Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    15

    NAS o Media Player + iPad o Android + Stereo analogico


    Buongiorno.

    Vi chiedo una consulenza per questo mio progetto... so dove voglio arrivare ma non so esattamente come.
    Ho un appartamento nuovo e moderno, ma troppo piccolo per la mia collezione di CD musicali (un paio di migliaia), quindi nei prossimi anni devo assolutamente convertire tutto su file (preferenza: lossless, direi .flac), farmi una stazione multimediale e riattivare il mio bell'impianto NAD (lettore e ampli ottima qualità, completamente analogici).
    Preferirei non usare un PC per l'ingombro (abbiamo già 2 notebook che usiamo per necessità di casa, lavoro, etc etc) e per non dover ogni volta fare il boot.
    Leggendo in giro ho visto che ci sono dei NAS multimediali e dei Media Player (ma la differenza esatta qual è?) molto evoluti, ma non saprei su quale orientarmi. Come controller l'ideale sarebbe o l'iPad mini che mi hanno appena regalato, o il mio Samsung SIII con Android, o il tablet grande con Android (che tutto sommato preferisco a iOS) che prima o poi mi prenderò. Ho letto che un ottimo media server free è XBMC, e dovrei poterlo installare nel prossimo futuro sia su Android sia su iOS (quando la v.6 verrà jailbreakata); mi rimangono però parecchi dubbi, tra i quali:
    - E' possibile poi con i mobile device di cui sopra comandare il NAS a eseguire i .flac (che saranno depositati sui suoi dischi) e inviarli alla sua porta audio stereo?
    - L'audio deve essere poi inviato alla porta AUX del mio ampli NAD: esistono NAS con l'uscita stereo analogica o le hanno solo digitali? Nel secondo caso (che mi sembra più probabile) cosa posso fare? Devo trovare un DAC? Se sì di che tipo? L'uscita corretta del NAS per il solo audio dovrà essere la HDMI o un'eventuale altra?
    - E' vero che i NAS possono essere rumorosi e dare fastidio? Possono anche dare interferenze durante la riproduzione?
    Eventualmente posso anche metterlo in un'altra stanza, ma come posso inviare l'audio wireless all'ampli analogico?
    Inoltre, l'invio wireless è compatibile con una riproduzione hi-fi al livello del cavo stereo?
    (scusate l'ignoranza, lavoro anche in informatica, ma il mio pane sono i gestionali e altri applicativi business)
    Per completare il quadro, gli altri device che ho a disposizione sono il router ADSL di Fastweb con linea 20 Mbit e wireless N e un televisore nuovo Panasonic TX-P50GT30E plasma, inserito in rete con cavo Ethernet nel router (assieme al decoder MySky). Televisore, router, MySky, ampli NAD e casse (Mission alte, da pavimento) staranno tutte nella stessa stanza (un ampio soggiorno cucina). Ah, vorrei inserire anche il televisore nell'AUX dell'ampli (solo per lo stereo 2.0, senza nessun progetto HT), solo che a quel punto avrei bisogno di una specie di switch (o mixerino) per passare dalla tele allo stereo (e viceversa)... esiste qualcosa di simile?
    Come budget non ho grossi problemi (ovviamente NON migliaia e migliaia di euro)... pur di avere di nuovo a disposizione la mia collezione sono disposto a discreti sforzi...

    Grazie mille in anticipo
    Alex

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    856

    Progetto molto interessante, mi piacerebbe che qualcuno potesse rispondere a queste domande perché sono le stesse che avrei postato.
    HDTv: Samsung 65” serie 7 Player: Wiim Pro Ampli 2ch: Arcam A15 Diffusori: IL Tesi 561 Cavi: Qed Silver Anniversary XT


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •