ho capito per la mia sonda non sono necesasari, e ho utilizzato la dispcalgui, secondo quanto riportato dalla guida di tweakvideo. Altro?
3 - La lettura tramite hcfr la fate tramite disco pattern oppure tramite qualche processo automatizzato come la calibrazione??
Scusate se le domande sono troppo basilari, ma è una materia molto vasta e complessa e se non si inizia mai difficilmente la si inizia a comprendere.
Spero nei prossimi giorni di riuscire a postare qualche grafico HCFR e qualche feedback.
Grazie in anticipo per il vostro aiutoVPR : JVC D-ILA RS-500 - Schermo : SKYLINE SkyFix Atom 270 - TV : Sony Bravia KDL-46W905A Pre AV : Marantz AV7701 - Finale Stereo : Rotel RB1582 - Finale Multicanale : Rotel RMB1565 - Diffusori Frontali : B&W 683 - Diffusore Centrale : B&W HTM61 - Diffusori Surround : B&W 685 - Sub : Sunfire HRS-8 - Nas : QNAP 453A
-
30-05-2014, 08:33 #788
Vado a memoria, dovresti aprire madTPG.exe dalla cartella di installazione di madVR disattivando l'opzione disattiva 3dlut in maniera che la 3dlut creata ed impostata precedentemente in madVR venga inclusa nella lettura, poi una nuova sessione di HCFR, impostando view images al posto del classico DVD manual, quindi devi configurare il view image generator impostando madVR, se hai utilizzato in dispCal dei campioni spettrali, devi impostare gli stessi anche in HCFR. Le patch verranno proposte a video automaticamente attraverso madTPG.
Ultima modifica di f_carone; 30-05-2014 alle 08:44
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
30-05-2014, 16:28 #789
confermo, appena provato
-
30-05-2014, 17:00 #790
Madtpg funziona molto bene, ha come problema il fatto che non consente la lettura in continua, che a volte fa comodo.
-
30-05-2014, 18:15 #791
Ragazzi ciao. Ci vorrebbe davvero un'anima pia che redigesse un mini-guida, a partire da sw da installare.
Purtroppo ho dovuto formattare il mio pc win7 e devo riscaricare tutto... :-(
Già ero in fase sperimentale, ora ho fatto un passo indietro.
Qualcuno di voi potrebbe aprire un nuovo thread e iniziare almeno a postare iink del materiale di partenza?
Madvr ce l'ho gia in mpc, mi manca proprio la parte della calibrazione...
Vorrei testare la differenza tra autocal radiance e argillTV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro
-
30-05-2014, 19:01 #792
Grazie mille della dritta,
in effetti ieri, era pure ormai tarda l'ora, appena creato il 3dlut (dopo 3 ore di lettura) sono impazzito per rieffettuare una lettura dei pattern perche' jRiver non mi leggeva l'ISO dei AVSHD709, e li ho dovuti scaricare in mp4.
Comunque, la prima lettura per verificare in che stato versava il mio impianto (quindi riproducendo il pattern dall'Oppo) come dicevo non e' stata molto positiva, mentre rieffettuando la lettura con jRiver-madvr-3dlut ho verificato che la situazione era gia' cambiata un bel pò in positivo. Gia' questo risultato, seppur minimo, ha contribuito ad incrementare la voglia di studiare per benino il discorso calibrazione.
Ora voglio iniziare a capire bene, prima di continuare con le calibrazioni, la lettura tramite HCFR.
Non so se questo e' il posto giusto (mi scuso in anticipo qualora fossi OT), ma quando apro una nuova sessione di lettura mi chiede alcuni parametri :
1 - se per la sonda voglio utilizzare un "meter correction file". Dalle letture fatte qui e in altri forum ho capito che andrebbe utilizzata per cercare di correggere la capacita' di lettura della sonda, ma la tendina risulta essere vuota. Come mi dovrei comportare?
2 - nella schermata successiva (chiamata "Argyll Sensor"), mi chiede dei parametri : Display Type, Reading Type, Observer Type e Integration Time. Cosa dovrei impostare e come?
3 - il pulsante Calibrate Meter, sempre nella schermata "Argyll Sensor" lo dovrei utilizzare?
4 - Quando si parla di "spectral sample" come si applicano, e soprattuto portano benefici alla lettura??
5 - Nelle impostazioni (Advanced -> Preferences -> References) quali sono i parametri da impostare?
Grazie ancora per il vostro aiuto.
P.S. Mi accodo alla richiesta di filmarolo, soprattuto perchè le versioni dei vari software, rispetto alle guide, sono cambiate e spesso cambiano schermate e impostazioni.
Magari se serve aiuto per la guida mi propongo anche come "manovalanza"Ultima modifica di Kuros85; 30-05-2014 alle 19:07
VPR : JVC D-ILA RS-500 - Schermo : SKYLINE SkyFix Atom 270 - TV : Sony Bravia KDL-46W905A Pre AV : Marantz AV7701 - Finale Stereo : Rotel RB1582 - Finale Multicanale : Rotel RMB1565 - Diffusori Frontali : B&W 683 - Diffusore Centrale : B&W HTM61 - Diffusori Surround : B&W 685 - Sub : Sunfire HRS-8 - Nas : QNAP 453A
-
31-05-2014, 07:19 #793
rispetto alla guida iniziale è cambiato qualcosa in dispcaGUI, ma niente che non possa essere intuìto abbastanza facilmente.
io mi sono avvicinato a questo tipo di calibrazione soltanto qualche settimana fa e nonostante sia macchinoso, sono riuscito ad ottenere la famigerata 3Dlut senza soverchi problemi.
-
02-06-2014, 11:52 #794
Le differenze tra ArgyllCMS ed il resto le puoi vedere quì
http://www.avsforum.com/t/1517849/a-...he-eecolor-box
il Radiance non è riportato,
ma cmq è limitato ad una 3DLUT 17^3
in sostanza ArgyllCMS,
batte tutti, compresi i tools da 3000$ ed oltre,
il tutto gratuitamente
-
02-06-2014, 13:08 #795
@Salmon
Interessante!
Cmq il rad che ho io (come per tutta la serie prima del 2021, vedi quindi anche gli XD, che poi sono i piú diffusi) si fermano al 5x5x5 quindi 125punti.
Il risultato é già molto molto buono, fai conto che ho anche una matrice di correzione fatta col Klein per la mia id3, sulle mie elettroniche e nel mio ambiente.
Ora devo riscaricare tutto il sw necessario sull'HTPC.
Hcfr a quale versione é arrivata? E dispcalguy?
Se hai i link potresti postarli?
Altra cosa, ricordo che hai battagliato per un pò con le varie impostazioni. Vorresti riportarle in base alla tua esperienza?
GrazieTV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro