|
|
Risultati da 151 a 165 di 1288
Discussione: Display senza CMS? No Radiance? Non servono...
-
09-11-2013, 11:55 #151
Quindi, i vari pattern vengono inviati direttamente da Argyll, giusto?
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
09-11-2013, 12:03 #152
Si certo.
CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
15-11-2013, 09:02 #153
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 130
Ciao a tutti,
da circa una settimana ho iniziato a calibrare il mio 50VT60 con la i1D Pro sia tramite CMS sia con dispcalGUI.
Mi sto facendo una cultura leggendo threads qui e su avsforum e, pur avendo configurato da guida, con dispcalGUI ho lo stesso problema di filmarolo, cioè che l'immagine risultante dall'autocalibrazione è rossa con temperatura intorno ai 6000K ed il CIE tutto traslato verso destra (rosso).
La causa credo sia la stessa evidenziata con HCFR, cioè che la sonda di suo sottostimi il rosso di 500K; con HCFR si è ovviato tramite una matrice di correzione specifica per la i1D Pro creata da Zoyd (utente americano) che risolve quasi completamente il problema - per farlo del tutto bisognerebbe profilare la sonda specifica con il tv specifico.
Esiste qualcosa del genere anche per dispcalGUI? La possibilità c'è perché ci sono le opzioni per importare o creare un file di correzione per il colorimetro.
GrazieUltima modifica di Speeder82; 15-11-2013 alle 09:04
-
15-11-2013, 10:27 #154
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 242
Sono sicuro che usando i comandi dal DOS con Argyll, quindi quelli di gius76 e runner, puoi utilizzare matrici di correzione in forma di file ccmx. Però non so se si possa fare anche con dispcalGUI.
-
15-11-2013, 11:39 #155
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 130
Credo che ci sia qualcosa del genere anche con dispcalGUI, ma come si fa a trasformare il file .thc di HCFR in un ccmx o similare?
EDIT: ho contattato Zoyd e mi ha suggerito di scaricare un file ccmx da qui http://dispcalgui.hoech.net/colorimetercorrections/ e di editarlo a mano con la matrice di correzione che si vuole (o testare già i dati presenti).
Una volta modificato si carica in dispcalGUI tramite il pulsante a destra dell'elenco con le correzioni già presentiUltima modifica di Speeder82; 15-11-2013 alle 18:48
-
15-11-2013, 15:07 #156
Sicuramente dico una stupidaggine, però come si dice? Chiedere non costa nulla
Con una buona calibrazione, è possibile attenuare i problemi di shading tipici dei vpr lcd come il mio?HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
16-11-2013, 19:03 #157
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Ho letto con molto interesse questa discussione, che consente l'autocalibrazione dei display mediante HTPC.
Da appassionato di fotografia e di Audio-Video, ho sempre considerato di primaria importanza la calibrazione dei display (siano essi monitor per pc, Tv o videoproiettori). Sono, infatti, almeno 5 anni che ho provvedo periodicamente alla calibrazione del mio vetusto (ma ancora in gamba) Videoproiettore CRT Marquee 9500, mediante sonda i1 display LT, il solito software HCFR e l'ausilio hardware di un Lumagen Radiance...
Purtroppo, proprio il Radiance da qualche giorno, non funziona correttamente (è comparso un rumore video tipo "effetto neve") e la riparazione, purtroppo, è tutt'altro che economica.
Mi sono chiesto, a questo punto, se vale la pena riparare (o sostituire) il videoprocessore o pittosto non ricorrere ad una soluzione HTPC, sicuramente meno "user friendly", ma comunque più economica ed, in un certo senso, "future proof". Nelle mie ricerche, mi sono imbattuto in questo thread (nonché nel blog di Ciccio), che focalizza una delle mie principali esigenze, ovvero la possibilità di calibrazione ottimale del proiettore (l'atra è la possibilità di impostare timings video personalizzati...).
La domanda che pongo a chi ha già utilizzato il software di calibrazione è relativa alle necessità hardware:
1) è necessaria una scheda video dedicata o quelle integrate possono essere sufficienti (ad es. la Intel 4000)
2) quali sono le necessità in termini di CPU e di RAM (considerando che il materiale video che visualizzo è quasi esclusivamente in Full-HD - back-up Blu ray su HDD, sport e serie TV da mySky HD)
3) esistono degli HTPC pre-assemblati di adeguata qualità (video, ma anche audio), che possano consentire di evitare lo scoglio iniziale di assemblare un PC ex-novo (ad es., qualcosa di simile http://www.amazon.it/gp/product/B007...TF8&psc=1&s=pc)
Grazie se qualcuno vorrà rispondere.
-
17-11-2013, 18:40 #158
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 242
Ciao
benvenuto su questo thread, da ciò che scrivi vedo che sei un utente molto esperto anche di fotografia, e non serve quindi sottolineare come e perché qui sei sulla strada giusta...
Per la scheda video, da quanto leggo nei forum US, la HD4000 non basta, ti serve una scheda dedicata. Io ho la Nvidia 650Ti, per Ati non saprei.
Per cpu e ram non ti serve molto, con 200-250€ prendi scheda madre e processore e 4 giga di ram 1333, addirittura un i3 core basta e avanza, sei vuoi stare tranquillo vai sul i5, ma di più non serve, perché fa molto la scheda video.
Quel HTPC che hai visto su Amazon costa parecchio, certo, è bellino... ma qui dipende dalle tue esigenze estetiche; se lo puoi nascondere è un discorso, e non ce li spenderei, se è in vista, beh allora è diverso. Se temi l'assemblaggio, sappi che non è poi così complicato, al limite ti possiamo consigliare noi su componenti e case, per evitare magari rischi di incompatibilità con scheda madre e alimentatore.
Per 180€ circa valuterei seriamente la nuova X-Rite iD3. E' un'altra cosa per velocità e precisione, e la velocità un po' conta, perché profilare con 1500 almeno patches, se la sonda è lenta....
Facci sapere
ciao
-
18-11-2013, 17:11 #159
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Grazie Kucalcan delle tue risposte...
Per quanto riguarda i consigli... ti prendo in parola, anche perchè, per me, l'HTPC è un territorio quasi completamente sconosciuto...
Magari provo ad aprire un nuovo thread, per evitare di "sporcare" questo con contenuti estranei...
Grazie ancora.
-
18-11-2013, 19:29 #160
@flex63blu
Ti ho mandato un messaggio privato ma hai la casella messaggi piena ;-)
SalutiTV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro
-
18-11-2013, 19:40 #161
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Liberata...
Ciao
-
19-11-2013, 09:15 #162
Qualcuno è così gentile da indicarmi il comando DOS completo per includere una matrice di correzione per la calibrazione? E come eventualmente si include in DispCalGUI ?
GrazieTV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
19-11-2013, 09:40 #163
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 130
Ciao,
io ti so dire come fare con dispCalGUI.
Prima di tutto la matrice nel formato HCFR non va bene e bisogna creare un file che piaccia a dispcalGUI. QUI trovi un elenco di file suddivisi per marca e modello (o tv generico) che gli utenti hanno postato nel tempo; bisogna scaricare il formato ccmx. Questo è il link del file che ho uploadato io e che contiene i dati della matrice di Zoyd, lo puoi aprire con un editor di testi.
A differenza di HCFR ho visto che non si possono usare in contemporanea lo spettro EDR e la matrice, infatti per caricarla bisogna sostituirla nella tendina cliccando il pulsante a destra di questa per caricare il file appena modificato.
Ho già provato ad eseguire un'autocalibrazione con quel file, ma ha portato un rosso sottosaturo, non so se dovuto al fatto che si usa solo la matrice e non anche il file EDR o per qualche parametro sbagliato nel file.
-
19-11-2013, 09:43 #164
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 242
Dipende in parte dal colorimetro.
per l'iD3 leggi qui:
http://www.argyllcms.com/doc/instruments.html#i1d3
1)La matrice di correzione deve essere nel formato ccmx. Poi aggiungi due opzioni di comando di Argyll sia per dispread, sia per dispcal. le opzioni sono:
2) -yn per non refresh type (tutto tranne crt e plasma) -yr per plasma e crt.
3) -Xnome del file.ccmx
Attenzione! -X è sempre quello, ma le lettere che seguono -y invece possono cambiare da colorimetro a colorimetro!!!
-
03-12-2013, 10:22 #165
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 242
Importante aggiornamneto!!!
http://www.argyllcms.com/vidtools_win32.zip
http://www.argyllcms.com/vidtools_win64.zip
Al link sopra trovate i nuovi eseguibili che correggono il problema del nero sollevato.
Finora infatti la procedura, sia via DOS, sia via DispacalGUI, portava spesso ad un certo sollevamento del livello del nero (a me dell'ordine del 15-20%). Con gli eseguibili aggiornati da Graeme Gill il problema è risolto! Il nero e le ombre ora sono perfetti e l'accuratezza in genere è ulteriormante migliorata.
E' consigliato anche di aggiungere (a quelle che già usavate) le seguenti opzioni al comando targen:
-V1.6 -N1.0 -cRec709.icm
In pratica dovete ripetere tutta la procedura. Il nero va a posto anche senza aggiungere le opzioni sopra, queste servono a migliorare l'accuratezza sulla scala dei grigi e nei colori scuri in genere.Ultima modifica di Kukulcan; 03-12-2013 alle 10:24